MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatori 16 q.li - Cat 301.8 o Kubota U 15.3?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatori 16 q.li - Cat 301.8 o Kubota U 15.3?

    Salve a tutti e complimenti per il bel forum!

    Mi chiamo Pietro, sono un privato, e sono in cerca di un mini sui 16 quintali per piccoli lavoretti di movimento terra in campagna e sistemazione in genere.
    L'idea è quella di trovare una macchina non troppo vissuta, semplice, affidabile, da corredare in seguito di una trincia idraulica per pulizia sterpaglie.
    Fra i tanti mezzi che sono gia andato a vedere in questi giorni, mi sono concentrato fondamentalmente su due:
    Caterpillar 301.8 del 2001 con 1300 ore, tre benne, carrozzeria un po' da sistemare, proveniente da ditta artigiana, venduto tagliandato e riverniciato da commerciante, e
    Kubota U 15.3 girosagoma acquistato nuovo da privato hobbysta nel 2006, con 580 ore, due benne, carro allargabile, condizioni "visto e piaciuto", ma purtroppo lasciato alle intemperie e con qualche punto di ruggine da ripristinare e qualche piccolo dettaglio.
    Prezzi più o meno equivalenti, sugli 8.000 euros.
    Io così a pelle sarei più orientato sul Kubota, anche se il Cat mi da un'idea di maggiore solidità,
    ma VOI, quale scegliereste e perchè?

    Grazie a tutti!

  • #2
    Ciao e benvenuto sul forum
    Io sceglierei Kubota.... ha meno ore, è piu recente ed è pure girosagoma. Sempre secondo me Kubota è il top sui mini, senza nulla togliere al Cat, ma la prima serie scaldava un'po e non era il massimo.

    Commenta


    • #3
      Vai sul Kubota....o se trovi un bel PC15R8 Komatsu non sbagli....

      ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da dipper Visualizza messaggio
        Vai sul Kubota....o se trovi un bel PC15R8 Komatsu non sbagli....

        ciao

        concordo con te. L'ho usato per 2 anni ed è una gran macchina

        Commenta


        • #5
          Anch'io ti consiglio Kubota perchè ha poche ore ed è tra le marche migliori. Occhio che se devi usare una trincia un 16 qli è un po' piccolo perchè non ha abbastanza portata idraulica.

          Commenta


          • #6
            intanto ringrazio tutti per gli interventi e le risposte!

            un Komatsu PC 15 l'ho visto proprio oggi: del 2001, 2500 ore, ex impresa edile, scocche da risistemare, piuttosto vissuto di carrozzeria, cingoli nuovi, tre benne, martello, a 11500 euro.
            ho visto anche un JCB sempre 16 quintali, di cui non ricordo la sigla, del 2006, nemmeno 1000 ore, tre benne, ma prezzo altino...
            poi son tornato a vedere il Kubota, e l'ho anche provato.... la macchina sembra in ordine, ed è quella che mi piacerebbe di più, ma per ora non ci siamo trovati sul prezzo...

            mi spiace per il Caterpillar: ho letto e sentito diversi pareri negativi su questa macchina e sinceramente mi è crollato un mito.... pensavo fossero il non plus ultra, invece mi hanno spiegato che i"grandi" ed i "piccoli", più recenti, son due cose ben diverse...

            grazie ancora, qualunque altro intervento sarà certamente ben gradito!

            Commenta


            • #7
              si, l'idea sarebbe quella di attaccarci una piccola trincia per pulire gli arbusti e l'erba alta in campagna... ho visto che ci sono piccoline, anche da 60cm.... dici che lavorerebbe male? nel senso che non ce la farebbe proprio a farla girare o che non avrebbe abbastanza velocità nella rotazione?

              grazie!

