MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cantatore TC135ES - Pala gommata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cantatore TC135ES - Pala gommata

    questa mattina hanno proposto l'aquisto di questa pala a mio padre.
    E una pala di uso militare quindi è quasi nuova!
    qualcuno di voi che la conosce sa dirmi se vale la pena aquistarla per caricare camion in un deposito?

  • #2
    Non è che riesci a fotografarla ???? se non sbaglio dovrebbe essere una pala rigida, in questo caso anche la spesa dovrebbe essere limitata, tempo fa ce ne era una usata proprio qui alla voce "macchine usate" che praticamente era una Benati dipinta di verde e in questo caso non ci sono problemi per i ricambi, ma ho anche visto delle macchine che montavano la trasmissione Twin Disck (credo si scriva così) e se ti si rompe qualcosa sono cavoli amari perchè Cantatore credo sia chiusa, l'importatore è (o era) a Milano e comunque la trasmissione è poco diffusa in quanto visitando tutti i demolitori della zona non sono riuscito a trovarne neanche una
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      Occhio Matteo; come ti dice giustamente Vario, guarda bene i componenti. Non so da quanto la Cantatore di Moncalieri non produce più pale caricatrici.
      Noi in ditta ne abbiamo avuta una, 1967/1975, una TCB 120. Per quel poco che ricordi non posso dire che andasse male ma di una cosa sono sicuro; motore nuffield, impianto elettrico lucas e mi pare che quando serviva qualche pezzo delle trasmissioni c'era da aspettare un bel pò.

      Commenta


      • #4
        Il nostro inesauribile www.album-mmt.it

        http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=13708




        http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=12242




        Fosse proprio questa la macchina?

        Commenta


        • #5
          si la macchna era ugualissima!
          montava un motore turbo ma di che marca?
          Ultima modifica di Matteo 88; 12/04/2006, 06:08.

          Commenta


          • #6
            Infatti anch'io mi riferivo a questa (simile Benati), comunque controlla la trasmissione, se è Clark vai tranquillo.
            Barcollo ma non mollo

            Commenta


            • #7
              Domanda sicuramente ridicolissima e non mirata specificatamente alla pala in oggetto ma in generale a mezzi "un pò datati" e comunque rivolti non ad uso strettamente privato :
              saranno a norma 626 etc ?
              In caso contrario, possibile adeguarle e certificarle o no?
              (tanto per dirne una, anche se possibile ovviare, il tubo di scarico alle spalle del seggiolino escavatore etc, ma non è la modifica in se che mi fa porre la domanda, bensì sapere chi è deputato a rilasciare la conformità alle vigenti leggi)

              Commenta


              • #8
                come faccio a vedere se la trasmissione è clark ?

                Commenta


                • #9
                  L'operazione più semplice è andare sotto nella facciata anteriore alla sx dell'albero di trasmissione ti trovi la targhetta con scritto la marca e il modello, almeno per quanto riguarda Clark, su altre marche non sò
                  Barcollo ma non mollo

                  Commenta


                  • #10
                    x junker...sicuramente quella pala non e' a norma...e come succede in Italia..fatta la legge chi se ne occcupa????

                    ad esempio sapete che e' gia' in vigore la legge per la revisione periodica (tipo per le vetture) per i mezzi agricoli

                    ma nessuno sa' niente o vi sono officine attrezzate per farlo
                    Ultima modifica di maurizio; 05/11/2007, 14:57.
                    EXCAVATOR'S MAN

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Maurizio; immaginavo che all'incirca fosse così sopratutto se il costruttore non è più in attività.
                      E quella dei mezzi agricoli non la sapevo davvero!

                      Commenta


                      • #12
                        Per la messa a norma l'unica cosa di cui io sappia che ci vuole la certificazione è l'arco di protezione, per quanto riguarda le griglie (marmitta, motore ecc.) in caso di controllo devono essere montate e impedire il contatto accidentale, a quel punto secondo me dovrebbe andare bene così
                        Barcollo ma non mollo

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X