Portata, rapidità, possibilità di azionamenti e via di seguito, non sono i cV.. ma le caratteristiche delle ponpe ad essere diverse.. Non per far polemica.. La FL6 era classificata "Trattrice industriale"e si distingueva meccanicamente dal trattore di pari potenza per il telaio della benna e per la pompa di sollevamento che era montata davanti al radiatore in un gobba davanti al cofano anteriore, al pari della FL8... cosi come le FL4.. Una pompa di una pala è fatta per certi tipi di azionamenti, quella di un trattore NO, che sia chiaro na volta per tutte!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pala cingolata o trattore con pala?
Collapse
X
-
si ovvio che se una macchina è fatta in una certa maniera sarà adatta ai lavori per cui è stata progettata! non che lo devi spiegare a me..... solo che a volte si possono fare adattamenti (e di certo non devo insegnarlo a te) e anche se non renderà al 100% ci si arrangia.....almeno qui siamo abituati così...... saluti
Commenta
-
Rieccomi
Ho cercato in lungo ed in largo ma non riesco a trovare una scheda delle varie caratteristiche delle pale cingolate.
Per i modelli principali (tipo fl4 tubolare/c/m/l; MF244/200/200d) mi servirebbe conoscere la potenza, le funzioni e le principali caratteristiche tecniche o problemi noti senza scendere troppo nei particolari.
Avete qualche link ?
Obrigado,
_Enrico_
Commenta
-
Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggioqualcuno potrebbe dirmi come mai una versione del FL4 si chiamava tubolare ?
grazie
si chiamava tubolare perche' aveva i bracci invece che normali...tubolari tutto qua...Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Scusatemi se non ho risposto prima e la soluzione sembra che enrico l’abbia trovata, ma oggi sono riuscito a riconnettermi ad internet.
Rispondo pero a Pietro ed a Trakker, sentendomi un attimo la coda di paglia, scusate se alla rinfusa ma ho poco tempo:
1) Prima di tutto quella era la mia visione, per la mia esperienza non penso di aver soffiato in bocca o sui tasti, visto che in seguito nel forum è stato ribadito, anche da voi, che il trattore anche se lo possiedi già, è meno adatto di una pala meccanica per i lavori da realizzarsi;
2) Non ho la vostra vantata esperienza, ma con i trattori ci lavoro da quando sono riuscito ad arrivare ai comandi, circa 23 anni fa. Per le MMT ammetto di non avere molta esperienza ma quando mi serve noleggio l’escavatore per pulire cunette, scarichi acqua, caricare letame, spianare il terreno per stoccare rotoballa e quanto di altro può capitare in un piccolo allevamento;
3) per conoscenza lo zero Kelvin é a -273,16 ° celsius,;
4) La strada di 350 m va fatta in fretta, 6 mesi!!!, penso che in questo tempo impari a fare questo tipo di lavoro anche con una macchina che non sai neanche dove si mette in moto, a meno di non essere completamente impedito e non mi sembra il caso;
5) Io il letame l’ho caricato sia con la pala meccanica, sia con trattore con caricatore anteriore, anche con una Skid Loader e anche con l’escavatore, i risultati di quest’ultimo erano nettamente superiori e io sono molto più bravo a guidare un trattore che un escavatore;
6) per l’escavatore, ribadisco che era un’idea in più eventualmente da valutare, vista la mia risposta nello stesso post, non capisco comunque l’assurdità del mio pensiero e della vostra reazione, visto che a mio avviso:
6.1) sicuri che un retro escavatore è molto più funzionale di un escavatore
vero e proprio, sarà sicuramente più lento ma poi….;
6.2) superfluo può anche essere spendere soldi per una macchina che fa
benissimo un solo tipo di lavoro e tu poi hai anche molti altri potenziali
impieghi, non penso che in quel terreno dovrà solo fare stradine, ma
anche altri lavori che una pala meccanica fa ma con più difficoltà
rispetto ad un mini-escavatore;
6.3) se decidesse di rivenderlo dopo il lavoro, non avrà grossi problemi a
piazzarlo a differenza della pala meccanica;
6.4) non penso che la capacita di carico di una FL4 sia superiore a quella
di un 30-40 quintali e comunque dipende da cosa caricare e in che
condizioni;
6.5) Sicuramente il costo non avvalora la mia tesi ma neanche la rende
assurda.
