MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale Gommate - Pale Cingolate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pale Gommate - Pale Cingolate

    x PIETRO ...ANCORA SULL'ARGOMENTO PALE GOMMATE-PALE CINGOLATE.

    (La presente discussione è iniziata nell'argomento
    Fiat Kobelco - nota dello Staff di MMT)

    Condivido in parte:
    In uno sbancamento che fecero fare i miei ancora vari anni fa su terreno di montagna ( e quindi compatto ) con spostamento del materiale su un prato non proprio piano , avrei proprio voluto vedere se una pala gommata se la sarebbe cavata bene come la f-allis fl 14 ( che è appunto l'attuale kobelko 175). Pala gommata che non avrebbe neppure potuto essere troppo grande perchè altrimenti non sarebbe entrata nella contradina che allora aveva un'entrata strozzata e poi essendo + alta avrebbe avuto problrmi su terreno declive e minore capacità di penetrare nel terreno ovviamente .In una situazione del genere non ho dubbi che è meglio la cingolata che infatti fece il lavoro con rapidità e senza problemi nonostante i sassi che vennero fuori.Qui sono d'accordo con te , casomai il discorso può essere diverso in cava e dove si tratta di caricare materiale poco compatto , qui le pale gommate possono dare il loro meglio .
    Come mia opinione non credo comunque che le pale cingolate scompariranno facilmente anche se sarà dura reggere la competizione delle "sorelle"gommate soprattutto per quei modelli di grandi dimensioni ma comunque la loro stagione d'oro sembra essere passata .

  • #2
    Ciao Giovanni
    Bè...io sono un fans delle pale cingolate!!!
    Nelle opere di sbancamento e demolizione penso che siano insostituibili.
    Come hai detto tu sono inutili in un centro edile...o al carico automezzi in una cava, o comunque dove devono muovere materiale tenero o già mosso in precedenza.
    Penso che col passare del tempo il mercato delle pale cingolate diventerà sempre più un settore di nicchia, destinato al mercato delle demolizioni o a regioni come la Liguria, dove senza i cingoli, con le pendenze che ci, sono sarebbe impossibile lavorare!!
    CIAOOOO



    Ha...vorrei chiedere a chiunque le avesse immagini o deplian della pale cingolata Fiat Allis FL10E...poi Fiat Hitachi FL145.
    GRAZIE!!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Bè...nessuno ha più niente da dire sulle pale cingolate????
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        .. devo partire per un pò di giorni ... appena torno ed ho un minuto ... vedo di pubblicare una serie di foto impressionanti sulle MMT ... di tutto un pò ... dopo ottobre anche sui benati !!!
        .... le pale cingolate sono sì un mercato di nicchia, che comunque è in espansione visto che per certi aspetti il cingolo è indispensabile ...
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          Domanda....a cosa serva la leva centrale posta sotto il cruscotto sulla pala cingolata FH FL55?????

          X Pablo
          Non avresti 5 minuti di tempo per pubblicare qualche immagine??
          Siamo curiosi!!
          Naturalmente per chiedendo per favore!!
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            Ragazzi oggi ne ho saputa un'altra,neanche la FIAT fa più pale cingolate le mitiche FL 4,5,10,14,145,55,175 ora se andiamo per esclusione chi è rimasto a fare pale cingolate CAT,MACMOTER,LIEBHERR può essere che queste macchine non abbiano più impiego? non servono più? A VOI.

            Commenta


            • #7
              Bè...la Fiat non le fa più da tempo...o almeno...si era limitata a 2 modelli quando era FH e ad 1 adesso che è FK...se poi habbia smesso di fare anche quell'ultimo modello che faceva...addio!!
              Mi crolla un mito!!
              Secondo me le pale Fiat erano davvero le numero 1!!!
              Adesso c'è rimasta Liebherr per le pale di una certa dimensione e Macmoter per quello più piccole!!
              Ah bè sì...Cat...ma anche lei si stà riducendo molto in quel settore!!
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Ho una fl 14 (che sto dando via), e SOPRATTUTTO una mitica FL 4, macchina insostituibile, altro che skid!!!!

