MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per gli acquisti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consigli per gli acquisti

    Buongiorno a tutti, Vi leggo da un po' di tempo ma questo è il mio primo messaggio.

    In serata dovrei andare a vedere un miniescavatore usato, un FH 17.2B del 2002. Premetto che sono un privato, lo acquisterei per i lavori di ristrutturazione in cascina e per piccoli lavoretti. Cosa ne pensate di questa macchina? Ma soprattutto, quali sono le prime cose da controllare quando si va a visionare un mezzo del genere? Ovvio è che nel caso in cui la trattativa si facesse concreta, andrei a provarlo con una persona più competente almeno dal lato pratico, diciamo un utilizzatore abituale.

    Quanto può valere se in buone condizioni? (giusto per non prendere la classica fregatura da niubbo).

    Grazie in anticipo a tutti.
    Buona giornata.

  • #2
    Originalmente inviato da Fabio BS Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, Vi leggo da un po' di tempo ma questo è il mio primo messaggio.

    In serata dovrei andare a vedere un miniescavatore usato, un FH 17.2B del 2002. Premetto che sono un privato, lo acquisterei per i lavori di ristrutturazione in cascina e per piccoli lavoretti. Cosa ne pensate di questa macchina? Ma soprattutto, quali sono le prime cose da controllare quando si va a visionare un mezzo del genere? Ovvio è che nel caso in cui la trattativa si facesse concreta, andrei a provarlo con una persona più competente almeno dal lato pratico, diciamo un utilizzatore abituale.

    Quanto può valere se in buone condizioni? (giusto per non prendere la classica fregatura da niubbo).

    Grazie in anticipo a tutti.
    Buona giornata.
    ciao,se non hai molta esperienza in queste macchine se vai da solo le prove piu' semplici da fare sono queste,tenendo conto che meglio controllare i componenti costosi piu' che la perditina del tubo..
    prova 1: il traino,fai traslare la macchina per circa 10m in piano e vedi di quanto si sposta la traiettoria dal rettilineo,fallo con tutte e 2 le velocità considera che circa un metro si spostano le macchine nuove,
    prova 2: mettiti in pendenza anche abbassando la lama e prova la rotazione,vedi tipo che sensibilita' ha la frenata, vedi se spegnendo il motore in pendenza la rotazione quanto cala in 10min e se si comporta allo stesso modo in tutti e 2 i versi,
    3 verifica ore,
    vedi anche quanto gioco piu' o meno ha il braccio,
    poi se si concretizza ed andrai con un meccanico,se ha 2 manometri vediamo una provetta per le pompe idrauliche...
    per il prezzo sono un po' meno portato,l'unica cosa che incide molto sul prezzo che so' di certo se la macchina è provvista di certificato CE originale e libretto uso e manutenzione.
    saluti

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
      prova 1: il traino,fai traslare la macchina per circa 10m in piano e vedi di quanto si sposta la traiettoria dal rettilineo,fallo con tutte e 2 le velocità considera che circa un metro si spostano le macchine nuove,
      Ammazza, una macchina nuova, su 10 metri scarta di 1 in laterale..? il 10%??

      Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
      prova 2: mettiti in pendenza anche abbassando la lama e prova la rotazione,vedi tipo che sensibilita' ha la frenata, vedi se spegnendo il motore in pendenza la rotazione quanto cala in 10min e se si comporta allo stesso modo in tutti e 2 i versi,
      Come posso valutare la sensibilità di frenata?

      Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
      3 verifica ore,
      Dalle foto che mi ha girato il venditore, il contaore ne segna 2360.


      Sempre dalle sue info: Certificato CE presente (non so libro uso e manutenzione ma stasera gli chiedo), Nr. 2 benne in dotaazione e cingoli nuovi.

      Ah, grazie per la risposta!!

