MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala cingolata CAT 941

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala cingolata CAT 941

    Ciao a tutti, sono un nuovo utente molto interessato alle MMT ma molto inesperto nell' utilizzo.
    Siccome abbiamo un terreno molto vasto da mettere in ordine con piante, rovi, poi è praticamente una collina da spianare, abbiamo trovato una CAT 941 penso degli anni '70,con 7250 ore e l' abbiamo presa. però il rivenditore non ci ha fornito nulla, libreto manutenzione, istruzioni eccc..... non è che qualcuno ha in giro qualche documentazione o roba simile???
    e qualcuno può darmi qualche info sull' utilizzo di un mezzo del genere?(situazioni da evitare, massimazzare il rendimento, ecc....)
    Grazie mille a tutti!!!

  • #2
    Filo, dipende dove ti trovi...per i libri di uso e manutenzione e componentistica macanica dovresti rivolgerti al tuo piu vicino Dealer Caterpillar (Cgt o Maia), sperando ne abbiano ancora, senno' devono ordinarteli,dandogli il numero di serie della macchina, sperando ti arrivino in italiano (in genere i maledetti li forniscono solo in inglese )...

    Sulla 941 che dire? Hai preso si una macchina vecchia, ma abbastanza efficente, secondo me migliore della "sorellina" maggiore 951.. nell'uso, attenzione all'ingrassaggio, controlla spesso la testa motore (gommini bussolotti precamere-iniettori che "crepano" con relativa visibile perdita di gasolio.. e sensibile calo prestazionale),attenzione poi al liquido di raffreddamento.. In fase di lavoro, tenerla a poco piu di 3/4 di accelleratore, attenzione al regolatore corsa livellamento benna, che risultavano fragilini o si staravano.. e quindi se metti la leva imbennamento in automatico, rischi di arrivare a fine corsa.. e ti fà ammattire...

    Comunque, sai se è stata revisionata come meccanica? È una 941 o una B?

    Commenta


    • #3
      scusa se sono indiscreto ma quanto l'hai pagata ? e quali sono le misure? larghezza e lunghezza.

      Commenta


      • #4
        l' ho pagata 12 000 così ad occhio di larghezza sarà sui 2,50 e lunghezza cingolo circa 3 m. lung. totale dalla benna al serbatoio dietro boh sui 4/4.5 così ad occhio.... dovrei misurartela ma ora sono a casa.
        sul fianco della cabina cè l' adesivo unì po scolorito con scritto 941 senza B.
        l' ho trovata da un tipo dalle mie parti che ce l' aveva in uno sgabbiotto in mezzo alla campagna, messa la batteria e in preriscaldo 2/3 minuti al 3 colpo è partita. però tagliando e libretto o roba simile non ce l' ho. come faccio con i tagliandi? posso farli io? quanto costeranno i libretti di uso e manutenzione?
        Grazie ancora

        Commenta


        • #5
          diciamo che non ne faccio un' uso esasperato anche perchè con gli impegni universitari che mi ritrovo ad affrontare non ho molto tempo per dedicarmi.Rispetto ad un operatore MMT io lavoro 3/4 ore a settimana sulla pala.
          per TRAKKER i regolatori corsa cono dei tondini che stanno fissati a finco allo stelo dei pistoni che comandano la benna?
          gli ugelli per l' ingrassaggio sono quasi tutti intoppati, quando attacco l' ingrassatore il grasso non entra, cè un sistema per pulirli? ho provato con ' idropulitrice ma non fa nulla.

          Commenta


          • #6
            Si, i regolatori sono quelli.. Per gli ingrassatori, armati di santa pazienza, smontali uno ad uno.. e puliscili, facendo lo stesso con un pezzetto di fil di ferro nell'incavo... la larghezza comunque è di 2.30 mt circa alla benna
            Ultima modifica di Trakker; 28/05/2006, 20:06. Motivo: Avevo omesso un circa.. povera me...

