MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fl4 tubolare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fl4 tubolare

    ciao ho acquistato di recente un fl4 abbastanza ben tenuta per piccoli lavori, volevo sapere ,siccome non è in possesso di un ripper, se ne trovassi uno riuscirei ad usare la mia fl4 anche per dissodare il terreno ???????
    grazie

  • #2
    per curiosita' quanto ti è costata? io gli ho dato 1500 €

    Commenta


    • #3
      ciao b.marco

      ho pagato fl4 2500€ è perfettamente ben tenuta ..............per caso sai rispondermi per rippel???????????
      GRAZIE !!!!!!!!!!!!!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da cj5 Visualizza messaggio
        ho pagato fl4 2500€ è perfettamente ben tenuta ..............per caso sai rispondermi per rippel???????????
        GRAZIE !!!!!!!!!!!!!
        Dissodare non credo proprio..... Alla fine col ripper della FL4 riusciresti a mala pena a smuovere un pò il terreno in superfice.
        1 perchè i denti del ripper hanno una altezza e profondità di lavoro limitata.
        2 perchè la pala cingolata non è (a differenza ad esempio del dozer) pensata anche per applicazioni di questo tipo.
        Un dozer ha il carro appositamente concepito per spingere-tirare quindi spesso viene convertito a macchina agricola.
        La pala cingolatà un pò meno.
        .
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          grazie CAT320!!!!!!!

          TI RINGRAZIO ..........LA TUA RISPOSTA E' STATA MOLTO ESAURIENTE........SALUTI

          Commenta


          • #6
            la mia e' dotata di zavorre con l'attacco per il ripper dovrei solo montare il pistone idraulico e i denti, pero' non so' fino a che profondita' potrebbe arrivare.
            per caso sapresti dirmi come posso fare per risalire a quando e' stata prodotta?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
              per caso sapresti dirmi come posso fare per risalire a quando e' stata prodotta?
              Parli del ripper o della pala???
              Comunque entambi dovrebbero avere una targhetta identificativa riportante anche l'anno di costruzione. Indicarti il punto preciso non saprei farlo ma di solito di trovano vicino al posto guida oppure vicino al castelletto del braccio.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                io parlavo del ripper, la pala e' fieramente funzionante

                Commenta


                • #9
                  Mi spiace ma sulla profondità di lavoro del ripper non sò aiutarti.
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao CAT320, mi potresti dire se posso togliere la pala e inserire una lama per spingere oppure fl4 non e' costruita per questo tipo di lavoro...GRAZIE!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Ma vuoi smontare tutto il braccio e montare l'arcone apripista???
                      Oppure solo sostituira la benna con una lama....
                      Parere mio lascia stare tutto comè... alla fine il lavoro che faresti con un dozer delle dimensioni della FL4, lo fai con la FL4.... scusa il gioco di parole
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #12
                        Volevo sostituire la pala con una lama ma ...visto il consiglio lascio perdere ..inoltre ti domando se è possibile trainare un aratro monovomere???saluti e grazie....

                        Commenta


                        • #13
                          domani ne faccio un altra delle mie: ho ritirato un altra fl4 tubolare che però non si muove, o meglio il motore parte ma deve essersi rotto l'inverter e in più un retroescavatore dell'ultima fl4 a prezzo di ferro

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da b.marco Visualizza messaggio
                            e in più un retroescavatore dell'ultima fl4 a prezzo di ferro
                            Ciao B.Marco, così a memoria non ricordo se gli attacchi retro della tubolare sono uguali alle fl4 successive, ma ricordo che un pò tutte si trovavano in difficoltà con il retro agganciato.
                            Il tuo ultimo acquisto (il retro,che dovrebbe essere Benfra E ) che tipo è?
                            Manda qualche foto ( sempre se possibile)
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              ed ecco i miei acquisti di questi giorni:
                              la mitica 4 in omaggio

                              e il retro


                              qualcuno sa dirmi da che parte si smonta l'inverter???
                              perchè oggi ho cominciato a mettergli mano ma non so se togliere il motore o tutto il carro per poterlo riparare

                              Commenta


                              • #16
                                Visto che hai diverso lavoro da fare ti consigliere di aprire una discussione dedicata in Officina. Così man mano che ne hai bisogno puoi utilizzare la tua discussione e i consigli dei vari esperti d'officna.
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • #17
                                  Urgente per favore Pala Cingolata FL4

                                  Buongiorno a tutti scusate l'urgenza ma devo acquistare una pala cingolata Fiat FL4 vorrei sapere se in commercio si trovano ancora i pezzi di ricambio e se vale la pena di acquistarla per 3500€. Vi sarei infinitamente grato se mi forniste la vostra opinione soprattutto per quel che riguarda i pezzi di ricambio perchè questo pomeriggio dovrei andare a concludere l'acquisto. Grazie infinite.

                                  Nicola

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si fa presto a dire fl4! Vi sono numerose serie, da molto vecchie a relativamente recenti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Come dice Sergio bisognerebbe almeno sapere la serie.
                                      Essendo forse una delle macchine più commercializzate ai suoi tempi c'è da dire che in genere si riescono ancora a trovare i ricambi...
                                      Operatore...fiero di esserlo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ricambi per il motore, reperibili con facilità, meccanica abbastanza "spartana" in tutte le serie e di facile manutenzione, idem per la parte oleodinamica.
                                        Una indicazione del modello, anno ecc ecc è sempre utile.
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Acquistata

                                          Ciao a tutti ragazzi vi ringrazio per le risposte che purtroppo ho letto in ritardo, tuttavia spero di non aver fatto una cavolata, ho acquistato la macchina: trattasi di una FL4 tubolare ( almeno credo la si dovrebbe riconoscere dai bracci della benna vero ? ). E' una macchina vecchia ma ancora efficiente in quanto a frizioni, freni, boccole benna e carro con relativi cingoli, quest'ultimi a dire la verità sono stati anche rinforzati aggiungendo dei tondini sulla lama del cingolo anche se non erano ancora usurati. il prezzo della macchina è di 3000€ spero di non aver buttato via dei soldi anche perché già lavorando qualche ora ho rifatto il costo della macchina considerato quello che mi hanno chiesto solo per portare in loco una MMT cingolata per farmi il lavoro ( 1000 € + 150 €/h ). Qualcuno mi sa dire che tipo di ingrassatore usa la macchina sugli organi del carro ? Intendo la testina da avvitare sul punto di ingrassaggio ( M6x1, M8x1, M10x1 ? ) perché appena arriva devo ingrassarla ma qualche ingrassatore è da sostituire.

                                          Grazie; ciao.

                                          Nicola

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao macgjver è una pala molto vecchia ma si riesce a trovare ancorapezzi di ricambi per gli ingrassatoi sono 10x1 unico problema alza poco in altezza ciao è buon lavoro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              qualcuno mi sa dire se sulla benati 60 togliendo il retroscavatore si puo montare un ripper corrado

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao si anzi togliendo il retroescavatore è consigliato montare il ripper se vuoi ti mando le foto del modello

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X