                Ma come fa fiat a non farla +!!!!

                Commenta


                • #9
                  chi ha provato la cat 939 c pala cingolata trovo che vada molto bene.....

                  Commenta


                  • #10
                    Bè Bolla...la FL4 è fuori produzione da un bel po!!
                    Comunque anch'io preferisco le pale cingolate agli skid!!
                    Dopo gli escavatori cingolati sono le mie macchine preferite!!
                    Comunque la FL14 di che anno è??
                    è la mmia pala ciongolata preferite!!
                    Non è che avresti qualche foto???

                    X Mik
                    Non l'ho mai provata la 939C.
                    Conosco però una ditta che cel'ha ed ho parlato con l'operatore.
                    Mi ha detto che è molto veloce, anche nelle operazioni di carico automezzi se la cava molto egregiamente!!
                    Consuma un pochino...però penso che sia una prerogativa di questi mezzi!!

                    CIAOOOOOOOOOOOO!!!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Oltre a Cat. e Liebherr mi risulta però ke anche Komatsu faccia ancora qualcosa in materia di pale cingolate ( ma mi riservo il beneficio del dubbio ....sono informazioni ufficiose ).
                      L'orientamento è di ridurre i modelli a pochi e ben studiati : limitata varietà di potenze ( 4 o 5 modelli al massimo , dai 70-100 fino al massimo ai 200-230 hp dei modelli Cat 973 e liebherr lr 641 ) , tendenza netta a preferire la scelta del motore posteriore , queste le linee direttrici mi sembra del presente ( il futuro ....lo vedremo ) di questo tipo di mmt.
                      So inoltre di una pala prodotta da dressta di 140 hp mentre vorrei chiedere se qualcuno sa per caso se Jonn deere produce ancora le pale cingolate ( tipo la 755 o la + grande 855 ) , CASE infine mi sembra che ne faccia ma che non siano introdotte nel nostro paese ( a proposito : se qualcuno ha delle foto ... ) .
                      salut.

                      Commenta


                      • #12
                        ragazzi voi che dite per un'impresa di medie dimensioni che fa un pò tutto dall'edilizia all'agricolo voi che consigliereste una fl 10 o una fl 5???

                        Commenta


                        • #13
                          Bè...la FL10 va bene per tutto!!
                          Sia che devi preparare un vivaio sia che devi fare riempimenti o sbancamenti di medi e dimensioni.
                          Con la FL5 fai più che altro lavori d'edilizia.
                          Noi utilizziamo una JD e una Cat...ora non ti so dire i modelli...comunque sono tipo la vecchia FL14 per intenderci e ci facciamo veramente di tutto!!
                          Dai lavori forestali a quelli agricoli al movimento terra e riempimenti.

                          CIAOOOO
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti...qui dalle mie parti le pale cingolate stanno scomparendo rapidamente, ma per alcuni lavori sono insostituibili, un impresa di Roma usa con un notevole successo 2 fl20 per lavoro di sbancamento e vi posso garantire che riescono a caricare 430 motrici 3 assi tutti i giorni con 9 ore di lavoro, su un materiale molto compatto, poi trattandosi di lavoro interno i carichi non sono proprio paro cassa! al contrario finche la terra non cade da tutti i lati non si fermano!
                            cmq visti i notevoli consumi e l'usura delle macchine è dal 1981 che l'impresa in questione usa queste due pale e non è riuscita a sostituirle con nulla di gommato, il risultato non è lo stesso, ne una fr 220 ne una 270 riescono a stare dietro a una fl20, intendo con questo tipo di terreno!

                            Commenta


                            • #15
                              Per lazialescavisrl: beh le fl 20 erano buone macchine nei suoi anni. Non sarebbe ora di cambiarle magari con due 963c della CATERPILLAR che hanno una benna uguale ad una fl 20 di 2.50 mc? Poi sono macchine più moderne idrostatiche più veloci... e non dimentichiamoci CATERPILLAR da sempre è il re incontrastato per quel che riguarda pale gommate/cingolate e bulldozer(anche altro).