            Commenta


            • #7
              beh dai ad occhio ci sono andato vicino..... da 2.5 a 2.3 scarto apprezzabile.....
              Grazie per l' aiuto trakker!!mi metterò nel week end e li pulisco tutti.

              Commenta


              • #8
                Ciao, mi sono messo a pulire gli ingrassatori e sono riuscito a rimetterli in sesto tutti, mi è venuto 1 dubbio... non sarà mica meglio fargli un tagliando?siccome è ferma da 1 po.....
                è come quello della macchina?(filtri olio e aria e cambio olio) o più complicato? riesco a farlo con l' aiuto di un amico?
                poi un altra cosa, se sono in prima o seconda e schiaccio il pedale dx o sx per girare gira pianissimo e fa una curva lunga, è normale??
                grazie

                Commenta


                • #9
                  Per il "tagliando", se non sei ferrato in materia.. meglio lasciar perdere, fai fare tutto i nun officina, perchè li hai un bel po di livelli da controllare, filtri vari da smontare e lavare o sostituire (se malaguratamente gli fai far aria al circuito alimentazione Diesel.. ti do un consiglio... prendi un a pistola e sparati ) Scherzi a parte, non il tagliando di un auto... Ricordatevi che la meccanica relativa alle auto, per quanto complessa.. non va per le MMT.. sono un mondo a parte.. Sulla sterzata, prova a fare cosi, schiaccia a fondo, se la sterzata resta larga, contemporaneamente schiaccia il pedale centrale... se la sterzata cambia.. allora vanno registrati i freni... cosa che è meglio se fa un meccanico che conosce quelle macchine.. se eravamo vicini, potevo aiutarti io.. ma via Pc non si puo...

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille in sti giorni proverò e ti faccio sapere!!
                    cmq è un bel mezzo, io non ne avevo mai provate e, devo dire che è molto intuitiva come strumentazione, unica cosa che non mi chiarisco, nella console di sx ho il comando dei giri motore, le marce ma davanti alla console nella parte verticale e scendere cè una leva con un pomello rosso che si alza in orizzontale oppure sta abbassata col pomello verso il basso, a che serve? perchè se la alzo o la abbasso non mi cambia niente.è possibile?
                    beh per il tagliando aspetto tanto l' olio non è ancora melassa quindi.... cè tempo..... poi ha anche il pistone dx della benna che perde olio ma quello penso che in officina riusciamo a metterlo apposto penso basti cambiargli l' o-r e finziona tutto come prima... l' unico traffico è smontare il pistone..... quanto peserà? riesco con una manitou 1.16 S ad alzarlo?
                    Grazie ancora

                    Commenta


                    • #11
                      la leva con il pomello rosso dovrebbe essere una sorta di blocco per il circuito idraulico alzandola al pala non dovrebbe muoversi... ora non so come funzionano le caterpillar. se dici che non cambia niente puo darsi che l'abbiano esclusa! per il pistone nn è difficile lo puoi fare anche in casa basta smontare i paraolii e le fasce e portarle al magazzino ricambi li dovrebbero fornirteli!

                      Commenta


                      • #12
                        ah ok altrimenti abbiamo una officina famigliare dove facciamo cilindri per la precompressione del cls. quindi gli o-r e paraoli li abbiamo ma cmq forse è meglio mettere il ricambio originale. basta solo smontare la parte finale del pistone e tenerlo attaccato alla macchina vero, non è necessario smontarlo completamente... o sbaglio?

                        Commenta


                        • #13
                          Quella leva a sx, altri non è che la leva di bloccaggio meccanico del comando powershift.. attento a non abbassarla mentre sei con la marcia dentro.. perchè non ti farebbe passare in Neutral... se invece la abbassi mentre la leva e su "N", cioè in folle, non dovrebbe essere possibile azionare la leva del cambio.


