Un nostro utente ci ha inviato un interessante quesito riguardo le pale caricatrici cingolate. La rimetto agli "emmemmettiani" esperti
:
Salve, sono un giovane appassionato di macchine per movimento terra, e c'è una curiosità che volevo chiedervi, poichè
navigando in internet ho osservato che nell'ambito delle pale caricatrici cingolate non si superano potenze di circa 200 HP
(salvo rari casi e di poco). Vorrei sapere come mai questo tipo di macchine non raggiungono dimensioni eccezionali, come invece accade per i bulldozer e per le pale gommate, nonchè per gli escavatori (specie quelli frontali). Suppongo che ci siano delle ragioni di carattere tecnico ed economico alla base di tali scelte da parte dei produttori. Mi interesserebbe, se possibile, la spiegazione di un esperto.

Salve, sono un giovane appassionato di macchine per movimento terra, e c'è una curiosità che volevo chiedervi, poichè
navigando in internet ho osservato che nell'ambito delle pale caricatrici cingolate non si superano potenze di circa 200 HP
(salvo rari casi e di poco). Vorrei sapere come mai questo tipo di macchine non raggiungono dimensioni eccezionali, come invece accade per i bulldozer e per le pale gommate, nonchè per gli escavatori (specie quelli frontali). Suppongo che ci siano delle ragioni di carattere tecnico ed economico alla base di tali scelte da parte dei produttori. Mi interesserebbe, se possibile, la spiegazione di un esperto.
Commenta