MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Confronto minipale Caterpillar Bobcat e Gehl

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Confronto minipale Caterpillar Bobcat e Gehl

    Salve a tutti,
    sono un nuovo utente per quanto riguarda questa sezione del forum, in genere commento di più quella delle macchine stradali.Bene, vorrei consultarmi con noi circa un confronto tra le mini pale Bobcat e caterpillar.Nella nostra azienda di famiglia, capeggiata da mio padre, io sono ancora giovane e di rado mi metto alla guida dei nostri bobcat S130 e S185hf.Devo dire che come macchine non sono discutibili come praticità,prezzo e fama.Però adesso hanno ormai 6 anni e ultimamente stanno dando molte noie, come problemi elettrici ed ultimamente addirittura una minuscola lesione alla testata dell'S185, nonostante il non frequentissimo utilizzo.


    Dal punto di vista lavorativo spesso utilizziamo l's185 con la fresa da 1 metro, ed onestamente nonostante svolga il lavoro egregiamente, non è il massimo,va un pò in sofferenza, o meglio a confronto di un cat che ha una nostra ditta amica, il cat sembra molto più stabile e performante (purtroppo non ricordo la sigla del modello).Poichè mio padre sta pensando eventualmente di sostituirlo un domani finalmente con una macchina superiore(tipo S300 o S330), ho curiosato sul sito della maia (o meglio GTS) ed ho notato, se non erro, che il Cat corrispondente in termine di potenza, larghezza e tutto il resto dovrebbe essere il 272C XPS(che ha lo sbraccio più lungo) oppure il 256C XPS .

    Sicuro della vostra infinita esperienza, vi chiedo se il paragone è giusto, pregi e difetti delle 2 macchine, gli imgombri delle 2 pale (lunghezza ai pneumatici in particolare) quale secondo voi è migliore, e magari privatamente mi date anche qualche dritta sulle quotazioni di mercato.

    Ringraziandovi Anticipatamente
    Saluti
    Peppe
    Ultima modifica di CAT320; 05/03/2010, 19:12.

  • #2
    Ciao Peppe.

    Ti rispondo guardando i dati dei depliants delle macchine, tranquillamente recuperabili in internet.

    CAT 272 e 256 differiscono sostanzialmente per il sistema di alzata verticale dei bracci, non previsto sulla 256. Per quanto riguarda le capacità operative le due macchine sono equivalenti, solo che la 272 ha qualche cm in più di alzata al perno benna.

    Bobcat S300 e CAT272 mi sembrano allineate come prestazioni e potenza idraulica (importantissima per la fresa), come dimensioni e come capacità operative. Entrambe hanno il sistema di alzata verticale.

    Bobcat S330 solleva qualche cm in più al perno benna e qualcosina in più delle precedenti come carico operativo, ma è anche un po' più pesante.

    Sui depliants CAT c'è però specificata, in caso di macchine con alta portata, la dicitura "max portata idraulica: x lt/min", che è diversa dalla dicitura "portata idraulica: x lt/min": ho imparato a mie spese che quando le cose sono espresse in questo modo è sempre bene chiedere chiarimenti, magari per iscritto in fase di contratto........

    Per quanto riguarda la fresa da 1000, il Bobcat S185 non è la macchina più adatta a un accessorio simile, anche se riesce comunque a farla funzionare. L'ideale sarebbe andare almeno sulla S220.

    In fondo ciò che devi valutare, lo si ripete sempre, è anche l'assistenza e l'affidabilità di chi ti vende la macchina.

    Ciao
    Ultima modifica di CAT320; 05/03/2010, 19:14.

