MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala cingolata o trattore con pala?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala cingolata o trattore con pala?

    Salve ragazzi,
    ho comprato da poco un terreno di 4,5 ha in collina in cui ci sono solo mulattiere.
    Siccome dovrei ristrutturare un fabbricato rurale e creare una piccola azienda agricola ho bisogno di fare delle strade; cioè allargare le mulattiere.
    Considerate che il fondo è di pietra di natura sedimentaria e la pendenza non è molta anzi nella maggior parte quasi nulla.
    La strada da fare "in fretta" (entro 6 mesi) è lunga circa 350 mt; il resto del terreno si farà con molta calma.
    Un Vs. collega "scavatorista" mi ha consigliato di prendere una fl4 con retro in quanto è piccola a sufficienza per passare tra gli alberi e manovrare agevolmente, è stabile e soprattutto si addice come prezzo alla mia limitata disponibilità
    Stavo pensando anche ai trattori che hanno la pala anteriore, magari aggiungendo il braccetto posteriore, in modo che in futuro lo potrò utilizzare anche per l'agricoltura.
    Vi premetto che non considero l'ipotesi di chiamare una ditta in quanto vorrei tenere il mezzo in futuro per spostare materiale o cmq per fare tanti altri lavori che saranno utili.
    Cosa mi consigliate ?

    _Enrico_

  • #2
    Visto che pensi di tenere il mezzo, secondo me l' opzione pale cingolata è la migliore. Sicuramente è meglio progettata per lavori di scavo di un trattore con la pala davanti. Considera che la mia è una semplice idea da profano, non sono del settore. Buona serata.

    Commenta


    • #3
      considerando che devi spendere poco, che il fondo presenta rocce o pietre credo che la fl4 al tuo caso sia piu performante, hai sicuraqmente a disposizione una potenza idraulica sia con la pala che con il retro decisamente superiore rispetto all'opzione trattore con retro.

      Commenta


      • #4
        anche secondo me conviene una paletta cingola.i trattori agricoli con le pale o con i retroescavatorini fanno ben poco secondo me...poca potenza idraulica e mal bilanciati.

        Commenta


        • #5
          Ok

          In effetti l'idea era quella dell'fl4 ma la possibilità di avere una macchina unica per tutto è sempre allettante...

          Grazie 1000 delle veloci e esaustive risposte,

          siete fortissimi

          _Enrico_

          Commenta


          • #6
            ciao
            secondo me l'idea di usare il trattore per questo lavoro
            è da scartare, macchina fatta per altri scopi non paragonabile
            ad una pala meccanica, a meno che non la possiedi già o nè ai bisogno
            in seguito per lavorare il terreno e anche in questo caso .

            Dato che la pala la devi comprare potresti pensare con una leggera spesa in più ad un mini-midi escavatore che potrai comunque impiegare in altri lavori che una pala non fa.

            Commenta


            • #7
              Se la pala ha il retroescavatore il miniescavatore è supefluo non pensi Carmine75? Non solo, il retro lo monti e lo smonti quando vuoi! Se devi spianare terra o letame secondo te non è meglio la pala? Al nostro amico serve un mezzo per fare in primis delle strade e in fretta e la benna della paletta ha una cubatura e forza di spinta che l'escavatorino non ha!! Non diamo consigli che trovano il tempo che trovano o solo per dare aria alla bocca!!!
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #8
                scusate ma uno skid cingolato non potrebbe andare bene?

                Commenta


                • #9
                  Una pala con retro escavatore, è molto piu' funzionale ed utile di un escavatore.. Poi l'escavatore va saputo usare ed infne come detto da Pietro, la strada va fatta in fretta.. ed un mini/midi-escavatore con un operatore poco capace... ci metto il triplo o il quadruplo di tempo.. C'è poi da considerare che in un'azienda agricola, se devo caricare del letame, come sottolineato da Pietro, con un miniescavatore... hai voglia caricare o a pulire...
                  Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 12:10.

