MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Minipale - pendenze superabili?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Minipale - pendenze superabili?

    Ciao a tutti!
    Da un po' di tempo sto pensando di sostituire una vecchia terna con una minipala tipo bobcat.....
    Siccome non ho esperienza con le MMT chiedo a voi alcune cose che vorrei capire:
    Sono in grado di arrampicarsi su per una ciottolaia molto ripida?
    O sono fatte per lavorare pressocche' in piano?
    Dovendo usarla con le forche oltre che la benna volevo capire la potenza di cui avevo bisogno dovendo sollevare 10-15q max.
    E' facile in terreni in pendenza ribaltare lateralmente?
    E infine accetto consigli sui modelli migliori tenendo conto di non superare il metro e trenta di larghezza ma anche se meno meglio...

  • #2
    Originalmente inviato da midi77 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti!
    Da un po' di tempo sto pensando di sostituire una vecchia terna con una minipala tipo bobcat.....
    Siccome non ho esperienza con le MMT chiedo a voi alcune cose che vorrei capire:
    Sono in grado di arrampicarsi su per una ciottolaia molto ripida?
    O sono fatte per lavorare pressocche' in piano?
    Dovendo usarla con le forche oltre che la benna volevo capire la potenza di cui avevo bisogno dovendo sollevare 10-15q max.
    E' facile in terreni in pendenza ribaltare lateralmente?
    E infine accetto consigli sui modelli migliori tenendo conto di non superare il metro e trenta di larghezza ma anche se meno meglio...
    Ciao,
    la vedo dura trovare uno skid che sollevi 10 15 Qli con una largheza inferiore al metro e trenta!

    Prendi per esempio il Bobcat S130 che in versione stretta è largo 1,35 mt. ed ha una capacità operativa di 600 Kg ed un carico di ribaltamento di 1200 Kg: considerà però che questi calcoli vengono fatti con la benna che ha un baricentro decisamente più vicino al corpo macchina rispetto che le forche. Se tu dovessi sollevare con le forche un carico di 1200 Kg questo dovrebbe essere non più lungo di 60 cm. cosa un po improbabile! Inoltre considera che le macchine tradizionali, come l'S130 ha un cinematismo bracci di tipo radiale (mi sembra si chiami così): essendo il braccio incernierato ad un solo perno, durante l'alzata dei bracci questi inscriveranno un cerchio: il punto di massimo sbraccio di questo tipo di macchine sarà quindi all'altezza del perno braccio/macchina e non all'altezza massima di scarico perno benna; potrbbe quindi capitarti di riuscire a sollevare in sicurezza un carico solo fino a metà (circa) macchina per poi veder sollevare il culo della stessa.
    Macchine con cinematismo bracci differente ci sono in commercio, vedi new holland es. LS140 con larghezza però sempre di 1,35 mt circa e carico operativo 630 Kg e ribaltamento 1.160 kg!
    Non conosco benissimo queste macchine però l'incernieratura dei bracci, differente dalle classiche minipale, dovrebbe sbracciare in alto e garantirti di sollevare un carico più ad un altezza superiore prima di iniziare a sollevare il sedere!

    Resta però il fatto che 10-15 Qli sono tanti per macchine di queste dimensioni: solitamente queste macchine per essere maneggevoli e versatili devono mantenere un rapporto tra larghezza e lunghezza (interasse delle ruote) in modo da formare il più possibile un quadrato: maggiore è l'interasse e maggiore sarà la portata ma maggiore sarà anche la larghezza!

    Chissà se sono stato chiaro


    Ax

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Alexxxo Visualizza messaggio
      Ciao,
      la vedo dura trovare uno skid che sollevi 10 15 Qli con una largheza inferiore al metro e trenta!

      Prendi per esempio il Bobcat S130 che in versione stretta è largo 1,35 mt. ed ha una capacità operativa di 600 Kg ed un carico di ribaltamento di 1200 Kg: considerà però che questi calcoli vengono fatti con la benna che ha un baricentro decisamente più vicino al corpo macchina rispetto che le forche. Se tu dovessi sollevare con le forche un carico di 1200 Kg questo dovrebbe essere non più lungo di 60 cm. cosa un po improbabile! Inoltre considera che le macchine tradizionali, come l'S130 ha un cinematismo bracci di tipo radiale (mi sembra si chiami così): essendo il braccio incernierato ad un solo perno, durante l'alzata dei bracci questi inscriveranno un cerchio: il punto di massimo sbraccio di questo tipo di macchine sarà quindi all'altezza del perno braccio/macchina e non all'altezza massima di scarico perno benna; potrbbe quindi capitarti di riuscire a sollevare in sicurezza un carico solo fino a metà (circa) macchina per poi veder sollevare il culo della stessa.
      Macchine con cinematismo bracci differente ci sono in commercio, vedi new holland es. LS140 con larghezza però sempre di 1,35 mt circa e carico operativo 630 Kg e ribaltamento 1.160 kg!
      Non conosco benissimo queste macchine però l'incernieratura dei bracci, differente dalle classiche minipale, dovrebbe sbracciare in alto e garantirti di sollevare un carico più ad un altezza superiore prima di iniziare a sollevare il sedere!

