Ciao a tutti, ieri pomeriggio mentre andavo a trovare un mio cliente in valle imagna (BG) prima delle terme di sant'omobono mi stavo fermando al parcheggio quando proprio in quel parcheggio era fermo il carellone di un trasporto eccezionale e sopra al carellone una pala wa 700 della komatsu con la cabina smontata per via dell'altezza. una gran bella bestia, per la precisione un enorme bestia. mi dispiace per le foto ma non avevo con me la macchina. Penso che la pala sia quella della italcementi che stava o tornava dalla cava di valcava, perché la pala non era nuova.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Komatsu WA 700 - Trasporto
Collapse
X
-
Sicuro una 700? La 700 non ci sta sul carrellone nemmeno se togli la cabina.
Praticamente le ruote stanno a terra ed il carrello passa sotto.Ultima modifica di Gianni Palma; 12/01/2008, 13:42.
-
Originalmente inviato da omnis Visualizza messaggioSi, sono sicuro che é una 700 per due motivi: 1- era scritto sulla finacata della coda come tutte le komatsu, 2- calcola che il pianale era largo quanto la struttura del telaio e le gomme sporgevano tutto fuori a sbalzo.
Ciao da omnisCostruttore meccanico
Commenta
-
Una wa 700 su un semirimorchio e' una gran bella bestia ...mi e' capitato personalmente di veder caricare una 992c e poi dopo essere stata sistemata e agganciata per bene ..gli hanno tolto le gomme ..poi successivamente con l'aiuto di una gru hanno tolto la cabina ...la benna veniva portata da un altro semirimorchio..
gia' su un carrellone una pala come la 980g o wa500 gia' ci sta stretta pensate una wa 700 o una 988h o 990....peccato che di trasporti cosi se ne vedano pochi in giro...per la questione gomme dipende dalla ditta e dai percorsi che deve fare ci sono casi in cui le lasciano montate...Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
le ruote se uno vuole lasciarle non vedo perchè le debba togliere.se dovesse viaggiare su strade larghe o in autostrada non vedo il problema di avere le ruote montate
se è alta 4 metri non è un problema, dato che i permessi li puoi fare anche per l'altezza.
per caricarla sul carrellone stacchi il collo d'oca e vai sopra con la macchina (che passa a cavallo del pianle che resta poggiato a terra).
poi fai retro col trattore, agganci il collo d'oca e coi cilindri sollevi il pianale da terra che ti alza anche la macchina e il gioco è fatto.
la mmt le caricano tutte così.
per farla camminare da sola non sempre è possibile, tipo in autostrada anche scorato non penso ti lascino andare. poi a fare magari cenitinaia di km con una pala non credo che il converter sia tanto felice....quando arrivi ci fai le braciole sopraFede, BID Division Member
Commenta
-
Friz, non ricordo il testo letterelalmente, ma da quanto so, nel momento in cui vanno chiesti i permessi per viaggio singolo, prima dell'ottenimento, va fatto un sopralluogo del percorso, facendo le verifiche, eventualmente chiedendo di modificarlo nel caso in cui si ravvede la possibilità di non poterlo effettuare su un determinato percorso (noi, non avendo nessuna possibilità ulteriore, in un paese in provincia delL'Aquila, abbiam dovuto far spostare un semaforo, una altra volta abbiam dovuto smontare un insegna di un Hotel...), dopo l'ottenimento poi sta alla ditta organizzare il trasporto, ma sai a stare in una cabna di un escavatore certe cose non le si sa, ed allora meglio non esprimersi..e dire fesserie.. Porto 2 esempi: sulla A14 nei pressi di Rimini esiste un cavalcavia che non permette (non so ora se esiste ancora)il transito agli eccezionali oltre i 4.38 mt di altezza, bisognava quindi uscire, fare un pezzo di strade normali e ritornare in A14, ma, li era cura della Ditta esecutrice verificare e chiedere il cambio percorso..
Quante Domeniche, col mio ex titolare andavamo a fare i soparalluoghi per i trandsiti miei e dei miei colleghi...
Poi in merito al trasporto, se trovi come fare, puoi trasportarla tranqullamente montata.. basta che il percorso te lo permetta.. Se servono altre delucidazioni ed esempi.. sono qui...
