MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pale gommate: il pedale inching

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pale gommate: il pedale inching

    Buongiorno
    vorrei sapere cosa succede, su una pala, terna o macchina idrostatica in generale, quando si preme sul pedale di inching.
    Da quello che ho capito, toglie pressione alla trazione e la manda sui servizi, e quindi la macchina va a velocità bassa, avendo però più potenza sui bracci e/o sugli attrezzi in base all'accelerata. Giusto? Ma questo pedale agisce anche sul freno?
    Grazie e saluti!

  • #2
    Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
    Buongiorno
    vorrei sapere cosa succede, su una pala, terna o macchina idrostatica in generale, quando si preme sul pedale di inching.
    Da quello che ho capito, toglie pressione alla trazione e la manda sui servizi, e quindi la macchina va a velocità bassa, avendo però più potenza sui bracci e/o sugli attrezzi in base all'accelerata. Giusto? Ma questo pedale agisce anche sul freno?
    Grazie e saluti!
    Il pedale inching esiste anche sulle macchine a trasmissione meccanica.... Agisce sulla trasmissione (idro o meccanica che sia) non sul freno. Nel caso di trasmissione meccanica agisce sul converter....nel caso di trasmissione idrostatica mi pare intervenga direttamente sui motori idraulici.
    Praticamente premendo l'inching rallenti l'avanzamento della macchina senza frenarla (i freni non intervengono) lasciando contemporaneamente la possibilità di accelerare per dare potenza all'attrezzatura..... quindi non si sollecitano freni e trasmissione ed è possibile realizzare lavori di precisione dove si richiede contemporaneamente bassa velocità e forza all'attrezzatura.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      Grazie Vincenzo.

      Me lo sono chiesto perchè ho visto alcune minipale articolate (tipo le Weidemann), che hanno solo l'acceleratore e il pedale inching, e non vedendo il freno ho pensato che avesse questa doppia funzione, sia di taglio di pressione che di freno, avendo però un forte dubbio su questo, perchè il disco del freno si consumerebbe subito, perchè non avrebbe senso camminare, anche se piano piano, mentre si frena. Quindi le macchine che hanno solo l'acceleratore e l'inching, frenano solo decelerando?A parte questo tipo di pale, le terne Venieri ad esempio so che hanno un freno a disco, ma mi sembra anche che hanno 2 soli pedali, acceleratore e inching... quel freno a disco quando e come viene usato?
      grazie

      Commenta


      • #4
        Il pedale inching è comunque un freno che ti permette di modulare la frenata. Quindi se lo premi tutto la macchina si arresta. Ma invece di agire sui freni ti rallenta la macchina agendo sulla trasmissione... un pò come fa un retarder. Solo che a differenza del retarder, sei libero di accelerare per dare potenza alle attrezzature....
        Il fatto di avere o no il freno è una cosa che dipende dai produttori. Ad esempio alcune macchine hanno la possibilità di inserire/disinserire l'inching tramite un pulsante. In questo modo usi lo stesso pedale sia come freno che come inching a seconda se ai selezionato o meno il comando.... Infondo l'iching non va usato sempre ma solo quando serve....
        Ora le Venieri non le conosco nello specifico.... mi pare che l'inching sia un optional.
        forse Filmuc può darci delucidazioni in merito.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          su una macchina idrostatica mette il piatto della pompa a zero

          su una macchina col convertitore di coppia tramite un distributore manda l'olio

          che impacca le frizioni in scarico i frei non c'entrano niente

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da raf 49 Visualizza messaggio
            su una macchina idrostatica mette il piatto della pompa a zero

            su una macchina col convertitore di coppia tramite un distributore manda l'olio

            che impacca le frizioni in scarico i frei non c'entrano niente
            Esatto... quando ho detto "Il pedale inching è comunque un freno" mi sono espresso male..... intendevo dire che agisce come un freno.
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
              Esatto... quando ho detto "Il pedale inching è comunque un freno" mi sono espresso male..... intendevo dire che agisce come un freno.
              guarda io non voglio fare il professore ma piu che un freno una frizione perche l'effeto frenata lo ottieni gia lasciando l'acceleratore, ti consente piccoli spostamenti usando l'attrezzatura
              invece su una terna tipo caterpillar per intenderci la usi come frizinone per cambiare le marce non so se i nuovi modelli sono ancora con questo sistema

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da raf 49 Visualizza messaggio
                guarda io non voglio fare il professore ma piu che un freno una frizione perche l'effeto frenata lo ottieni gia lasciando l'acceleratore, ti consente piccoli spostamenti usando l'attrezzatura
                invece su una terna tipo caterpillar per intenderci la usi come frizinone per cambiare le marce non so se i nuovi modelli sono ancora con questo sistema
                Per carità siamo qui per spiegare e capire come funziona.... neanche io pretendo di fare l'esperto.
                Tramite la mia esperienza su mezzi dotati di Inching (nel mio caso carrelli elevatori da 160ql.....) proprio per il fatto che il pedale ti rallenta effettivamente il mezzo pur permettendoti l'accellerazione per usare l'attrezzatura. Ecco perchè dicevo agisce "tipo" un freno.... Anche se a tutti gli effetti non lo è......