              Commenta


              • #8
                Mah

                Circa la scelta sul Kubota, la cosa è giusta, in quanto ho sentito anchio qui su lecce spiacevoli informazioni sui caterpillar 301.
                Tieni presente pero che il cat supera i 16 qli, il kub, è 15 scarsi .
                Solo l'unica cosa è che 8000 euro per un U15.3, mi sembra troppo basso !, ma che ce qualcosa che sotto sotto non va??
                vedi che se ha le pompe sfruttate, non te ne accorgi subito, dopo che ci lavori un po lo scopriresti.Non limitarti a provarlo, fallo provare da un meccanico specializzato sui mini, e possibilmente a caldo, è quando son caldi che scoprono idifetti
                Auguri

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Dinobenvenuto Visualizza messaggio
                  Circa la scelta sul Kubota, la cosa è giusta, in quanto ho sentito anchio qui su lecce spiacevoli informazioni sui caterpillar 301.
                  Tieni presente pero che il cat supera i 16 qli, il kub, è 15 scarsi .
                  Solo l'unica cosa è che 8000 euro per un U15.3, mi sembra troppo basso !, ma che ce qualcosa che sotto sotto non va??
                  vedi che se ha le pompe sfruttate, non te ne accorgi subito, dopo che ci lavori un po lo scopriresti.Non limitarti a provarlo, fallo provare da un meccanico specializzato sui mini, e possibilmente a caldo, è quando son caldi che scoprono idifetti
                  Auguri
                  grazie Dino!

                  in effetti 8000 era una mia stima un po' troppo ottimistica quando mi ha detto che il prezzo era molto trattabile.. questo perché è un privato che ha finito i lavori in campagna e se lo deve togliere e realizzare. diciamo che alla fine, se andrà in porto, saremo più sui 9000-9500.. però la macchina è davvero quella che è messa meglio fra quelle che ho visto, anche se ha solo due benne (la piccola da 25cm e la media da 40). poi ha neanche 600 ore.

                  Commenta


                  • #10
                    ci sono

                    caro amico, noto con piacere che sei collegato anche tu, se vuoi acquistare veramente (non è solo un fuoco di paglia), abbi pazienza e segui questa macchina, che se sta a posto ha un ottimo prezzo anche per 9500 euro( ma scherzi, carro allargabile, doppia velocità, girosagoma, che solo x questo.....)
                    I kubota sono i mezzi che tengono + alto il loro prezzo di acquisto sul mercato dellusato, in quanto sono considerati dalla quasi totalità dei clienti i miniescavatori migliori di quelli in produzione; ne so qualcosa io, che ho sofferto del furto del mio, e ho dovuto ripiegare, per mancanza fondi, su una macchina onesta , ma molto + vecchia.
                    Valuta altresì se davvero il mezzo ti serve e vuoi seriamente affrontare una spesa che di questi durissimi tempi è pursempre impegnativa, acquistare, sotto la spinta di un entusiasmo che ti assicuro, comprendo perfettamente (io amo gli escavatori) è facile, non lo è altrettanto, vendere, se si ritorna sui propri passi....
                    Tanti auguri e buona domenica
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ti ringrazio ancora per gli utilissimi consigli!
                      la scelta dell'acquisto è ben ponderata ed è già da un po' che ci penso. ovviamente sto cercando di avere maggiori informazioni possibili sulle varie tipologie di macchine perché vorrei fare un acquisto che soddisfi in pieno le mie esigenze... per dire, ero partito col valutare l'acquisto, magari anche nuovo, di un 10 quintali, ma ho letto e sentito ovunque, che son veramente troppo piccoli e lenti anche per semplici scavi, se il terreno è troppo duro. da quì la scelta di un 15...
                      un'altra informazione: come documenti, ho letto che devono avere solo la targhetta CE applicata alla scocca per poter essere venduti, è corretto? devono avere al seguito anche un certificato o qualcos'altro (oltre, immagino al manuale di suo e manutenzione)?

                      Commenta


                      • #12
                        8000 € ????? E chi questo pazzo che ti fa' questo regalo ???? Sono troppi pochi , dalle mie parti una macchina del genere non si vende meno di 11.000€ !!! a 580hr. di lavoro la macchina è nuova , da me ci sono U15 con 4000 ore di lavoro facendo solo manutenzione . Ciaoo

                        Commenta


                        • #13
                          dovremmo concludere in settimana per 9000 controllata e tagliandata da concessionario ufficiale. vi farò sapere... grazie comunque a tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato!