Commenta
-
E per l'ennesima volta, Trakker ha ragione....
Quando si deve organizzare un trasporto eccezionale per pesi e/o dimensioni e va richiesta l'autorizzazione singola, ci si deve preoccupare di verificare il percorso e di misurare gli eventuali ostacoli che possono interferire col trasporto. Inoltre bisogna rispettare delle strade ben precise (almeno qui in Emilia Romagna) e comunicare sulla richiesta per i permessi, oltre alle strade che verranno percorse, anche gli ostacoli che andranno spostati o rimossi (ove possibile) a cura dell'impresa di trasporti (o di una ditta appaltatrice)
Inoltre ricordo a CAT75 che in base alle strade percorse, se non vi sono ostacoli che possano bloccare la marcia, si potrebbe trasportare intera anche una WA1200 senza smontare alcunchè.... Lo smontaggio in più parti è richiesto solamente in quelle situazioni dove non potrebbe passare in altezza o larghezza, ma è una cosa relativa.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
volevo dire esattamente qunaot detto da Trakker e Nico.....poi sinceramente 3,60m di larghezza non sono QUASI mai un problema (tranne in alcune stradine....).
calcolando che sotto casa mia sulla statale (6m di asfalto) ci poratavano tranquillamente dei serbatoi da 5m di diametro (ovvio con scorta ecc)...
3,60m sono poi la larghezza circa della torretta degli escavatori dai 450-500q in suFede, BID Division Member
Commenta
-
buon natale a tutti!!!!!!!!!!sentendo una persona del mestiere mi ha confermato che in questi casi la macchina va smontata gomme,cabina e benna.il trasporto di essa montata si potrebbe fare ad una condizione ...quella citata da marcella .il vantaggio che quando si arriva nn bisogna attrezzarsi per montarla e nn c e' bisogno di un altro semirimorchio per trasportare il resto dei pezzi.in una scorta fatta da mio zio nel 1969 una macchina di una grossa stazza arrivata nei pressi di ciampino roma ha travolto un palo dell'enel ,esso cadendo a sua volta ha centrato il tetto di una macchina della scorta tecnica e poi.....Costruttore meccanico
Commenta
-
Si ma, Max, permettimi: nel 1969 le tecnologie a disposizione non erano come quelle di oggi... Non esistevano satelliti, gps, computer e strumenti di misura laser ed i trasporti erano lasciati un pò al caso... Ok, se la macchina è di una certa stazza e deve essere trasferita in posti piuttosto inaccessibili come cave in cima a montagne con tornanti tortuosi e stretti, sicuramente è meglio smontare il tutto e rimontarlo in loco. Ma questa procedura eleva i costi a dismisura ed oltre ad aver bisogno di attrezzature specifiche come autogrù, compressori, generatori, attrezzi e personale specializzato. Se non vi sono ulteriori ostacoli per il trasporto, tutto quello che non è necessario smontare è meglio lasciarlo al suo posto. Credimi che c'è gente specializzata in tali trasporti che sa il fatto suo, ed io vi ho lavorato per più di 9 mesi in tale ambito. Ho trasportato macchine per l'industria metalmeccanica che sebbene potessero essere smontate, si faceva il trasporto di esse senza togliere nemmeno un bullone, a parte gli armadi con parti elettriche ed il PLC che venivano trasportati a parte dentro un camion centinato o furgonato.
Scusa Max, ma se un PMI150 ha bisogno di essere trasferito in certi posti che fai, tagli la torretta col cannello????http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Premetto che non mi intendo di trasporti, essendo meccanico di MMT di grandi dimensioni, e avendo in prima persona eseguito interventi di trasferimento di macchine fuori sagoma, cito alcune di queste< PC 1000, PC 1100, WA 800, WA 700, WA 600-3-6, PC 750, PC 650, HD 465, FW 450, FH 700, FH 850>, e tante altre. Ora come è già stato detto da Friz, Trakker e Nico, sicuramente il trasporto di macchine cosi importanti cambia in base al percorso a cui sono destinate, ho scaricato macchine completamente smontate e rimontate sul posto, e altre arrivate montate, la cabina e la benna con un altro trasporto.Questa estate ho smontato una WA 700-2 in una cava, ho smontato le ruote gli assali la cabina la benna e il terminale della marmitta perchè troppo alta, questo dovuto al passaggio obbligato in un paese con strade strette. Una volta portata nella sede del trasportatore, visto che doveva essere mandata al sud e non vi erano problemi di sporgenze abbiamo rimontato gli assali e le gomme nel frattempo era stato preparato il carrellone con delle traverse della ferrovia e con le gru è stata appoggiata sopra la pala.