Ciao.
Commenta
-
Carmine , il tuo ragionamento non fà una piega , pero !
- se vogliamo in 6 mesi , 350 mt di strada si possono fare anche con picco e pala.
Io che ho un piccolo appezzamento di terreno , con un rudere , tutto da sistemare , essendo appassionato di macchine operatrici , il primo mezzo che ho acquistato e stato un miniescavatore . Sicuramente il + versatile x tutti i lavori .
Poi mi sono rotto di caricare il materiale sul camioncino con il cucchiaino da 50 , e mi sono comperato uno skid .
Ma nonostante tutto , alla fine ho acquistato anche una pala cingolata , xchè se trovi un pò di roccia , con il mini devi sempre mettere il martellone , quindi metti e leva , leva e metti , e và a fan cu.. , oltre al fatto che se devi aggiustare delle terrazze con aggiunta di terreno sui muri fatti , e-o portare il tutto in piano , diventa indispensabile , in'oltre , la forza del retro/pala , è ben superiore a quella del mini .
Fatta questa piccola analisi personale , dimmi Tù , la differenza di costo iniziale tra un mini di 30/40 ql , ed una paletta cingolata.
Ribadendo comunque che la tua visione non era per niente avventata , sicuramente si può fare la stradina necessaria e poi altro , ma bisogna anche vedere le possibilità di tasca .
Ciao Giancarlo
Commenta
-
Salve a tutti,
ho fatto qualche giretto e vi riporto cosa ho visto:
N°1: FL4 tubolare 196x senza braccetto: canotti quadrati-cingoli-motore finiti. Richiesta 4500 E. Da scartare.
N°2: FL4 tubolare 196x con braccetto: carro al 25 %, radiatore che faceva bolle d'aria quando acceleravo, braccetto montato sugli attacchi del rip e collegato alla pompa idraulica della macchina invece che avere la propria. Richiesta 6000 tratt. Da scartare.
N°3: FL4L 198x con braccio: carro 90%, motore ok solo piccolo rumore da pompa acqua, braccio benfra ok. Richiesta 14000. Da scartare per il prezzo.
N°4: FL4C non Hidro 197x con braccio: avete presente un ammasso di ruggine da vendere a peso di ferro? Tutto pessimo...addirittura sembrava tagliata in due all'altezza del sedile e risaldata. Richiesta 6500 Euro. Da scartare
N°5: Benati 60 senza braccio: (x Pietro) bella macchina (quando l'hanno costruita): inverter hidro, frizioni a pedale, comando benna unica leva. Carro 30%, motore con perdite di gasolio dalla pompa, una frizione (a pedale) non collegata (penso xchè andava a vuoto). Prezzo non so. Domani torno a vederla. Che ne pensate?
N°6: FL4L senza braccetto: carro 65%, motore non so in quanto non l'ho accesa. Una saldatura alla base di un pistone idraulico dell'alzamento verticale. Pedana (quella sotto i piedi sulla cabina) non presente...non vorrei avuto problemi con l'inverter. Richiesta 7000 Euro. Domani torno a vederla. Che ne pensate?
Vorrei sottolineare una cosa: ci so' dei ladri in giro...non dico quelli che hanno qualcosa di buono ma vogliono troppo ma quelli che hanno dei rottami recuperati allo sfacioe ti dicono E' PERFETTA MANCA SOLO UNA VERNICIATINA... si devono solo vergognare ... pezzenti
.
Voglio ringraziare pubblicamente Max Stralis che non conoscevo e che mi ha accompagnato a vedere le uniche due MMT degne di questo nome (la 5 e la 6).
Le foto la maggior parte delle volte non conveniva neanche farle ma appena trovo qualcosa che reputo candidabile all'acquisto le faccio.
Se andiamo avanti così mi sa' che la macchina non la compro...che ne dite?
Quanto costa, in caso, l'affitto di una FL4?
