c'e ne ho una dentro casa ( e' dei muratori) e va molto bene certo nn e' hai livelli degli skid moderni pero' ......
nn consuma neanche tanto uno dei difetti che dopo un paio di minuti dentro alla cabinetta diventa una sauna COMUNQUE VOTO 6,5
____________________________
Giorgio, BID MEMEBER
che nn e' la mia ma degli opeai che satanno ristrutturando casa mia !!
pero' mi capita spesso di usarla per pulire dei prati a fianco di casa mia
infatti gli operai nn si spiegano come mai il pieno di nafta finisce in un giorno
la quotazione doverebbe stare tra i 7 e gli 13 mila euro all' incirca .....dipende in che condizioni si trova
spero di averti aiutato ciaooooo
___________________
Giorgio, BID MEMBER
Sono nuovo e non conosco bene ancora come funzione questo forum ma vorrei sapere se la fai panda e un buon acquisto visto che io la devo usare sulla sabbia.Grazie
Sono nuovo e non conosco bene ancora come funzione questo forum ma vorrei sapere se la fai panda e un buon acquisto visto che io la devo usare sulla sabbia.Grazie
Che io sappia si comportavano abbastanza bene.... d'altronde adesso si chiamano komatsu. Sui modelli più recenti non dovresti neanche avere problemi sui ricambi.....
Su che tipo di sabbia devi operare??? se è molto soffice penso sarebbe meglio uno skid cingolato....
Dei ricambi Fai sò che se ne occupa la Komatsu Italia..... di conseguenza presso il tuo concessionario komatsu di zona dovresti poterli reperire.
Di che modello Panda si tratta??? di che anno?
Salve ragazzi,
ho bisogno di voi!!!
mi propongono una FAI344, del 93, in buono stato, veramente dolice ed elastica alla guida, tenuta bene insomma,non sembra affatto una macchina di 17 anni. chiedono 8000 euro...........che vi sembra?
e dei ricambi che ne dite? esistono ancora?
le vostre risposte saranno graditissime, sulla rete non ho trovato niente a proposito di ricambi
Grazie
ho bisogno del vostro aiuto per sciogliere alcuni dubbi dopo aver acquistato una minipala FAI panda 333.
Inanzitutto vi chiedo se qualcuno di voi è in possesso del manuale d'uso e manutenzione soprattutto per sapere quali sono le parti da lubrificare e i relativi intevalli.
Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla che riguarda almeno le caratteristiche tecniche.
Ho bisogno di sapere un dato fondamentale che riguarda la portata d'olio per vedere se è possibile applicare una trincia.
L'ho acquistata da una persona che aveva cessato l'attività ed ho solamente una ricevuta che attesta l'acquisto e il mio dubbio riguarda il passaggio di proprietà in quanto ha una targa e presumo a questo punto che sia omologata per la circolazione stradale.
In ultimo vi chiedo se necessita una pollizza assicurativa e la tassa di possesso qualora il mezzo non circoli per strada.
Ringrazio tutti per l'attenzione e quanti mi risponderanno.
Ciao!!! Spero di inserire questa discussione nel posto giusto...(mi sembrava il migliore o era meglio SOS Officina?)
La mia domanda è: qualcuno possiede il libretto uso e manutenzione (anche fotocopie) della minipala FAI 338?
Anche solo lo schema elettrico...
Grazie e buona giornata a tutto il forum!!
Fai aveva una connessione con Komatsu contemporaneamente modo che la macchina è lo stesso di un komatsu
Per un certo periodo fai costruiva su licenza komatsu fino a quando è stata assordita del tutto da komatsu e in quel periodo uscivano macchine con la scritta fai komatsu o fai ma vernicite gialle
Ultima modifica di Gianni Palma; 30/07/2012, 18:52.
Ciao,
tranquillo che non è complicato, considera che ha due leve per i movimenti rispettivamente avanti-indietro lato dx e avanti indietro lato sx. Se mandi avanti le leve naturalmente va avanti e viceversa.
per comandare la benna ha dei pedali, se azioni il comando sx con il tacco alza il braccio, con la punta lo abbassa, il pedale destro fa la stessa cosa con la benna.
Spero di esseri stato d'aiuto!
Hahahahaha, non ho resistito a scrivere !, Le minipale Panda Fai ???, e che dire di male! La FAI ha fatto molto sui cantieri edili, con le minipale e le terne !Noi ne avevamo 2, di panda una 320 col monocilindrico Lombardini, e la bicilindrica 330, + grossa, ma + lenta. E la piccoletta, il mio "piccolo botoletto ringhioso", dopo 3 motori rifatti, e tre riverniciature, ancora combatte (è 1980 !) con gli stessi motori idraulici e le stesse tubazioni idrauliche Mai rotte da quando è nata !, tenendomi al caldo d'inverno, e "arrostendomi" d'estate!, Ciao, Buon Natale a tutti
Ciao a tutti.. Ho da poco una minipala Fai panda 322 acquistata usata in buone condizini e fin'ora ne sono più che soddisfatto! Chiedo se qualcuno de possessori di fai panda saprebbe gentilmente indicarmi che tipo di olio usare per rabboccare il circuito idraulico.
Commenta