MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale gommate Zettelmeyer e Hanomag

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pale gommate Zettelmeyer e Hanomag

    Vorrei sapere se c'è qualche relazione tra le pale Zettelmeyer e Hanomag, perché mi pare che si assomiglino.


  • #2
    ............le zettelmeyer erano idrostatiche e sono state assorbite da Volvo
    le Hanomag avevano il power shift (inversore e cambio idraulico per intenderci) assorbite da Komatsu
    nesuna parentela ma ottime macchine entrambe
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      Quando ero piccolo ricordo che la ditta che si occupava degli allacciamenti del GAS aveva una zettelmeyer non ricordo il modello ma era abbastanza piccola. Faceva un casino infernale è la sentivo arrivare già da lontano. Aveva il cofano motore posteriore di traverso non per lungo, tipo la cat 914 però era squadrato..... bei ricordi!!!
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        certo che le Hanomag erano delle grandi macchine....avevano i differenziali autobloccanti ed il leverismo benna a Z quando le altre case ancora non se lo sognavano ancora , erano velocissime e molto robuste.

        L'unico problema era prendere la mano alla guida perchè la cabina era montata sulla parte anteriore del telaio e facendo la retro non si sapeva mai dove era girato il culo.

        Commenta


        • #5
          Dunque non sono parenti. Peccato, la somiglianza esterna di cabina, cofano e parafanghi mi aveva messo dei dubbi.

          Commenta


          • #6
            Noi come pale gommate abbiamo ancora una 55c e una 70e, quando saranno da cambiare, non sappiamo proprio che pala scegliere.
            Saluti Marco

            Commenta


            • #7
              X Biagi Marco, certo che se sei abituato con la 55Ce la 70E, per te sarà difficile trovare oggi macchine che hanno prestazioni di penetrazione ( ZF ) a livello delle Hanomag di quella serie.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Ciao,io ho usato la hanomag 33c e trovavo la cabina montata sulla parte articolata davanti valida ,anche se e' vero che quando vai in retro,nn sai mai il post.da che parte e'.
                ad esempio (mia impressione)mi sembra sulle altre pale articolate(cat,fh)che quando impali del materiale e sei tutto serzato da una parte,sembra che le ruote scivolino leggermente via e che la spinta x impalare sia minore.....
                ripeto e' una mia impressione........

                Commenta


                • #9
                  Infatti, era uno dei difetti di quelle macchine, ed alcune volte i differenziali autobloccanti accentuavano il problema...

                  Commenta


                  • #10
                    saranno anche pale buone ma per i pezzi di ricambio come la mettiamo?

                    Commenta


                    • #11
                      Ci sono i vari centri assistenza.. e poi come meccanica.. credo sia non molto difficile reperire i ricambi..anche se di Hanomag in giro non credo ce ne siano poi ancora moltissime..
                      Ereano macchine abbastanza valide, ma per me non eccelse.. avevano vari problemi di appoggio, nel senso che come detto, aveva la tendenza a tirare dritta, altro problema, la scarsa potenza dello sterzo.. se ti piantavi e volevi zigzagare per uscire... lo potevi scordare, altro problema erano i paraoli tra cambio e converter... non erano rari i trafilamenti.. e se non stavi attento a fine giornata ti ritrovavi con il converter a secoo e il cambio pieno o viceversa..Altra cosa, la velocità che non era limitata (tempofa citai un particolare incidente occorso ad un mio amico... la pala gli aveva preso velocità, uno ad un incrocio lo ha visto arrivare, ha pensato: Tanto è un a pala e va piano.. e si è avviato, il mio amico ha frenato.. ma quello con il furgone non ce l'ha fatta... povero retro del furgone....) ed i freni non molto efficenti... difetto ereditato dalle MF...
                      Avevano il leversimo di benna innovativo per i loro tempi, avevano una velocità esecutiva molto elevata, almeno come imbennamento, e ritenuta materiale, ma bisognava fare attenzione alla leva monocamando... senno' povere sponde.. In merito alla domanda primaria della somiglianza tra Hanomag e Zettelmeyer, la cosa, a livello di telaio va estesa anche alle Liebehrr serie 1 e le vecchie O&K.. in realtä, mi disssero a suo tempo, e quindi info da prendere con le pinze, che ste 4 acse, i telai e parte della componentistica la realizzassero in joint-voiture tipo la Fiat con i Ducato

                      Commenta


                      • #12
                        ecco una fotina scattata qualche tempo fa in una cava di tufo di roma..........
                        c.b. robertino

                        Commenta


                        • #13
                          ciao, noi abbiamo una 22C e siamo davvero contenti, a dire la verità noi non la utilizziamo in maniera continuativa, ma quando serve "non si tira mai indietro"!
                          Ho notato che i differenziali autobloccanti sono perfetti sulla neve, con quattro catene si riescono a spingere montagne di neve senza slittare, si sente il motore paurosamente sotto sforzo ma le ruote non si fermano mai...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da umberto Visualizza messaggio
                            saranno anche pale buone ma per i pezzi di ricambio come la mettiamo?
                            pare che la MOVITAIR di MArcianise (CE) abbia un fornito magazzino di ricambi per Hanomag e Zettelmeyer

                            Commenta


                            • #15
                              Io ho l'Hanomag 44c, e anchio se avessi da cambiarla non saprei che pala prendere, ma per ora va benissimo e per conto mio deve durare tanti anni ancora.Comunque non ho mai avuto un problema su quella pala, l'unica cosa che abbiamo fatto è stato riboccolare la benna.Io la pala non la uso più di tanto, se mi fà 8 ore alla settimana qui nel deposito sono tante!Però noi abbiamo anche il lavoro al consorzio agrario per il carico della polenta, frumento, orzo e tutto quello che ci va dietro nella stagione,quando è tempo di "ciaroso" abbiamo 2 contadini che ci chiamano, più abbiamo il carico delle vinacee in una cantina quindi da luglio, in poi ne hà di lavoro(ci lavoro sopra io).Qualche giorno gli faccio una foto e la posto, in più ora ci ho montato 2 fanali sopra al tettuccio e due lampeggianti!In più ho messo cb e radio, cioè non è più un'hanomag 44c ma è una "super hanomag 44c"!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                Dove lavoro avevamo una Zettelmeyer Zl 2001 e vi assicuro che anche se aveva i suoi anni, i bloccaggi rotti e qualche altra pecca dovuta all'età spingeva ancora da matti, aveva una gran forza e il motore non cedeva sotto sforzo... in + era bello usarla xchè si sentiva la forza della macchina... comunque concordo con Luca Bergamo sulla faccenda del culo, anche la Zl2001 aveva la cabina sul posteriore e ci si doveva fare un pò l'abitudine ehe :d
                                Adesso l'abbiamo cambiata x una NH W110, macchina + piccola (115 q.li contro 160) però opra la sensazione è di guidare un rottame, un cadavere senza forza, anche se molto + confortevole (aria condizionata, radio, ecc) non si ha più la sensazione della macchina aggressiva

                                Commenta


                                • #17
                                  Qualcuno sa darmi i dati dell Hanomag 80? io ho guidato sia la 66 che la 77 ma non sapevo che esisteva anche la 80..


                                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X