MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

terna Venieri 2.23 [2009]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • terna Venieri 2.23 [2009]

    Ciao a tutti,
    io sono NUOVISSIMO! Il mio primo messaggio!
    Ho bisogno di essere "educato" in materia MMT e accetto consigli e tirate di orecchi da chiunque di voi. Basta imparare...
    Vengo al dunque, ho un terreno su cui dovrei effettuare uno scavo per un magazzino, fare un pezzetto di strada e successivamente piccoli scavi per sistemazione terrazzamenti, ecc...
    Dopo molto cercare avrei trovato una terna articolata Venieri 2.23 del '95 ad un prezzo interessante, brutta di estetica, ma a dire del venditore, senza problemi funzionali, con circa 2500 ore di lavoro, ad un'ora da casa mia.
    Sarei grato se, chi conoscesse questa macchina, mi potesse dire pregi e difetti, e soprattutto cosa devo controllare prima di fare l'acquisto.
    Se poi qualcun'altro mi insegnasse qualcosa su "come operare con una terna articolata e non farsi male" sarebbe proprio un amico.
    Sperando di essere bene accetto nella grande famiglia di chi lavora con queste affascinanti macchine, vi saluto e vi ringrazio.

  • #2
    Ciao Edi, benvenuto nel forum. Lavorare con le articolate quando sei su terreni collinari diventa un po un problema, dipende dal tipo di luogo dove andrai ad operare, come tutte le terne ha i suoi pregi e difetti. Hai avuto esperienze passate sulle terne articolate? Potresti anche vedere qualche jcb, macchina stabile con forza.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio Fulmine,
      non hai consigli da darmi riguardo la Venieri 2.23 dato che la sto` trattando e vorrei avere conoscenza dei pregi/difetti prima di eventualmente concludere.
      Non ho un buggett elevato e questo e` il mezzo piu` a buon mercato che mi sia capitato della sua categoria. Sembra in ordine, ha solo un'infinita` di "lavoretti" da fare.
      Non c'e` nessuno che conosca la Venieri 2.23?

      Commenta


      • #4
        Ciao edi allora sulla 2.23 ti posso dire che è una buona terna solo che evita di lavorare in condizioni di inclinazione, usa il retroscavatore i comandi sono come i classici escavatori quindi non avrai grossi problemi il motore perkins noi in ditta abbiamo avuto la 5.23 era una bomba, unico neo quando si solleva un peso con il retroscavatore e la terna è in movimento stai attento perchè tende a sbilanciare la terna ed è pericoloso.
        Ciao

        Commenta


        • #5
          Ciao Fulmine,
          innanzitutto ti ringrazio dei tuoi consigli che per un principiante come me sono veramente ORO!
          Se hai un po` di tempo ti spiego la mia situazione.
          Ho acquistato alcuni anni orsono un terreno su cui adesso vorrei metterci "quattro muri".
          Siccome mi hanno chiesto uno sproposito (siamo in Liguria) per fare uno scavo, pensavo di prendermi una piccola terna e farmi io il lavoro e spostare il materiale con la benna in un punto dove farei un riempimento, oltre poi ad utilizzarla per sistemare dei muri a secco crollati. Ora ti spiego, il terreno e` terrazzato e abbastanza irregolare, ma lavorerei comunque quasi in piano, lungo una "terrazza" spianando per creare un pezzo di strada e poi, lavorando nel punto centrale di questa strada, farei lo scavo, sempre in piano e trasporterei il materiale in fondo al terreno.
          Il lato positivo dell'essere un principiante e` che lavorerei piano piano, senza fretta, evitando accuratamente ogni situazione potenzialmente pericolosa. So` bene che uno scavatorino cingolato sarebbe l'optimum, ma poi ho il problema di come spostare la terra.
          Secondo te, andandoci piano, non accostandomi ai bordi delle terrazze, trasportando con la benna mezza colma, correrei comunque dei rischi? So che le terne articolate sono dei mezzi ostici e potenzialmente pericolosi, ma secondo te fino a che punto?
          Per ultimo: cosa pensi mi puo` dare problemi in un mezzo di 15 anni con 2600 ore? E` stato tenuto male, e stato fuori e ha tanta ruggine, le porte le hanno spaccate dei ragazzini e le hanno sostituite con dei pexiglass e ha tanti piccoli lavoretti da fare, due gomme da sostituire, ma il motore sembra perfetto, non trafila una goccia di olio e il resto sembra ok ma lo voglio fare provare da un amico ruspista.
          In tutto vogliono 8mila. Mi sembra buono...
          Dammi dei lumi...
          Grazie. Ciao