                          Commenta


                          • #14
                            buongiorno a tutti! intanto ringrazio ancora una volta per le indicazioni e le utili info che mi avete dato!
                            ho concluso per il Kubota!
                            la macchina è veramente messa molto bene, ha poche ore, sempre stata utilizzata su terra, ha i cingoli praticamente come nuovi senza nessun taglio o lesione, e mi è stata consegnata dopo tagliando completo del concessionario.
                            io le ho dato solo una bella ingrassata generale perché si vedeva che era tempo che non veniva fatto...
                            ora devo recuperare qualche accessorio... una benna larga senza denti, una trincia idraulica per levare le erbacce in campagna, ed un bel carrellone per potercelo caricare sopra e trainarlo con la vettura....

                            Commenta


                            • #15
                              ottimo....buona scelta.
                              Ti consiglio di fare attenzione con la trincia, non pensare di fare grandi cose perchè dal momento che ti sposterai di traslazione abbasserai l'olio sull'attrezzatura che girerà piano......diciamo che si può trinciare e spostersi solo di rotazione.....

                              ditemi se mi sbaglio....ciao a tutti.

                              Commenta


                              • #16
                                Salve gas guzzler auguri per il Kubota un pó piccolino ma é kubota qui c´e un detto chi compra kubota non sbaglia mai anche io ho un kubota ottime macchine e anche ottimi prezzi sia da nuovo che da usato!Auguri e buon lavoro

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao gas guzzler complimenti per l'acquisto kubota è un'ottima macchina soprattutto sulle macchine piccole!! dove lavoro lo noleggiamo spesso per lavoretti particolare e devo dire che l'idraulica è molto buona e veloce! Secondo me dimensiona bene la trincia altrimenti non hai abbastanza portata di olio. ciao e buon lavoro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie ancora a tutti ragazzi!
                                    per la trinci per ora mi sto informando bene, ma non ho fretta di acquistarla.... però ho visto che per un 15-16q.li in genere si utilizzano quelle da 60cm... per i lavoretti che devo farci io andrebbe comunque più che bene!
                                    più che altro ora ho immediata necessità di una bel carrellone per poterlo trainare con la vettura... anche li, mi sto informando bene...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      complimenti per l'acquisto hai davvero fatto un affarone!!!
                                      chi te lo ha (s)venduto o è davvero fuori di testa oppure deve essere con l'acqua alla gola...
                                      giusto per darti un'idea (e sono prezzi iva esclusa questi)

                                      p.s. la macchina ha i certificati di conformità europea vero?
                                      Ultima modifica di persson; 24/02/2012, 00:49.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da dipper Visualizza messaggio
                                        ottimo....buona scelta.
                                        Ti consiglio di fare attenzione con la trincia, non pensare di fare grandi cose perchè dal momento che ti sposterai di traslazione abbasserai l'olio sull'attrezzatura che girerà piano......diciamo che si può trinciare e spostersi solo di rotazione.....

                                        ditemi se mi sbaglio....ciao a tutti.
                                        no nn sbagli affatto... e la cosa vale per ogni mini/midi, indpendentemente dal peso e dalla portata delle pompe, i pistoni e soprattutto la traslazione tolgono granparte della portata all'impianto ausiliario (che chiaramente nn ha la priorità)... praticamente si trincia solo a fermo utilizzando soltanto la rotazione della ralla... questo è un limite enorme purtroppo e la cosa mi ha praticamente fatto desistere dall'acquisto di una testata trinciante (ed anche io il mini lo uso solo in campagna, quindi la trincia mi farebbe comodo e nn poco)
                                        Ultima modifica di persson; 24/02/2012, 00:47.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da persson Visualizza messaggio
                                          complimenti per l'acquisto hai davvero fatto un affarone!!!
                                          chi te lo ha (s)venduto o è davvero fuori di testa oppure deve essere con l'acqua alla gola...
                                          giusto per darti un'idea (e sono prezzi iva esclusa questi)