                Per il resto quanto da te spiegato è giustissimo....
                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                Commenta


                • #9
                  Grazie a tutti e due per queste spiegazioni!

                  "mette il piatto della pompa a zero" significa che la pompa variabile non manda più olio al motore idraulico, distribuendolo ai servizi? cioè questo pedale quindi agisce sulla pompa più che sul motore idr?
                  Per quanto riguarda le Venieri vorrei capire meglio il ruolo del freno a disco, se abbiamo capito meglio che è sufficiente decelerare. Spero anch'io che Filmuc ce lo chiarisca

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,
                    nelle macchine idrostatiche la pompa non va mai a zero, si esegue un taglio di portata deviando l'olio dove serve.
                    Nelle macchine con convertitore di coppia (es. pale gommate), dipende:
                    c'é il pedale IBS che mi consente di risparmiare i freni oppure (dipende da quale modello e da quale marca consideriamo, ma non trascendo), posso modulare la pompa del convertitore ad esempio variandone la capacità.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Guido Cat Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti,
                      nelle macchine idrostatiche la pompa non va mai a zero, si esegue un taglio di portata deviando l'olio dove serve.
                      .
                      Mi faresti un esempio di una macchina idrostatica (quindi circuito chiuso)dove l'olio della pompa viene deviato?
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti,
                        in una macchina idrostatica movimento terra e similari il circuito è aperto e non chiuso.
                        Di esempi ce ne sono tanti, li puoi trovare qui sul forum cercando un po'.
                        Es. è la rigenerazione idraulica che permette movimenti più veloci in economia.

                        Commenta


                        • #13
                          Quindi la trasmissione idrostatica,tipo venieri o anche bob.cat per citarne alcune, sono a circuito aperto??
                          Luca C.

                          Commenta


                          • #14
                            Si, perché dovrebbe essere a circuito chiuso? per intenderci, un impianto a circuito chiuso è quello dei termosifoni ad acqua che si ha in casa. Noto che c'é un po' di confusione sul forum, cioè si deve parlare di distributore a centro chiuso (od a centro aperto) e non di circuito chiuso.

                            Commenta


                            • #15
                              Un distributore a centro chiuso è una cosa!.....una trasmissione a circuito circuito chiuso è un altra!
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #16
                                Per l'appunto. Qui si tratta di circuiti aperti che possono avere un distributore a centro aperto, uno a centro chiuso o di altra specie. Le trasmissioni a circuito chiuso si trovano nelle trazioni tipo pale cingolate, ad esempio, dove una pompa è collegata ad un motore per far muovere il cingolo; ma per muovere l'attrezzatura di un escavatore si adotta un circuito aperto, sempre per citare un esempio.

                                ...scusate, ho perso il filo della discussione:
                                rileggendola si era partiti dalla trasmissione idrostatica di una terna Venieri, ma quella relativa alla trazione sulle ruote e non all'attrezzatura.
                                In questo caso, come ho scritto nel messaggio sopra, quando si tratta di trazione il circuito è chiuso (anche se è oleodinamicamente possibile farlo del tipo aperto, ma non mi sembra che appartenga a questo caso), la pompa si mette alla portata minima ed il motore alla cilindrata massima; in questo modo si ha la minima velocità di avanzamento.
                                Ultima modifica di Guido Cat; 25/01/2011, 22:31. Motivo: Errata corrige per smarrimento lettura

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Guido Cat Visualizza messaggio
                                  ...scusate, ho perso il filo della discussione:
                                  rileggendola si era partiti dalla trasmissione idrostatica di una terna Venieri, ma quella relativa alla trazione sulle ruote e non all'attrezzatura.
                                  .
                                  Infatti siamo nella sezione pale e stiamo parlando di pedale inching!
                                  Solitamente il pedale inching in una trasmissione idrostatica non fà altro che variare la pressione che inclina il piatto della pompa,mantenendola così in piccola cilindrata.....
                                  Originalmente inviato da Guido Cat Visualizza messaggio
                                  ...
                                  Noto che c'é un po' di confusione sul forum,
                                  .
                                  Non mi sembra!......se non altro si cerca di far chiarezza
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Luca N.1 e Guido Cat, grazie a tutti e due. Avete detto cose molto interessanti!

