MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore 10Qli - Terreno in pendenza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore 10Qli - Terreno in pendenza

    Buongiorno a tutti, Vi leggo da un po' di tempo e questo è il mio primo messaggio.
    Sto valutando l'acquisto di un miniescavatore per effettuare alcuni lavoretti in una cascina nell'entroterra ligure.
    Lavoretti di ristrutturazione ma anche di ripristino muretti a secco, ripristino scarpate, pulizia fossi e scavi di piccola entita.
    Ho letto gia' parecchi post e grazie ai Vostri consigli mi sono fatto una idea di massima. Il terreno su cui mi dovro' muovere e' principalemnte in leggera pendenza (circa 10%)
    con presenza di fasce. La strada di accesso (da mantenere in ordine) e' piuttosto stretta.

    Stavo valutando quindi un mini dal peso contenuto (10Qli) e stavo valutando yanmar vio10 e kubota u10-3. Pur non essendo un esperto in materia per caratteristiche tecniche mi
    pare che entrambe siano ottime macchine (con i loro pro e contro).

    Quello che vorrei chiedervi, per vostra esperienza, e' se per il tipo di utilizzo che ne dovrei fare questi mezzi vi sembrino adeguati.
    Ho chiesto qualche consiglio e i molti sostengono che i 10Qli siano giocattoli e che in condizioni di pendenza siano piuttosto pericolosi.

    Grazie per i vostri consigli.

  • #2
    Originalmente inviato da NiMar7 Visualizza messaggio
    Ho chiesto qualche consiglio e i molti sostengono che i 10Qli siano giocattoli
    Rispetto ad un 200q.li l'affermazione può risultare corretta, ma avendone provato uno posso dirti che tra il badile ed il 10 quintali...io scelgo il miniescavatore...ehehehe
    Originalmente inviato da NiMar7 Visualizza messaggio
    e che in condizioni di pendenza siano piuttosto pericolosi.
    Se si è coscienti dei rischi che si corrono e se si lavora in sicurezza il pricolo è ridotto al minimo. Se si è inesperti certo il rischio aumenta.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      perchè mai 10 qli??, le strade non sono almeno 1 metro 1 metro e mezzo??, i 10 qli son nati per i lavoretti all'interno, le classi da 14/15 qli passano in 1metro e 10, costano meno, son + stabili, ha + forza di strappo, per me i 10 son veramente delle trappole, provaci e pensaci, i soldi non son barzellette ai nostri giorni.... Auguri

      Commenta


      • #4
        Grazie per le risposte. Ero indirizzato su macchine 10Qli per via dei lavori da effettuare su fasce con muretti a secco dove il peso non puo' essere eccessivo e per il fatto che un 10Qli avrei potuto portarmelo in giro (motoagricola/pickup/carrello) con piu' facilita'. La stabilita' di un mezzo viene valutata principalmente sulla larghezza del carro? (Vio10 ad 1000mm , 990mm del kubota). Nella valutazione di un 14/15 Qli in ogni caso per maggiore stabilita' su terreni pendenti dovrei indirizzarmi su carro variabile e girosagoma? Non essendo un esperto, la questione sicurezza viene prima di tutto. Grazie

        Commenta


        • #5
          Ciao NiMar7 , meglio un carro variabile , ti dà più stabilità , con il carro chiuso stai sui 99cm per passare nei punti stretti se allarghi il carro arrivi a 124 cm e ti diventa più stabile queste misure possono variare da marchio a marchio . Ci sono miniescavatori che con il carro tutto allargato diventano girosagoma . Ho lavorato in pendenza con carro variabile miniescavatore della bobcat 322 non era giro sagoma carro chiuso 99cm carro aperto 130cm e ti posso assicurare che era molto stabile .