                  Commenta


                  • #10
                    Ehi ! Grazie 1000 per l'accoglienza

                    Mi sono deciso per l'acquisto di un fl4 con retro.
                    Ho contattato diversi venditori ed ho queste possibilità:
                    - FL4 tubolare 4500 Euro
                    - FL4 C 6500 Euro
                    - Fl4 L 12000 Euro

                    Quali sono le differenze fondamentali tra i vari modelli?
                    Hanno tutte le frizioni a leve? ... ho 2 trattori a cingoli vecchio modello e mi troverei bene.
                    Insomma, considerando che devo contenere per quanto possibile i costi, cosa scegliereste ?
                    La macchina verrebbe utilizzata per poche ore l'anno, diciamo 150, e con calma in quanto sono lavori in proprio.

                    A voi la parola

                    _Enrico_

                    Commenta


                    • #11
                      Ti do una opinione sempre da profano, saranno gli altri membri, preparati in materia, a darti tutte le caratteristiche tecniche, pregi e difetti ecc. La tubolare è sicuramente una macchina vecchia, credo una delle prime versioni (coreggetimi se sbaglio), pertanto potrebbe essere messa male, considerando le altre due ed il fattore prezzo per te importante, ritengo che la seconda della lista, la FL 4C, sia la scelta più equilibrata, sempre che non sia una macchina con dei problemi generalizzati, ma questo lo scopriremo presto, appena i nostri colleghi diranno la loro. Salute a tutti.

                      Commenta


                      • #12

                        Scusate dimenticavo anche questa:

                        Massey Fergusson 200d con retro 7000 Euro

                        Probabilmente l'avevo dimenticata perchè inconsciamente preferisco macchine nostrane e con ricambi di facile reperibilità.

                        Thanks

                        Commenta


                        • #13
                          La tubolare la scarterei subito...punta alle altre due.
                          Anche le MF erano ottime.
                          Le FL4 le hai trovate già con retro o no?
                          Volendo potresti cercare dei braccetti retro a parte(i Benfra erano ottimi).
                          Comunque quando vai a vedere la macchina pretendi di provarla e mi raccomando...controlla bene lo stato del carro e di tutti i suoi componenti, se i pistoni sono integri o scalfiti, se tutte le connessioni idrauliche sono a posto, visiona "a occhio" la carpenteria(se presenta ritocchi, riparazioni, modifiche ecc).
                          Prima di portarla a casa verifica poi che alla macchina siano stati cambiati tutti gli olii(motore, idraulico ecc) e i filtri.
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            Enrico, per certi versi la MF è italiana, la serie 200 e la 300 furono le migliori, il motore è un Perkins per cui i ricambi non dovrebbero essere problematici. la carpenteria è italiana (la macchina era realizzata nel Lazio).. per cui.. per i consigli Aldo è stato abbastanza esauriente.. imerito alle FL4 tra le 3 da quello che ne so la meglio riuscita è stata la "C"...

                            Commenta


                            • #15
                              Anche una Terna non sarebbe stata male.. conosco uno dalle mie parti ke ha un piccolo terreno e ha rimediato una terna JCB (vecchio modello) a 1500€
                              Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 12:10.

                              Commenta


                              • #16
                                Al mio paese si dice: "E torna sette..." (di nuovo sette)... Caro Zio Best, io che sto sui mezzi da quasi 30 anni, posso solo dire che la macchina meno indicata per chi è alle prime armi.. è proprio la terna.. retroescavatori veloci e bisogna avere la mano ferma e un po di prarica, spianare se non sei pratico fai solo danno, stabilità sui terreni sconnessi in movimento scarsa, direzionalità scarsa..
                                Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 12:11.

