MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingolate vs Gommate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cingolate vs Gommate

    Ragazzi vi pongo una domanda: quali sono i pro ed i contro sostanziali tra i due tipi di minpale, o meglio perchè preferire una all'altra? è ovvio che per lavori su terreni cedevoli, fangosi sia consigliabile una minipala cingolata, ma non capisco perchè questa (a detta di molti) sia sconsigliatbile per lavori prettamente su asfalto. Io credo e sono quasi convinto che le minipale cingolate siano superiori a quelle gommate sotto tutti gli aspetti!
    Per esperienza personale, avendo lavorato con modelli di entrambi i tipi, ma di stesse potenze e pesi, posso modestamente affermare che se dovessi scegliere (anche per lavori prettamente stradali) prenderei una cingolata...Magari dalla sua avrà un costo di acquisto leggermente superiore, ed un usura nel tempo del sottocarro, ma questo secondo me passa in secondo piano di fronte alle migliori doti di spinta, trazione, manovrabilità e soprattutto stabilità (ditemi chi non odia quel terribile traballare e saltellare degli skid gommati, che anche se nelle mani di manovratori esperti, spesso è inevitabile) in ogni situazione operativa...è ovvio però che se ci sono sul mercato avranno dei pregi, sapreste espormi quali sono i punti in cui uno skid gommato (ovviamente di pari peso e potenza) ha la meglio su un "cugino" cingolato"??? scusate ma io dalla mia modesta esperienza non ne ho trovati molti, anzi...

  • #2
    Ciao Daniele,

    considera che lavorare su asfalto con uno skid cingolato significa consumare cingoli alla velocità della luce! Se hai o hai avuto uno skid cingolato saprai anche che i cingoli non costano pochino! Inoltre buche, tombini e tutto cio che su strada comporta i saltelli degli skid gommati, comportano, per quelli cingolati, un maggior stress del carro che non ammortizza questi colpi!

    Sulla maggior stabilità e forza di spinta dei cingolati credo nessuno discuta, in quanto è così!

    Commenta


    • #3
      Si sono d'accordo con te sul fatto che lo skid gommato ammortizzi meglio, ma tieni presente che il sottocarro dei cingolati è comunque progettato per resistere a stress anche maggiori di piccole buche o tombini su strada...
      Sul fatto del consumo dei cingoli, ma comunque anche delle gomme (a mio modestissimo parere), il consumo dipende soprattutto dal modo in cui si guida: se magari, invece di effettuare una controrotazione quando si ha lo spazio si fa una mezza manovra l'usura dei cingoli è dimezzata, giusto? quindi molto dipende anche dall'operatore, pur restando il fatto che sicuramente una maggior usuara c'è, ma che questa è ripagata con maggiori qualità dinamiche del mezzo!
      A proposito di prezzi per una skid cingolato di fascia alta (quindi 40-45 q di peso operativo) mi è stato detto che con 1000-1200 euro i cingoli si sostituiscono, ovviamente con ricambio originale, mentre per un cugino gommato di pari peso sapreste dirmi quanto costa la sostituzione delle quattro gomme???

      Commenta


      • #4
        Mi sembrano pochini 1200 €!

        4 pneumatici dovrebbero costare circa 400 € di buona marca!

        Commenta


        • #5
          A me un addetto ai lavori mi ha dato questa cifra....poi di prima persona ancora non ne ho mai cambiati quindi stavo alle sue parole, magari in futuro mi informerò meglio! Tu quanto dici possano costare mediamente?
          Grazie delle informazioni....!!!

          Commenta


          • #6
            Credo circa il doppio o giù di là!

            Commenta


            • #7
              a beh allora, è ovvia la convenienza dello skid gommato per lavori meno "impegnativi"...credvo ci fosse meno differenza tra cingoli e un treno di 4 gomme!!!! grazie dell'informazione ancora...

              Commenta

              Caricamento...
              X