MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Komatsu WA 600-6

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Komatsu WA 600-6

    Per tutti coloro che sono interessati alle novità, vi informo che la Komatsu ha completamente rinnovato la gamma di pale gommate da cave. Macchina produttiva, economica e confortevole, nuova nel design,
    motore ecologico e più potente, nuova linea di potenza.

  • #2
    Ciao Paolo ...se ti capita qualche foto di questa macchina postacela..cosi' diamo un po di colore a questo post!!
    _______________________________
    Giorgio, BID MEMBER
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      si e' sicuramente una delle migliori pale in circolazione....insieme alla cat e alla volvo io ho avuto modo di vedere delle pale komatsu all' opera (wa500 w470 w250) e mi hanno dato una buona impressione!!!
      GRAZIE MILLE PAOLO!!
      _______________________________
      Giorgio, BID MEMBER
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        beh , in generale nulla da togliere a Kom: ovvio che facciano la loro bella figura nel confronto con Volvo e Cat

        Ma ho notato una cosa , confrontando proprio la -3 con la -6 della foto: la mancanza della protezione rops della cabina (tendenza già inaugurata da cat per alcune macchine dalla F serie II in poi, per altre tipo la 980 dalla G in poi)

        Costa davvero così tanto un pò di protezione in più per l'operatore?

        E le normative in questo specifico campo sono arretrate nel corso del tempo invece che avanzare?

        Commenta


        • #5
          Ho notato che la WA600-6 ha fatto un bel balzo in avanti rispetto alla WA600-3,è cresciuta sotto tutti gli aspetti!Siccome nel primo post hai detto che Komatsu ha rinnovato tutta la gamma di pale gommate da cava,vorrei chiederti una cosa:Hanno percaso aumentato dimensioni e prestazioni di tutta la gamma??

          Commenta


          • #6
            Visto che siamo in tema vi rimetto i dati tecnici della Benati 40 SB:
            Motore GM 12 cilindri 2 tempi. Cilindrata 13.970 cm3, Cv 475
            Capacità benna a colmo mc3 6,4 con benna standard.
            Forza di rottura Kg. 42.319
            Capacità di sollevamento in posizione di trasporto Kg. 40151
            Capacità di sollevamento alla max. altezza Kg. 21100.
            Peso operativo Kg 43000
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da catman76
              Ma ho notato una cosa , confrontando proprio la -3 con la -6 della foto: la mancanza della protezione rops della cabina (tendenza già inaugurata da cat per alcune macchine dalla F serie II in poi, per altre tipo la 980 dalla G in poi)

              Costa davvero così tanto un pò di protezione in più per l'operatore?

              E le normative in questo specifico campo sono arretrate nel corso del tempo invece che avanzare?
              Quoto questo mio messaggio di un pò di tempo fa (dato che non avevo ottenuto pareri in merito ) e volevo chiedervi l'opinione su un altro aspetto

              Mi pare che le pale dalle 30 ton in su sia di Cat che di Komatsu si siano allungate (per Wa 500-6 e 600-6 mi pare molto evidente, forse è meno vero per 980G-H vs F ma per 992 mi pare di sì). E' solo una mia impressione??? I vantaggi di questo allungamento potrebbero essere la maggiore stabilità o cos'altro (a discapito però della manovrabilità)????

              E sulla questione ROPS cosa mi dite???

