Riguardando i depliants del samoter, mi sono passati sotto le mani brochures della SCAI, relative alla nuova linea di minipale gommate della gehl....qualcuno di voi li conosce?Da quello che mi ricordo in fiera parevano belli robusti, ma in cantiere, al giorno d' oggi non è tutto!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Minipale GEHL
Collapse
X
-
Noi ne abbiamo una.
Secondo me è un'ottima macchina.
Noi la usiamo moltissimo e fino ad ora non ha mai dato un minimo problema.
Il concessionario di zona è inotlre disponibilissimo e preparatissimo.
La forza di spinta è seocndo me superiore alla concorrenza dello stesso peso e la trasmissione veramente eccellente.
Le funzioni idrauliche sono precise e con forze di strappo e di sollevamento notevoli.
Per i comandi non ci sono grandi problemi...una volta abituati non vorrete più tornare alle vecchie leve.
Anche su terreni accidentati con i comandi Gehl si riescono a compiere maovre millimetriche senza i problemi dovuti ai mvimenti involontari delle mani provocati da scossoni.
è vero che sono comuqnue più duri dei comandi servoassistiti di Komatsu, Cat ecc.
Calcolate che comunque adesso la minipala ha solo 200 ore...più avanti vi saprò dire come si comporta.
Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ciao a tutti, io che sono interessato all' acquisto di una mini gommata da 20 q.li, ho notato dalla scheda tecnica della LS 4240 che le prestazioni ( capacità di sollevamento, portata della pompa idr., ecc...) sono superiori a quelle della pari concorrenza, inoltre mi sembra una macchina bella compatta e robusta .Vista la data dell' ultimo post credo si possa fare un bilancio sull' affidabilità della macchina che usi, Aldo; allora, come va?Come ti sembra?
Commenta
-
E' un'ottima macchina e, in alcune versioni, è disponibile anche con i servocomandi di tipo tradizionale
E' molto stabile e bilanciata e offre un buon rapporto prezzo prestazioni .... chi ne ha una non la molla !!!
La valuterei con la dovuta attenzione, poi sul sito internet trovi tutte le info necessarie ....Paolo Raffaelli
Commenta
-
La minipala ha raggiunto ora mai le 1000 ore(forse anche passate...domani guardo).
Il mio giudizio su questa macchina non è peggiorato anzi...in questi anni ho avuto la possibilità di utilizzare la macchina nei più svariati impieghi e devo ammettere che ho fortemente apprezzato le forze, la semplicità e in particolare la robustezza di questa macchina.
Lavorando anche al fianco di altre minipale di pari categoria mi sono accorto che comunque le forze di spinta e di sollevamento sono superiori alla media, la semplicità che ho notato nell'assemblaggio si è rivelata stupefacente per la manutenzione.
Bisogna prestare particolare attenzione ai leveraggi dei comandi che vanno tenuti sempre ben puliti e lubrificati e al serraggio dei bulloni del contrappeso posteriore.
Quest'ultimo infatti, data la posizione, tende a grattare per terra in determinate situazioni(quandi si sale su fortissime pendenze con la macchina facendola toccare dietro ad esempio) e con le vibrazioni i bulloni tendono ad allentarsi.
Altro punto dolente è stata la benna.
All'inizio le saldature si crepavano...ho dovuto quindi applicare 4 orecchiette di rinforzo(attorno le 300 ore) risolvendo così definitvamente il problema.
Per il resto posso solo ritenermi soddisfatto di questa macchina...mai un guasto...e calcolate che è una macchina che lavora tutti i giorni della settimana e che in ditta purtroppo utilizzano tutti...quindi trattata bene da alcuni e male da altri.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Grazie delle informazioni e dell' incoraggiamento Pablo e Aldo! Vi dirò che questa skid comincia ad intrigarmi sul serio e penso proprio che a breve farò una visitina dal rivenditore della mia zona per vederla dal vivo e magari provarla.
Per quel che riguarda la benna, le incrinature di cui parlavi Aldo, sono state causate da un utilizzo improprio( tipo carico o movimentezione di grossi massi ecc...), oppure si sono originate anche solo con un utilizzo nella norma? in quest' ultimo caso la carpenteria sarebbe da rivedere seriamente dalla casa costruttrice, oppure chissà che non sia stata un' anomalia dovuta ad un difetto di fabbricazione
Le viti del contrappeso che si allentano strisciando per terra in forti pendenze, almeno per il momento non mi preoccupano, visto che quando l' avrò acquistato
dovrò anche imparare ad usarlo( mai usato) per cui non mi sbilancerò
di certo a cercare l' angolo di attacco!
Ciao e grazie di nuovo!!
Commenta
-
Ho già valutato le marche da te menzionate caro Pablo, ma c'è un problema: io cerco uno skid da 20 Qli non di più con guida a joystick ; ora come ora bobcat ha la 553 che è piccola( 17 q.li) e la s130 che è troppo pesante( 23,7 q.li); NH invece avrebbe la S 140, che come peso sarebbe l' ideale(20 q.li e spiccioli), ma
nasce senza manipolatori.Questa mia esigenza cosi' fiscale sul peso è dovuta a problemi di portata del mio autocarro, un IVECO 50-10 con, appunto, 20 q.li netti.
Sembra incredibile ma pochissime marche fabbricano skid di questa stazza, una appunto è la Gehl 4240 le altre ,o più o meno. Addirittura ci sono marche(Case, Cat, Libra e altre che ora non ricordo) che partono da 25q.li in sù......
Un saluto e grazie da Massimo.