Ciao,
_Enrico_
Commenta
-
Ciao Max,
domani andrò di nuovo da Venditti.
Sicuramente l'opzione affitto la sto valutando solo che una macchina così mi servirebbe sempre a disposizione in quanto i lavori che ci devo fare sono veramente tanti nel tempo.
Se non riesco a trovare qualcosa per marzo sarò costretto a ricorrere all'affittoper aspettare qualche occasione migliore...non è che l'idea di fare una spesa doppia mi gusta troppo ma se è l'unica soluzione ci sono poche alternative.
_Enrico_
Commenta
-
Ma vuoi trovarla nelle tue vicinanze? Perchè se ti sposti può darsi che riesci a trovare qualcosa. Ho provato a fare una ricerca su internet ed ho trovato pale tipo fl4 che partono da 4000€ fino a 12000€. Ce ne sono tante in giro per l'Italia... scusa se te lo chiedo ma quanto vorresti spendere? Così se vedo qualcosa ti avviso..:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Grazie CAT320,
vorrei spendere max 10.000 euro ma possibilmente senza fregature.
Il fatto di spostarmi va bene infatti un pochino ho girato ma arrivare fino a Bari o in romagna solo per vedere una macchina ..... non ce la faccio. Poi con lo schifo che ho visto ultimamente comprare a distanza non se ne parla proprio !
Il mio ideale sarebbe dai 4 ai 7000 per una macchina che sta benino ... non pretendo la luna no?
_Enrico_
Commenta
-
Mai comprare a distanza.... una macchina va vista prima di essere comprata e magari più di una volta. Cmq se so di qualcosa che ti puo interessare dalle tue parti ti faccio un fischio. Saluti:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Io per gli stessi lavori, avevo comprato una benati 60 con retro, che poi ho tenuto.
La macchina e dll'85, io l'ho comprata nel 93, e aveva 3000 ore, adesso ne ha 3500 o poco piú, comunque anche usandola solo alcune ore l'hanno, non ha mai dato grandi problemi.
Il motore perkins 3 cilindri parte sempre, e non dá problemi, per lo meno per l'uso che ne faccio io é una superottima macchina.
Ha solo un inconveniente, un retroescavatore molto pesante, per cui in salita o vai in retromarcia o devi riempire la pala se no ti si impenna, ma é semplice staccarlo per cui no problems.
Quello che mi da da pensare é il prezzo che ti stanno chiedendo.
Io una pala con 8 anni l'avevo pagata 18000000 di lire, adesso per la stessa pala con 13 anni in piú ne vogliono dai sette ai 10000 euro........, mah........
Commenta
-
Ciao a tutti
Riporto in auge questo 3d per diversi motivi:
1. Informarvi che ho preso la MF200B con retro (alla quale farò presto delle foto)
-------> Indico le parti che stanno bene della macchina: carro come nuovo, motore buono, carpenteria ottima, pompa sollevamento ok, frizioni e freni ok, inverter penso bene anche se...., braccio al 50%, tutto il resto non funziona (indicatori, luci, strumentazione ...) insomma è ok solo lo stretto necessario.
2. Ringraziarvi dei preziosi consigli
-------> Ottimi, in poco tempo mi avete insegnato tantissimo...qualcuno diceva "ero zero"
3. Ringraziare Roberto-Roma che mi ha fatto un favore incredibile a portarmi la pala a destinazione praticamente di notte con un preavviso quasi nullo
-------> Ragazzi che manicoManovre in un fazzoletto alla velocità della luce
4. Chiedervi qualche dritta per la manutenzione
-------> Qualcuno ha il libretto di uso e manutenzione ?? Ho impressione che il vecchio proprietario abbia fatto qualche "baggianata" con l'olio inverter in quanto:
a) dal momento dell'azionamento della leva passa qualche secondo prima che si avvii la macchina
b) a motore caldissimomettendo in terza o quarta la macchina non parte. Il motore va un pochino sotto sforzo ma i cingoli non girano. A freddo tutto ok
Ho fatto un paio di visite a rivenditori agricoli chiedendo quale olio ci volesse: praticamente tutte illazioni ma nessuno che sapesse qualcosa di certo... l'ipotesi più accreditata è quella dell'olio ATF rosso ma a questo punto vorrei trovare il suo libretto in modo da controllare anche tutte le altre cose per bene.