Allego le foto di una WA 600-6 arrivata al porto di Livorno che ho caricato personalmente nel mese di agasto, tanto per dare un' idea a chi non è proprio del mestiere.
Ciao a tutti e Buone Feste
Commenta
-
Come volevasi dimostrare... Grazie Paolo61 per le foto molto esplicative!
Levate la cabina e lo scarico, ciò per problemi relativi all'altezza di trasferimento (cavalcavia stradali ed autostradali) non è necessario smontare anche gomme ed assali.... Solo che c'è gente che non ha mai avuto le mani in pasta nel settore dei trasporti eccezionali ed afferma cose assurde...
Spero che tali persone si siano chiarite un pò le idee e non continuino nelle loro penose affermazioni.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
X Cat 75, le foto inserite nel mio precedente intervento, volevano solo far capire che quello era uno dei modi di caricare una MMT indipendentemente dalla sua mole, dove non vi siano ostacoli particolari, che possano modificare l'aspetto esteriore della macchina.
Ti faccio un paragone su due macchine ( Liebherr e Komatsu ) che io personalmente ho smontato, tieni presente che parlo della stessa cava dove sono intervenuto per la WA 700-2 riportata nell'intervento precedente.
Il PC 750/6 per caricarlo ho dovuto smontare oltre all'attrezzatura anche il carro ( allargabile ) la zavorra e la cabina.
Sul Liebherr 982 ho smontato l'attrezzatura la zavorra e la cabina, non ho toccato il carro perchè fisso. Per trasportarlo abbiamo dovuto mettere le traverse di legno (quelle delle ferrovie dove appoggiano sopra i binari del treno garantisco molto pesanti) e farci un castello alto quanto bastava per far si che i cingoli dello stesso potessero passare al disopra dei muretti o gard rail che trovi sulle curve.
Appena trovo la foto la scannerizzo e la inserisco nel mio prossimo intervento, dove si vede l'escavatore sollevato dalla gru e la WA 700-2 in questione e il carrellone che a retromarcia si va a posizionare sotto.
Ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da cat75si ma hai tutte le ragioni infatti sono loro che le trasportano con tutto
Evitiamo polemiche e mettiamo a disposizione per gli altri le nostre esperienze se possibile anche documentate.
Ciao a presto
Paolo
Commenta
-
Come promesso allego le foto che nel precedente intervento avevo mensionato, per dimostrare un'altro sistema di trasporto quando si trovano macchine di vecchia concezione, che non permettono di alleggerirla vista la struttura del carro.
Non ho quelle della WA 700, chiederò a chi era con me se ha fatto qualche foto e poi le inserisco.
Volevo precisare che la WA 700 non è larga 3.60 mt. ma 4.40 alla base dei pneumatici.
X Cat 75, ho provato a rispondere al tuo MP, mi è stato rifiutato perchè hai raggiunto il limite consentito e non puoi riceverne e ne spedire, fammi sapere quando hai fatto pulizia e poi ti rispondo.
Ciao a tutti e Buon Anno
Paolo
Commenta
-
X Barnaba, l'escavatore come ho riferito nel 2° intervento è il 982 e la macchina proviene proprio da Campocecina.
X Citto, come ti ho detto precedentemente ho personalmente smontato la WA 700 e nel primo trasporto l'abbiamo smontata tutta, intendo anche gli assali, solo per motivi di transitabilita, perchè nel percorso passava in un paesino dove non era possibile fare altrimenti, una volta arrivata in deposito la macchina è stata rimontata quasi completamente, tranne la cabina, la marmitta e la benna,
perchè il percorso non creava nessuna difficoltà, credoche sia stata venduta dalle parti di Foggia.
Ciao a tutti
Paolo
Commenta
Commenta