MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale cingolate con motore posteriore..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pale cingolate con motore posteriore..

    Ragazzi ho un pò di domande da cui sono molto incuriosito da tempo..

    1) Quale è stata la casa produttrice che per prima ha adottato il sistema del motore posteriore nelle pale cingolate? all'inizio io ho pensato a Caterpillar.. ma poi ho visto ke anke la Liebherr produce le pale cingolate con questo sistema!

    2) che vantaggi hanno questo tipo di macchine rispetto alle normali pale cingolate con motore anteriore?

    3) ho visitato il sito della New Holland e ho notato che tra tutta la gamma di macchine (che è molto vasta) mancano soltanto le pale cingolate.. qualcuno di voi sà dirmi perchè?

    scusate se faccio troppe domande.. ma ancora non sono molto esperto sul campo e ho tantissime curiosità al riguardo

    grazie in anticipo per le risposte
    Ultima modifica di Gianni Palma; 12/04/2013, 15:55.

  • #2
    il primo a fare le pale a motore posteriore non so chi sia.....cmq hai bei tempi c'erano pure le Benati che forse è arrivata addirittura prima di Cat e Liebherr....forse la prima era Ahlmann ma non sono sicuro.

    La NH non fa pale cingolate ma ancora per poco.....già al Samoter c'era un prototipo di una pla cingolata idrostatica a motore posteriore, quindi credo non manchi molto al lancio della macchina
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Si è vero anche benati ha costruito alcuni modelli con motore posteriore. Belle macchine. Comunuq Cat le costruisce già dall'82-83 visto che la 955l 977 e 983b sono state costruite fino al 1982. Non so gli altri.
      Comunque col motore dietro ci sono anche le jonh deere (sempre Liebherr), alcune vecchissime Jcb e poi non ricordo...
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        A livello mondiale la prima fu la Caterpillar, quasi contemporaneamente esordi' la "vecchia" JD..che niente aveva a che vedere con le successive che poi sono delle Liebherr..ed anzi, le prime Liebeherr, se non ricordo male erano delle JD europeizzate (se cosi fosse, la liebherr in campo pale.. farina del suo sacco non ne ha...visto che le prime Liebherr cn il comando monoleva multifunzione erano delle Hanomag...), poco tempo dopo vennero fuori le Benati (macmoter).. attualmente le Benati-Macmoter, se venissero realizzate in serie sarebbero le NH200...prototipo buono, non eccelso, ancora eran da rivedere (e non solo a mio parere, ma di molti che l'abbiamo provata al Samoter) la gestione del motore e del manipolatore trasmissione, troppo sensibile.. ma non dimentichiamo che stiamo parlando di un prototipo ereditatao dalla Benati..... Senza campanilismni, se dovesse vedere la luce.. sarebbe un bel'osso duro per le pari Cat e Liebherr.. e se lo dico io che a 8-9 anni guidavo gia la pala cingolata....

        Commenta


        • #5
          La pala cingolata Benati in questione era la 7.16 ELETTRONICA, macchina con linea moderna ma con tanti problemi di elettronica!! Non fu una macchina ben riuscita, ricordiamoci che eravamo alla fine degli anni '80 e l'elettronica era ancora in fase sperimentale!!!
          Attached Files
          BENATI 1887-1995

          Commenta


          • #6
            Grazie delle dritte

            Secondo voi qual'è la pala cingolata migliore che sia mai stata costruita.. io credo sia la Cat 963C.. deve essere un'ottima macchina visto che è la più utilizzata attualmente.. ne vedo almeno 1 in ogni cantiere!!

            Commenta


            • #7
              Della gamma Cat, la 963 è la piu equlibrata, non ha le pecche della 943 (troppo piccola), della 953 (carro sottodimensionato) cosi come la 973...

              Commenta


              • #8
                Bentrovati a tutti quanti....torno fresco fresco dal SAIE e mi butto in questo argomento tanto di attualità da noi in azienda in questo periodo!!
                Della gamma CAT sicuramente la più equilibrata è sicuramente la 963: molto potente, velocissima e performante. Secondo me unico neo della macchina è il motore: eccessivamente piccolo per il tipo di macchina. Lavora a regimi molto alti e consuma un occhio della testa!!
                La 943 secondo me è una macchina assolutamente insostituibile in quanto le sue dimensioni le permettono di lavorare in piccoli cantieri ma con una produttività che non ha pari sul mercato. Purtroppo non viene più prodotta perchè troppo cara in proporzione alla grandezza del mezzo: noi ne abbiamo ancora una che penso terremo per sempre con le ovvie revisioni del caso...anche se costose. La macchina si rivela indispensabile in troppe applicazioni per poterne fare a meno.
                Usandole in moltemplici applicazioni ritenevo le 963 macchine assolutamente irraggiungibili ma mi sbagliavo: abbiamo utilizzato la Liebherr Lr632 b Litronic che si è rivelata una sorpresa assolutamente gradita: oltre al confort decisamente maggiore rispetto alla 963 con dei comandi molto più confortevoli e sensibili (e la sparizione dei pedali!!!), il mezzo ha una forza ed un equilibrio notevoli. E' vero che la macchina è di categoria leggermente superiore ma il motore, di cilindrata elevatissima per un mezzo del genere, lavora a soli 1800 giri con un consumo ridottissimo di carburante ed una silenziosità senza pari.
                Domani sera ci arriverà in casa il prototipo della NH: la L200 verrà provata per un bel po' e così vi saprò dire anche qualche cosa di questa macchina....vedremo!!
                Costantino Radis

                Commenta

                Caricamento...
                X