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      grazie per la risposta!di fatto hai sottolineato dei dati che avevo già colto e che mi hai confermato in pieno!sono d'accordissimo con te in quanto l's185 non è fatto adatto per la fresa da 1 metro (usiamo anche la spazzatrice) e quindi sarebbe meglio indicata una macchina di taglia più grossa.Come hai ben detto, i dati sui depliant trovano il tempo che trovano, a volte sono gonfiati e non reali(vale per tutte e due le case in questione) e quindi solo il campo e l'esperienza diretta possono trarne un giudizio obiettivo.Obiettivamente non avremmo motivo di lasciare Bobcat in futuro, però Cat mi ha impressionato(sarà che quando l'ho provato era la versione con portachiusa e clima)soprattutto perchè portava la fresa molto bene, in quanto a stabilità e avanzamento.E' chiaro che forse abituato all's185 è facile che mi sia trovato meglio...

      Comunque sui depliant il Cat mi sembra più stretto, e per i nostri cantieri abituali è un punto a favore, inoltre almeno sulla carta da qualche Kw in più.
      Poichè abbiamo altre macchine Cat nel nostro parco macchine, in genere i Cat dovrebbero costare qualcosa in più, ma su questo non voglio sbilanciarmi perchè non ho dati certi per esprimermi con sicurezza.

      Qualcun altro ha avuto modo di confrontare le 2 macchine o può darmi qualche consiglio??
      Ultima modifica di CAT320; 05/03/2010, 19:15. Motivo: corrette abbreviazioni

      Commenta


      • #4
        Di certo non puoi confrontare la S185 con il 272, è come se abituato a una vettura media vado a provare un'ammiraglia, come hai ben detto.
        Io andrei a vedere la S300, magari anche lei allestita con porta chiusa e comandi SJC: sono programmabili e, sopratutto se devi usare la fresa, ti permettono di calibrare la velocità di avanzamento in base al tipo di asfalto e, una vota fatto, di concentrarti esclusivamente sulla fresa. Tieni presente, poi, che qualche cm in più sulla larghezza va a favore della stabilità: il raggio di rotazione è invece migliore.

        Per quanto riguarda i dati dichiarati io non ho assolutamente detto che siano gonfiati, non esiste proprio: ho solo detto che, a volte, l'uso delle parole può volutamente lasciare spazio a più interpretazioni.
        Mi spiego meglio: se ad esempio un escavatore cingolato può montare 3 lunghezze di stick (e di conseguenza dare tre diversi risultati di forza di strappo) io posso decidere di dichiarare tutti i 3 valori o di scrivere "Max forza di strappo x" riferendomi VOLUTAMENTE solo al valore maggiore. E' per questo che dico che, in fase di contratto, voglio vederci chiaro e vedermi mettere per iscritto le risposte alle mie domande. Se ricevo rassicurazioni non posso che esserne felice.

        Per quanto riguarda i prezzi bisogna sfatare una leggenda metropolitana: da quel che mi viene riferito in giro mi sa che in questo periodo con Caterpillar si fanno dei veri affaroni, roba che fino allo scorso anno era impensabile. Perchè non approfittarne?

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Ciao,
          inaspettatamente mio padre sembra intenzionato a cambiare entrambi gli skid, e vorrebbe valutare in caso di acquisto dalla Caterpillar i seguenti modelli: la 226B High Flow e la 272C Xps, mentre nel caso si decidesse di continuare con Bobcat, allora sostituirebbe per il momento solo l'S185 con S330.Qualcuno può aiutarmi a dare una prima Valutazione dell'operazione in termini economici, magari in privato??

          Commenta


          • #6
            Purtroppo dal punto di vista dei prezzi non sono in grado di aiutarti con precisione, solo per "sentito dire".
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao se vuoi io riesco a darti un aiuto in termini economici, mandami una mail privata con quello che vuoi sapere. ciao ciao