          Commenta


          • #6
            il consiglio che mi sento di dare, ad uno senza esperienza, è di lavorare con acceleratore basso

            le macchine piccole infatti sono molto più "nervose" di quelle grandi, e non perché siano meno sofisticate, ma proprio per una serie di fattori tecnici
            in certe situazioni limite, anche un semplice movimento può causare il ribaltamento della macchina e il peggio è che non hai nemmeno il tempo di accorgetene

            quindi, quando lavorerai in pendenza o in posti scomodi, meglio abbassare i giri

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da NiMar7 Visualizza messaggio
              Buongiorno a tutti, Vi leggo da un po' di tempo e questo è il mio primo messaggio.
              Sto valutando l'acquisto di un miniescavatore per effettuare alcuni lavoretti in una cascina nell'entroterra ligure.
              Lavoretti di ristrutturazione ma anche di ripristino muretti a secco, ripristino scarpate, pulizia fossi e scavi di piccola entita.
              Ho letto gia' parecchi post e grazie ai Vostri consigli mi sono fatto una idea di massima. Il terreno su cui mi dovro' muovere e' principalemnte in leggera pendenza (circa 10%)
              con presenza di fasce. La strada di accesso (da mantenere in ordine) e' piuttosto stretta.

              Stavo valutando quindi un mini dal peso contenuto (10Qli) e stavo valutando yanmar vio10 e kubota u10-3. Pur non essendo un esperto in materia per caratteristiche tecniche mi
              pare che entrambe siano ottime macchine (con i loro pro e contro).

              Quello che vorrei chiedervi, per vostra esperienza, e' se per il tipo di utilizzo che ne dovrei fare questi mezzi vi sembrino adeguati.
              Ho chiesto qualche consiglio e i molti sostengono che i 10Qli siano giocattoli e che in condizioni di pendenza siano piuttosto pericolosi.

              Grazie per i vostri consigli.
              Ciao,e' un po' da valutare bene le pendenze che hai e i lavori che devi fare...
              Le macchine che hai scelto sono buone,ma sono giro sagoma,ti consiglio di valutare non giro sagoma che e' piu' stabile nelle pendenze,prova e valuta un takeucchi tb08..
              Non e' da meno delle altre,anzi credo sia notevolmente migliore,se sei limitato al peso di 10q.li questa ha forza ed e' indistruttibile,magari costa qualcosina piu' delle altre,ma te lo ritrovi....
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Siete proprio sicuri che una girosagoma sia meno stabile su pendenze elevate e spazi ristretti.

                Per mia esperienza con i due sistemi, proprio su terreni come quelli descritti in precedenza, trovo di gran lunga più sicuro il girosagoma, sopratutto se leggero.

                Dove passi con disinvoltura con il 12ql U10 o Vio 10, con qualunque altro di 15 ql sopratutto se non girosagoma, finisci per fare più danni che benefici, quando non rischi di passare sotto perchè il muretto a secco non sopporta il peso.

                Quanto al lavorare su terrazze strette, diciamo sui 2/3 metri, cosa di per se pericolosa, lo si deve fare solo con la piena sicurezza del maneggio delle leve (secondo me, non meno di 200 ore di esercizio) e ovviamente con precauzioni aumentate per 100%.

                Come ha ben detto qualcuno, sono mezzi che costano, e non fanno tutto da soli.

                Commenta


                • #9
                  Ciao anche io ero nella tua stessa situazione sono in Liguria e dovevo farci i tuoi stessi lavori anche io ho delle fascie strette ed ero indirizzato verso i tuoi stessi quintali 8-10 al massimo poi parlando con delle persone me li hanno sconsigliati per la stabilità,allora alla fin fine ho preso un 20 quintali e devo dire che non va benissimo é troppo grande e ingombrante e non lo posso trasportare con la motoagricola che ho d altra parte é più stabile e faccio molto più lavoro in meno tempo queste sono le mie impressioni come dicono tutti hai pro e contro

                  Commenta


                  • #10
                    Sulla base di cosa si asserisce che è più stabile?

                    Questa è proprio una domanda che faccio volentieri.

                    Se tutte le proporzioni sono rispettate, mi piacerebbe proprio sapere perchè sarebbe più stabile un mezzo più grosso.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X