Ho trovato questo su ebay:
Ora vai a capire se la versione americana è uguale alla mia
Ho cercato in lungo ed in largo nel forum il messaggio di Maurizio in cui postava i manuali ma non lo trovo!
Qualcuno sa aiutarmi ?
PS Da qualche tempo ho contatti circa settimanali con la mignotta dell'agro pontino ... secondo voi mi devo cominciare a preoccupare
Commenta
-
grazie per gli elogi enrico, diciamo che ho ancora molta strada da percorrere........
soprattutto tanti auguri per il nuovo acquisto.
purtroppo la macchina in questione la conosco zero!
secondo me sarebbe opportuno aprire un post dedicato nella sezione officina, visto che i sintomi che ha non mi fanno presagire niente di buono ........c.b. robertino
Commenta
-
Credo non ce ne sia bisogno di aprire un topic apposito.. Purtroppo la MF200 era molto sensibile (al pari della "sorella maggiore" 400)a certi fenomeni.. in merito al "ritardo" di risposta, dovresti far controllare la pressione converter, per la questione che nn va a caldo... è normale.. era una caratteristica di quelle macchine che ha temperature alte risentivano della temperatura, calando di rendimento di trazione (la 400 addirittura nemmeno in seconda andava... bisognava far calare e temperature, sentivi solo un rumore enorme.. e la macchina piantata.. )se non ricordo male, alcuni risolsero in parte il problema montando un radiatore supplementare... Eppure mi sembra di averlo citato piu volte sto particolare in merito alle MF (se pensate che sto problema lo aveva la 3366....)e se lo portarono dietro sino alla serie Hanomag(errare Humanum est.. ma perseverare è diabolico....
)
Ultima modifica di Trakker; 14/04/2007, 07:03.
Commenta
-
Si Trakker ho letto TUTTI i post in cui si parla di MFE' una settimana che scartabello il forum in lungo ed in largo
solo che non si è mai parlato della 200 specificamente.
E' proprio per questo che ho specificato a motore caldissimo infatti me ne sono accorto dopo una giornata di lavoro verso le 17:00.
Per quanto riguarda l'olio inverter ed il libretto di manutenzione misa' che dovro' aprire un nuovo 3d vero?
A presto, ciao
Enrico
Commenta
-
No, Enrico, non ce ne sta bisogno, la MF200 (cosi come la 3366 e la 400) avevano sta caratteristica, se vedi bene, la cosa non succede se inverti direttamente da avanti ad indietro e viceversa, quei converter sono fatti cosi,in merito al funzionamento "ridotto" a caldo, a quel punto prova a far scendere un po la temperatura converter, facendola respirare, poi se proprio devi lavorare usa la prima, lo so che è lenta.. ma almeno lavori..l'unica (stranamente) che aveva meno problemi fu la 300.. la quale se non ricordo male aveva degli scambiatori di calore piu capaci, in virtu' del motore che aveva.. La 300 fu' la migliore delle MF, seguita dalla 200 che poi in fin dei conti dava fastidio dopo molte ore di lavoro.. mentre la 3366 e la 400 (al pari delle equivalenti 4000 e 600-6000) accusavano sto difetto dopo poche ore... ed in estate da noi, ho visto andare in tilt delle 3366 dopo un ora-ora e mezza... purtroppo illo tempore, la tecnologia delle trasmissioni non a dischi non era molto avanzata... ricordiamoci che sono macchine concepite inizi-meta anni 70...
Commenta
-
Riapro questo post perchè ho lo stesso (quasi) lavoro da fare, con due diversità: non devo fare una strada ma spostare e sistemare della terra già scavata, abito in liguria e parte del terreno è a terrazze con muri a secco.
Ho trovato un itma cingolato con pala oppure qlc FL4 (L,M). Che scegliere? rivendibilità?
saluti a tutti
Commenta
Commenta