                              Commenta


                              • #16
                                Più che 963c io direi 973c!!! Non penso proprio che le 963 abbiano la stessa benna delle fl-20....!!!!!!!
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • #17
                                  X lazialescavi: di che mezzi disponi nella tua ditta? Hai la possibilità di inviarci le foto delle fl-20 al lavoro magari nel carico dei 3assi anche se appartengono ad una ditta che non è la tua?
                                  BENATI 1887-1995

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per pietro la 963c ha una capacità di benna da 2.50mc la fl 20 da 2.60mc la fl20 pesa 250qli la 963 200qli circa la 963 rispetto allafl20 è più leggera e quindi più veloce consuma meno più robusta (li hai visti alla fl20dove sono attaccati i bracci pala??? per uuna pala di quella stazza???mhhhh)più maneggevole quindi possiamo dire che quando con la fl 20 hai caricato una bennata di roba con la 963c ne hai buttate su due.poi il paragone con la 973c è un pò azzardato i dati della 973c sonoeso 280qli capacità benna 3.25mc potenza della 973 è di 220hp della 963 è di175hp e della fl20è di 195/200hp .questi dati li ho presi per le cat da alcuni depliant presi in maia e della fl20 in un libro di meccanica agraria .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per emiliano, l'impresa in questione è piu' di 20 anni che mette circa 800/900 lt di gasolio al giorno per far lavorare le 20, poi spende delle cifre esagerate di officina per lavori su queste macchine perche le fl 20 avendo un eta' notevole necessitano sempre di qualcosa, anche se al minimo problema cambiano l'intero motore o cambio o qualunque altro organo necessiti di assistenza, e se provi a spiegare al proprietario che le cat sono superiori ti risponde dicendo che un tappo di un radiatore fiat costa 20 € quello cat 200......... ogniuno ha il suo punto di vista.....lui con questo sistema sono 50 anni che è sul mercato, gli altri.........anche se io sono in disaccordo con questa politica!!
                                      figurati che riesce a far scavare il tufo alle fl20, cmq faro' un accurata documentazione fotografica e la mettero a disposizione.
                                      figurati che ha acquistato una fl175 e quotidianamente fa lavori di sbancamento e solo lavori di sbancamento comprese scarpate e tutto quello che si puo' fare con un escavatore!!!
                                      a roma credo sia rimasto solo lui a sterrare con le cingolate.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Una volta noi scvavamo solo con pale cingolate anche per fare sbancamenti e credo che le migliori siano cat

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Emiliano: cmq la fl-20 pesa 270q. forse ti confondi con il dozer fd-20 che ne pesa 250q.!!!
                                          BENATI 1887-1995

