MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cat955 vs. FL10

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cat955 vs. FL10

    Ciao a tutti, vorrei sapere quale tra queste due macchine,secondo me entrambe belle, andava meglio,i pesi, le differenze varie di carro, motore, trasmissione, consumi, velocità e forze varie, prestazioni generali e produzione oraria.
    Io so che la 955 montava il 4 cilindri 3304pc turbo da 115cv la " k " e 130 la " L", che aveva tanta sete di gasolio,cambio powershift 3+3, pesava credo intorno alle 13t e che tutto sommato era una buona pala.
    Dell'FL10 so che era 6 cilindri, non so se aspirata o turbo e come potenza pure intorno ai 130cv e ad occhio aveva il carro più lungo e largo della '55(forse ho sparato na fesseria).
    Non so/ricordo altro,quindi fatevi sotto e parliamo di queste due storiche macchine.
    Buona serata!!!!

  • #2
    Ciao sign. belva, ti parlo da pseudo intenditore di fl 10, pseudo perchè oltre ad averle e sapere alcuni pregi o difetti non sono un esperto, comunque tutte le fl 10 hanno motore 6 cilindri aspirato, solo nella versione FL10E TURBO, appunto è dotata di turbina, naturalmente il motore era leggermente più piccolo della versione aspirata, a conti fatti leggermente più parco nei consumi rispetto all' aspirato, anche se non c'è da aspettarsi chissà che. La potenza pressapoco era quella da te dichiarata, anche se nelle prime versioni era un pò inferiore. La prima cosa dolente che mi torna in mente è che sia sulla FL10B (sulla quale ho imparato qualcosa delle cingolate 22 anni fa) e sia sulla FL10c (che ancora posseggo ) era la posizione di guida "infossata", cioè troppo bassa, se non ti mettevi due cuscini sotto il sedere per fare i piani passavi buona parte della giornata in piedi per vedere quello che facevi, cosa ovviata con l' avvento della 10 E turbo che montando la cabina a pavimento piano, tiltabile ma non asportabile come nelle versioni precedenti, ti ritrovavi seduto ad una altezza adeguata per avere un' ottima visibilità. Seconda cosa comune a tutte le fl10 è che se non le usi a manetta non si muovono... a discapito dei consumi naturalmente, poi ovvio se stai tirando di fino un piano la situazione cambia, ma nelle opere di scavo in terreno vergine la situazione è quella...
    Se devo fare un paragone tra le due marche non ti so dire chi è migliore, forse cat era già avanzata tecnologicamente rispetto a fiat, vedi per esempio l' adozione del turbo fin dai primi anni 70, fiat ci arrivò intorno all'88- 89 sulla E, però per mia esperienza dico che la guida di Fiat era più intuitiva rispetto a cat e spiego anche perchè:
    LEVA DI COMANDO CAMBIO/VELOCITA'
    -Fiat usava la leva del cambio ( su entrambe montato a sinistra ed entrambe dotate di un 3+ 3 r.m.) con schema dei cambi tradizionali, cioè spingendo la leva in avanti andavi avanti,tirando indietro andavi indietro e per le velocità, spingendo la stessa leva di lato aumentavi o diminuivi la velocità a seconda delle situazioni, quindi potevi passare da una retro in 2a ad un avanti 2a scalando in 1a senza tempi morti e senza griglia da obbligarti a strani passaggi...
    -Cat usava il classico schema ad U ( a v arrivo sulle 943-53 ecc. ecc.) obbligato
    nella guida appunto ad U, meno intuitiva perchè per andare avanti dovevi tirare la leva indietro, e più la tiravi indietro più aumentavi la marcia fino ad arrivare alla terza, se volevi passare alla retro riportavi la leva in avanti, la spigevi nel lato opposto e infilavi le retro su fino alla terza. dico che era meno intuitiva la guida della cat perchè non ha nessun senso di logica tirare indietro una leva per andare avanti, poi se ci fai su la mano è un problema risolto, meno pratico perchè se io vado avanti in 1a e devo andare indietro in 2a devo mettere in folle , passare in retro 1a e poi retro 2a, se devo fare avanti 2a devo fare indietro prima,folle, avanti 1a e avanti 2a, mentre su Fiat faccio avanti 1a, folle indietro 2a, folle avanti 2a e così via dicendo...
    LEVA COMANDO BENNA
    -Fiat montava la leva di comando della benna verso l' operatore ( lato destro), se la tiravi indietro chiudevi e in avanti aprivi la benna, cosa del tutto naturale per chi ha imparato ad usare pale gommate e cingolate con le 2 classiche leve.
    -Cat montava la leva nella stessa posizione di Fiat, e fin qui nulla da dire, però il bello veniva al momento dell' uso, cioè se tiravi la leva indietro la benna si apriva mentre se spingevi la leva in avanti chiudevi la benna, cosa alquanto insolita visto che sulle pale gommate cat degli anni 70 ( Cat 966 c posseduta fino al 95) usavano la stessa tecnica di Fiat, cioè indietro per chiudere e avanti per aprire, cosa ancora usata attualmente penso da tutte le macchine che non hanno la monoleva...
    Poi, un paragone diretto di spinta non posso farlo, non ho mai avuto l'occasione di fare un lavoro a fianco di una 955, per fare paragoni la cosa migliore è fare un lavoro a pari condizioni e vedere la resa finale...
    Spero di essere stato chiaro
    Ultima modifica di CAT320; 27/02/2010, 12:46. Motivo: corrette abbreviazioni

