MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale Gommate - Pale Cingolate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Approfitto di questo argomento per entrare per la prima volta in questo fantastico forum!Infatti è da anni che pensavo potesse esistere solo nella mia mente!Io sono da ragazzino un grande appassionato di MMT ma non essendo (purtroppo) a contatto diretto con questo mondo mi sono sempre sentito una mosca bianca!La mia grande passione è sempre stata la CATERPILLAR, ma non voglio battermi per supremazia di prestazioni,qualità o altro, ammiro moltissimo tutte le altre marche, ma CAT è sempre stata "la differenza". Fatta questa breve introduzione dico la mia su questo argomento a riguardo della grande pala cingolata Komatsu vista da costantino, c'è una scarsissima possibilità che sia una D-155S, ma non sono sicuro visto che è addiritura più grande della CAT 983.Il dubbio rimane!

    Commenta


    • #32
      hei ragazzi ...spero che sotto Natale non ci metteremo a litigare sul fatto che la fl 20 pesi 20 q.li di + o di - cmq ho sempre sentito dire 27 tonn, ghrammo + grammo - ( ci staranno dentro minimo 4-5 q.li di gasolio e poi dipende anche dal fatto se è dotata o meno del ripper ecc. ) ,

      x costantino , forse la komatsu di cui parli
      potrebbe essere la 155 ( nn ricordo per intero il nome del modello ) la + grande esistente ne ho messo tempo fa 2 foto nell'album sotto la voce " oltre alle macchine tradizionali " . Ciao

      Commenta


      • #33
        La d 155s della komatsu è più grande della 983 della CAT è vero ma sono 20/30 anni che la komatsu non la costruisce più come ho sentito dire da rappresentanti komatsu il settore della pale cingolate lo ha abbandonato del tutto perchè non conveniva e mi viene un dubbio se a CAT gli conviene si vede che le vendite CAT sono buone e come mai nello stesso pianeta un tipo di mercato a ina conviene e all'altra no? non è che quella che vende di più ha un prodotto migliore rispetto a quella che non vende???????.

        Commenta


        • #34
          Ragazzi, appena ho un momento libero mi metto sul territorio alla ricerca della Komatsu di Torino Scavi: comunque non è vecchia perchè so che è stata acquistata nel 97 per i lavori dei nuovi mercati generali di Torino (lavorava in cantiere fianco a fianco di una WA800 comprata anche lei per l'occasione). Adesso però non so in che cantiere lavora: probabilmente alta velocità! vi farò sapere.
          Per Emiliano: secondo me è come dici tu. Effettivamente le pale CAT hanno un qualcosa in più che ti fa dimenticare anche il prezzo ed il fatto che sono CAT (se i miei le hanno comprate...vuol proprio dire che sono convincenti: mio papà ed i miei zii sono ultranazionalisti...quando hanno iniziato a comprare CAT, Bob-Cat e JCB...non credevo ai miei occhi!).
          Sono curioso di sapere come vanno le Liebherr: secondo me sono una alternativa più che valida...anche perchè fanno ancora un modello della stazza della 943 (la nostra, dopo l'incendio, ha ripreso servizio proprio venerdì: come nuova...grazie CGT!! per la tempestività e l'ottimo lavoro effettuato).
          Qualcuno usa le Liebherr e ci può dire in modo aperto e sincero come vanno?
          Gli altri produttori si sono ancorati alle pale con i cambi tradizionali e la fine hanno smesso di farle: con i costi che ha oggi una cingolata un'impresa, prima di comprare, secondo me decide di andare sul sicuro. Già noi, questa estate, abbiamo sostituito una FL14E con una FL175...potessimo tornare indietro: alla fine ci siamo fatti convincere dal prezzo rispetto all'acquisto della terza 963 e abbiamo fatto male. Ora ce la teniamo: non so spiegarvi nemmeno io perchè lo abbiamo fatto...è andata così! Ho cercato di convincere i miei a valutare la 953, un po' più piccola ma con un prezzo di acquisto pari alla 175. Avevamo comunque già tre pale abbastanza grandi quindi aggiungere la quarta mi sembrava stupido ma non c'è stato niente da fare.
          Ora sono pentiti anche loro ma ormai, anche con il fatto che FK non farà più le cingolate, ci teniamo la 175 fino a che andrà: poi non potranno scappare da lì: o CAT o CAT! ...senonchè Liebherr potenzi la rete nel Piemonte occidentale e sia allora la scelta da fare in alternativa!
          Costantino Radis