              Commenta


              • #8
                Ciao peppy,
                se ti può interessare io ho una cat 226b hf e va una cannonata, non ho avuto possibilità di confrontarla con altre macchine e non posso darti opinioni sull'affidabilità dato che la macchina ha solo circa 750 ore, ma ti posso dire che è bella aggressiva e forte di idraulica,se si cerca di sollevare qualcosa di esageratamente pesante si alza dietro ma l'idraulica non batte ciglio,i manipolatori sono leggeri da azionare e non stancano,l'acceleratore a pedale è comodissimo da usare ed è davvero facile ambientarsi ad usarla,un mio ex operatore inizialmente era restio ad usarla perchè aveva usato sempre bobcat e diceva che i comandi sono diversi,ma come l'ha provata ha detto di essersi trovato benissimo.
                Con la macchina ho preso anche una scopa di quelle larghe,sarà una decina di cm per lato più larga della macchina ma ci lavoro tranquillamente e secondo me l'idraulica ad alta portata fa egregiamente il suo dovere.
                Se ti posso consigliare, nel caso scegli questa macchina prendila con le gomme ribassate, sono molto rinforzate e anche se il consumo è lo stesso rispetto alle normali,se monti applicazioni pesanti non si schiacciano ed eventualmente fori una ruota puoi continuare.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  ciao,
                  grazie per le informazioni!!in quanto a consumi come sta messo?purtroppo i motori cat pare non abbiano una bella reputazione a riguardo, abbiamo comprato una fresa bomag con motore cat e l'operatore che ci ha fatto la consegna sul cantiere ci ha spiegato che le frese da 2 metri caterpillar bevono dannatamente!!!non voglio generalizzare,spero sia solo in quel caso specifico, ma non ti nascondo che ,nonostante abbia una notevole curiosità per le mini pale cat, il problema dei consumi un pò mi preoccupa
                  Aspetto tue notizie

                  Commenta


                  • #10
                    non c'è nessuno che può aiutarmi??

                    comunque per potervi aggiornare devo sottolineare che abbiamo intenzione di comprare a breve, e di sostituire per il momento solo la s185...i Cat sembrano più lunghe e strette come macchine, sui bobcat niente da dire, ci hanno consigliato la s250.Paragonandolo con i modelli Cat, quello che si avvicina che più si avvicina è la 262C xps, la quale però sembra avere qualche cavallo in più con maggiore capacità nominale.La s300 è uguale come ingombro, ma ha maggiore capacità nominale.

                    La 272c l'abbiamo scartata per il momento perchè è una macchina eccessivamente lunga per noi, ben 3.10 metri circa.La s330 da valutare, bella macchina ma vorremmo vederla prima da vicino.

                    Qualcuno che ha avuto modo di lavorare con la cat 262C e con i bobcat elencati(s250,s300 e s330) può elencarmi pregi e difetti e magari qualche impressione e considerazione in più?

                    Dulcis in fundo, si parla molto bene della 226B hf Cat, ma mi domando: non è un modello ormai vecchio?per caso è in progettazione la nuova versione con uscita a breve?

                    grazie in anticipo!

                    Commenta


                    • #11
                      purtroppo dall'ultimo post nessuno ha avuto tempo per aiutarmi...

                      comunque per aggiornarvi da allora abbiamo arrangiato d'estate quando il lavoro era al top, in questo periodo i bobcat hanno continuato a darci piccole e fastidiosissime noie elettriche, per fortuna alla fine sempre risolvibili.

                      Per l'anno nuovo vorremmo finalmente cambiare, siamo indirizzati su CAT o GHEL.
                      Per le Cat confermiamo l'interesse per il 226B2 e il 262C mentre per Ghel sulla 4640 e sulla 6640.

                      Le piccole a confronto sono molto simili come prezzo, la Cat costa qualcosa in più ma l'abbiamo considerata con l'aria condizionata, cosa che Ghel(potrei sbagliarmi) non prevede su quel modello.

                      Il Ghel grande costa molto di meno e siamo molto indecisi.

