MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Beltrami B20

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Beltrami B20

    ciao a tutti ho acquistato una minipala piuttosto vecchia, adesso la stò revisionando ma non sono riuscito a capire che marca sia, allego qualche foto nella speranza che qualcuno più esperto di me possa darmi una mano! grazie
    [IMG]

    http://img239.imageshack.us/img239/3
    [IMG]

    http://img160.imageshack.us/img160/6374/imgp0128fi1.th.jpg[/IMG]
    936/imgp0131nx0.th.jpg[/IMG]
    Ultima modifica di harry 86; 22/12/2006, 01:30.

  • #2
    Ciao ragazzi guardando il frontale della macchina,a me mi sembra una dodic
    A voi???
    X harry 86 ma quando hai comprato la minipala non c'erano i libretti di manutenzione?Su la macchina qualche targhetta?

    Commenta


    • #3
      re pala

      grazie cat ti spiego, il mezzo lo ho acquistato da un manovale che mi aiuta nella ristrutturazione della mia casa,( praticamente pala ed escavatore da applicare li ho pagati meno di duemila euro), il quale gli ha fatto rifare il motore e poi si è reso conto che non è un mezzo adatto alle sue esigenze, ero cosciente del fatto che non ci sono targhette o alcuna matricola perlomeno visibile, adesso stò revisionando la parte idraulica ma nello smontare non ho trovato ancora niente, il motore sembra un VM può essere? grazie per ora, aspetto notizie fiducioso!

      Commenta


      • #4
        Ciao harry....posso di dirti che per quello che hai pagato la macchina hai fatto un affare,per quando riguarda il motore non so se può essere un vm,userai molto questa pala?O ti servirà solo per ristrutturare la tua casa?

        Commenta


        • #5
          delle Dodich sembra avere i piedi stabilizzatori posteriori per quando monti l'escavatore frontale però altri segni distintivi non ne vedo.....

          Commenta


          • #6
            Ciao dave se non è una dodich, secondo te potrebbe una macmoter castoro???

            Commenta


            • #7
              ciao ragazzi bè è un po da riguardare ma cmq non è messa male, io conto di usarla un pò per la ristrutturazione, e poi per vari lavori nel mio terreno, certamente non la userò a livelli professionali, ma il fatto di avere l'escavatore la rende utile a tanti lavoretti sia edili che agricoli vi allego qualche altra foto, spero possa esservi di aiuto! grazie per ora, ciao



              Commenta


              • #8
                harry quando hai acquistato la minipala c'era la cabina?se ce l'hai puoi iserire le foto per aiutarti a riconoscere il modello.....

                Commenta


                • #9
                  si CAT la cabina c'è il fatto è che non passava dalla porta, e per revisionarla la ho smontata, ma gli faccio qualche foto da smontata, poi appena finisco la rimetto sù, cmq la somiglianza con il castoro c'è, però io ho visto solo un depliant sull'album, si vedono male i particolari!

                  Commenta


                  • #10
                    Harry hai fatto le foto alla cabina???

                    Commenta


                    • #11
                      ciao grandi novità! sono andato a prendere l'escavatore, e sotto molti strati di vernice ho trovato una targhetta, riporta: BELTRAMI MOD. B20 questo confermerebbe che la pala è una beltrami macmoter, le foto le ho fatte ma furbo come sono ho lasciato il cavetto della fotocamera dai miei a firenze, appena lo riprendo le posto, questione di giorni! ciao a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Ci sono andato vicino
                        Appena riprendi il cavetto voglio vedere le foto...ciao

                        Commenta


                        • #13
                          è sì CAT se il braccio è beltrami anche la pala dovrebbe esserlo, e poi il profilo della macchina è proprio quello del castoro, anche la cabina lo conferma, dovrei capire se modello junior o senior, un passo alla volta!

                          Commenta


                          • #14
                            belle le gomme! (ma il macmoter castoro non aveva il braccio "mono", tipo jcb robot?)

                            Commenta


                            • #15
                              solo i modolli recenti hanno il braccio mono, questo dovrebbe essere il primo castoro realizzato, anni 70 o giù di li!

                              Commenta


                              • #16
                                Tua Minipala

                                La macchina ha un po' di anni.
                                Se ha un motore Lombardini 3 cil si dovrebbe trattare del LDA 673 da 42 hp.
                                La macchina dovrebbe avere due pompe Vickers e due motori idraulici Dinamic oil o SAI. L'applicazione dell'escavatore non e' originale, ma successiva. Cos' pure la zavorra che in origine era una fusione in ghisa. Se si tratta di una pala Dodich DM 303 HY dovresti trovare più di una punzonattura con un piccolo cerchio contenente una "delta" (era una d stilizzata) che sormonta una M.
                                Erano le iniziali di Martino Dodich. Il carico di ribaltamento, con zavorra originale era di 1300 kg, con un carico operativo di 650. L'impianto idrostatico aveva valvole antishock tarate a 350 bar. Ci dovrebbe essere una piastra di sganciamento rapido sulla parte anteriore. A vista i cilindri ribaltamento non sono originali. Gli originali avevano il tubo mandata olio chiusura cucchiaia in ferro che correva lungo il cilindro fino alla fine dello stesso.
                                Si trovano ancora i ricambi se ti servissero.
                                Ciao divertiti e carico basso quando ti muovi!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Scusa ho visto adesso la foto motor. E' un bicilindrico. Quindi il modello dovrebbe essere 202 hy versione gomme larghe (invece delle 7.00 15 originali) Il carico di ribaltamento era 1200 kg e l'operativo 600 kg con zavorra originale. Per il resto vale quanto detto. Una società Emiliana aveva ad un certo punto fatto 3-4 copie simili, ma la storia finì subito. Non credo si tratti di una di queste.
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da torpedo Visualizza messaggio
                                    Scusa ho visto adesso la foto motor. E' un bicilindrico. Quindi il modello dovrebbe essere 202 hy versione gomme larghe (invece delle 7.00 15 originali) Il carico di ribaltamento era 1200 kg e l'operativo 600 kg con zavorra originale. Per il resto vale quanto detto. Una società Emiliana aveva ad un certo punto fatto 3-4 copie simili, ma la storia finì subito. Non credo si tratti di una di queste.
                                    Ciao
                                    Esistono i ricambi delle minipale Dodich
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dodich dm 303

                                      ciao Torpedo
                                      ti vedo ferrato sulle dodich. Possiedo una dodich 303 in discrete condizioni che intendo usare per pulire dai rovi un terreno ereditato (circa 1,5 ha) con alberi e vigna. Sto penando per le gomme, anche perche ho trovato solo uno scarno libretto di istruzioni, ma vi sono pochi dati tecnici. Le gomme montate sono delle 7,00/15 ormai non piu in produzione. La macchina monta un motore tre cilindri Slanzi DVA 1550 (1550 cc). Sto cercando un libretto con i dati tecnici (peso, portata, etc)
                                      Puoi darmi qualche info?

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X