          Commenta


          • #35
            Dimenticavo una cosa importantissima: benvenuto di cuore a CRAWLER!!
            Non farti problemi a chiedere, sapere, curiosare: qualsiasi dubbio tu abbia qui siamo in molti a poterti aiutare...ognuno la pensa a modo suo...e ci divertiamo un sacco a confrontarci sui temi delle MMT.
            Non ci sono solo dei professionisti ma anche dei semplici appassionati che, proprio per questo...spesso sono più informati di noi che siamo oberati dalle incombenze del nostro lavoro!
            Ciao!
            Costantino Radis

            Commenta


            • #36
              Costantino ....6 loquace , cmq non mi lamenterei + di tanto di una macchina come la fl 175 , come ho detto all'inizio di questo argomento l'ho vista all'opera ( era fl 14 ) e mi ha dato una buona impressione , motore potente che non andava facilmente sotto sforzo nemmeno a scavare su terreno di una certa compattezza , ha anche il vantaggio dei doppi cilindri di richiamo della benna ed una buona stazza , con un buon ripper credo che pochi ostacoli potrebbero fermarla , io la terrei volentieri fossi in te .

              Cat ha cmq il vantaggio di concentrare tutte le sue energie in questo settore da non so quanti anni mentre per fiat mmt è solo uno del suo trio produttivo ( che come è noto comprende : 1) automobili , 2) macchine agricole , 3) mmt .

              Commenta


              • #37
                Ciao Giovanni: hai ragione ma solo in parte. Da sempre i miei hanno macchine Fiat e di 14 non so dirti quante ne abbiano avute: dalla A fino alla ultima versione della FL175. Ti dirò che le migliori sono state, in base alla nostra esperienza: la FL14, la Fl14B, la FL14D, la FL 175 primissima serie.
                Vogliamo dimenticare la C, la E e l'ultima versione della 175 (che abbiamo comprato da pochi mesi!).
                La C e la E avevano problemi di affidabilità ma andavano bene quando funzionavano.
                La 175 prima serie era ed è una furia, inoltre ha risolto i problemi di affidabilità della E.
                Quest'ultima ha un motore diverso, più piccolo rispetto al modello che già era in azienda, con problemi vistosi di calo di rendimento in fase di carico in materiale duro, consumi eccessivi ed inoltre è molto ma molto lenta in sollevamento in fase di carico dei mezzi. Inoltre c'è settimanalmente l'assistenza in magazzino...prolbemi che nemmeno loro sanno come risolvere! Ti assicuro che sembra un macchina diversa rispetto alla sua sorella che già lavorava con noi da un po'.
                Se poi comunque le confronti con la CAT 963 il paragone non regge proprio: sono due macchine di classe differente. Il fatto è che sia per il fatto che FK non le produrrà più fra pochi giorni che per il fatto che tutti gli utilizzatori hanno riscontrato lo stesso problema, questa macchina, ancora nuova, ha subito un deprezzamento pazzesco ed è entrata nella lista nera dei rivenditori. Questo deprezzamento è pari la maggior denaro sborsato per una 963...con la differenza di avere una macchina performante.
                Sinceramente non pensavamo di trovarci tra le mani una macchina di questo tipo: insomma, ci simao presi una fregatura... e la cosa non può che darmi fastidio. Sta macchina è nuova e non lavora: pensa se l'avesse comprata una azienda come unica macchina di questo tipo...noi abbiamo altre otto pale tra gommate e cingolate però l'abbiamo comprata per lavorare e non per fare figura nel piazzale...oltretutto il carico di lavoro qui in Torino è da pazzi e ne abbiamo proprio bisogno (ci siamo poi rivolti al noleggio CGT per un'altra 963...con le grasse risate del venditore di zona!!!)
                Costantino Radis

