MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fl4 con inverter non idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fl4 con inverter non idraulico

    Ciao a tutti vorrei un consiglio,devo acquistare una fl4c vorrei sapere cosa devo contrallare per capire se è in buono stato? grazie milla

  • #2
    Se a qualcuno interessa il manuale uso e manutenzione della
    FL4 , lo ho visto su eBay con ricerca -trattore Fiat FL4 -

    visto che l'argomento manuali è solo in macchine agricole l'ho piazzato quà - scusa luckyluce 197 -

    Ciao Giancarlo

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      sto cercando anche io una fl4, anzi se ti può essere utile leggi il 3d "pala cingolata o trattore con pala?".
      Io non sono esperto ma sto cercando di capire le stesse cose che servono a te.
      Dunque:
      1. Corona dentata del carro: i denti non devono essere a punta; devono ospitare il perno del cingolo con poco scarto di spazio.
      2. Perni o canotti del cingolo: metti una mano sotto al cingolo e afferra il perno: deve essere tondo e non consumato.
      3. Rulli del carro: guarda le boccole in cui sono inseriti i perni del punto2: se all'esterno sono incise (scalino) vuol dire che i rulli "sfondati" toccano e poggiano su di esse quindi il cingolo farà molta + fatica a scorrere.
      4. Perdite di olio / acqua / nafta: a seconda di dove sono indicano un difetto grave o meno: portati un esperto.
      5. Togli il tappo del radiatore: l'acqua deve rimanere nel radiatore quasi ferma, se ci sono bolle o schizzi vuol dire che la testata ha qualche problema.
      6. Pistoni idraulici: verifica se ci sono perdite dai paraolio, se ci sono saldature, se ci sono lesioni o ammaccature.
      7. Pompa idraulica: utilizzando la macchina i movimenti devono essere fluidi e non si devono sentire rumori particolari: portati un'esperto (come faccio io !).
      8. Parti sostituite: a seconda del ricambio installato ci potrebbe essere un problema secondario causato dall'utilizzo della macchina in condizioni non buone. Pensa ad un radiatore bucato ed il proprietario non se ne è accorto....

      Altre cose non me ne vengono in mente e quelle che ho elencato mi sono state dette...prercui prendi tutto con le "pinze" e buona fortuna.

      Attendo correzioni / smentite / bacchettate dagli esperti.

      Ciao,

      _Enrico_

      Commenta


      • #4
        Grazie mille Enrico per i tuoi consigli

        Commenta


        • #5
          la migliore fl4 è sicuramente la fl4L!!!e commercialmnte mantiene il prezzo!!!

          Commenta


          • #6
            Secondo me devi controllare: il carro (catene, corone dentate e ruote folli), pistoni (se trafilano olio), il converter ossia provandola contro una scarpata o un montarozzo di terra vedendo se si ferma oppure slitta ( se slitta è segno buono e vuol dire che la forza c'è). Io possiedo una FL5 e devo dire che mi sta dando delle grosse soddisfazioni. ciao

            Commenta


            • #7
              E' vero la fl5 la preferisco anche io, è una fl10 in miniatura. Le fl4 sono delle buone pale e ancora oggi le vedi in circolazione e chi c è la difficilmente la vende.
              Ci sono vari modelli dalla 4 tubolare alla M ultimo modello della fiatallis.Io ho avuto una Fl4c idroverter e devo dire che andava molto bene aveva qualche problemino ogni tanto anche se ora preferisco la fl4L che ho e che non mi ha dato fino ad adesso grandi problemi.La pecca di queste macchine che hanno le frizioni di sterzo a secco e quindi se non trattate bene ogni tanto ti ricambiano con delle spese.

              Commenta


              • #8
                Ciao se ti interessa io ne sto revisionando una di FL4M è tutta smontata pezzo per pezzo e ti posso dire che ha 7000 ore di lavoro e ho riscontrato questi problemi:
                cuscinetti e ruota folle del carro da sostituire,catenaria da sostituire,rotture sul telaio in corispondenza della piastra del carro,pompa acqua da cambiare,giunti di trasmissione della pompa idraulica della pala da sostituire,impianto elettrico da revisionare,boccole sull'attacco della pala da cambiare,un bel gioco su tutto i castello della pala poi per il resto se il mezzo viene tagliandato regolarmente ed ingrassato di sicuro la situazione è migliore.
                ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti.
                  Qualcuno mi sa dire se la Fl6 ha la prese di forza dietro come i trattori??