                                          p.s. la macchina ha i certificati di conformità europea vero?
                                          beh era un privato che aveva finito i lavori in campagna e praticamente non se ne faceva più niente... complice il periodaccio, son riuscito a portarlo via a molto meno del suo reale valore...
                                          certo, macchina europea, con certificati di conformità, documenti vari, targhette sulla scocca, tre chiavi codificate per antifurto, e tutto perfettamente funzionante!
                                          sono molto contento!
                                          qualche settimana fa l'ho prestato per una mattina ad un amico costruttore edile che ha un Bobcat da 36q.li, ed è rimasto piacevolmente impressionato dalle prestazioni e dalla sensibilità dei comandi!
                                          anche io, ora che ci sto prendendo bene la mano, mi sto trovando molto bene!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da persson Visualizza messaggio
                                            no nn sbagli affatto... e la cosa vale per ogni mini/midi, indpendentemente dal peso e dalla portata delle pompe, i pistoni e soprattutto la traslazione tolgono granparte della portata all'impianto ausiliario (che chiaramente nn ha la priorità)... praticamente si trincia solo a fermo utilizzando soltanto la rotazione della ralla... questo è un limite enorme purtroppo e la cosa mi ha praticamente fatto desistere dall'acquisto di una testata trinciante (ed anche io il mini lo uso solo in campagna, quindi la trincia mi farebbe comodo e nn poco)
                                            beh a me anche in queste condizioni, senza traslare, andrebbe comunque benissimo... alla fine, facendolo per hobby e solo sul mio terreno, non ho necessità di gran velocità..
                                            comunque avevo letto tempo fa, proprio quì sul forum, di una modifica che era possibile fare intervenendo su non so quale pompa, che eliminava o riduceva di molto questo problema...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da gas guzzler Visualizza messaggio
                                              comunque avevo letto tempo fa, proprio quì sul forum, di una modifica che era possibile fare intervenendo su non so quale pompa, che eliminava o riduceva di molto questo problema...
                                              la modifica che si può fare è togliere la priorità ai circuiti idraulici primari e darla a quello ausiliario, in questo modo con il trincia in funzione agendo su qualsiasi altro comando il flusso idraulico resterebbe al trincia... però ad esempio, se provassi a traslare, ti sposteresti a strattoni e faresti un metro ogni quarto d'ora... a quel punto è meglio restare fermi, e quindi risiamo da capo...
                                              nn c'è verso è la storia della coperta troppo corta, se te la tiri da un verso ti scopri dall'altro...
                                              anche a me servirebbe solo per le fossette dei miei campi, e nn avrei certo nessuno che mi corre dietro, ma se devo spendere 2.000 euro e star lì a metterci quasi il tempo che ci impiego a mano... bhè, lo faccio a mano...
                                              Ultima modifica di persson; 24/02/2012, 19:12.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da gas guzzler Visualizza messaggio
                                                beh era un privato che aveva finito i lavori in campagna e praticamente non se ne faceva più niente... complice il periodaccio, son riuscito a portarlo via a molto meno del suo reale valore...
                                                bhè si, ma quando lo avrà comprato lo avrà pagato per buono... per me è stato un folle...
                                                cmq ottimo, hai avuto una gran fortuna ed hai fatto benissimo a prenderlo... vedrai che ti darà un sacco di soddisfazioni. i kubota sono macchine straordinarie!!!

                                                Originalmente inviato da gas guzzler Visualizza messaggio
                                                certo, macchina europea, con certificati di conformità, documenti vari, targhette sulla scocca, tre chiavi codificate per antifurto, e tutto perfettamente funzionante!
                                                benissimo! te lo chiedevo nn tanto perchè dubitavo che nn fosse macchina europea, ma perchè la presenza della documentazione ti da la garanzia della lecita provenienza della macchina.
                                                nn so quanto bene tu conosca il vecchio proprietario, ma dato il prezzo così basso, se uno nn lo conosceva qualche dubbio poteva sorgere...

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X