                Commenta


                • #38
                  Grazie dell'accoglienza Costantino!! Confido nella vostra preparazione e simpatia per soddisfare le mie curiosità!
                  Di pale cingolate Liebherr ce nè una che lavora vicino a casa mia e mi sembra abbia dei cicli di lavoro molto veloci!

                  Commenta


                  • #39
                    beh Costantino tu l'hai provata e quindi non ti posso contrariare , posso solo suggerirti questo e cioè che se i difetti sono proprio notevoli e le sue qualità non corrispondono affatto a ciò che era promesso , puoi provare a chiedere la risoluzione del contratto di acquisto se non è passato troppo tempo ( non so se sia 1 o 2 anni ) , perlomeno così ho sentito dire poi se sia facile non lo so ( ma non lo credo proprio a dire il vero ) .

                    Commenta


                    • #40
                      Di risoluzione del contratto non se ne parla proprio ma abbiamo la completa e immediata disponibilità di MAIE ad intervenire tempestivamente e gratuitamente ad ogni piccolo problema: in pratica ci stanno rifacendo la macchina poco alla volta ma...non è che ci faccia proprio piacere. Comunque i miei non si sbilanciano anche per non rovinare un rapporto con la struttura che dura da tempo e che, tutto sommato, ha sempre visto Fiat disponibile verso di noi: in pratica abbiamo sempre qualche loro macchina in uso gratuito nei nostri cantieri. Buona parte degli escavatori grandi e piccoli che FK fa uscire li collaudiamo noi nei nostri cantieri per diversi mesi...abbiamo avuto in uso anche per più di un anno dei gommati, dei cingolati (dall'FH200, all'FH400, all'FH270.3 all'FH330.3 ai nuovissimi FK...ora abbiamo, da gennaio, un E175W con cui abbiamo superato le 2000 ore di lavoro)...però non ci aspettavamo proprio una macchina "balorda" come questa pala...
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #41
                        meglio così ....la soluzione amichevole è sempre la migliore spece quando 1 si ha bisogno dell'altro , vorrà dire che se ci perdi qualcosa da questa macchina ne terranno conto compensandoti con altri vantaggi , in fondo se ho capito bene siete una ditta grossina , potenzialmente ancora clienti fiat ( forse ).
                        CMQ l'assistenza gratuita rientra nella garanzia perchè se ho capito bene la macchina è nuova .

                        Commenta


                        • #42
                          Beh pale cingolate e gommate sono 2 macchine costruite per lavori diversi, le gommate sono le più adatte nel carico da piazzale, le cingolate sono le migliori nello sculturare e nella movimentazione di materiale in terreni scomodi e cedevoli.
                          Detto questo il motivo per cui le cingolate vanno scomparendo è uno solo, prima gli escavatori idraulici erano lenti e avendo una benna più piccola di quella montabile ad una pala, rendevano di meno negli sbancamenti e negli scavi. La pala era quindi utile perchè con poche bennate caricava un camion mentre l'escavatore necessitava più tempo.
                          Ultimamente l'escavatore si è evoluto e al 90% può sostituire la cingolata, dico 90 e non 100% perchè la pala cingolata rimane comunque l'unica asvolgere determinati lavori.
                          Inoltre l'escavatore ha il vantaggio di lavorare con la benna rovescia e quindi visibile dalla cabina e chiunque può arrangiarsi a guidarlo, la pala no, richiede esperienza e occhio e sprattutto gente che la sappia far produrre, gente che ormai si fatica a trovare.
                          Cat è rimasta fedele a questa tipologia di macchina in quanto assieme ai dozer è stata la categoria che ha spinto il marchio americano ai vertici mondiali, anche Liebherr non è male ma secondo me gli manca l'esperienza di cat in questo frangente.