                          Per il pistone, non è cosi facile Matteo, perchè per cambiare gli O.R ei paraoli, va levato il pistone ed ilcilindo e lo smontaggio va fatto in officina.. ed in alcuni casi serve una pressa per il rimontaggio... ocio!!! Ricordatevi sempre cio' che ho detto prima.. le MMT, su smonatggi e montaggi, ci va gente esperta.. e non il meccanico amico... si rischia di fare ancor piu danno.. come nper poco non faceva mio padre con la sorella maggiore(la 955) nel registrare la corsa dei pedali e fare la regolazione dei freni e frizioni di sterzo.. Per i paraoli, rivolgiti al Delear Caterpillar o ad un officina che lavora sulle Cat, perchè i paraoli, hanno misure particolari

                          Commenta


                          • #14
                            filo puoi smontare solo lo stelo . togli i 4 bulloni del capelloto e tiralo fuori , per facilitarti le cose smonta il tubo dellolio che e attacato al cilindro cosi che entra aria e si sfila piu facilmente puoi aiutarti con un conpressore però con poca pressione altrimenti te lo spara fuori e ti fai un bagno d'olio. se revisioni il pacco non risparmiare nella tenuta e il suo parapolvere , trovi tutto in un normale negozio di oleodinamica se poi in officina avete un tornio non sara un problema ritoccare qualche parte se non trovi le misure originali.
                            Link-Belt Speeder

                            Commenta


                            • #15
                              si per dargli una tornita non cè problema tanto lo stelo è piccolino, ok pensavo ank io di levare i 4 bulloni in testa al cilindro ma aspettavo una conferma.... adesso quando ho un attimo di respiro con gli studi, mi metto sotto e la smonto altrimenti mangia + olio idraulico che gasolio, è un debito adoperarla.....
                              trekker quindi la leva devo tenerla sempre in orizzontale? ecco perchè nn succedeva niente... la muovevo da fermo...
                              grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Luca, ricominciamo? Io onestemente non me la sentirei, se non avessi un po di coniscenza della macchina d fare certi lavori. A te, a me puo sembrare facile.. ma poi se hai un problema che fai? Vai a piangere da un meccanico, che poi magari ti fa pure la lavata di testa? Se non sei sicuro, Filo, smontalo per intero e portalo ad un officina oleomeccanica... senno' magari dopo so dolori de panza...
                                In merito alla leva, in fase di lavoro va tenuta orizzontale e quando scendi va abbassata, anche per evitare che qulcuno azioni il cambio involontariamente ed in parte fa da antifurto... mettendoci un lucchetto (dovrebbe esserci saldato una specie di anelllo di fianco)...e ricorda.. mai abbassarla con la marcia dentro!!!! Se lo fai a motore fermo, nel momento che metti in moto... parti...

                                Commenta


                                • #17
                                  forse trakker ha ragione per chi queste cose le vede tutti i giorni possono sembrare facili ma per chi non le ha mai viste............

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si la leva rossa ha un anello saldato, finalmente ne conosco l' utilità.... grazie trekker!!!
                                    per il cilindro tutto ok, l' ho già smontato sta mattina e in settimana lo porto in officina....
                                    Grazie a tutti!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Filo, hai fatto la cosa migliore, perchè basta un errore da nulla, che sfugge e hai buttato via tempo e soldi... Le caterpillar, credo di conoscerle abbastanza, soprattutto quelle macchne li, per cui se ti dico na cosa... vuol dire che la so... io per fare una fesseria, mi sono giocata un gommino paraacqua della pompa della 955.. e via, di nuovo di corsa a Cosenza (240 km come na pazza) a prenderne un altro.. quando si consumo' alla 930.. non mi ha piu fregata

