ciao a tutti...sono alla ricerca di una terna usata...devo scegliere tra una fai 555, foredil 20.13, venieri 2.33 3' e un foredil fe 330 settebello. voi cosa consigliate? mi potete dire i pesi delle macchine se li sapete? sui vari siti e dove me le vendono è un totale caos..per esempio la foredil 20.13 su un sito è data 60 q, su un altro 52... voglio spendere poco perchè per il lavoro che mi serve ho già un miniescasvatore e la terna la userei molto come muletto o per caricare il camion quando devo fare molto lavoro e col 'piccolo' ci metterei di più.. voi cosa dite? vorrei stare su una terna dai 55 q in giù..(max max...max....60 q....). ho un benfra 4534 ma mi si è incollata la frizione...così invece di spendere 2-3000 euro per farla nuova..ho pensato di prenderne una usata e un po' più recente..non di molto ma...inverter e cose varie sul benfra me le sogno.......così sono indeciso tra queste 4.... una l'hanno verniciata nuova e si presenta molto bene alla vista ma è sprovvista di forche e il prezzo è un po' alto.....una(settebello fe330) è vecchiotta e ha i comandi per la pala posteriore ancora con le 4-5 leve invece delle due delle più recenti......una(venieri 2.33) ha la frizione e le marcie ed è rigida......tutte vanno bene ma hanno un particolare che mi fa pensare: forse è meglio l'altra..??? aiutatemi!!!!!!!!! la cosa importante è che abbia l'attacco rapido...ma tutte ce l'hanno..rigida o articolata non so....non preferisco una all'altra...aiuto please!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Comparativa terne usate per scelta d' acquisto
Collapse
X
-
beh, se hai trovato una 6.23 prendi quella!!! io ho usato una 5.23 appunto per movimentare casse e caricare i camion.. è idrostatica ed'è un bel vantaggio, soprattutto se devi manovrare bancali... inoltre la 5.23 che usavo aveva lo sgancio rapido k è un altro bel vantaggio, anche se a dir la verità il perno del bloccaggio è un pò imbucato..ma tanto se usi le forche nn serve bloccarlo... comunque sia ti conviene provarla e vederla bene, xk la mia era vecchia e con il braccio carico calava molto e nn è una bella cosa, soprattutto se ti stai avvicinando al camion ;-)Ultima modifica di Rexroth; 19/05/2009, 19:11.
Commenta
-
la 6.23 me la sono fatta scappare... ho una foredil 20.13 da vedere...l'hanno riverniciata e sembra quasi nuova..però si sà...fuori sembra nuova ma poi magari dentro è da buttare..l'ho provata ma solo 5 minuti e non sotto lavoro...un altro problema sono le norme...mi hanno detto che per essere a norma adesso una macchina deve avere il cicalino quando si è in retro e il dispositivo che quando ti alzi dal sedile il motore si spegne..e altre cose.....così adesso devo valutare che macchina comprare..ma siccome non posso spendere più di tanto alla fine comprerò una macchina abbastanza vecchia e farò fare i lavori per renderla a norma...la 20.13 è del 1993...
Commenta
-
ah...dici che foredil non va bene? io avevo un benfra..o meglio è di mio padre..adesso la frizione si è incolata e invece di rifarla(2500 euro circa) vorrei una macchina usata articolata con forche che non pesi troppo... ah...per quanto riguarda le norme? ho sentito dire che per essere a norma dovrei avere il cicalino in retro(e quello non è un problema) il lampeggiante(neanche questo un problema) ma anche di un dispositivo che quando ti alzi dal sedile si spegne il motore...io sono caduto dalle nuvole..............io userei la terna nei miei cantieri....
Commenta
-
ciao Filmuc, oltre a quanto detto ti posso aggiungere che la venieri è anche robusta... il motore parte che è un piacere.. non sarà una bomba ma va sempre.. addirittura a noi ha preso fuoco l'impianto elettrico, e l'abbiamo spenta con l'estintore sul motore bollente... risultato? sistemato l'impianto elettrico è partita subito... gran macchina!!!
Commenta
Commenta