                          Commenta


                          • #43
                            Per Giovanni: dici bene! La macchina è in garanzia ma quando abbiamo avuto simili problemi di affidabilità con la FL14E la Fiat ci è venuta notevolmente incontro continuando a seguirci anche dopo...di questo io spesso me ne dimentico anche perchè facendo il paragone con CAT vedo che problemi simili non ne abbiamo mai avuti.
                            Sulla piazza di Torino siamo, per FK, clienti guida: capita spesso che vengano portati in cantiere da noi clienti, anche stranieri, che sono in visita allo stabilimento di San Mauro. Abbiamo sempre modo di testare le nuove macchine e di collaudare alcune nuove soluzioni che verranno adottate sui prossimi modelli. Ad esempio, l'FH270 era stato provato da noi, prima di essere commercializzato, per circa 1500 ore nello scavo di avanzamento in galleria nel II lotto del passante ferroviario di Torino. Così era avvenuto anche per modelli più vecchi (un Simit S15B con braccio monoblocco...che poi non è mai stato messo in commercio ma...era una bomba: benna da 2.00 mc!!)...insomma, tra pale, escavatori e camions...abbiamo una più che buona fedeltà al marchio ma a volte è meglio anche cambiare un poco: così almeno non si dà nulla per scontato!
                            Per Fabio: hai centrato in pieno il problema. Come dicevo anche io, un tempo il cuore produttivo delle aziende era proprio la cingolata
                            (anche i miei hanno sempre fatto gli scavi di una certa dimensione con la FL14...poi con il Simit SL11 ed S15B le cose hanno iniziato a girare in altro modo...già anche con il 90M...). Concordo in pieno che sia molto più facile trovare un buon escavatorista piuttosto che un buon palista.
                            Su Liebherr...vi dirò che sono molto curioso...anche perchè da quando FK non fa più pale...dovremo trovare una natagonista di CAT!!
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #44
                              Per Costantino

                              Abbiamo una FL 14C e una CAT 963prima serie, purtroppo facciamo strade e il movimento terra lo lasciamo in secondo piano.
                              Purteoppo ormai le strade da costruire da zero sono in diminuzione, è più produttivo investire su macchine di manutenziobne stradale (frese, finitrici, rulli) piuttosto che su macchina MMT.
                              Certamente gli escavatori li abbiamo ma le cingolate via via le sostituiremo in quanto non le utilizziamo più come una volta.
                              20 anni fa si scavavano le fondazioni di edifici con la cingolata, oggi chi lo fa più!! e sarebbe anche stupido a mio parere.
                              Le cingolate poi rendono solo se usate con operatori intelligenti altrimenti sono più i disastri che i camion caricati!!!

                              ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao ragazzi, mi domandavo prima di leggere le vostre risposte quale macchina sarebbe andata a sostituire la 943 della cat o pale cingolate piu piccole(fl55,935c) visto ke la 943 cat non [ piu in produzione e la 933 e 939 sempre cat mi pare non sia piu importata in italia /scelta cgt/
                                Ho letto che liebherr ha nella sua gamma una pala cingolata di dimensioni simili alla 943....ma pale piu piccole??verranno sostituiti dagli skid con cingoli in gomma????
                                la specialita della pala cingolata sono i lavori in terra di coltura date la compatibilita delle doti della congolata e delle caratteristiche della coltura...questo tipo di lavoro puo essere svolto anche da un escavatore pero ricordo anche che il banco ottimale per la massima produttivita di questa macchina corrisponde circa alla lunghezza dello stick.....quindi scoticare 40/50 cm risulta sconveniente l*utilizzo di un escavatore....Giusto??
                                Poi non mi pare sia comparabile la capacita di fare un piano con queste due tipologie di macchine anche se su un escavatore ci sia un operatore stra bravo!!
                                Pala gommata invece e un ottimo mezzo per carico su piazzale direi quasi insuperabie...