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si almeno non perdo tempo a capire dove smontare e magari spendo qualcosa di piu ma se poi perde ancora so che almeno è in garanzia.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Già Filo, hai fatto la cosa migliore: quando lavoravo nell'officina dove facevamo le gru, producevamo noi stessi anche i pistoni, ed una volta tornite e filettate le canne e tagliati gli steli (in barra cromata) procedevo poi io alla saldatura dei raccordi filettati sulle canne e al montaggio del pistone completo. Ci ho messo più di un mese per imparare ad assemblare tutto correttamente senza schiacciare gli O.R. e senza combinare casini. Inoltre per il montaggio, come diceva Trakker, occorre avere una piccola pressa idraulica (la nostra era una 60 tonn. regolabile). Non ci si improvvisa mai meccanici, soprattutto su certe macchine, casomai quando ti riparano qualcosa, se sei una volpe osservi e ti informi su certe procedure, ma mai, ripeto, mai sognarti di fare certe operazioni se non le hai mai eseguite od addirittura mai viste! Un errore potrebbe essere irrimediabilmente e potenzialmente dannoso per la macchina, oltre che per te stesso.
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            no no meglio così... l' unica coso che vorrei farle adesso è isolare la cabina perchè ci sono delle aperture nella prte bassa posteriore tra il telaio della cabina ed il serbatoio che vorrei chidere perchè entrano le vespe a farci il nido e oggi pome ho rischiato..... perchè l hanno fatto dentro nei comandi della pala e appena partito non sentivo nulla poi dopo 1 po sento pizzicare il braccio e ne avevo su un bel po.... quindi penso di isolare bene la cabina come prima cosa.... poi ma + avanti... una bella riveniciata...... speriamo nn sia molto complicato.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Scusate 1 domanda, dove trovo i numeri di serie, modello ed il tipo di motore che monta?cioè magari sono incisi su qualche parte della macchina perchè i libretti d uso nn ce li ho più, dov è che devo cercare?
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il modello e la serie sono di solito indicati su una targhetta sul telaio dell'incernieremento benna sul lato destro (tranne se non l'hanno strappata via) e li sopra porta scritto anche lo stabilmento di produzione, senno', guarda sotto al cruscotto, di fronte ai pedali freno, anche li v sono delle targhette...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie!! mi sa che devo guardare sotto i pedali perchè all' esterno la cercavo ieri ma non cè niente.... l' avranno strappata....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Senno' guarda sull'incastellatura braccio, lato dx, in cima, forse è inciso anche la...tranne se non l'hanno riverniciata a piu riprese.. ed allora addio

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      xxxfilo quando la pala è apposto funzionante le prime volte stai attento che le cingolate
                                                      sono pericolose la 941 sembra un giocattolino ma non lo é diversamente da una auto
                                                      se lasci andare tutto piedi e mani si ferma la 941 no
                                                      non andare mai con i cingoli a sbalzo anche da 50 cm di altezza xche quando davanti si abbassa tu la mano ce lai sul convertitore e con la botta matti la retro senza volerlo
                                                      e ti scaramenta a terra e non si ferma lei va anche con sopra nessuno
                                                      stai attento mi raccomando ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti, in sto periodo ho iniziato ad adoperare la paletta.... non è molto grossa comunque mi sembra un bel mezzo anche se ha i suoi anni.... ho controllato in base al numero di matricola risulta essere del 1975. però se la viaggia ancora, non ha nemmeno trasudamenti sul motore...
                                                        volevo sapere da qualcuno quali sono gli angoli di inclinazione limite per questa macchina e se secondo voi sarebbe utile l' utilizzo di un inclinometro tipo quello per auto....
                                                        Grazie a tutti!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti, qualcuno conosce + o meno come riverniciare le parti arrugginite delle MMT, cioè ad es. ho la maschera davanti al radiatore completamente ruggine ed anche il tetto non è messo molto bene, vorrei sabbiarli, dargli un fondo epossidico e poi verniciarli con il ral della caterpillar (che non so). Sbaglio la procedura?? si devono utilizzare altre vernici??
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            i ral li trovi qua....http://www.forum-macchine.it/showthr...&highlight=ral...
                                                            Giorgio - MMT STAFF

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X