                                Commenta


                                • #17
                                  Dai ragazzi ritorniamo in tema.....il nostro amico Enrico per l'utilizzo che ne deve fare (anche se non sono tante) deve puntare ad una macchina piccola manegevole e robusta...la fl4L sarebbe la migliore essendo un po' piu' nuova e in giro tra i vari rivenditori si trovano molti braccetti benfra ottimi per quel tipo di pala..
                                  Un trattore cingolato agricolo con pala non e' adatto a quell utilizzo ....
                                  Giorgio - MMT STAFF

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Giorgiooooo, sveglia, sei arrivato con parecchi post di ritardo.. e da ieri che lo abbiamo sottolineato che non va bene un trattore con pala e braccetto dietro , ora si parlava di quale FL4 scegliere o se optare magari per na MF, escludendo idee malsane di terne e quant'altro, che sono macchine adatte a chi già ha esperienza sulle MMT.. Io ti ripeto, caro Enrico, o la FL4C o la MF200.. sono prezzi accettabili, se hanno il retro attaccato, se non lo hanno tira sul prezzo e cerca poi, come detto da altri un braccetto Benfra... comunque ricoda che in ogni caso (salvo una FL4M) non avrai na macchna a norma con la 626.....
                                    Ultima modifica di Trakker; 13/01/2007, 11:17. Motivo: Con sto nuovo forum ancora non sempre mi ricordo come nseriere gli smiles nelle correzioni (SOMARA!!!)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      In alternativa potresti prendere una paletta Benati 60 che ha le dimensioni della Fl 4
                                      Attached Files
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Pietro... meglio la FL4, sia per i ricambi.. sia per la macchina.. e poi se l'amico ha paura per ricambi delle MF....immaginati na Benati ... ogni commento evitalo.. che è meglio , diamo consigli buoni... non lo hai detto tu?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Enrico - per esperienza fatta in prima persona , ti consiglio anche io una pala cingolata , eventualmente con il retro .
                                          Ora arriviamo alla scelta della stessa mio pensiero)
                                          - FL4 tubolare - da scartare ( troppo difficoltosa e pericolosa)
                                          - FL4 C - macchina già con inverter idraulico , se è a posto ci
                                          può stare
                                          - FL4 L - un pochino + larga della C (carro uguale alla M ) con
                                          le stesse tipologia di guida della C , ma con la
                                          possibilità di averla secondo le normative 626 .
                                          ( chiamata il mulo , non si ferma mai )
                                          - MF 200 D - se è veramente una D e quindi invertitore
                                          idraulico e comandi solo a pedale (come FL4M )
                                          , e controllato freni e frizioni di sterzo (che sono
                                          un pò la pecca della stessa ) io a quel prezzo ci
                                          farei un serio pensierino .

                                          x i pezzi di ricambio non vi sono problemi x nessuna delle macchine citate , sicuramente x le fiat è + facile trovare ricambi usati e + facile eventualmente rivenderla dopo fatto il lavoro .
                                          Ma se la acqisti x tenerla , una vale l'altra .

                                          Ciao e divertiti -Giancarlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ok, da quello che ho capito i modelli ai quali puntare sono:

                                            - FL4C con retro euro 6500
                                            - MF200D con retro 7000

                                            L'MF200D l'ho vista (di sera ) e mi sembra avesse le due frizioni di sterzo a leva e non a pedale...se è così vuol dire che non è la D
                                            Il proprietario mi ha detto che doveva cambiare un filtrino sotto l'invertitore in quanto in partenza si spostava lentamente (non aveva scatto ) allora gli ho detto di mettere tutto a posto e che ci saremmo rivisti in seguito.

                                            Comunque con i prezzi ci siamo o prendo una "sola"?

                                            Grazie ancora,

                                            _Enrico_

                                            Commenta


                                            • #23
                                              I trattori cingolati con la lama li vedo lavorare quasi tutti i giorni dato che abito in una zona ricca di boschi,e questi trattori vengono utilizzati per aprire o riaprire strade nei boschi per permettere ai camion e ai caricatori forestali di raggiungere dei punti comodi dove caricare le pertiche,quindi spesso e volentieri questi trattori si trovano a lavorare in condizioni molto difficili per via della pendenza o del fondo pieno di pietre di vario genere,e non mi sembra abbiano mai avuto grossi problemi,quindi se enrico deve sistemare "solo" 350metri di mulattiere non vedo dove sia questo grande problema che richiede l'acquisto di una macchina che userà pochissime volte/ore l'anno,quando ha già a disposizione altri 2 mezzi che potrebbero essere all'altezza della situazione,e che utilizzerà anche per lavori agricoli.