              Ciao

              Commenta


              • #8
                si e' proprio cosi' le pale si sono proprio "allungate" sia sulle komatsu wa500-600-6 che sulle cat 988g-h vs 988f oppure 992g vs 992d..sicuramente questo cambiamento apportaera' benefici sulla capacita' di sollevamento ...il limite di ribaltamento diminuisce rispetto ad una pala "normale".
                Attached Files
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #9
                  Per Giorgio: mi sa che ti sei un po' confuso...il limite di ribaltamento al limite si innalza...(anche se di pochissimo....dipende molto dalla distribuzione dei pesi)
                  La tendenza è proprio quella di aumentare il passo per aumentare il carico di ribaltamento e la stabilità generale della macchina ma....i miei dubbi sono di vario tipo.
                  Ho come l'impressione che spesso ci siano tendenze dettate più da mode passeggere che non da effettive tendenze di mercato. L'esigenza di distinguersi rispetto alla concorrenza porta verso soluzioni tecniche e sperimentazioni che poi a volte finiscono per essere fini a se stesse. Uno di questi esempi sono i bracci che CAT ha sfornato per le proprie pale di gamma alta e adesso anche per alcune di gamma bassa. Come giustamente mi ha fatto notare un simpaticissimo ingegnere della JCB "....se un braccio del genere lo avessimo proposto noi tutti ci avrebbero criticato...invece CAT...". Lo stesso vale per l'allungamento del passo...indubbio che una soluzione del genere sia la più azzeccata per aumentare la stabilità in situazioni di beccheggio ma non tanto per aumentare il carico di ribaltamento della macchina che, comunque, dipende dalla distribuzione dei pesi di ogni singolo componente. Sicuramente il mezzo dovrebbe avere una dinamicità ben diversa con una sicurezza attiva percepibile ben maggiore....ma è indubbio che, sempre secondo me, sono mezzi comunque molto brutti e sgraziati. La WA600, vista in foto non è una meraviglia...ma dal vivo è "brutta forte"!!! Staremo a vedere se poi, in futuro, ci saranno dei passi indietro come ha fatto CAT con alcune sue soluzioni (con i bracci che vi dicevo, sulla 930 non si vede un benemerito tubo di niente!!!). Ovvio che maggiore è il passo minore è la manovrabilità per cui certe soluzioni sono riservate a mezzi di una certa dimensione che, almeno in linea teorica, non dovrebbero avere problemi di spazio nei luoghi in cui lavorano (ossia cave e cantieri con grandi produzioni). Protezione ROPS: elemento ovviamente fondamentale che oggi trova inaspettatamente luogo all'interno di robustissime strutture integrate nelle cabine. Un tempo la struttura ROPS era molto ben visibile con elementi che, personalmente, ho sempre ben gradito da un punto di vista del design e dell'integrazione con i mezzi. Oggi non è più così....e sappiamo tutti molto bene che in questo campo sono stati fatti grandi passi avanti (mi ha stupito la robustezza della cabina dei Kom serie 8 in fase di ribaltamento accidentale del mezzo....a prima vista non gli si darebbe un centesimo e invece...). La ROPS esterna secondo me aveva anche il grande vantaggio di proteggere la cabina dai raggi solari diretti con il vantaggio di favorire un microclima interno ideale (la differenza l'abbiamo riscontrata tra la 950E dotata della struttura e la 950F che invece presenta la ROPS integrata....a parte il colore nero della cabina che è fuori di ogni logica nei confronti della protezione dal calore!!!).
                  Staremo a vedere.....ogni produttore cerca di portare delle innovazioni che crede assolutamente fondamentali per il progresso tecnico del mezzo in questione.
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #10
                    Da un sito Olandese!

                    diversamente dal Costa le nuove pale Komatsu mi piacciono molto di più di quelle Cat; in modo particolare la 500!
                    Attached Files
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      Da un punto di vista del disegno e non da quello puramente tecnico penso che oggi le gommate più belle siano le Volvo, le New Holland, le Doosan-Daewoo, le CASE, le Liebherr, le nuove di Terex. Con Liebherr un gradino sopra tutte, seguita da Doosan, NH, Case e Terex a pari merito.
                      Tutte le altre le giudico inguardabili...chi per un motivo chi per un altro.
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #12
                        Pe me le pale piu belle che ho visto da quando sono nato sono state le Fiat Hitachi o Kobelco la serie W, ma non le New Holland. Quel giallo non riesco proprio a farmelo piacere. Se avessi una grossa impresa ( e credo proprio che comprerei NH)e potessi permettermi di riverniciarle credo che le farei arancione Fiat Hitachi...Appena vado dal mio amico metto le foto che abbiamo scannerizzato dall'Illustrato Fiat che mi arriva ogni mese, dove c'è anche una (ormai vecchia) w 270 fiat hitachi...è la mia pala preferita...niente da fare, io all'arancione ci sono affezionato, tutti gli altri colori non li ho mai apprezzati(anche di altre marche). Prima di conoscere il forum, le mie marche preferite erano le tutte le italiane(nel senso del gruppo Fiat, anche erchè erano le uniche di cui potevo leggere giudizi(che erano di parte in effetti) sull'Illustrato, e i camion pure(anzi Astra soprattutto). Poi a causa dell'overdose di foto di altri mezzi mi sono lasciato influenzare (anche dai modellini, purtroppo), ma ora stanno ritornando vivi i ricordi, poi fa un certo effetto scoprire che un sacco di aziende di stampaggio vicino a casa mia fanno pezzi per camion, trattori, macchine mov terra...mi inorgoglisce un pò...
                        Peccato che le vendite non rendano giustizia alle FH Fk NH...almeno credo...qualcuno a Villanova mi aveva fatto notare come rispetto alle Volvo le NH avessero meno rendimento nello spingere il terreno per caricare...Possibile che ci sia ancora cosi tanta disparità dopo anni di commercializzazione, insomma che sia proprio un problema di geometrie della macchina(telaio, contrappesi, distribuzione dei pesi e della trazione...non lo so non ci capisco di queste cose)?mi piacerebbe che i numeri di macchine made in Italy vendute aumentassero ancora...
                        scusate l'OT, ma tanto ne fanno tutti, può capitare una volta...
                        però rispondetemi, grazie...