    Commenta


    • #3
      Ciao ale,
      beh del comando richiamo benna mi ricordo bene non è mai piaciuta nemmeno a me,l'ideale sarebbe stata una monoleva secondo me molto migliore....il cambio invece era molto buono e pure veloce,tipo spingevi,mettevi velocemente la 1a retro e poi la seconda e partivi a "razzo",lo muovevi con il motore ai giri che volevi,ho visto gente che con il motore al massimo o quasi passava dalla marcia avanti alla retro in un botto,ma io non l'ho mai fatto,tranne una volta che con la 951 si è franato il terreno sotto e sono passato con il motore al max in retro...che paura....ma sapevo che rischiavo ed ero pronto.
      Io credo che un punto a favore dell'FL10 era il carro, lo vedo più massiccio,forse l'occhio viene ingannato dal fatto che il posto di guida era basso e non svettava come sulla 955 rispetto al carro.
      Mi sai dire la larghezza alla benna e al carro,specificando i pattini montati dell'fl10?
      Ultima modifica di CAT320; 27/02/2010, 12:47.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da sign.belva Visualizza messaggio
        ....il cambio invece era molto buono e pure veloce,tipo spingevi,mettevi velocemente la 1a retro e poi la seconda e partivi a "razzo",lo muovevi con il motore ai giri che volevi,ho visto gente che con il motore al massimo o quasi passava dalla marcia avanti alla retro in un botto,
        non fraintendermi, non dico che non era buono il cambio o il comando cambio, dicevo solo che risultava meno intuitivo su cat e mi suona male tutte le volte che faccio un avanti 2a e poi retro 2a passare tutte le volte dalle rispettive prime... poi se ci fai la mano non ci sono problemi, ma se la usi da colleghi come faccio io una volta ogni tanto sponde e parafanghi, mio fratello x esempio con la 953 ha mezzo disfatto il parafango del camion...
        Per quanto riguarda il carro io invece ritenevo più robusta la cat rispetto a fiat.
        Devo dire però, visto che attualmente posseggo oltre alla 10c anche una FL145 ( la 10E vestita dai colori FIAT-HITACHI), stesso carro ma pattini a 2 costole da 450mm (idea rubata a cat molto probabilmente) anzichè da 350 mm come sulle 10 ( tutte così) rendono la macchina con una galleggiabilità sul molle infinito rispetto alle vecchie 10.
        Per dimensioni appena la vedo misuro, non so quante volte l'avrò fatto ma al momento non mi vengono alla mente.
        Ciao

        Commenta


        • #5
          Caspita pattini da 450mm!!
          Sei sicuro che siano cosi larghi?da qualche parte mi sembra di aver letto che quelli della 955 fossero da 17", circa 41mm e già è una bella misura!

          Commenta


          • #6
            Nessun'altra curiosità su queste macchine??
            Eppure tanta gente ci ha lavorato e le ha amate/odiate.
            Speravo che verso questo tipo di macchine fosse rimasto più interesse...
            Grazie comunque a tutti!Ciao

            Commenta

            Caricamento...
            X