Volevo sapere pareri di chi conosce bene questa pala visto che dovrei acquistarne una il mese prossimo per metterla a lavorare in una cava..Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pale gommate Hyunday serie 7 [2008]
Collapse
X
-
Ho avuto modo di testare sia la 770 che la 780. La 770 (della Antonini di Udine) era una macchina che al momento della prova aveva accumulato oltre 3.000 ore di lavoro senza nessun problema.
Sia su questa macchina, che sulla 780, unico neo il freno poco modulabile. Per il resto ho trovato veramente una gran macchina dal punto di vista delle prestazioni. Per quanto riguarda altri aspetti come la cabina non bisogna aspettarsi soluzioni particolarmente avanzate come su CAT, Volvo o Liebherr. Rimane il fatto che comunque il comfort è più che buono grazie anche ai comandi molto sensibili. La forza di strappo, la penetrazione e la trazione sono più che eccellenti. Per me sono state entrambe (sia la 770 che la 780) una ottima sopresa. La cosa che mi ha colpito di più è che gli operatori, abituati a utilizzare anche macchine come CAT o Komatsu, sono tutti molto contenti di questi mezzi (sia pale che escavatori) tanto che la Antonini ha nel suo parco macchine cinque mezzi Hyundai (una pala e quattro escavatori) tutti con un buon riscontro in termini di prestazioni e affidabilità. La stessa impresa è in procinto di acquistare un nuovo Robex 500-LC7A.
Domani se riesco inserisco un po' di immagini dei mezzi al lavoro nelle cave che la Antonini coltiva per conto di alcune cementerie.Costantino Radis
Commenta
-
Volevo mettere in risalto il particolare del freno .
A quanto pare più di uno ha denotato questo problema , sicuramente ci si abitua , però non la trovo un attenuante .
Dovrebbe essere un problema da valutare e risolvere sia sulla 757 / 770 / 780 tutti quanti hanno percepito questa caratteristica , la quale per me è stata percepibile fin da subito , e l'ho trovata abbastanza fastidiosa .
Speriamo che i tecnici Hyundai trovino al più presto una soluzione .Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
Sensibili a questo problema della modulazione del pedale del freno, i tecnici della RTIA del sig. Pesenato si sono presi a cuore questo difetto e, insieme al cliente che ha acquistato la HL780-7A. hanno provato ad abbassare di qualche bar la pressione dell'impianto mantenendo invariate le caratteristiche di frenata ma eliminando completamente il problema. Chi usasse queste macchine e volesse rimediare all'inconveniente (nulla comunque che impedisca di lavorare....sia chiaro) può chiamare per info la struttura friulana.
La scorsa settimana, insieme a Pablo, siamo andati in Umbria presso la Cava Piccionne di Giano dell'Umbria per vedere il montaggio e le prime ore di lavoro del primo Liebherr R974C giunto in Italia. La Cava Piccionne ha al lavoro una Hyundai HL770-7 di cui sono soddisfattissimi. In tremila ore di lavoro un solo intervento di manutenzione che ha riguardato un giunto dell'albero di trasmissione ma - per loro stessa ammissione - dovuto a disattenzione in fase di manutenzione ordinaria che non a un effettivo problema della macchina. Il pezzo, in ogni caso, è stato sostituito immediatamente senza tempi morti con il pezzo disponibile rapidamente. Ritengono che la macchina - confermando la mia stessa impressione avuta con la HL770-7 della Antonini - sia molto veloce come idraulica, forte in penetrazione e strappo, non troppo assetata nei consumi. Unico neo la cabina non troppo rifinita. Cosa su cui sorvolano volentieri nel momento in cui hanno pagato la macchina 70.000 euro in meno rispetto alla pari macchina CAT e, soprattutto, ha dimostrato una produttività molto elevata.Costantino Radis
Commenta
-
caro f s che ti parla e uno che sulle pale gommate e nato se devi comprare la pala compra hiunday io l o usata e mi sembrava di salire su una cat di circa una 15anni fa cioe la stessa robustezza e affidabilita senza tralasciare il confort per l operatore
costantino ciao lo sai che io sono uno sfegatato della hiunday attualmente e seconda solo a catUltima modifica di Friz; 06/02/2008, 18:45.
Commenta
-
Giusto ieri sono stato in un impianto vicino a Tolmezzo a vedere una nuova HL770-7A.
Le differenze rispetto al modello precedente, oltre al Cummins Tier III che per l'occasione è anche aumentato di cilindrata lavorando ancora più in souplesse, sono gli assali ZF e non più di produzione coreana (non ricordo sinceramente se fossero dei Samsung) a dimostrazione di una macchina di alto livello.
Questa volta non ci sono salito sopra ma sono riuscito a convincere mio papà a fare un giro insieme all'operatore. Devo dire che il mio babbo si è convinto della qualità della macchina ed è rimasto stupito della dolcezza di funzionamento e della robustezza dei componenti. Anche a lui è subito venuta in mente la serie D ed E della CAT966...macchine eccezionalmente robuste e performanti.
Personalmente non avevo dubbi sulla macchina avendo provato la prima serie ma....tornerò sicuramente a farmi un giro in Friuli per approfondire maggiormente la conoscenza con questa macchina (e con altri mezzi sempre Hyundai che inizieranno un interessante lavoro in mezzo ai boschi...).
Oggi ritengo che il rapporto qualità/prezzo di queste macchine sia a livelli eccezionalmente elevati.Costantino Radis
Commenta
-
Originalmente inviato da F S Visualizza messaggioInfatti, a Carrara ci sono le condizioni più dure che ci possano essere e non le trovi da nessuna parte..
Perchè dici questo???? posso capire che sia un lavoro gravoso ma non credo sia il più ostico.... hai mai visto in che condizioni lavorano le macchine in acciaieria???
Forse ci ripenseresti....:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Lo dico perchè nelle cave qui a Carrara ci sono le condizioni sia climatiche(neve,ghiaccio,temperature di gran lunga sotto zero ad un'altezza vicina ai 2000m), sia ambientali(strade che hanno pendenze elevatissime e che dopo una normale,per noi del posto,nevicata sembrano ravaneti),poi per il lavoro perchè quando imbenni blocchi da 30ton. e ti si alzano le gomme di dietro e di colpo le butti giù o quando devi spingere delle bancate di 12m la forza che ci dovresti mettere le più delle volte la pala non ne ha, a parte se hai una 800 komatsu o una 992 Cat allora i discorsi cambiano..
Commenta
-
Bhè come dimensioni e pesi dei lastroni di ghisa calda ci siamo..... variabili fino ai 15m e con pesi che raggiungono anche le 40-50 ton....
per le temperature siamo intorno ai 1000 - 1500 °c quando si lavora in prossimità del getto di ghisa fusa... Se poi metti l'aria satura di gas corrosivi sia per l'uomo che per il motore.... La polvere di ferro che ti intasa filtri, i pneumatici che prendono fuoco nonostante le catene. Le ruote per aria sono la regola. Mancano solo le pendenze....
Peccato che non ho foto:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
Commenta