che cos'è il brandeggio? ho cercato ma non ho trovato niente a riguardo.... che significa che un miniescavatore ha il brandeggio?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
brandeggio nei miniescavatori
Collapse
X
-
Non ho mai visto lavorare un miniescavatore con torretta ferma facendo ruotare solo il braccio, anche perchè se non sbaglio la rotazione del solo braccio (brandeggio, appunto) è comandata a pedale. Il bandeggio serve perchè, posizionando il baccio inclinato rispetto alla torretta, è possibile scavare a filo muro.www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
italiano - brandeggio
francese - deporte'
inglese - swing
adesso sei internazionale
se poi vuoi complicarti un po' la vita c'e' : brandeggio basso : i mini tradizionali
brandeggio alto : le le macchine che girano in sagoma....anziche' avere il brandeggio tra telaio e boom l' hanno tra boom e dipper
adesso sai tutto
ciao canzio
Commenta
-
Non necessariamente il brandeggio e' comandato a pedale alcuni costruttori hanno il bottoncino sopra il manipolatore,schiacciandolo si sostituisce il comando della ralla con quello del brandeggio.Secondo me pero' per deporte' si intende lo snodo posto sopra il braccio e lo stesso puo' essere semplice o doppio giusto?
Commenta
-
Deportè è semplimente la traduzione di brandeggio....(in alcuni casi viene definito braccio deportabile...prioprio pari pari dal francese)poi nella pratica in genere col deportè si intende quello tra il braccio principale e lo stick, il brandeggio invece per quello alla base del braccio.
però i termini sono sinonimiFede, BID Division Member
Commenta
-
Per esempio i neuson (non so gli ultimi modelli) hanno tutti il comando del brandeggio con un pulsantino sulla cloche..
Come alcuni hanno detto, in certi casi se sei nello stretto e non hai un girosagoma il brandeggio risulta utile per non raschiare nei muri..non solo per fare gli scavi a filo..
cmq su questo link c'è la foto di un mini con il brandeggio girato, così la foto aiuta a capire.
Commenta
-
Io ho notato che i Takeuchi hanno un brandeggio molto particolare... è difficile da spiegare ma ci provo: il braccio non ruota attorno ad un perno fisso (fulcro), ma alla base c'è un sistema mobile (a trapezio) tale per cui alla rotazione del braccio è associata una traslazione (sempre del braccio) dalla parte opposta. In questo modo per fare lo scavo a filo muro il braccio si ritrova già spostato su un lato della torretta, e si riesce a scavare a filo del cingolo senza che torretta e braccio siano perpendicolari tra loro.
Se qualcuno ha capito cosa intendo magari riesce a spiegare meglio... altrimenti proverò con un disegno!www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Trovo che comunque anche con il pedale non sia affatto scomodo l'utilizzo del brandeggio...almeno sui NH è così.... e spesso in spazi angusti dove comunque non si ha voglia di essere sempre al limite e rischiare di rovinare la carrozzeria, si utilizza molto. Trovo che sia una bella soluzione che, per fortuna, trova applicazione anche su modelli midi molto più grandi. Su macchine fino a 12/14 ton secondo me non è affatto male...oltre ci sono complicazioni elevate dal punto di vista costruttivo e dell'affidabilità.Costantino Radis
Commenta
-
Non ti abbattere Durso...questa è la dimostrazione che non si finisce mai di imparare. Tutto qui. Adesso che ne conosci l'utilizzo ti puoi sbizzarrire utilizzandolo nelle sue potenzialità...unica cosa fai molta attenzione, sulle macchine molto piccole che non hanno il carro a carreggiata variabile, a non sbilanciare la macchina in certe situazioni.
Se infatti hai la torretta girata rispetto all'orizzontale del carro ed il brandeggio tutto chiuso....con la benna piena e massimo sbraccio rischi grosso!
Solito consiglio: leggiti molto bene il manuale di uso e manutenzione perchè queste cose fondamentali le trovi scritte, così come tutte le funzioni dei comandi ivi compresa quella del brandeggio.
Un saluto e...buon lavoro!!Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da costantinoNon ti abbattere Durso...questa è la dimostrazione che non si finisce mai di imparare. Tutto qui. Adesso che ne conosci l'utilizzo ti puoi sbizzarrire utilizzandolo nelle sue potenzialità...unica cosa fai molta attenzione, sulle macchine molto piccole che non hanno il carro a carreggiata variabile, a non sbilanciare la macchina in certe situazioni.
Se infatti hai la torretta girata rispetto all'orizzontale del carro ed il brandeggio tutto chiuso....con la benna piena e massimo sbraccio rischi grosso!
Solito consiglio: leggiti molto bene il manuale di uso e manutenzione perchè queste cose fondamentali le trovi scritte, così come tutte le funzioni dei comandi ivi compresa quella del brandeggio.
Un saluto e...buon lavoro!!
Commenta
-
Originalmente inviato da RUOTAFOLLENon necessariamente il brandeggio e' comandato a pedale alcuni costruttori hanno il bottoncino sopra il manipolatore,schiacciandolo si sostituisce il comando della ralla con quello del brandeggio.
Esattamente, perchè quando si devono fare lavori in spazi stretti in cui è difficile far girare la torretta,il brandeggio (quindi la rotazione del solo braccio attorno ad un perno mentre la ralla rimane ferma),comandato dal joystick sinistro (nello stesso verso in cui volessimo far ruotare la torretta),al posto del comando a pedale,risulta essere molto più comodo.
Commenta
-
Il sistema di Takeuchi che avete citato non è un brandeggio del braccio ... è il sistema di traverse per il disassamento del braccio di scavo della serie FR - macchine ALL ROUND per impieghi specialistici - Takeuchi usa un classico sistema per il brandeggio del braccio al pari degli altri !!
Non confondiamo macchine ZTS e Tradizionali con gli All Round ....Paolo Raffaelli
Commenta
Commenta