      Commenta


      • #4
        Si la tolleranza da nuova grosso modo e' quella,poi cambia da marchio a marchio,chi 80 e chi 120, semplicemente perche' sono 2 linee distinte,una pompa per cingolo una fetta del distributore per cingolo ed un motore per cingolo,e le fusioni dei componenti passaggi olio ecc. E' quasi impossibile che siano identici e crea questa tolleranza...
        Chiaro che se scarta 4/5 metri non e' piu' nella tolleranza,

        La sensibilita' di frenata difficile spiegarla se hai provato altri mezzi la senti e t rendi conto quando ci sali su',forse meglio vedere la rotazione col tecnico,considera solo che se spegni la macchina e con la mano muovi il braccio da fermo a motore spento quando e' allungato,con i giochi dalla ralla avrai un uscillazione intorno 5/8cm circa,e se fermi il braccio in rotazione considera a quel gioco qualche cm di strascico delle valvoline antishok che fuggono come una specie di ammortizzatore,che aiutano a non avere un urto quando avvii la rotazione e lo stesso quando la fermi,l'importante che la stessa cosa la fa' da tutte e 2 le parti,

        Le ore se sono le sue non sono molte,anche se strano cosi poche rispetto l'anno,ho era di un azienda agricola,o di un azienda con poche persone e tanti mezzi,
        Quindi a maggior ragione controlla i giochi del braccio sempre se sia stata ingrassata regolarmente...
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Grazie per le dritte. Ieri sera sono andato a vederlo. Si presenta molto bene, non sembra avere perdite particolari (a vista) e di carrozzeria è messo bene, pur con qualche bottarella qua e la. Ma non l' ho manco messo in moto, chiedono 7500 +iva intrattabili, e considerando che non è un rivenditore ma un "commerciante" non fa neanche un tagliando fatto bene. Ma a parte tagliando o meno, che uno potrebbe fardi da solo, per me che sono un privato sono troppi soldi. Una spesa del genere non si giustificherebbe con i vari lavoretti che andrò a fare.. la mia idea di spesa è intorno ai 5, 6 mila dollaroni al massimo,ma già andando contro ogni logica.. secondo voi posso trovare qualcosa di interessante a quelle cifre?

          Commenta


          • #6
            ciao,se come hai visto ti sembra buono tra ore e anno,trovarne uno interessante a quelle cifre mi sembra un impresa difficile..,
            ma visto che sei un privato voresti spendere 5/6000 totali,o piu' iva?
            poi per farti un idea,dai un occhiata su questo sito alle macchine usate di quella categoria di peso,anno e ore,
            fai piu' o meno una media,e vedi piu' o meno,i prezzi
            oppure ammesso che sia buona la macchina,a questo commerciante proponigli 5.5/ 6 +iva se è quella la tua idea di spesa e vedi quello che ti dice...
            al massimo ti dirà di no..
            io la vedo cosi se cerchi una macchina piu' disastrata che poi,magari ha la pompa rotta che costa 3000€ oppure un motore di traino o un riduttore che ne costa altrettanto,
            tanto vale compri quello se la macchina ti è necessaria
            ,perche' spesso chi compra per risparmiare spende 2 volte..
            ciao
            Ultima modifica di Marche Tak; 23/10/2014, 19:00.

            Commenta


            • #7
              gentile sig Fabio, ritengo che il prezzo che vi hanno chiesto sia giusto, consideri che rispetto all'anno scorso noto che i prezzi dell'usato sono lentamente in rialzo, spero che questo sia un segnale di ripresa dell'economia. Per 5000/5500 euro è praticamente impossibile che lei trovi una macchina servocomandata, se lei è convinto di questa spesa, l'unico tipo di macchine che puo trovare son mezzi non servocomandati del 1992/1995/1997, sui 14 qli, e comunque se è fortunato, il loro lavoro lo fanno ( esempio: Yanmar b 17 / Kubota kx 41 / Fai / Bobcat ).
              Vada a vederli CON UN MECCANICO. Auguri.