                  Commenta


                  • #10
                    Scusate, ma l'fl4 che motore ha? percaso è quello del trattore 455c?
                    [FONT=Arial Black]Samuele Bordi[/FONT]

                    Commenta


                    • #11
                      dove posso trovare ricambi usati, in roma , tipo carro ruote dentate della fiat allis fl9 grazie mille

                      Commenta


                      • #12
                        fl4 con inverter non idraulico

                        Ho trovato una fl4 usata e mi interessa sapere che tipo di modello potrebbe essere siccome monta l'invertitore manuale appena daparte la leva del cambio e il vecchio proprietario non lo sa. Come manutenzione questo modello penso sia molto meno complicato di quelle con inverter idraulico vorrei dei consigli se ne vale la pena anche perché i cingoli sono completamente usurati. Grazie.

                        Commenta


                        • #13
                          mi sono appena iscritto al forum perche vorrei acquistare una fl4 per piccole esigenze di lavoro:raccogliere pietre,sistemare dei terreni e un po di strade di campagna e forestali.IL mio primo dubbio è se è troppo piccola e poco potente per fare questi lavori.aspetto notizie.grazie.santino

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da santino.84 Visualizza messaggio
                            mi sono appena iscritto al forum perche vorrei acquistare una fl4 per piccole esigenze di lavoro:raccogliere pietre,sistemare dei terreni e un po di strade di campagna e forestali.IL mio primo dubbio è se è troppo piccola e poco potente per fare questi lavori.aspetto notizie.grazie.santino
                            Ciao santino, la Fl 4 è una buona macchinetta, ormai poco alla volta viene sostituita da altre macchine più veloci ( vedi Minipale cingolate) e con potenze superiori. Poi fai tu, se devi spianare 1000 mq di terreno e 100 mt di strada va benissimo anche la fl 4, dipende dal tuo capitale iniziale e se intendi trarne profitto tutti i giorni. Un consiglio che ti do visto che ne ho avute 2 nella mia vita lavorativa, è quello di provare prima un noleggio tipo una Takeuchi 130 o una 140, poi ti cerchi una fl4 usata, la provi 1 o 2 giorni e poi vedi tu cosa ti conviene. Ovvio che se anche una 140 della Takeuchi sembra piccola per il tuo lavoro allora devi pensare ad una macchina più grande. Fai sapere qualcosa di + preciso, ciao

                            Commenta


                            • #15
                              la takeuchi e i comuni bobcat non sono adatti alla situazione,purtroppo.Cmq non vorrei spendere oltre i 7mila euri e farmi rifilare un fl4 che dopo un anno abbia bisogno di innumerevoli euro di riparazione e manutenzione.Dove vivo io ce ne sono molto poche,se ne trovano di molto piu grandi forse perche piu adatte all uso(fl10 o fl14)ma parliamo cosi di molto piu costi di gestione.Iscrivendomi al forum ero molto curioso di sapere notizie sul consumo e sulla manutezione che mi aspetterebbe in un eventuale acquisto senza farne un uso giornaliero,anzi per pochi giorni lavorativi all anno.grazie alex

                              ahhh..scusate,mi sono dimenticato di chiedere una cosa:"sapientoni" cui ho chiesto qualche informazione non mi hanno saputo spiegare le differenze tra le varie fl4L C M.Sul forum qualcuno ha affermato anche che la fl4L è la migliore tra le sorelle.Vorrei avere delucidazioni sull argomento. grazie a tutti,in anticipo,per i cortesi chiarimenti.
                              Ultima modifica di CAT320; 22/12/2008, 11:56. Motivo: post consecutivi

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao, FL4: FL è la sigla delle cingolate( FR gommate FH escavatori AD apripista) 4 è il modello, C L M è la versione, è vero che la L é quella meglio riuscite, la usavo 15 anni fà con retroscavatore, era come avere un mini da 50Q. di adesso. Io ti consiglio un escavatorino da 45/60Q. con la lama!!
                                [COLOR=RoyalBlue]Giuseppe[/COLOR]