          Commenta


          • #6
            Ciao Edi,
            Allora non vedendo la macchina non posso darti grandi consigli, però provala perchè delle volte non è solo il motore che potrebbe darti problemi. Se hai un meccanico di fiducia fai controllare i filtri del gasolio, delle volte quando una macchina sta troppo tempo ferma il serbatoio tende a raccogliere al suo interno sporcizia che arrivata nei filtri non farebbero funzionare la terna, Per il lavoro essendo un principiante, puoi farti supervisionare da uno che sà il mestiere perchè gli scavi per i muri sono sempre un problema della serie" se la terna è lievemente inclinata lo scavo viene male" di coseguenza risparmieresti tempo e nervosismo. I rischi: sulla terrazza assicurati di non arrivare mai al limite perchè se frana e pericoloso, come detto prima fai supervisionare il lavoro da un esperto.
            Non voglio scoraggiarti assolutamente ma solo consigliarti al meglio per risparmiare tempo e denaro.
            Il prezzo della macchina è un po altino puoi postare qualche foto?
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao fulmine,
              non mi preoccupa fare dei lavori "malfatti", mi preme solo non correre rischi per la mia incolumita`. Ho famiglia...
              Comunque, ho certo bisogno di aiuto e di consigli, a cominciare da quelli che mi stai dando tu.
              La terna e` sull'usato di MMT e` di un venditore di genova che si chiama Repetto mi pare e l'agente si chiama Pittaluga. La puoi vedere li`.
              Al momento ce l'ha ancora il proprietario che la sta` ancora usando.
              Sono stato un giorno a vederla e ci ho fatto qualche manovra, il motore e` bello e gira pulito, non penso abbia alcun problema.
              Il resto va` controllato da un esperto perche` io non ci capisco molto.
              Non pensavo che 8000 fosse troppo considerato che per macchine piu` vecchie o ripitturate chiedono molto di piu`.
              Questa presenta male, ma si tratta di lavori che posso fare io con tempo e pazienza senza grosse spese.
              Anche il sedile e` scassato e va` rifatto.
              Le due gomme posteriori me le devono cambiare perche` sono piatte e non avrebbero il minimo grip.
              Se mi dici che costa troppo, ti ringrazio e tiro sul prezzo.
              Del resto se la vogliono vendere devono scendere, il mercato sembra fermo.
              Io ho il tempo dalla mia, non penso avro` i permessi per lavorare prima della fine della prossima estate.
              Ciao. Edi