              Commenta


              • #8
                Vi ringrazio per le risposte. Vedrò di cercare qualcos' altro perchè al di la del prezzo ho potuto constatare che di professionale quel venditore" non ha nulla.
                Alla domanda: "Ok, vuoi 7500 euro intrattabili, almeno la macchina la dai taagliandata?"
                Risposta: "Ah, questa è una macchina a posto, non ha bisogno di manutenzione".
                "Ok, ma l' hai tagliandata tu e mi rilasci lista dei lavori effettuati oppure no? ad esempio, olio idraulico, olio riduttori, filtri... Li cambi?"
                "Ah no, ti assicuro che chi l' aveva prima la teneva bene, queste sono macchine che non hanno mai niente...."

                Vi lascio immaginare....

                Commenta


                • #9
                  ciao,non so' che dirti,ma al di là che il commerciante sia professionale o meno,non è detto che non sia una buona occasione..
                  magari è uno che commercia ma non è organizato con officina,
                  io gli avrei detto visto che prendo la macchina e non so' di chi era,quindi voglio fare il tagliando completo per stare tranquillo,toglimi 500€
                  e lo porto in officina io...
                  anche perche' non conscendo questo commerciate,ma ne conosco altri,
                  il tagliando meglio che lo fai fare tu,sei piu' tranquillo che viene fatto,
                  perche' da noi cè un detto su ste cose(noi ci fidiamo di noi)
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Si, è una strada percorribile, il problema è che non molla un centesimo.. Quindi per quanto mi riguarda è una questione di principio. Mi dici che non molli niente, ma non mi dici neanche se lo consegni dopo aver effettuato manutenzioni oppure no. Non oso immaginare il caso in cui lo porti a casa e ti accorgi che ha qualche problema..

                    Commenta


                    • #11
                      a beh allora no,non dico che deve darti una vera e propria garanzia,ma un minimo di servizio se hai qualche prob nei primi giorni si...

                      Commenta


                      • #12
                        Adesso vedo cosa mi dice, se lascia andare qualcosa ci penso. Quantomeno vado a vederlo e provarlo con una persona che se ne intende. Nel frattempo sto continuando a guardarmi intorno. Cosa ne dite di questa macchina?


                        So che i "vecchi" Cat, con pompe a portata fissa non sono molto brillanti nelle prestazioni. Caterpillar comunque ha un fascino inimitabile!

                        Commenta


                        • #13
                          Ragazzi qualcuno mi sa dire qualcosa di più sull' hitachi? Ricordo, fh 17.2 b del 2002. Vorrei qualche parere. E una domanda: ha le pompe a portata variabile vero? La cosa dovrebbe essere scontata dato cge ha la doppia velocità ma non ne sono certo. A livello di forza come sta? Precisione comandi? Grazie a chi vorrà spendere 2 parole.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Fabio BS Visualizza messaggio
                            Ragazzi qualcuno mi sa dire qualcosa di più sull' hitachi? Ricordo, fh 17.2 b del 2002. Vorrei qualche parere. E una domanda: ha le pompe a portata variabile vero? La cosa dovrebbe essere scontata dato cge ha la doppia velocità ma non ne sono certo. A livello di forza come sta? Precisione comandi? Grazie a chi vorrà spendere 2 parole.
                            ciao,di motore kubota,la pompa se non ricordo male a l'90% portata fissa.
                            lo dovresti riconoscere bene,perche' quando apri il cofano distingui chiaramente tre pompe in linea attaccate tra loro di colore alluminio esternamente...
                            invece pompa a portata variabile esternamente non è una forma lineare, ma piu' sghembica,dipende dalle marche,di solito verniciata nera ,rossa o blu...

                            la doppia velocità non centra con la portata variabile,è solo la cilindrata dei motori di traino che cambia,

                            nel totale è un buon rapporto di macchina,la forza è equilibrata ad altre marche,ma l'hitachi è sempre stata una tra le marche piu' sensibili..

                            Per curiosità perche' non ti piace la pompa a portata variabile?
                            Ultima modifica di Marche Tak; 30/10/2014, 22:35.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio

                              la doppia velocità non centra con la portata variabile,è solo la cilindrata dei motori di traino che cambia,
                              Ottimo, questo non lo sapevo.

