MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Liebherr L 586 - Pala Gommata [2007]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Liebherr L 586 - Pala Gommata [2007]

    Ciao a tutti
    Ho visto una Liebherr L586 in una cava in provincia di Brescia.
    Qualcuno sa dirmi come va? Devo dire che vista da vicino è molto bella...
    Ultima modifica di Gianni Palma; 12/04/2013, 15:44.

  • #2
    NON CREDO SIA ANCORA UFFICIALE MA PURTROPPO non posso dirti come va ho visto solo il prototipo in fabbrica ciao

    Commenta


    • #3
      Carissimo Banana, non mi puoi cadere su una cosa del genere!

      La macchina è già in vendita da un po' e il primo esemplare venduto in Italia si trova a Breno (BS) presso la Fasanini. Lavora dai primi di agosto e ho avuto la fortuna di assistere alla consegna ufficiale (con tanto di prova) alla presenza della Responsabile Italia pale gommate - la sig.a Caterina Schmitt - arrivata per l'occasione da Bischofshofen.
      Costantino Radis

      Commenta


      • #4
        Esatto la prima è stata venduta alla Fasanini che avevano gia ordinto una L580 ma vista e provata la L586 2plus2 hanno disdetto l'ordine della 580. Su tutto questo ne è appena uscito un articolo sulla rivista Macchine Edili.Visitando il sito http://www.fasanini.it/servizi/inerti.htm si può anche vedere una foto della belva!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggio
          Esatto la prima è stata venduta alla Fasanini che avevano gia ordinto una L580 ma vista e provata la L586 2plus2 hanno disdetto l'ordine della 580. Su tutto questo ne è appena uscito un articolo sulla rivista Macchine Edili.Visitando il sito http://www.fasanini.it/servizi/inerti.htm si può anche vedere una foto della belva!

          Chissà chi ha scritto l'articolo su Macchine Edili?

          A ogni modo fra qualche giorno inserirò delle immagini della macchina al lavoro riportando anche i dati tecnici e le impressioni di guida.
          Costantino Radis

          Commenta


          • #6
            Scusate, ma non è vietato autopubblicizzarsi? Costa, prorpio tu.... Comunque aspettiamo con ansia, sperando abbiano eliminato quei problemi che hanno assillato le loro macchine... Visto che su altri mezzi sono tra i migliori..

            Commenta


            • #7
              è vero ho letto adesso chi è lo scrittore dell'articolo, comunque per chi non ha la rivista meglio fare un piccolo riassuntino in maniera da far conoscere meglio la macchina.Comunue complimenti per l'articolo!

              Commenta


              • #8
                Scusate...ma non ho resistito alla tentazione. Non era autopubblicità ma solo un modo per rimarcare che la macchina - dal Bauma in poi - è più che ufficialmente in vendita nonché presente nei cantieri Italiani e non solo.

                Per Marcella: sulla questione problemi penso che, come tutti i costruttori, abbiano anche loro macchine più o meno performanti. La Fasanini ha sostituito con la L586 una precedente L580 che aveva accumulato oltre 12.000 ore in circa 4 anni di lavoro senza particolari problemi. La stessa azienda ha nel suo parco macchine altre pale ed escavatori Liebherr con buona soddisfazione. Ora sta orientando il proprio parco mezzi su questo marchio e su Volvo abbandonando poco alla volta Caterpillar. Con i camion stanno lasciando Mercedes (hanno avuto molti problemi con gli Actros) per andare su un parco "full-MAN" (....mi spiace per te!!!).

                Devo inoltre rimarcare che la famiglia Fasanini è composta di persone assolutamente splendide in cui competenza, umiltà e disponibilità sono unite in un tuttuno eccellente. Rimarchevole l'unione fra i tre fratelli e le due sorelle (che si occupano dell'amministrazione e della qualità/immagine...e si vede....la sorella che si occupa dell'immagine sta facendo un ottimo lavoro. Sue le idee dei colori e delle macchine aziendali....tutto è in ordine, pulito e molto funzionale....) proprio un team di primo ordine!
                Costantino Radis

                Commenta


                • #9
                  Dai costa fuori le foto della 586!

                  Commenta


                  • #10
                    ciao costantino ho letto adesso il post che ho scritto ma hai ragione ho sbagliato io a scrivere ho visto il prototipo prima del periodo che ho descritto .di nuovo ciao e speriamo di non non fare piu di queste gaffffffffff

                    Commenta


                    • #11
                      Salve a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provarla?
                      Noi abbiamo una 564 e 566 e fin ora senza particolari problemi comunque di design liebherr fanno delle belle pale

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X