              Commenta


              • #8
                Ciao Edi, La terna non è ridotta tanto male ma prima di acquistarla devi farti due conti, cioè devi mettere in preventivo le eventuali riparazioni da apportare dopo l'acquisto del mezzo. Ti conviene sapere a quale costo devi mettere in preventivo.
                Fatti bene i conti, perchè vicino ad una macchina usata un guasto devi sempre prevederlo.
                Un consiglio, Per provare la macchina e vedere realmente se va bene ti consiglio di provare come si comporta quando scava, uso della benna nel riemire il materiale per vedere se le pompe idrauliche rispondono adeguamente.
                Per altri consigli chiedi pure.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao Fulmine,
                  mi fa` molto piacere avere qualcuno che ascolta i miei dubbi e prontamente mi risponde e mi chiarisce.
                  Si, anch'io ero dubbioso riguardo all'impianto idraulico e eventualmente ai giochi dei giunti, ma siccome non ho mai "ruspato" prima d'ora, volevo appunto portare questo mio amico ruspista per fargliela provare bene.
                  Spero abbia tempo una mezza giornata prima di Natale per venire con me.
                  Sai, di tempo ne ho molto, potrei aspettare per vedere se mi capitano altre occasioni, ma sono anche un po` preoccupato di non trovarne un'altra a buon prezzo e cosi` vicino a casa, facile da andarla a vedere.
                  Se riesco ad andare a provare questa nei prossimi giorni, ti faccio sapere come e` andata.
                  Ma tu questo modello di Venieri l'hai gia` avuta o almeno usata?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Edi, io ho guidato una 8.23 venieri, macchina molto forte ma non addatta a lavori dove le manovre comportano lo spostamento di pesi in zone non pianeggianti. Ho avuto anche una 5.23 ma l'ho usata pochissimo. Fai bene a farla provare non si sa mai.
                    Se hai altri dubbi da chiarire in merito chiedi pure.
                    Ma il terreno di che tipo e? Tipo argilloso?
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ... ci sono molti pini, il terreno e` piuttosto soffice in superfice, sotto un palmo circa e` argilloso. Perche?
                      Pensi che andrebbe meglio un altra marca o piuttosto una rigida?
                      Ma poi riesco ancora a manovrare?
                      Poi, non so` se riesco a trovare in zona, senza andare troppo lontano qualcosa di valido, non preistorico, sotto i 10mila...
                      Bel dilemma.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Edi, i terreni argillosi quando piove tende a diventare come una colla e finire dentro con una terna, fidati non te ne esci (esperienza personale).
                        Il mio consiglio sarebbe una terna rigida, più sicura e meno pericolosa per i lavori collinari, ho trovato una terna venieri 2.23
                        http://www.demarco.it/dettaglio_usato.asp?codice=362 sempre su questo sito c'e una terna in (terne rigide 4x4) vedi se ti interessa. prova a vadere quanto cerca la macchina non è da disprezzare
                        pensaci. o nella peggiore dei casi un miniescavatore da 18-20 q.li e una motocarriola.
                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Fulmine,
                          la terna che dici tu, e` molto bella, l'ho gia` vista, e` stata restaurata molto bene, sembra nuova; a parte quello, e` esattamente la stessa terna che sto` trattando io, qui` in Liguria.
                          E` articolata come la "mia".
                          Gironzolando su internet, mi sono capitate anche un paio di dumper con braccio scavatore, che mi sembrano una buona soluzione. Il prezzo oltretutto, e` molto inferiore di quello che spenderei comprando e sistemando la terna.
                          Uno e` sul sito cri-pi.it e l'altro su subito.it in piemonte, il primo a 5000 e il secondo a 6000 euro. Secondo me si puo` trattare comodamente sul prezzo.
                          Magari mi puoi dire cosa ne pensi.
                          Comunque, sono quasi stufo di pensare a questi dilemmi. Sai cosa penso? Se la Venieri 2.23 di Genova, una volta provata dal mio amico, va` bene, se mi cambiano un paio di gomme e se mi scendono un po` sul prezzo, la prendo.
                          Poi, se piovera` e il terreno sara` fangoso, vorra` dire che faro` altro. Ti pare?
                          Ma lasciamo passare queste feste, certamente prima non se ne fara` niente, e magari l'anno nuovo "portera` consiglio"....
                          Anzi, colgo l'occasione per farti tanti auguri a te e famiglia.
                          Ci sentiamo, quando ne hai voglia.
                          Ciao. Edi
                          PS Tanti auguri naturalmente anche a tutti gli amici di MMT

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao edi, http://www.subito.it/top_searches.ht...ccio+scavatore
                            Devo dire hai avuto una buona idea, se è questo che ho postato il link non è male poi ha un buon motore è non è neanche troppo piccolo.Quello che ti ho chiesto sul terreno era una mia curiosità.
                            Sono daccordo con te per la terna, sul sito di de marco intendevo la 1.33 venieri un po piu piccola dellla tua però rigida, vedo con piacere che stai acquistando esperienza, continua così. auguri di buon natale a te e famiglia e a tutti gli utenti MMT
                            P.S Edi per qualsiasi cosa io sono qua. Questo è un attrezzo che serve a te
                            http://www.youtube.com/watch?v=XOYHIVc5wng
                            dimmi cosa ne pensi.
                            Ciao
                            Ultima modifica di FULMINE870 LCH; 23/12/2009, 11:46.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Fulmine,
                              ti avevo scritto ma, non so` come, il messaggio non e` rimasto pubblicato.
                              Ti volevo dire che sono sempre piu` indirizzato verso quella Venieri articolata 2.23.
                              Il dumper non sarebbe male lo capisco, ma considerato il tipo di mezzo e l'anno di fabbricazione, secondo me non ha paragone con la terna, parlando di prezzo.
                              Stamattina pero` mi e` sorto un dubbio, cosiderato che quella venieri sembra "molto" usata: che anziche` avere 2500 ore, ne abbia 12500!!
                              E` una possibilita` non pensi? Cio` giustificherebbe il basso prezzo.
                              Non c'e` modo di sapere se il contaore ha gia` fatto il giro?
                              Un saluto.
                              Edi