Commenta
-
Ghel e Komatsu sono due aziende distinte di nome e di fatto.... non so dove vedi la somiglianza
Ghel da poco fa parte di manitou.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Visto che oggi SCAI in Torino è forse l'unica vera struttura in grado di garantirti assistenza e ottime macchine, abbiamo comprato una Gehl 5640 con in più l'opzione del carro cingolato (completamente rivisto rispetto alle prime versioni e decisamente irrobustito nelle componenti e nella concezione). Abbiamo scelto un equipaggiamento completo in ogni parte con cabina chiusa, aria condizionata, impianto idraulico alta portata, carro gommato e carro cingolato, due benne (una per ogni allestimento), benna miscelatrice idraulica, forche per il sollevamento.
Siamo letteralmente entusiasti dopo parecchi anni passati in casa Bobcat: precisione di manovra, capacità di disimpegno, forza di sollevamento, capacità di trazione sono a livelli impensati. La costruzione è molto robusta e funzionale sotto molti punti di vista, le componenti sono tutte sovradimensionate. I punti meno qualificanti sono forse la cabina un po' "americana" (un po' grezza anche se molto funzionale) e la visibilità verso il posteriore. Ottimo il braccio che, grazie al disegno particolare e che accomuna queste macchine alle Cormidi, permette di avere la robustezza di un normale cinematismo radiale con l'altezza di scarico di un parallelo...ci carichiamo i quattro assi con il semiroccia senza nessun problema e con un ottimo scarico al centro del cassone.
Personalmente è una macchina che consiglio e che abbiamo acquistato dopo aver usufruito di alcuni noleggi...visto il comportamento non abbiamo avuto dubbi di nessun genere.
Con il carro cingolato si comporta benissimo ed è una vera e propria paletta cingolata che va praticamente ovunque.Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggioVisto che oggi SCAI in Torino è forse l'unica vera struttura in grado di garantirti assistenza e ottime macchine, abbiamo comprato una Gehl 5640 con in più l'opzione del carro cingolato (completamente rivisto rispetto alle prime versioni e decisamente irrobustito nelle componenti e nella concezione). Abbiamo scelto un equipaggiamento completo in ogni parte con cabina chiusa, aria condizionata, impianto idraulico alta portata, carro gommato e carro cingolato, due benne (una per ogni allestimento), benna miscelatrice idraulica, forche per il sollevamento.
Volevo capire meglio una cosa... parli della versione che a piacimento (forse è meglio dire a seconda dell'utilizzo..) puoi montare il carro cingolato o le ruote???
Giusto per intenderci lo stesso sistema che adottano anche le Mustang-IHImer???
Dimenticavo auguri per il nuvo acquisto:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Esatto.
Il sistema però ha subito una evoluzione enorme...in pratica è stato completamente riprogettato (un po' come ha fatto CAT con i carri sospesi della serie BII e C) ed irrobustito.
Il comportamento è più che eccellente: oltremodo lodevole l'altezza libera da terra che si discosta in positivo rispetto alla media della concorrenza.
Piccolo OT che riguarda il concessionario: altro acquisto nostro con SCAI è stato il mini ZX35-U2 (anche lui decisamente eccellente) e prossimamente penso uno ZX210-3 permutando il New Holland E215B che ci sta facendo impazzire sotto tutti i punti di vista. Tagliando così definitivamente i ponti con il marchio e con il concessionario.
L'altro ramo della famiglia (mio cugino per intenderci) ha optato anche lui per Hitachi con uno ZX17-U2 e un gommato ZX140W triplice. Soddisfattissimi anche loro degli acquisti effettuati!Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggioEsatto.
Il sistema però ha subito una evoluzione enorme...in pratica è stato completamente riprogettato (un po' come ha fatto CAT con i carri sospesi della serie BII e C) ed irrobustito.
Il comportamento è più che eccellente: oltremodo lodevole l'altezza libera da terra che si discosta in positivo rispetto alla media della concorrenza.
Piccolo OT che riguarda il concessionario: altro acquisto nostro con SCAI è stato il mini ZX35-U2 (anche lui decisamente eccellente) e prossimamente penso uno ZX210-3 permutando il New Holland E215B che ci sta facendo impazzire sotto tutti i punti di vista. Tagliando così definitivamente i ponti con il marchio e con il concessionario.
L'altro ramo della famiglia (mio cugino per intenderci) ha optato anche lui per Hitachi con uno ZX17-U2 e un gommato ZX140W triplice. Soddisfattissimi anche loro degli acquisti effettuati!
complimenti per il Ghell!
Non concordo con lo ZX35-U2, ma siamo OT, se apri una discussione nell'apposita sezione, secondo me oggi c'è molto di meglio e ne possiamo parlare!
Ciao
Ax
Commenta
-
Minipale gehl
Salve amici, devo cambiare la mia vecchia minipala 763 bobcat con 4000 ore di lavoro tra fresa, scopa e vari attrezzi. così stavolta vorrei cambiare con una gehl 4640 che a dir vero molti ne parlano benissimo perchè ha poca elettronica e io con la 763 ne ho viste di parecchie, centraline, attuatori, impianto elettrico. così vi chiedo che ne pensate della gehl 4640. grazie a tuttiUltima modifica di Motivo: correzioni varie
Commenta
-
Io sfortunatamente non posseggo Gehl, ho una vecchia Fai 320, che con 30 anni sulle spalle, fa il suo onesto lavoro. Ma ho guidato Thomas, Caterpillar, Bobcat, Libra e Gehl, e la cosa che mi ha colpito di più è la estrema stabilità delle Gehl. La consiglio vivamente. Se un giorno potessi, l'acquisterei a occhi chiusi ! Buon lavoro.Ultima modifica di
Commenta
Commenta