                                Commenta


                                • #17
                                  Avrei qualche domanda per gli esperti: che differenza c'e' tra la FL4 e la FL4 tubolare ? ....me ne hanno offerta una e mi dicono che la tubolare ha il motore 4 cilindri....quanto si puo' pagare per una fl4 tubolare in buono stato ? ..inoltre che documenti la devono accompagnare ? deve avere una carta di circolazione ?
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da alocin Visualizza messaggio
                                    Avrei qualche domanda per gli esperti: che differenza c'e' tra la FL4 e la FL4 tubolare ? ....me ne hanno offerta una e mi dicono che la tubolare ha il motore 4 cilindri....quanto si puo' pagare per una fl4 tubolare in buono stato ? ..inoltre che documenti la devono accompagnare ? deve avere una carta di circolazione ?
                                    Grazie
                                    sono abbastanza differenti infatti la tubolare ha la pala differente e il motore diverso cm i trattori fiat 451 411
                                    [FONT=Arial Black]Samuele Bordi[/FONT]

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie ! ..ma e' una buona macchina o e meglio orientarsi su un modello piu' recente...me ne hanno proposta una x circa 8000 euro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, io la fl4L l'ho posseduta e guidata, ti posso dire non ha niente a che vedere con la fl4 c e fl4 tubolare. Mi spiego meglio, la versione L è più pesante della C e più larga e la mia quando impalavi nei terreni duri cioè non scavati non cedeva di motore neanche accelerata dopo la metà dell'acceleratore.
                                        Ti dico se devi investire su una pala di queste dimensioni valuta bene come investi poi dipende anche da che lavoro devi svolgere
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho una 20 di ettari di terreno, Il lavoro che devo fare e' ripulirlo da rovi e grossa macchia e sassi, il terreno ha in genere una buona pendenza, inoltre devo fare qualche piccolo scavo per livellare il terreno e tenere in ordine dei piccoli tratti di strada sterrata ecc.
                                          Avevo pensato ad un trattore cingolato con apripista, ma mi e' stato sconsigliato in quando non adatto alle continue inversioni, mi hanno consigliato una FL4, e mi sto informando su questa macchina che forse e' piu' adatta alle mie esigenze.
                                          Da quello che leggo ne esistono 4 modelli:
                                          FL4 tubolare (motore 4 cilindri) Non trovo molte info, costano poco (5000, 8000 euro)
                                          FL4 C,L,M (questi 3 modelli hanno un 3 cilindri) e pare che la L e la M siano le piu' riuscite ma costano oltre i 10000 euro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Guarda l'fl4 tubolare ha la frizione per cambiare marcia quindi per fare lavori di scavo non tanto è consigliata, La Versione c Ha già l'idroconverted idraulico è più adatta ma di carro e piccolina questa e la foto della C
                                            Questa è la L
                                            [http://gallery.fastnet.it/zetamacchi...8_030303030093
                                            Costano un pò ma acquisti macchine che vanno la mia quando l'ho venduta aveva 11000 ore e il motore era asciutto

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie! ..mi orientero' su una FL4L o M,

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve mi intrometto in questa discussione. Io possiedo una fl 4 c del 1973 nel registro delle macchine della mia impresa e il primo acquisto, vi posso dire che e la più efficiente macchina che ho, considerate che è andata gradualmente in pensione con l'avvento dei mini ma prima era sempre al lavoro. L'unica pecca era la scomodità della guida considerando le 2 leve frizioni di sterzo 1 leva frizione avanzamento 1 leva per inversore meccanico + leva cambio. Ci vorebbe un polipo come operatore! Dimneticavo di tanto in tanto andava registrata la frizione di avanzamento e quelle di sterzo, saltuariamente rifatte.Mai rifatto il motore, e non consuma un filo d'olio!Le altre versioni m e l mi hanno sempre incuriosito ma ho notato che i rappresentanti vorrebbero accapararsela con mucho gusto al contrario dell m e l che a dire da parte loro e dei meccanici non vanno.Ora non mi fate dire una cavolata ma una volta c'era un signore nell'officina dove mi sono rivolto per riparare l'escavatore che in quella officinana aveva una fl 4 non ricordo se m o l, la macchina aveva 2000 ore e riscaldava di brutto l'olio idraulico dell'avanzamento, lui era disperato è arrivato a chiedermi di fare il cambio alla pari!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  cosa intendi per presa di forza? la benna funziona sempre la pompa e diretta

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X