se non sbaglio fu la Shaeff a usare le trasmissione idrostatiche prima della seconda guerra mondiale poi usata da lieebheer ,corregimi se sbaglio
Su questo nn son sicuro ma come vedi i Tedeschi sull'idrostatica sono molto afferrati
Basta vedere i marchi come Terex(Schaeef) Lieebher l'ex O&K l'ex Zettelmaier e chi ne ha più ne metta
E il trand per il futuro sarà l'idrostatica secondo me
dipende gbcomo , dal lavoro e che cava , ed il materiale,che si deve maneggiare ,O&K l
e Shaeff , storicamente precedono Lieebher nelle pale idrostatiche ,
Produttore globale di macchinari di sollevamento e per la lavorazione di materiali, fornisce i relativi servizi di assistenza offrendo ai clienti soluzioni per ottimizzare la redditività dei loro investimenti per l'intero ciclo di vita del prodotto.
Grazie
qualche foto dle mezzo al lavoro gbcomo??????????????'
Da mercoledi 6 aprile a venerdi 8 aprile sono stato invitato in Germania per visitare la ditta TEREX (ex Schaff) dove vengono prodotte le pale gommate e altri prodotti dopo di che ci hanno portato in una cava per la prova delle stesse e dei nuovi prodotti TEREX che arriveranno nel mercato italiano a fine 2011 inizio 2012.
Nel campo prove era disponibile la TL 310 come nuova arrivata e quindi secondo me centra poco con la Schaff anche se è stata prodotta estendendo i concetti della tradizione Schaff, quale l'idrostatica ecc.(uguale alle precedenti ma più grossa !!! )
Secondo me sarebbe opportuno che venga aperta una discussione specifica sul modello della TEREX TL 160 perchè avendola provata in cava mi aspettavo un comportamento tipo la TL 80 e la TL 65 che avendole le ritengo delle buone macchine.
Con questi precenti avrei acquistato un TL 160 ad acchi chiusi !!!!
Dopo la prova sono rimasto DELUSISSIMO !!!!
Questa pala quando entra nel mucchio in cava ad un certo punto dovrebbe far girare le ruote a terra dopo di che l'operatore con il pedale incing, essendo idrostatica, trasferische se serve la potenza idraulica dalla trasmissione al braccio ecc...
Tutto questo non avviene la pala entra nel mucchio, quando arriva allo sforzo massimo le ruote stanno ferme ed il motore continua a girare al massimo dei giri !!!!, il pedale incing non serve più !!!
Purtroppo però questo succede anche quando deve superare una forte pendenza con la benna piena, la pala si ferma sulla grande pendenza con il motore che gira al massimo !!!!
Questa è una delle tante cose che ho potuto verificare ma un consiglio sempre valido che mi sento di dare che vale soprattutto anche per me è che prima di acquistare una macchina BISOGNA SEMPRE PROVARLA o se possibile per noi !!! nolleggiarla.
Spesso ci si fa prendere dalla fretta, dai precedenti(come nel mio caso) ma quando ti capita una pala così tu sei rovinato A VITA !! perchè per rimediare ad un errore così ci vuole........... !!!!
Ma ditelo ai rappresentanti quando vengono a trovarvi, Tu l'hai provata??? ma non per andare a comprare le mele !!! perchè quasi sempre uno vende quello che gli mettono nella borsa da vendere!!!
Molto spesso succede anche che chi vende (concessionari) non dispongono neanche delle macchine di prova o noleggio e se vi portano da un vostro collega per vederla certe prove come quella che ho potuto effettuare in cava come cliente, davanti a lui con la sua pala NON POTETE FARLE !!!! e quindi è come se vi portassero fuori da un supermercato per vedere una bella signora che esce.
Quindi prima di confermare un acquisto occhio !!! la trappola è sempre in agguato !!!!
Macchina nuova appena uscita dalla fabbrica , portata in cava per prove dimostrative ai clienti !!!
Che sia un problema della singola macchina mi sembra un po improbabile però quando avrò provato una seconda TL 160 potrò dare delle risposte certe.
Sarei curioso di provare anche una pala gommata Komatsu (ex Hanomag) anche loro dovrebbero essere idrostatiche ?
E' molto strano questo comportamento della 160 allora...
Per le pale Komatsu, fino alle 15 ton sono idrostatiche; dalle 17 ton in poi sono powershift.
Tornando alle Terex, devo dire che mi stanno piacendo le pale di questa marca, anche se sono solo un appassionato.
Ho scaricato il pdf della Terex TL 80 articolata, e di una cosa sono rimasto colpito: il grande carico di ribaltamento. Pesa 4,9t e il carico per ribaltarla è di 3,72t ! ho confrontato questi dati con altre pale dello stesso peso e anche più pesanti ed è molto meno il carico. Per esempio la Weidemann 4070 da 5,3t si solleva da dietro se alza 2,9t. Non capisco com'è possibile visto che la Weidemann ha un contrappeso "più lungo" mentre la Terex è più corta. Forse dipende dall'altezza di attacco dei bracci, che nella Terex è più basso della Weidemann. Sempre se tutti i dati del sito sono onesti. Puoi confermare queste capacità visto che hai una TL 80?
ciao.
Commenta