                      Depliant alla mano, Dal punto di vista tecnico per l'idraulica a mio modo di vedere nel confronto delle 2 case costruttrici possiamo notare 2 filosofie completamente diverse.
                      Ghel ha una portata al minuto molto elevata, forse la più alta tra tutte le marche concorrenti.CAT invece ha meno portata, ma ha una pressione idraulica molto elevata.
                      Tecnicamente è giusta la mia osservazione??va bene entrambe uguali, o forse una è meglio dell'altra????

                      Detto ciò, abbiamo provato in passato un 268 Cat della serie precedente ed era molto soddisfacente, gran comfort e ottimo sistema di avanzamento con la fresa da 1 metro.

                      Ghel ce l'hanno molti amici, insistono nel consigliarcelo, ma per il momento non mi convince del tutto.

                      Aspetto vostri giudizi in merito alle marche sopracitate

                      PS: sul sito Cat ma non su quello CGT o GTS, è già pubblicizzata la 226B3, sapete dirmi se verrà commercializzata in Italia? e se si, quando?GRAZIE

                      Commenta


                      • #12
                        Vai con Cat, il sistema XPS (che non è il semplice HF) è il sistema più all'avanguardia sul mercato, è gestito da una pompa che permette qualora si trova durante la fresata un punto più compatto, quindi più duro, di aumentare la pressione (lo fa in automatico) e tornare giù una volta passato il tratto. Questo limita usure e consumi. In più avendo il sistema AMICS (computerino di gestione velocità,coppia ecc.) uno pùò regolare l'avanzamento a suo piacimento senza dover dosare sempre con il manipolatore la velocità, anche questo si traduce in minor usure e consumi oltre che comfort per l'operatore (cosa importantissima oggi). La miglior alternativa sul mercato è appunto GHEL anche se mi dicono più scomoda come comandi e comunque è HF (pressione fissa come tutti gli HF). Credo che oggi sul mercato le minipale Cat siano le più all'avanguardia.

                        Commenta


                        • #13
                          Allora per aggiornare la discussione, Vi comunico che abbiamo chiuso ieri per le due minipale Cat, la 226b3 e la 262C Xps. Completi entrambi di A/C e cabina, abbiamo chiuso la trattativa anche se Ghel che era molto appetibile costava qualcosina in meno,ma le prove sul campo e l'indiscutibile maggiore finitura e comodità delle cabine caterpillar ci hanno spinto su questa scelta.Appena incominceremo a lavorare, vi darò le mie impressioni sul comportamento delle macchine

                          Commenta


                          • #14
                            Solo una domanda, le Cat come molte altre hanno la porta della cabina che si apre verso fuori, se ho attaccata un attrezzatura voluminosa come faccio ad aprire la porta? E se voglio lavorare con la porta aperta perchè non è nè freddo ne caldo?
                            Matteo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Peppy Visualizza messaggio
                              Allora per aggiornare la discussione, Vi comunico che abbiamo chiuso ieri per le due minipale Cat, la 226b3 e la 262C Xps. Completi entrambi di A/C e cabina, abbiamo chiuso la trattativa anche se Ghel che era molto appetibile costava qualcosina in meno,ma le prove sul campo e l'indiscutibile maggiore finitura e comodità delle cabine caterpillar ci hanno spinto su questa scelta.Appena incominceremo a lavorare, vi darò le mie impressioni sul comportamento delle macchine

                              avevate altre offerte interessanti , tipo terex , komatsu etccc??

                              Commenta


                              • #16
                                allora avevamo considerato solo Cat, Bobcat e Ghel per il fatto che sono i concessionari più vicini...per quanto riguarda la porta, beh essenzialmente era importante per noi perchè lavorando solo con l'asfalto, quando fresiamo si alzano dei polveroni che certamente non sono salutari...Ghel sulla minipala piccola(4640) ha si la porta e l'alto flusso, ma non prevede l'aria condizionata nemmeno come optional. Con Bobcat con le vecchie minipale che abbiamo dato dietro come permuta non eravamo rimasti contentissimi, troppi piccoli problemi

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X