                                Mi scuso per gli accenti parentesi etc ma il computer non me lo permette non chiedetemi perche!!!!!

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao ragazzi!
                                  Riprendo questo argomento con qualche novità: il palista storico di Torino Scavi ora lavora da noi e non ho potuto fare a meno di chiedergli quale era e come andava la Komatsu di cui ho accennato prima...ve lo dirò un po' più tardi!
                                  Per ike81: effettivamente la 943 ha lasciato, secondo me, un vuoto enorme e ancora non capisco la scelta di CAT di non produrla più. Loro dicono a causa dei costi di produzione troppo elevati in relazione alla dimensione del mezzo e quindi ai volumi di vendita...non so! L'unica cosa certa è che il valore di un usato di questa macchina è quasi a livello di macchina nuova!!!
                                  Dopo cena le news su Komatsu!!
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Vi dicevo della cingolata Komatsu da me citata nei forum: il nostro nuovo operatore mi ha riferito che si tratta della D75-S3 e, poi, della D75-S5.
                                    La macchina, a dispetto delle dimensioni, è abbastanza leggera e si colloca sotto le 20 ton (cosa che, a prima vista, si stenta a credere). Il motore sviluppa circa 200cv. La macchina è dotata di carri oscillanti, cosa insolita per una pala di quel tipo e questo ha dei notevoli vantaggi sia per quel che concerne le fasi di carico e spinta che per il confort dell'operatore.
                                    A questo proposito mi faceva notare come l'ultima serie fosse molto meno rumorosa di quella precedente. Confrontandola da questo punto di vista anche con FK e CAT, la D75-S5 è molto più confortevole a dispetto del disegno spartano della cabina. Sono dalla sua comandi molto ben servoassistiti, finiture interne ben realizzate senza il tipico problema delle cingolate (direi delle cingolate FK) con pezzi che dopo un po' vibrano, si staccano, ecc, sospensioni cabina notevoli e ottima visibilità in relazione al tipo di pala (impostazione tradizionale). In spinta mi diceva fosse paragonabile a dozers di pari peso e infatti la usava per fare molti spianamenti.
                                    La prima (S3) aveva superato le 200.000 ore...dopodichè non ce la faceva proprio più!!!
                                    La seconda (S5) l'hanno usata molto meno anche perchè sono venuti meno certi lavori tipici in cui impiegavano le cingolate.
                                    Adesso, usando anche CAT idrostatiche, l'operatore ne è rimasto entusiasta, anche se comunque ritiene la pala Komatsu che ha usato per molto tempo una macchina veramente notevole, soprattutto per il fatto di essere di impostazione tradizionale ma racchiudendo comunque soluzioni innovative (che FK non ha mai utilizzato: perchè???).
                                    AUGURI A TUTTI!!!
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Comunque la d-75 pesa dai 210/230q.!!!! E poi non si era parlato che la Torino scavi aveva una 155? Peso 400q.
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Per la cronaca anche le pale cingolate CAT sono dotate di telaio oscillante .

                                        Commenta


                                        • #50
                                          si , komatsu d 75 s 5 pesa intorno alle 22 tonn. ed ha una potenza di 200 hp . Pur mantenendo una impostazione tradizionale sembra una macchina che ha avuto il coraggio di innovarsi , tra l'altro ha dei dispositivi che permettono di impostare l'angolo di scavo della benna e l'altezza di scarico mantenendoli costanti .
                                          Se riesco inserisco nell'album una foto della CAT 983 .

