Buongiorno a tutti,
sarei interessato ad acquistare un miniescavatore eurodig 700 sapete se è una buona macchina o è meglio lasciar perdere ?
mi serve per vivaismo.
grazie dei consigli
ma come quello che è nella sezione miniescavatori usati? nn è troppo piccolo? nn è meglio un 15 quintali? poi dipende dallo spazio dove devi operare....
ad oggi possiedo un Imef 15 ql ma per quello che devo fare : scavi per irrigazioni, rizollatura piccole piante ecc... è troppo grande, sopratuto per caricarlo e scaricarlo dal furgone (ho una strizza !) la cabina si alza, le rampe flettono insomma non mi sento molto sicuro così pensavo di prenderne uno più piccolo e pertanto più maneggevole.
il dubbio è se è una buona macchina o no.
sì, come quello in foto nella sezione usato ma probabilmente nuovo.
Lorenzo
se gia ne hai uno piu grande il discorso cambia.... il suo peso e di otto quintali e monta motore diesel due cilindri.... conosco uno che lo usa e dice che x i piccoli lavoretti è una favola, poi alla fine nn puoi pretendere tanto... ma nel tuo caso visto che hai gia un 15q potrebbe fare proprio al caso tuo, senza troppe pretese..... poi il prezzo nn lo so, ti sei informato?
non ho ancora visto delle altenative, mi informerò anche sugli altri mezzi citati, le rampe sono nei pesi, la tabella: portata massima passo o interasse/peso 1000 kg 1700; 1225 kg 2000, 1500 kg 2180
Quale svantaggio può avere i 700 kg di peso del mezzo ?
l'avevo preso in considerazione anche io, il 1000 non ilk 700. poi mi sono orientato su un yanmar vio10... a quasi parità di costi.
del mini dig non mi convincevano l'aspetto delle rifiniture un po' grezze e mi hanno parlato di qualche problema di affidabilità.
Fuori i prezzi del Vio 10,velocità di avanzamento,forza di trazione.
Sono caratteristiche che in campo agricolo sono indispensabili,ho sempre paura di restare in stallo con un mini da 10qli forza FEDE dacci le tue impressioni
il vio 10 circa 15.000 più iva, io faccio giardini, impianti di irrigazione, muri a secco. tutto in liguria. spazi stretti e margini di manovra ridotti,
la settimana scorsa ho finito di estirpare 500 radici di pitosforo in 2 fasce di terra arrampicate su un monte con una tipica "creuza" ( 88 cm di larghezza massima). se non avevo il vio 10 col cavolo che ci arrivavo. braccio lungo e grande forza di strappo con la benna a 2 denti, girosagoma da favola. lati negativi: non ha la seconda velocità.... lentooooo, essendo girosagoma è meno stabile, è qui che si vede la differenza tra 700, 1000, 1200 kg
OH! Mamma mia sono rovinato
Proprio la velocità,il requisito che più mi aggrada!
Dovrei lavorare in vigna a cavar ceppi secchi e le distanze da coprire fra un ceppo e l'altro sono grandi sicchè si diventa vecchi a fare il lavoro.
Sapevo della grande forza di strappo così come del braccio lungo il carro ben
dimensionato.il motore tre cil .
Mi sà che se dovessi decidere dovrei guardare altrove:un vero peccato!
Grazie comunque per l'informazione Fede
magari è solo una mia impressione... se puoi provala.
Ma una macchina così piccola e particolare non trovi sia sprecata per lavorare per la vigna?... a meno di non lavorare in vigne terrazzate, allora la velocità non conta più di tanto-
lo uso nella mia vigna, a cavare ceppi e a fare buche per nuovi impianti va da dio.
girosagoma carro variabile con la doppia velocità ma leggermente più leggero, motore 2 cil e pompe non a portata var. c'è l'ihimer.
Commenta