      Resta però il fatto che 10-15 Qli sono tanti per macchine di queste dimensioni: solitamente queste macchine per essere maneggevoli e versatili devono mantenere un rapporto tra larghezza e lunghezza (interasse delle ruote) in modo da formare il più possibile un quadrato: maggiore è l'interasse e maggiore sarà la portata ma maggiore sarà anche la larghezza!

      Chissà se sono stato chiaro


      Ax
      Sei stato chiarissimo alexxxo e ti ringrazio delle delucidazioni,purtroppo 1,35mt sono un po' troppi preferivo non superare i 1,2-1,25 ,ho delle necessita' logistiche per poter passare in alcuni vicoletti di campagna.
      Mi pare di aver letto che ci fossero alcuni modelli bobcat di quella larghezza,per quello che riguarda l'uso delle forche rinuncero' a un po' di quintali in sollevamento (6-7 pero' li deve alzare.....).Qualcuno e' in grado di indicarmi qualche modello con quelle caratteristiche?anche di altre marche ovviamente .....
      Resta sempre aperta la domanda sulle pendenze.ciao!

      Commenta


      • #4
        Ciao Midi77,
        ci sono un paio di modelli che per dimensioni potrebbero fare al caso tuo!

        Per il problema della pendenza sarà meglio che ti consigli qualcun'altro in quanto non sono un operatore e tra la teoria e la pratica ci sono delle belle differenze!

        Macchine che potrebbero (per dimensioni) interessarti ci sono il bobcat 553 o il nuovo S100 oppure il komatsu SK510 che hanno una larghezza di 1,260 Mt: anche qui però i problemi di sollevamento restano in quanto sia il bobcat che il komatsu hanno una capacità operativa di circa 450Kg e di ribaltamento circa 900 Kg.
        Mi pare che il Bobcat S100 (che ha sostituito il 553) abbia dei valori leggermente superiori adesso che hanno adottato come sui modelli più grandi il motore trasversale e forse è anche aumentato leggermente di peso!

        Mi sembra inoltre doveroso sottolineare che c'è un'altro produttore Italiano che ha un modello simile per misure e carichi ed è la EUROCOMAC con ESK 130.4
        Non conosco molto bene la Eurocomac ma mi risulta che i prodotti siano di buona qualità. Purtroppo però i prodotti stranieri sono preferiti!
        Ultima modifica di Gianni Palma; 25/01/2008, 10:23.

        Commenta


        • #5
          io ti posso rispondere per il discorso delle pendenze superabili: in linea di massima, tutti gli skid, essendo zavorrati dietro, tendono ad impennarsi salendo una rampa senza carico sulla benna o sulle eventuali forche, quindi, a vuoto dovresti salire in retromarcia, con l'unico limite delle ruote che cominciano a slittare oltre una certa pendenza....

          Commenta


          • #6
            angolo ribaltamento laterale??

            Mi sembra che nessuno abbia risposto riguardo all'angolo di ribaltamento laterale!!

            Ho provato a fare delle ricerche su google ma niente...
            insomma non ci sono dati teorici o ancora meglio l'esperienza di chi è pratico?

            Si può arrivare a angoli simili a quelli dei fuoristrada? (30-35°)? Con quale margine di sicurezza? O il baricentro basso permette di fare meglio?
            Per semplificare diciamo con benna abbassata e scarica!

            Mi interessa perchè ne vorrei acquistare una e vivo in montagna.

            Commenta


            • #7
              Per quanto riguarda il modello delle macchina ti confermo quello che diceva Alexxo, Eurocomach produce ESK130.4 con larghezza benna 1250mm.
              L'angolo superabile è di circa i 30° per quasi tutti i modelli, dopo di che dovrebbe "strisciare" la zona posteriore della macchina.
              L'angolo laterale non è mai espresso in nessun depliant anche xchè è vietato utilizzare il mezzo in tali circostanze.
              Comunquer in caso di utilizzo valgono sempre le regole del buon senso.

              Commenta


              • #8
                Io ti consiglio la minipala Terex PT 30 larga 1220mm 15 qli
                Guarda questo link
                Produttore globale di macchinari di sollevamento e per la lavorazione di materiali, fornisce i relativi servizi di assistenza offrendo ai clienti soluzioni per ottimizzare la redditività dei loro investimenti per l'intero ciclo di vita del prodotto.

                Io l'ho vista lavorare su una pendeza laterale ma nn ti saprei dire quanti gradi erano

                Commenta


                • #9
                  L'angolo laterale non è mai espresso in nessun depliant anche xchè è vietato utilizzare il mezzo in tali circostanze.
                  questo spiega molte cose!!
                  anche se poi resta da capire come si fa nella realtà..mi devo scavare una strada ogni volta che mi muovo??

                  grazie cmq!!

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X