                              Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                              nel totale è un buon rapporto di macchina,la forza è equilibrata ad altre marche,ma l'hitachi è sempre stata una tra le marche piu' sensibili..
                              In che senso "più sensibili"?


                              Originalmente inviato da Marche Tak Visualizza messaggio
                              Per curiosità perche' non ti piace la pompa a portata variabile?
                              Non ho detto che non mi piace. In riferimento al Cat 301.8 di cui ho postato il link nel messaggio sopra, avevo sentito parlare poco bene, in quanto la pompa a portata fissa dava dei problemi di forza, motore che strozza sotto sforzo ecc.. Chiedevo anche un parere su questi giudizi del 301.8
                              Perchè in realtà ho chiamato l' inserzionista dell' annuncio e l' ho trovato una persona concisa e seria di primo acchito, sarei intenzionato a visionarlo. Tu conosci la macchina in questione? Nel frattempo ho risposto al tuo MP.

                              Commenta


                              • #16
                                ciao,
                                per quanto riguarda la sensibilità
                                l'hitachi perlomeno questo modello ha un impianto molto fluido,abbastanza ben bilanciato,di conseguenza la macchina è molto sensibile anche nei muovimenti piu' delicati,reagisce anche bene a macchina a olio fredo...

                                la cat 301.8 me ne son capitate poche sotto le mani e a dir la verità non ne ho sentito parlare bene neanche io di quel modello..

                                io personalmente tra queste 2 scelte,mi orienterei meglio su hitachi,
                                poi son gusti.

                                saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  Yanmar B30V

                                  Salve a tutti,

                                  vorrei chiedervi un parere su un Yanmar B30V con cingoli in gomma.

                                  Siamo un'azienda agricola con vigneti e oliveti in collina. Questa macchina ci servirebbe per fare e ripristinare i vigneti, sistemare strade forestali, lavori di piccole escavazioni, (scuotitore per la raccolta delle olive)...

                                  Stiamo valutando l'acquisto di un usato con 2000 ore al prezzo di 13000€. La macchina dovrebbe essere dell'anno 2000. Sembra essere abbastanza in buono stato. Non ha perdite di olio, le ore sembrano originali poichè gli interni presentano pochi segni di usura. Ci sono le boccole dell pala che hanno un pò di gioco, le altre sembrano ancora buone.

                                  Cortesemente potreste aiutarmi a capire se è una macchina valida per le mie esigenze, e se la quotazione è corretta?

                                  Avrei trovato un Airman ax30 del 2007 a quasi lo stesso prezzo.. che macchina è?

                                  grazie per la disponibilità

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Airman costruiva e ritengo costruisce ancore i mini per Hitachi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve ragazzi, torno ad animare la discussione.

                                      Lo stesso venditore che mi aveva proposto l' FH 17 mi ha chiamato dicendomi che ha ritirato un FH 16.2, e che può ovviamente farmi risparmiare qualcosa rispetto alla precedente proposta. Si parla di circa 6mila Eurozzi. Cosa mi dite di questa macchina? Di certo ha (rispetto al 17) il carro fisso che è un po' un handicap, ma c' è anche da dire che ad uso privato potrebbe anche andarmi bene....

                                      Poi altra cosa: e' abbastanza ovvio che con queste cifre non si troverà mai una macchina perfetta, il discorso è questo.. Nel caso dovesse avere qualche problema di pompa, o di servocomandi, o il motore di rotazione che trafila olio (etc..) gli interventi necessari a ripristinare o riparare gli elementi oleodinamici sono molto costosi? Oppure se uno si fa il lavoro di "smonta e rimonta" in casa e fa solo revisionale i pezzi ha a che fare con cifre tutto sommato abbordabili? So che è una richiesta troppo generica ma spero che abbiate capito cosa intendo.
                                      Ultima modifica di Fabio BS; 20/01/2015, 13:53.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nessuno mi sa dire qualcosa del FH 16.2 ?
                                        Dai che sono veramente tentato.......!

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X