MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

controllo livello olio idraulico takeuchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • controllo livello olio idraulico takeuchi

    Buongiorno a tutti, ho un problema su un takeuchi tb 016 di un amico..tre giorni fà mi chiama(premetto che non è pratico di macchine e meccanica) perchè vede il livello olio idraulico basso, infatti il galleggiante era ben al di sotto del livello del minimo..facciamo il rabbocco con tre bicchieri di olio ed il valore è ok,poi ci lavora due giorni ed oggi mi dice che il galleggiante è salito sopra al massimo: cosa può esser successo??

  • #2
    Probabilmente il mezzo era posizionato non in piano, o magari con qualche cilindro non completamente rientrato.
    Originalmente inviato da angelino Visualizza messaggio
    ...facciamo il rabbocco con tre bicchieri di olio ed il valore è ok...

    A quanto corrisponderebbero?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      diciamo che è stato aggiunto circa mezzo litro d' olio, ma il livello dell' olio in quello scavatore va controllato con tutti i pistoni completamente rientrati o va visto lasciando lo scavatore con il pistoni lasciati rientrati a metà?E poi,come si fa a pressurizzare il serbatoio?Grazie

      Commenta


      • #4
        Normalmente (salvo diverse indicazioni fornite dal costruttore) si posiziona l'escavatore in questa posizione (con la lama alzata).
        Nella posizione indicata tutti i cilindri sono rientrati, quindi con la camera più grande (conenente più olio) vuota, se si effettua il livello con tutti i cilindri estesi (camera grande piena) c'è il pericolo che riportandolo nella posizione precedente il livello dell'olio nel serbatoio aumenti fino a traboccare dal tappo o dallo sfiato.
        Ripeto, basta un cilindro non completamente rientrato oppure il mezzo non in piano per creare una situazione simile alla tua.
        Riguardo alla pressurizzazione non saprei.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          ok, grazie mille per la risposta...se qualche altro volenteroso sapesse anche indicarmi come pressurizzare il serbatoio del takeuchi gli sarei davvero grato..

          Commenta


          • #6
            Con serbatio d´olio da 23 litri non penso che il problema era quel 1/2 litro
            e poi perché pressurizare il serbatoio? a che scopo!

            Commenta


            • #7
              il serbatoio va pressurizzato perchè lo prescrive la takeuchi: una volta ho letto sul libretto uso e manutenzioni come andava posizionato lo scavatore per il controllo livello olio idraulico e poi la takeuchi prescriveva di pressurizzare il serbatoio con una certa modalità, che però ora non ricordo più perchè la macchina non è mia, ma di un mio amico che ha poi perso il libretto..mi sembra che nelle istruzioni fosse riportata una procedura secondo cui una volta aperto il tappo del serbatoio olio, prima di riprendere a scavare, occorresse pressurizzare il serbatoio per non rovinare la pompa idraulicae e per far ciò , occorreva, mi sembra, rientrare tutti i pistoni a fine corsa e poi mantenere forzate in questa posizione i 2 joystick della ruspa per 5 secondi..non c'è qualcuno che per caso sia al corrente della giusta procedura??grazie in anticipo

              Commenta


              • #8
                takeuchi tb016

                Originalmente inviato da angelino Visualizza messaggio
                il serbatoio va pressurizzato perchè lo prescrive la takeuchi: una volta ho letto sul libretto uso e manutenzioni come andava posizionato lo scavatore per il controllo livello olio idraulico e poi la takeuchi prescriveva di pressurizzare il serbatoio con una certa modalità, che però ora non ricordo più perchè la macchina non è mia, ma di un mio amico che ha poi perso il libretto..mi sembra che nelle istruzioni fosse riportata una procedura secondo cui una volta aperto il tappo del serbatoio olio, prima di riprendere a scavare, occorresse pressurizzare il serbatoio per non rovinare la pompa idraulicae e per far ciò , occorreva, mi sembra, rientrare tutti i pistoni a fine corsa e poi mantenere forzate in questa posizione i 2 joystick della ruspa per 5 secondi..non c'è qualcuno che per caso sia al corrente della giusta procedura??grazie in anticipo
                domanda banale ! per caso avete lavorato con martello ?quello che vuoi fare tu di solito si fa quando si cambia l´olioidraulico per eliminare bolle di arie nel circuito ma questo si su tutti i mini e come hai detto tu quindi l´ho sai come si fa .Ps sul manuale di officina del tb 016 non c´é traccia della su detta operazione peccato che é in tedesco www.mascus.de

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                  .Ps sul manuale di officina del tb 016 non c´é traccia della su detta operazione peccato che é in tedesco
                  Su il manuale di officina no,ma il manuale dell'operatore........spero che si riesca a leggere...
                  Attached Files
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    ...spero che si riesca a leggere...
                    Con un pò di pazienza (ed usando google traduttore )
                    Dunque si posiziona il mezzo con i cilindri ritratti, si toglie il tappo del serbatoio, si verifica il livello olio, si posiziona il mezzo con tutti i cilindri estesi, si chiude il tappo ed il serbatoio è pressurizzato.
                    Scusate se faccio una domanda banale (da ignorante) ma quali sono i vantaggi di pressurizzare il serbatoio? che poi è un continuo aumento e diminuzione a secondo dei movimenti che si effettuano.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                      ma quali sono i vantaggi di pressurizzare il serbatoio? che poi è un continuo aumento e diminuzione a secondo dei movimenti che si effettuano.
                      Evitare la cavitazione che comprometterebbe il funzionamento regolare dell'impianto e dei suoi utilizzatori............pompe , valvole........
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        si, la pressurizzazione serve ad eliminre eventuali bolle d' aria presenti nel circuito idraulico che, se presenti, comporterebbero la cavitazione della pompa e non corretto funzionamento delle valvole..grazie a tutti per i preziosi consigli, corro a rieferirli al mio amico proprietario del takeuchi...

                        Commenta


                        • #13
                          Hitachi ex 40

                          Buonasera amici di MMT
                          Premetto che sono un privato da poco ho acquistato un miniescavatore hitachi ex 40.. Lo stesso dopo un ora di lavoro si alza la temperatura tanto che per per portarla alla norma sono costretto a lavorare cn il cofano aperto... ho controllato la ventola ed è messa nel senso giusto... utilizzo liquido refrigerante nel radiatore... come posso fare a trovare un rimedioq

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X