MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problema con Bob Cat 7763

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • problema con Bob Cat 7763

    Salve abbiamo comprato da poco, usata una mini pala Bob Cat una 7763 diciamo subito che per il prezzo che l'abbiamo presa è stato un affare, comunque capita che dopo averla spenta, al suo riavvio non ne vuole sapere di mettersi in movimento, come azioni le leve per camminare, si blocca, un altro operatore dice che è normale basta spingere le leve in uno dei due sensi di marcia che si sblocca, ha un pulsantino di sblocco ma anche premendo questo non sempre si muove.
    ora la cosa mi da fastidio perche lo fa solo con me ( la str....za) non vorrei che sia il modo come la spengo.
    Voi che ne dite, centra qualcosa il cattivo funzionamento del pulsante ? o perche magari ho il vizio di alzarre la barra di sicurezza un attimo prima di spegnerla. ?

  • #2
    Disolito anche il nostro fa così,ma non abbiamo un 7763......però,basta che tiriamo la levare per la retromarcia indietro poco poco e poi in avanti parte....

    Commenta


    • #3
      il pulsante di sblocco dovrebbe agire solo sui movimenti di braccio e benna, o perlomeno sulla nostra 753 era possibile spostarla ugualmente. Sicuro non abbia problemi sul sensore della barra di sicurezza? Perchè è quello che da il consenso per muovere la macchina. Se la barra non è abbassata bene o il sensore ha dei problemi può succedere quello che descrivi.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Si ieri è rimasta con tutto il braccio alzato, e non ne ha voluto sapere di riscendere, siamo in attesa del meccanico.

        Comunque pure io penso sia il sensore della barra che si trova nella cerniera della barra stessa alla sinistra, dovè c'è un connettore a 3 spero sia lui mi da hai nervi sta cosa.

        P.s. per lo meno non l'ha fatto con me

        Commenta


        • #5
          Ciao Nino,

          Sicuro che sia un Bobcat 7763? Potrebbe essere un 773 o un 763? Conosci l'anno di costruzione? In base a quello potrei centrare meglio alcuni consigli.

          Intanto sul lato destro o sinistro del sedile dovresti avere in pomello rosso che girato (mi pare in senso orario) e sollevato verso l'alto, ti farà scenedere delicatamente i bracci a macchina spenata.

          Bobcat a fatto nel tempo un po' di "casino" (passatemi il termine) con i sensori: innanzitutto confermo che se il sensore non viene sbloccato non vanno braccio e benna, ma nemmeno la traslazione, in quanto un fermo meccanico agisce da freno sulla traslazione. Quindi, muovendo le leve sentirai la macchina sforzare ma non otterrai alcun movimento.
          Una volta sbloccato il sensore (sentirai un bel CLAC sotto al sedere), è possibile che tu debba muovere leggermente le leve avanti o indietro per far sbloccare il freno che magari era rimaso in tensione.

          Nel tempo, Bobcat ha apportato divese modifiche al sistema di sicurezza dei sensori.

          Per un certo periodo, il sensore era stato piazzato sotto il sedile, causando notevoli disagi agli operatori. Bastava andare su terreni sconnessi che la rigidità della macchina faceva sobbalzare l'operatore sul sedile e si inseriva il blocco. Inoltre, sappiamo tutti bene, che la pulizia di queste macchine non è il massimo e capitava che sassolini finissero sotto al sedile impedendo lo sblocco del sensore. Altre volte bastava una bottiglia di plastica posizionata a fianco del sedile per bloccare lo stesso nella parte posteriore o un paio di guanti a bloccare la macchina.

          Successivamente, verso il 1999 Bobcat, ha modificato questo sistema posizionando il sensore sulle molle laterali azionate dell'abbassamento della sbarra. Anche questo sistema non è privo di difetti, in quanto il tempo, l'usura ed i giochi che si creano, rendono spesso difficile lo sblocco del freno!

          Comunque sia, il pulsantino verde o giallo posizionato sul montante della cabina a destra o sinistra (in funzione dei modelli) dovrebbe sbloccare la traslazione della macchina, ma non i comandi braccio e benna, che hanno il fermo meccanico (le molle di cui parlavo prima su cui erano posizionati i sensori)!

          Quindi, se hai necessità di muovere il mezzo, sali e premi il pulsante, dopo aver abbassato il braccio con il pomello rosso.

          Il 7763, se non ricordo male, dovrebbe essere l'antenato del 773 (oggi T175): dovrebbe essere una macchina della metà degli anni '90. Non ricordo esattamente come funzionavano in quegli anni i sensori di sblocco, per questo ti ho fornito, bene o male, un po' di info generali.

          Se hai già sistemato, verifica comunque bene come funzionano le cose e facci sapere dovesse ricapitare almeno sappiamo cosa consigliare!

          Ciao

          Ax

          Commenta


          • #6
            Ciao, si nella fiancata c'è proprio scritto 7763, rispetto al 763 ha il sistema dei bracci diversi, praticamente dovrebbe alzare il braccio più alto e più lontano dalla cabina.
            Comune prima di andare in ferie l'operatore ha pensatto di lavare la cabina all'interno con la pompa a pressione, per questo è rimasto il braccio tutto alzato,

            Il meccanico che dovrebbe venire nella prossima settimana, per telefono ha detto che si tratta di un relè, che si è bruciato, ora vediamo vi tengo informati.

            Commenta


            • #7
              allora rettifico e mi scuso per l'inesattezza la pala è una 7753, comunque il meccanico è venuto, nei primi di settembre, che rabbia poteva dirmelo subito che era il sensore sotto il sedile, lo ha pulito con uno straccio e la pala ha ricominciato a funzionato, ora la mia rabbia è questa, perchè non me l'ho ha detto per telefono, invece di farci aspettare 2 mesi senza pala, comunque era il sensore risolto.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Alexxxo Visualizza messaggio
                Per un certo periodo, il sensore era stato piazzato sotto il sedile, causando notevoli disagi agli operatori. Bastava andare su terreni sconnessi che la rigidità della macchina faceva sobbalzare l'operatore sul sedile e si inseriva il blocco. Inoltre, sappiamo tutti bene, che la pulizia di queste macchine non è il massimo e capitava che sassolini finissero sotto al sedile impedendo lo sblocco del sensore. Altre volte bastava una bottiglia di plastica posizionata a fianco del sedile per bloccare lo stesso nella parte posteriore o un paio di guanti a bloccare la macchina.

                Bastava leggere e provare... forse il messaggio era lungo ma le cause più frequenti sono tutte riportate nel mio messaggio.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Alexxxo Visualizza messaggio

                  Bastava leggere e provare... forse il messaggio era lungo ma le cause più frequenti sono tutte riportate nel mio messaggio.
                  Hai ragione, bastava leggere...... grazie lo stesso comunque

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
                    grazie lo stesso comunque
                    Prego ,

                    Mi spiace solo che per una sciocchezza tu abbia dovuto spendere soldi inutilmente

                    Ciao

                    Ax

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X