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Per Pietro: si era parlato di una pala cingolata con un "ingombro visivo" a metà tra 973 e 983 ma non avevo specificato il modello...Crawler ha poi ha supposto (anche lui con molti dubbi) che fosse la D155 ma in realtà non l'ho confermato, anzi avevo detto che avrei indagato avendo visto questa pala solo da lontano.
                                            Ora che ho potuto sincerarmene non ho esitato a scriverlo per darne notizia a tutti: comunqe per quel che riguarda il peso, l'operatore mi ha specificato che la D75 supera le 20 ton se attrezzata con ripper.
                                            Per Emiliano: usando pale CAT...so molto bene che anche loro hanno il carro oscillante...l'ho messo in rilievo per quanto riguarda la D75 in quanto mi sono stupito che anche una pala di tipo tradizionale avesse delle soluzioni che, obiettivamente, sono molto vantaggiose in termini di confort e capacità operativa.
                                            La cosa che comunque mi stupisce di questa macchina è la massa visiva: a vedersi sembrerebbe molto più pesante di quanto è in realtà!!
                                            La caratteristica che mi ha messo in evidenza è comunque la velocità e la maneggevolezza in proporzione alla grandezza.
                                            Altra cosa è l'assistenza: mi è stato riferito che era decisamente meglio quando vi era ancora la ditta Stegagno operativa rispetto all'ultima gestione della rete Komatsu.
                                            BUON NATALE A TUTTI VOI!!!!
                                            Costantino Radis

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Qualcuno percaso ha avuto modo di provare o conoscere la pala cingolata CASE 1450 , se possibile mi interesserebbe sapere se questa era la + grande delle pale cingolate case ( la 1150 era quella subito più piccola ) e poi quale era la sua stazza vale a dire il peso e la forza , da una foto che ho trovato ( vedo se riesco ad inserirla nell'album ) sembrerebbe quasi simile ad una fl 20 .

                                              Commenta


                                              • #53
                                                acc... credo di svere fatto una domanda su una macchina probabilmente poco diffusa ...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  pale gommate - pale cingolate

                                                  hei ciao a tutti c'è qualcuno tra voi che mi sà dire quanto può valere oggi una cat 955k degli anni 70/75?? io questa macchina l'ho usata quando avevo 17/18 anni da allora ne è passato del tempo! a me servirebbe 1 cingolata per 3/4 mesi per un lavoro e mi chiedevo se a questo punto mi convenisse +noleggiarne 1a oppure acquistare quella 955k sò che oramai quelle macchine in Italia non anno + molto mercato e sono per lo + destinate all'Africa ,cmq se qualcuno tra voi mi sadare consiglio sarà ben accetto ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Komatsu WA700

                                                    Non sapevo dove metterla questa foto, visto che è tornato in voga l'argomento pale (cingolate), rispolvero anche questo e la metto qui.
                                                    Dal vero è grossa, ma non mi ha impressionato più di tanto le Caterpillar 988 secondo me fanno un altro effetto...
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao Mitti, la wa700 di Manzone l'hai fotografata di recente?? Mi potresti dire dove? Grazie, il fatto è che l'avevo già vista ma un po' di corsa, vorrei fargli un po' di foto, grazie ancora

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        la wa700 di torino scavi che spettacolo grande impresa

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Paolo, la pala di Manzone si trova in un cantiere dell'alta velocità Torino-Milano, precisamente in una cava a Saluggia al confine tra la province di Torino e Vercelli. Se vuoi informazioni più precise, mandami un msg privato che ti spiego come raggiungere la cava.
                                                          Ho qualche foto di repertorio della cava scattate un paio di anni fa, la qualità non è granchè purtroppo...
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao!

                                                            Qualcuno sa dirmi marca e modello del dumper che si intravede nelle foto di Mitti?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao Met, i dumper di Torino Scavi dovrebbero essere dei Komatsu...il modello non lo ricordo
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X