                        Commenta


                        • #13
                          Carissimo Togno....hai messo in luce molti aspetti molto complicati riguardanti le pale gommate. Purtroppo non tutti i mezzi sono uguali e la trazione, elemento fondamentale in una pala gommata, non è uguale su ogni modello. Il tipo di trasmissione, gli assali, il cambio, la distribuzione dei pesi.....sono tutti fattori che influenzano la resa di un mezzo.
                          Tieni anche conto che i progettisti possono seguire una certa linea di principio piuttosto che un'altra e determinare così il successo o l'insuccesso di un modello.
                          Non facendo il progettista di MMT (e devo dirti....peccato!) non so spiegarti fino in fondo le scelte effettuate dalle singole case costruttrici ma ti assicuro che ci sono mezzi che funzionano molto meglio di altri.
                          Sinceramente non ho mai utilizzato pale gommate Volvo e quindi non so farti un paragone: però la W270 l'ho provata e ho trovato che avesse una buona spinta....non oso immaginare cosa non sia la pari categoria Volvo!...cosa che, ad esempio, non ho riscontrato sulla 574 Liebherr che è una macchina più o meno della stessa categoria (in linea teorica dovrebbe essere un po' superiore ma mantengo dei seri dubbi in merito...).
                          Volvo è secondo me (e anche secondo il mercato visto che le vendite la premiano) la pala più equilibrata oggi sul mercato. Non basta poi copiare le buone scelte fatte da altri perchè queste siano per forza la soluzione ai mali di una macchina. Tieni conto che la componentistica è parte fondamentale del mezzo....e qui di cose da dire ce ne sono parecchie: è inutile nascondere che il problema maggiore delle gommate Fiat sia proprio la scelta degli assali....non solo non riuscivano a scaricare a terra la trazione del mezzo ma si rompevano tantissimo. Oggi li hanno cambiati e le gommate del gruppo NH sono in fase di riprogettazione totale da parte dei tecnici CASE nel polo di Fargo (America del Nord...non ricordo se USA o Canada) nell'ottica di una totale revisione del prodotto.
                          Altro problema sono i poli produttivi: oggi Lecce è un vero e proprio problema per NH.....i prodotti che escono da quello stabilimento non hanno lo stesso livello di quelli di San Mauro e stanno mettendo mano al processo di produzione in modo da immettere sul mercato mezzi con uno standard qualitativo più elevato. Spiace ammetterlo ma anche nell'era dei migliori Fiat-Hitachi, da San Mauro uscivano macchine senza problemi mentre da Lecce (e noi l'abbiamo sperimentato in prima persona più volte con le cingolate), uscivano prodotti che davano un numero enorme di problemi di affidabilità globale e di assemblaggio dei componenti....sono tutte cose che dipendono anche soltanto da piccoli accorgimenti come, ad esempio, effettuare dei cicli di collaudo completi (almeno due riscaldamenti e raffreddamenti del mezzo e la conseguente revisione, in ogni ciclo, del serraggio dei raccordi....tutte le cingolate che ci sono arrivate nuove di fabbrica ti obbligavano, i primi giorni di lavoro, a stare tutto il giorno attorno alla macchina con le chiavi inglesi in mano per serrare i raccordi dell'impianto idraulico, di quello di raffreddamento, ecc). Sono tutti segni, questi, (come trovarti in cabina i pezzi della plancia con le viti ancora da avvitare e le relative viti nel posacenere...magari con dentro anche la cenere dell'ultima fumata dell'operaio di turno....) che denotano una scarsa attenzione al prodotto che proviene da una sostanziale mancanza di attenzione verso alcune regole basilari nel campo della produzione industriale. So che i vertici stanno affrontando la situazione (non so come) anche perchè è disarmante avere uno stabilimento di quelle potenzialità mezzo vuoto e con produzioni molto basse (lì sono prodotte le pale gommate, i sollevatori telescopici e i dozer).
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #14
                            Reputo Volvo delle ottime macchine, ma ho trovato due grossi difetti anche a loro:

                            -cabina interna molto vecchia, poco ergonomica e davvero povera
                            - sistema di scarico con benna che "entra troppo nel cassone del camion con relativa difficoltà al richiamo (se imbenna benissimo scarica malissimo)

                            Le Komatsu allungate non mi piacciono molto specie la WA 600.
                            Noi abbiamo due WA 500 con circa 9.000 ore e ne abbiamo venduto una terza con 12.000 ore: mai visto il meccanico!
                            Credo continuerò con la WA500 nuova sperando solo che non sia troppo lunga nei miei spazi non larghissimi.
                            Mi piacerebbe pure mettere una WA600, ma il carico sui camion mi porterebbe ad avere gli stessi cicli con maggior consumo!!

                            Commenta


                            • #15
                              luca, intendi dire che la benna è troppo "profonda"??? e quindi quando la richiami mentre esci dal cassone devi aspettare troppo prima di poter fare retro?

                              Commenta


                              • #16
                                Simo intendo che quando hai scaricato la seconda benna sul cassone, nel richiamarla si va a spingere il cumulo sul camion con il rischio di far cadere il materiale dall'altra parte del cassone

                                Commenta


                                • #17
                                  x lucak, spiegazione esauriente, grazie, si in effetti a me non capita xchè con la L90 rimani abbastanza basso, se richiami la benna e non esci in fretta dal cassone rischi solo di ritrovarti un pò di materiale nella benna..tutto li, con pale più grosse non ho mai caricato camion.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X