                                              Oggi giorno come ovviamente già saprete,con la crisi che c'è è meglio arrangiarsi come si può e utilizzare le risorse già disponibili,quindi se forssi in te mi farei un giro per concessionari e vedere quanto costa una lama frontale e un retroescavatore per il tuo cingolato piu grosso,cercando di vedere se si trova anche un buon usato

                                              comunque alla fine tutto sta nella decisione di enrico_gf che deciderà se affrontare la spesa di acquistare la pala o altro..... ciao
                                              Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 12:12.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Un trattore, a montarci una lama, ammesso econmicamente ne valga la pena, non spendi certo meno di 2mila Euro... e hai un macchina che ti serve solo a spingere, domani, se hai una stalle e devi caricare il letame oppure pulire un fosso, che fai... chiami un terzista con una pala? Quanto ti costa.. 3-4 interventi del terzista ti costano piu dela diffrenza tra montare la lama e comprare na paletta.. in sintesi questa era la risposta data da tutti, e siccome addirittura si è accennato ad una terna, macchina micidiale da usare o un Skid....o un miniescavatore...
                                                Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 12:14.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  si ma infatti dipende da moltissime cose,perchè ovvio che se enrico nel frattempo dovrà utilizzare molto il trattore per impieghi agricoli non so se ha anche il tempo di usarlo per sistemare le strade.... poi anche sul discorso del letame ci potrebbe essere un problema,infatti se ha la stalla e il piazzale in cemento,andarci sopra con l'FL4

                                                  be dai diciamo che se lui ha la possibilità economica di acquistare un altro mezzo,ben venga l'FL4 ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Fantastici, fantastici, fantastici ! Non ho mai trovato 1 forum con persone così cordiali, disponibili e preparate. Grazie.
                                                    Leggendo i Vs. post in realtà avete 1 pochino ragione tutti ed ora vi spiego perchè.
                                                    - Avevo premesso che avrei voluto spendere poco.
                                                    - Ho aggiunto che possiedo due trattori a cingoli (lamborghini 50cv e fiat 60 ) e so guidare bene con le frizioni a leva. Aggiungo ora che non vorrei assolutamente rovinarli in quanto sono entrambi ricordi di famiglia (insomma sono uno che si affeziona ).
                                                    - Avevo premesso che sono assolutamente principiante con pala e scavatore.
                                                    - Avevo premesso che il lavoro della strada era "urgente" ma da fare massimo entro 6 mesi; quindi il concetto non era affatto chiaro. Volevo intendere che mentre per la strada che porta al rustico da ristrutturare devo finire prima dell'estate per le altre strade sull'intero appezzamento ho una decina di anni per completare il lavoro .

                                                    Insomma ho specificato chiaramente tutto quello che mi era necessario e tutto ciò di cui sono alla portata ed ho raggiunto esattamente il risultato che desideravo: le vostre ottime opinioni in quanto ognuno ha risposto a seconda di quale aspetto ha giudicato + significativo.

                                                    In principio ero indeciso tra il parere di Turbostar e quello di Trakker e da qui il nome del 3d ma ora sono deciso: meglio la sicurezza, il lavoro ben fatto ed avere la disponibilità in (futura) azienda di un mezzo in + invece di arrangiarsi con un mezzo unico andando alla fine a spendere quasi la stessa cifra.
                                                    Forse in questo caso vale il detto " chi risparmia spreca"

                                                    Nei prossimi giorni andro' a vedere le macchine che vi ho elencato e se non vi dispiace (non vorrei essere logorroico) vi chiederò un parere magari allegando qualche foto (se me le lasciano fare). Magari questo 3d potrà essere utile anche ad altri.
                                                    Comunque se sentite / sapete di qualche occasione avvertitemi! (sono di Roma)

                                                    Grazie ancora,

                                                    _Enrico_

                                                    PS=Non vedo l'ora che venga organizzata la prossima cena, cercherò di esserci a tutti i costi