                                          Commenta


                                          • #22
                                            trovo un po' strano però che una macchina della stazza della fl 20 ( quasi uguale alla cat 973 ) sia dotata di una benna di soli 2.5 m3 , credo che se ne avessi una farei delle modifiche perchè trovo che potrebbe lavorare tranquillamente con una da 3-3.2 m3.
                                            Credo poi che la crisi delle pale cingolate sia stata + che altro causata dal fatto che ci si è accorti che l'escavatore in forza del fatto che lavora a carro fermo è più economico ( minor usura del carro ), e veloce ( la rotazione della torretta richiede meno tempo che non le manovre della cingolata ).
                                            Credo cmq che le pale cingolate non si arrenderanno , come è stato ben detto per alcuni tipi di lavoro sono ancora preziose e credo che FIAT faccia un errore a cessarne la produzione o quasi. .Con questo tipo di scelte cmq ora + di prima lascia a CAT il titolo di principe delle MMT.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Distratto come sono non avevo notato questo bel forum...
                                              Per Aldo: la leva centrale dell'FL55 è l'acceleratore...comodo no?
                                              A proposito di pale cingolate di vario tipo, noi in azienda le usiamo molto (vedere forum sui dozer). Inoltre nella nostra zona sono una tradizione ben radicata.
                                              Sulla FL20....beh...era sempre stata ritenuta un "chiodo". Molto grande ma in fatto di forza di sollevamento e strappo non è mai stata un granchè: qui da noi se ne sono viste molte nelle cave di pietra di Luserna ma proprio non reggevano il confronto con le CAT. I proprietari se ne sono disfatti quanto prima hanno potuto e sono state rimpiazzate non tanto dalle 973 quanto proprio dalle 963. Gli stessi caterpillisti che avevano nel proprio parco macchine queste due pale non hanno mai apprezzato la 973 in quanto, pur essendo un fulmine rispetto all'FL20, era comunque molto lenta rispetto alla 963. Ovviamente la forza era notevole ma con l'arrivo di escavatori più performanti, la 973 ha perso il suo dominio nel disgaggio dei blocchi. La 963, grazie alla velocità e maneggevolezza ha svolto, in queste cave, lavori che hanno dell'incredibile e anche con i blocchi di grande tonnellaggio non ha mai avuto problemi di alcun genere.
                                              Noi abbiamo sia FK che CAT e non possiamo che confermare il predominio assoluto di quest'ultima pur avendo costi di manutenzione stellari rispetto a FK. Però in certe applcazioni non ha assolutamente rivali.
                                              Abbiamo usato le 963 nello scavo delle stazioni del metrò di Torino e, grazie alla forza e alla controrotazione hanno dato dei risultati produttivi impressionanti.
                                              Il lavoro consisteva nello scavo in sottosuolo e nel portare il materiale nella zona aperta verso il soprasuolo in modo che gli FH330.3 con braccio lungo riuscissero a caricarlo direttamente sui camions. La macchina non ha mai avuto problemi e quando per pochi giorni abbiamo talvolta usato la FL175 si è dovuto far scendere con l'autogru anche l'EX215 con il martello per rompere il materiale molto compatto tipico del sottosuolo di Torino...beh, con le 963 non è mai stato necessario...riuscivano a caricare senza problemi da sole senza l'aiuto di nessun esacavatore.
                                              Un'altra macchina fantastica secondo me è la 943: ne abbiamo una e, anche se ce l'hanno recentemente incendiata in un cantiere, la stiamo rimettendo completamente a nuovo perchè senza non riusciremmo proprio a portare a termine certi lavori. Data la piccola mole e la velocità notevole fa delle cose impressionanti, soprattutto nelle finizioni sotto capannoni, intorno alle abitazioni, nei giardini...insomma, insostituibile!! Tra l'altro ha all'attivo più di 12.000 ore senza problemi...peccato che CAT non la faccia più!
                                              Sulla FL4...ne abbiamo avute parecchie ma l'anno scorso l'abbiamo sostituita con un BobCat cingolato...qui le imprese si sono abituate agli skid e ai mini: se mandavi la FL4 in cantiere ti facevano mille storie dicendo che era lenta, faceva meno lavoro, ecc...inoltre gli operatori non volevano più usarla...all'inizio la rimpiangevamo un poco...adesso pensiamo di avere fatto la cosa giusta! Personalmente non l'ho mai apprezzata granchè...forse sono troppo giovane e faccio ormai parte dell'era dei mini!!
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vedete ragazzi come la si mette mette cat rimane sempre ai vertici ( la catarpillar ha fatto la storia di pale e dozer ed ancora continua vi domandate perchè nessuno costruisce più le cingolate? e caterpillar ancora continua perchè gia se ne vendono poche e per quelle poche che si vendono il cliente vuole tutto e tutto lo può offrire solo CATERPILLAR.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ragazzi come si fa a paroganare una fl-20 ad una 963? La fl-20 pesa 7 ton. di più!! E la benna sono sicuro che è più grande di 2.50m3!!!!
                                                  BENATI 1887-1995

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per pietro vai sul sito di demarco cesario li c'è una fl20 trova il depliant della 963c e confronta le benne io i dati che avevo sulla fl 20 te li ho dati era sbaglito solo il peso che è di 267qli poi basti pensare che la fl 14c ha una benna di 2mc quel mezzo metro in più sulla 20 c'è o no????