                                    Sul pedale inching le cose mi sono più chiare e cioè che agisce solo sulla pompa. Prima pensavo che aveva la doppia funzione di agire sia sulla pompa che sul freno, anche se con qualche dubbio. Però vorrei capire meglio il ruolo del freno a disco, e non so se su questo bisognerebbe aprire un'altra discussione. Comunque, Raf 49 mi aveva detto che questo freno a disco potrebbe fungere da freno a mano, solo che sul deplian delle Venieri c'è scritto che la macchina ha il freno a mano ma anche il freno di servizio. Sapendo che la Venieri ha solo acceleratore e inching mi chiedo questo freno di servizio da dove si usa. Vedo le spesso le Venieri fermarsi senza frenare, lo dimostrano le luci di stop che rimangono spente, quindi solo decelerando la trazione; ma altre volte vedo le luci di stop accendersi mentre rallenta e quindi entra in gioco il freno di servizio penso. Come stanno le cose? E' solo una curiosità da appassionato

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti,
                                      il freno di servizio è comunque obbligatorio per legge, non si può eliminare; anche se in una trasmissione idrostatica c'é l'effetto frenante dell'olio in pressione e quindi la maggior parte delle volte si può fare a meno di usare i freni.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Guido Cat Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti,
                                        il freno di servizio è comunque obbligatorio per legge, non si può eliminare; anche se in una trasmissione idrostatica c'é l'effetto frenante dell'olio in pressione e quindi la maggior parte delle volte si può fare a meno di usare i freni.
                                        Ciao,
                                        Si lo so che il freno di servizio è obbligatorio e che nelle idrostatiche si può frenare le ruote anche solo decelerando il motore idraulico, ma non ho capito come in pratica si agisce sul freno... ci sono solo acceleratore e inching. L'acceleratore agisce sui giri del motore e indirettamente,penso, sulla pompa variabile e poi motore idraulico; il pedale inching l'avete detto prima, agisce sul piatto della pompa... il freno di servizio invece dove sta?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                          ci sono solo acceleratore e inching.
                                          Sicuro che uno dei due pedali sia l'incihing?.....Non conosco al dettaglio la venieri,ma essendo una macchina che può circolare su strada il freno di servizio deve avercelo,e deve essere azionato con un pedale modulabile.......nelle pale piccole Volvo, l'inching è costituito da un pomello che ruoti come un rubinetto, per aumentare o diminuire la velocità.......mi sembra strano che nella venieri sia azionato da un pedale
                                          Luca C.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie per la risposta!

                                            Proprio sicuro sicuro non sono, del fatto che nelle Venieri l'inching è un pedale. Mi ricordo di averlo letto da qualche parte su questo forum... L'ho dato per scontato.. Può essere che è come nelle pale Volvo, col pomello... non so proprio..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da venieri_fan Visualizza messaggio
                                              Può essere che è come nelle pale Volvo, col pomello.....
                                              Probabile!.....l'inching una volta regolato per ottenere la velocità giusta (es.fresare) deve rimanere stabile in quella posizione...
                                              Luca C.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Bè allora sarà proprio così

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Freno di servizio/incing

                                                  Per quel poco che ne so io, posso dire che in base alle macchine idrostatiche che possiedo Zettelmayer Liebherr il pedale agisce per la prima metà della corsa come incing (concordo con quanto detto nella discussione) nella seconda parte della corsa agisce su una pompetta ad olio del freno di servizio che è interno ai ponti di trasmissione.
                                                  Il freno a mano invece è a nastro e agisce al centro della macchina direttamente sull'albero di trasmissione.
                                                  Sulle macchine della Merlo invece i pedali sono due quindi divisi oltre a quello dell'acceleratore, uno solo per incing (quello più a sinistra) mentre quello al centro solo per il freno.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie del messaggio! Non avevo pensato a questa possibilità nel pedale inching.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Scusa una domanda: si riesce a capire o lo si sente quando il pedale finisce la corsa dell'inching e inizia quella della frenata?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Pedale incing/freno

                                                        Non è facile individuare la posizione esatta tra la fine della fase di incing e l'inizio di quella di frenata anche perchè andrebbe premesso che questo pedale quando si utilizza l'incing di solito va premuto leggermente, mentre quando si deve effettuare un arresto improvviso va premuto energicamente fino in fondo quidi le circostanze cosi diverse portano ad avere poca importanza sulla fine e l'inizio della seconda fase e poi l'utilizzo di questo pedale è proprio occasionale !!! a meno che si utilizzino attrezzature particolari ( es fresa ecc.).

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie ancora per il chiarimento

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X