MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

skiloader locust-sounward

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • skiloader locust-sounward

    ciao a tutti,qualcuno sa darmi informazioni su queste macchine?come vanno?sono affidabili?è consigliabile il loro aquisto ?il prezzo è molto interessante,me le hanno proposte a circa il 40% in meno dei loro corrispettivi di pari categoria(bob cat,caterpillar,jcb ecc.)macchine più o meno sulle 3,2 t. ma ho parecchi dubbi sulla qualita del prodotto,ciao.

  • #2
    Il Sunward è uno dei recenti prodotti cinesi da poco venduti anche in europa.....
    Ho osservato le minipale qualche tempo fà e sembravano una brutta copia delle Komatsu..... non le ho mai provate ne tantomeno viste al lavoro.
    Però la costruzione e la qualità mi è sembrata un pò scadente. Sinceramente preferirei spendere qualche migliaio di euro in più ma avere una macchina conosciuta, affidabile, con una buona assistenza e reperibilità di ricambi. Oltre naturalmente ad una eccelente qualità costruttiva.

    Per quanto riguarda le Locust sono macchine introdotte in italia ancor più di recente.
    Parere personale esteticamente i modelli più grandi sono ORRIBILI!!!! Ho visto la dimostrazione al Samoter e devo dire che mi hanno impressionato. La minipala sembrava molto agile e veloce, oltre ad avere un eccellente manovrabilità..... (il tipo lo faceva girare su se stesso con due ruote per aria muovendo i manipolatori con solo le punta delle dita!!!!).
    Bisognerebbe però provarlo in termini di prestazioni e affidabilità in operazioni di scavo e carico.....
    Anche questi però non hanno una buona copertura per l'assistenza.
    Ciao
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      Locust:
      Un mio amico operatore l'ha utililizzata per alcuni giorni al posto della sua classica Bobcat ferma per un guasto.......bocciata a causa dei comandi che penso non rispecchiassero la disposizione standard e perciò le manovre risultavano difficoltosa e soprattutto pericolose per chi lavorava vicino alla macchina.....di più non so...mi piacerebbe capire como sono disposti ste bendetti comandi e in cosa cambiano
      Il vostro geom.preferito

      Commenta


      • #4
        Per i comandi nn e' un problema siccome e servoassistita.
        Si possono cambiare le disposizioni dei tubi nei joystick,per quanto riguarda la macchina e' molto valida,e la componentistica usata e' di qualita',garantisco io oltre alla velocita' nei movimenti.
        Complimenti a tutti per gli interessanti argomenti trattati.

        Commenta


        • #5
          locust e sunward sono due case distinte da quanto mi risulta.
          Locust viene dall'est europeo: Repubblica Ceca o Bulgaria o giù di lì, Sunward è cinese.
          Locust adotta componenti di qualità e il costo basso potrebbe essere giustificato dal costo di mano d'opera basso durante l'assemblaggio. Le carpenterie non saprei giudicarle.
          Starei attento comunque per quello che riguarda Service e Ricambi

          Commenta


          • #6
            Per essere esatti la locust e' della repubblica slovacca e la fabbrica si trova a krupina.
            I materiali usati sono di qualita' anche perche' la way-industry produce da molti anni macchine per lo sminamento e bonifica,quindi maestri in quanto a materiali e carpenteria,andate a vedere il sito ufficiale www.way-industry.sk

            Commenta


            • #7
              Io ho avuto l'occasione di provare il Locust 1230 ( se non erro .. ) con braccio telescopico ed estendibile utile per il carico di automezzi da cava .
              Ottima macchina con un idraulica eccellente , forza e una gestione dei comandi veramente docile e fluida , conferma ne abbiamo avuto nel vedere l'esibizione al Samoter ( complimenti anche all'operatore che è un ragazzo cecoslovacco ).
              Unica pecca , come detto in post precedenti , la gestione dei comandi purtroppo io ho fatto una fatica bestia ad abituarmi devo ammettere che raramente mi son sentito così in imbarazzo .
              Nei due manipolatori si comanda l'avvanzamento e la retromarcia di ognuna delle ruote destre e sinistre in più si comanda il braccio, con uno ruotandolo a destra e sinistra e la benna sull'altro sempre ruotandolo da destra a sinistra .
              Sinceramente proprio la eccezionale sensibilità fa sì che anche solo un piccolo avvallamento se ti fa muovere leggermente il manipolatore si rischia di accavallare dei movimenti.
              Se non erro qualcuno mi aveva detto che i vecchi Ford erano già così , comunque sarò io un po inpedito , ma che fatica ad abituarsi
              Barcollo ma non mollo !!