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Turbostar, non voglio essere polemica per forza, ma essendo la FL4 un peso piuma ed avendo i pattini con costole non agricole ( in genere 2-3 per pattino ma a profilo "piatto" e non tagliente), al cemento ben fatto gli fa il solletico, con una pala gommata, soprattutto se il letame è in fossa, ci entri.. ma non ne esci di sicuro... Peggio che andar di notte con una terna poi.. Vado un po O.T., ma rispondo pubblicamente ad un MP, in modo da chiarire un po a tutti il perchè di certe risposte su terna e Skid-loader.. La terna è una macchina gommata, in genere senza bloccaggi dei differnziali, in spinta, ha poca direzionalità, salvo avere anche le ruote posteriorei sterzanti,per cui in curva tira molto dritto.. e se uno non è pratico.. si ritrova con un assale nella scarpata della strada.. con la macchina che fa girare una coppia di ruote diametralmente opposte senza possibilità di muoversi, nel fare il piano, basta un sasso preso male dalla benna e salta il piano, in spinta, se si sbaglia con la benna (al pari della pale gommate), si fanno i "gradini" dove poi le ruote affondano scompensando la macchina, inoltre, la terna ha un baricentro un po "balordo".. e basta un nonnulla per rigirarsi... poi mentre un retroescavatore lavora ad una velocità "accettabile" per chi è alle prime armi, molte terne hanno il retro che nelle manovre è una scheggia... Skid-loader.. macchina che sembra facile ma non è... lo è per chi ci lavora da sempre o che lo conosce.. ma per chi ci sale le prime volte.. comando benna "veloci", direzionalità un po carente, comodità idem, sensibilità ai comandi elevata e quindi ci vuole polso ed esperienza se non ci si vuol dannare.. Vi porto un esempio lampante.. oggi il mio titolare si lamentaca della Volvo perchè ha il comando benna a 2 leve.. secondo lui sono idioti quello che lo hanno utilizzato su una macchina nuova... ma lui da 20 anni ha solo usato macchine monoleva... sapesse che è meglio il bileva (almeno per chi li sa usare).. almeno io mi trovo molto meglio.... Mio padre non compro' un Hanomag nuova e con gli stessi soldi compro' un Caterpillar usata... proprio perchè la Hanomag provata aveva il monoleva...
                                                      Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 12:17.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Cacchio TRAKKER vai veramente forte
                                                        Come avevo scritto nel primo post il Vs. collega "scavatorista" mi aveva detto esattamente le stesse cose: terna che col retro in falsopiano è pericolosa, pala che fa o le buche o i niente, ruote che slittano, peso non bilanciato ... insomma sembra che vi conosciate

                                                        Forse questo 3d è già molto utile al ns. amico che cerca una mini-terna qlc argomento fa'

                                                        _Enrico_

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Enrico, ho neanche 40 anni (li compio a Ottobre) ma sto sui mezzi da quasi 30, nelle mani ho avuto di tutto, dai Bobcat ai Dozer.. passando per pale, escavatori, terne, trattori agricoli, frese stradali, finbitrici, rulli.. insomma qausi tutti i mezzi... La pala cingolata, non è nemmeno facilissima, ma tra tutte le macchine e quella piu intuitiva per chi a usato sempre trattori.. Comunque, se puoi opta per la FL4c.. inoltre se fai delle foto, potremmo vedere meglio il tutto.. occhio ai carri e al gioco dei cingoli (che non siano ne troppo flosci ne troppo tesi) a trafilature dei riduttori finali... e alla pompa idraulica.. Inolte altra cosa in merito ad un trattore modificato... non sempre si puo fare quel che si vuole, la pompa del sollevamento di un trattore, non avrà mai la "velocità" di quella di un pala... non so se rendo l'idea..
                                                          Ultima modifica di Trakker; 16/01/2007, 19:43.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            comunque non sono daccordo Trakker sul fatto che non si può fare, perche con 60 cv hai voglia ad azionare martinetti idraulici! (2 o 3 in questo caso)

                                                            [SIZE=3]comunque come ripeto se enrico ha deciso di prendere l'FL4 ben venga,meglio avere la possibilità di prendere un mezzo in piu che adattare un solo mezzo per piu scopi......
                                                            Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 12:18.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X