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Pietro!
                                                      Ebbene si: mi permetto di paragonare la FL20 alla 963...ma non è unh paragone basato sulla carta ma sulla produttività, sulla velocità e sulla maneggevolezza. Inoltre la 20 non era nenache un mostro in quanto a forza di scavo e sollevamento.
                                                      Cosa che invece era ed è la 973 a cui, sempre sulla carta, bisognerebbe paragonarla. Ma se si valutano molte altre caratteristiche...anche la 973 esce non proprio benino dal paragone con la 963. Costa molto ma molto di più...per darti poco di più: se ti servono forza bruta e capacità anche in rippaggio degne di un dozer non troppo grosso...allora va bene...ma se ti serve una pala allora compri la 963!!
                                                      Come ti ripeto, nelle cave di pietra della zona i cavatori usavano la 973 per spostare i blocchi: ora si vedono pale gommate di una certa stazza tipo le CAT980, FK WA270, FR220 ecc ma le uniche cingolate rimaste e che ancora continuano ad esserci ed essere sostituite sono le 963.
                                                      Il fatto è che a volte ci sono dei prodotti che sulla carta dovrebbero dare dei risultati ma, nei fatti, questi non arrivano: la FL20, a mio parere, è uno di questi casi.
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X Costantino: mi inchino di fronte alla tua esperienza!!!! Mi avete convinto Per me è chiusa la discussione sulla fl-20! Comunque io improntavo il mio discorso più sulla mole della fl-20, non volevo peccare di superbia! Buona notte a tutti.
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          la fl 20 probabilmente sta scomparendo come è accaduto alla gigantesca cat 983 , la + grande pala cingolata costruita da cat , 275 hp con benna da 4.2 m3 : nelle pale cingolate i giganti non hanno mai avuto molto successo , anche 973 non è che se ne vedano molte in giro ( non l'ho mai vista a dire il vero , neanche al samoter ) , si tratta di una macchina molto potente certo ma ingombrante ( larga ben oltre i famosi 2.5 m ) lenta e costosa come ha detto costantino , e quando devi cambiargli il carro cosa ti costa ? Ecco perchè a certi livelli si tende a preferire le pale gommate .

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao Pietro! Mi dispiace per il malinteso...il mio era un tono ultrascherzoso...non penso proprio che tu sia superbo...anzi!!

                                                            Capisco bene cosa vuoi dire: macchine di quella dimensione lasciano tutti a bocca aperta1
                                                            Ho avuto la "fortuna" di vedere lavorare queste pale in alcune occasioni:
                                                            - nelle cave di pietra sotto al Monviso (dai 1500 ai 2000 m s.l.m.) c'erano due 973, una 983 e una FL20. Ora sono state rimpiazzate da una 980, una 988 e una WA270.
                                                            - in Torino la Torino Scavi ha un colosso cingolato di cui non ricordo la sigla ma è una Komatsu: è grande quasi quanto la 983, sicuramente più della 973. La usano per spianamenti e al carico di dumper 6x6.
                                                            Comunque un tempo la pala cingolata era proprio il cuore produttivo del'impresa e chi voleva fare produzione usava la 955, la 977, la FL14.
                                                            Gli escavatori non avevano il tasso di produttività attuale: ora è tutto l'inverso...secondo me, col tempo, rimarranno solo più CAT e Libherr sul mercato...anche Komatsu penso che prima o poi interromperà la produzione...in giap usano l'escavatore pure per fare colazione e non vedo altri mercati in cui le pale Komatsu possano veramente insediarsi.
                                                            Costantino Radis

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X