              Commenta


              • #8
                ciao e485,scusa la domanda ma il telespeed della way dove lo hai provato.Ti spiego perche' noi avevamo fatto una prova in cantiere con la rivista Macchine e cantieri nn sarai mica tu l'operatore che la provata perche nn ricordo piu' il nome.....Poi come ripeto i comandi sono gia' stati modificati, le macchine presenti in magazzino sono tutte con comandi "italia" e quelle che arriveranno saranno gia' dotate di modifiche richieste per il mercato italiano.Be se qualcuno avesse qualche dubbio in proposito agli skid loader della way industry io posso darvi qualche notizia piu' precisa,buon forum a tutti.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da belfagors Visualizza messaggio
                  Per essere esatti la locust e' della repubblica slovacca e la fabbrica si trova a krupina.
                  I materiali usati sono di qualita' anche perche' la way-industry produce da molti anni macchine per lo sminamento e bonifica,quindi maestri in quanto a materiali e carpenteria,andate a vedere il sito ufficiale www.way-industry.sk

                  Con la Repubblica ceca ci sono andato vicino ma non ci ho preso.
                  Mi fa piacere sentire che come carpenterie ci siamo, ho detto di non saperle giudicare in quanto non le ho potute vedere da vicino e voglio evitare di dare commenti senza oggettività.
                  Mi riprometto di dare un'occhio approfondito alla prima occasione.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Per Belfagors , si sono io che ho fatto la prova per Macchine e Cantiere .
                    Come avrai potuto notare ho mantenuto sempre la mia linea , ossia macchine piacevoli e concrete , un buon prodotto ma però a prenderci la mano ci va un momento .
                    Probabilmente come dicevi tu invertendo alcuni comandi tipo portando sulla destra avanzamento e sterzo e a sinistra alzata e benna . . . . .
                    Barcollo ma non mollo !!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao E485 sono luca ti ricordi responsabile assistenza.Sono sicuro della tua professionalita' ed esperienza in merito,i comandi che ho modificato per italia sono per intenderci come il T300 bobcat,cioe' il joy di sinistra comanda tutta la traslazione della macchina e il joy di dx fa l'alzata braccio e comando benna.Questo e' stato possibile cambiando completamente il joy di sx con un altro della Bosh-rexroth che mi permettesse di fare tutti i movimenti di traslazione con un solo joy mantenendo invariata la velocita' della macchina e rendendola un po' piu' dolce e lineare, ed e' molto piu' intuitiva e facile adesso.Spero un giorno ci sia l'opportunita' che tu possa provarle cosi' come sono adesso,e per il SAIE di Bologna ci saranno delle grosse novita' per il mercato Italiano,a presto

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Luca visto che lavori per Sky-locust volevo chiederti come vi state organizzando per la rete di distribuzione italiana.
                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                        Commenta


                        • #13
                          Scusa il ritardo,in questo momento ci stiamo muovendo creando dealer e concessionari nel centro-sud italia,in modo da creare una rete vendita e assistenziale.
                          A oggi le cose stanno andando bene ma come tutte le cose nuve bisogna lavorarci un po' sopra.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao luca....ci siamo proprio tutti...carino il tuo nick...:-) Sono filippo della hydromec di san marino....Per E485...i motori sono Yanmar e l'impianto idraulico come diceva luca, sono bosch rexroth...credo una garanzia a livello di componentistica. Ma la cosa che ho trovato interessantissima e la trasmissione finale non a catena come su tutti gli altri skid...( e posso garantirvi che metterci le mani quando si rompono diventa un manicomio...)ma a cascata di ingranaggi a bagno d'olio....La casa madre garantisce a vita la trasmissione finale.....Mica male:-)

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Filippo come stai, mi fa piacere sentirti,scusate il ritardo ma siamo stati via qualche giorno.
                              Filippo dai fatti sentire ogni tanto e,

                              Commenta


                              • #16
                                E ora ci sono anchio....
                                Ciao Luca, Ciao Filippo!!!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Quardate un pò chi si è messo a vendere gli Skid Locust.....
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    beh .. in fatto di carpenterie robuste la Locust è di derivazione militare, usano queste macchine in scenari di sminamento .... ora le versioni civili sono derivate in tutto & per tutto da queste !!!
                                    I comandi .. beh ... potrebebro adattarli con poco impegno .. abbandonare lo schema BOBCAT e riprendere quello classico europeo adottato universalmente !!
                                    Paolo Raffaelli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da belfagors Visualizza messaggio
                                      Ciao E485 sono luca ti ricordi responsabile assistenza.Sono sicuro della tua professionalita' ed esperienza in merito,i comandi che ho modificato per italia sono per intenderci come il T300 bobcat,cioe' il joy di sinistra comanda tutta la traslazione della macchina e il joy di dx fa l'alzata braccio e comando benna.Questo e' stato possibile cambiando completamente il joy di sx con un altro della Bosh-rexroth che mi permettesse di fare tutti i movimenti di traslazione con un solo joy mantenendo invariata la velocita' della macchina e rendendola un po' piu' dolce e lineare, ed e' molto piu' intuitiva e facile adesso.Spero un giorno ci sia l'opportunita' che tu possa provarle cosi' come sono adesso,e per il SAIE di Bologna ci saranno delle grosse novita' per il mercato Italiano,a presto
                                      In questo messaggio Belfagor sostiene che hanno adeguato i comandi al modello "standard"......
                                      La dimostrazione del Samoter era molto interessante e la qualità anche. Solo che se vogliamo accontentare anche l'occhio, a mio parere, apparte i due modelli più piccoli gli altri sono veramente brutti.....
                                      Ma si sà non è la linea estetica che fà la macchina
                                      Vedremo se MAIA riesce a pizzarne alcuni dalle mie parti...
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X