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Edi, per il contaore pultroppo non puoi fare molto a meno che controllare se è stato sostituito in seguito ad un guasto oppure controlla che funziona regolarmente in modo da sapere se le ore sono quelle effettive. Un altro modo e quello di controllare il cordino che permette il funzionamento del contaore se è stato sostituito oppure è rotto. se il contaore funziona regolarmente significa che sono le ore originali, spesso un uso scorretto della macchina porta ad un deperimento della stessa.
                                Spesso l'aspetto non giustifica l'usura, io ho visto un trattore di 20 anni tirato a lucido,perfetto ma con 18000 ore di lavoro sulle spalle!
                                Oppure chiedi ad un meccanico o elettrauto che tratta le MMT tanto per assicurarti meglio.
                                Preferirei sempre acquistare la terna almeno è un pò più moderna e meno stancante da guidare.
                                Se hai bisogno di altro io sono qua
                                Ciao buone feste
                                P.s la terna è stata tolta dal portale come mai? non mi dire che l'hai comperata per natale?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao,
                                  no, non mi sono fatto il regalo di Natale...
                                  Anch'io mi sono stupito di non vederla piu`. Gli ho telefonato e mi ha detto che l'ha tolta perche` ci sono io e qualcun'altro interessato e che non aveva senso lasciarla (nessuno gli ha promesso ancora niente, boh). Comunque mi ha assicurato che io ho la priorita` e aspetta che la vada a provare con un ruspista dopo le feste. Io, te l'ho gia` detto, l'ho gia` vista e 'provata' un paio di settimane fa (per quanto ne posso capire...)
                                  Comunque, riguardo il contaore, non mi preoccupavo tanto che non funzionasse, ma che fosse gia` arrivato a 9999 ore e avesse ricominciato da capo (come avevo gia` visto in una vecchia terna che segnava solo 500 ore) Mi domandavo se c'era un modo per capirlo...
                                  Cmq, per il momento mi devo levare una cavolo di influenza che rischia di farmi passare capodanno a casa...
                                  Spero che tu te lo passi bene, Auguri!
                                  Edi

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Edi, peccato! una terna sotto l'albero mi sarebbe piaciuto vederla. Riguardo al contaore intendevoipotesi) Nel corso del lavoro si è rotto, non è stato riparato per un qualsiasi motivo. La terna ha lavorato svariato tempo senza che il contaore avesse segnato le ore lavorative. Una volta riparato ha continuato regolarmente a funzionare riprendendo dalle ore che aveva segnato in precedenza. Purtroppo non essendo un contaore digitale non puoi fare granchè. Sono sempre dell'opinione di controllare lo stato del contaore non c'e altra soluzione.
                                    Ti auguro una pronta guarigione per goderti il capodanno. Auguri
                                    Ciao
                                    Da Fulmine

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Fulmine,
                                      ti ringrazio ma purtroppo sono ancora ben preso con tosse e schifezze varie.
                                      Il tempo poi non aiuta...
                                      Non potendo uscire poi, mi avvilisce potere stare solo davanti al PC e non avere
                                      la possibilita` di organizzare e andare a vedere un mezzo.
                                      Io sono un tipo che si sente bene solo se lavora o fa` comunque qualcosa all'aria aperta.
                                      Nell'intermezzo delle feste ho conosciuto un tipo su subito.it che ha una bella terna Foredil con parecchi accessori a 10mila, solo che pesa 75 qli, un po` troppo..
                                      Credo che per il posto e il tipo di lavoro che devo fare e per la mia inesperienza, un mezzo del genere sia inadatto.
                                      Dovrei finire il discorso con quella Venieri 2.23 e se va` in porto, non pensarci piu`...
                                      Purtroppo in questo momento sono ad un punto fermo, e io odio i punti fermi!
                                      A risentirci.
                                      Ciao. Edi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        http://www.azannunci.eu/annuncio-562...-CABINATA.htmlCiao Edi, non preoccuparti hai tempo, girando ho trovato questo annuncio
                                        Buona guarigione
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Capperi,
                                          ti ho scritto un messaggio/romanzo, poi, non so` che e` successo ed e` sparito. Sono cose che mi mandano in bestia...
                                          Comunque, volevo dirti che quella bella ternetta l'avevo gia` addocchiata, ma l'avevano gia` venduta senza togliere poi l'annuncio.
                                          Lo conosco gia` perche` l'avevo contattato altre volte per altre cose, anche terne. Vende roba di fallimenti, ma mi sembra un volpone...
                                          Ma come dici giustamente tu, di tempo ne ho e ho un amico su MMT che ogni giorno mi da` qualche consiglio prezioso. E di imparare non si finisce proprio mai....
                                          Non ricordo se ti ho detto cosa ho trovato su subito.it. Una bella Foredil in ottimo stato a 10mila idrostatica, con sganci rapidi, forche, 3 benne retro, ma 75 qli.
                                          Troppo grossa. Farei l'elefante in una cristalleria nel mio terreno.
                                          Andro` a vedere la Venieri2.23 di Genova con il ruspista appena riesco, e poi ti diro` le novita`.
                                          Prima di comprarla aspettero` certamente il tuo parere.
                                          Ti saluto, alla prossima.
                                          Edi
                                          Ultima modifica di CAT320; 05/01/2010, 12:19. Motivo: evitiamo i riferimenti a persone grazie!!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Fulmine,
                                            ti scrivo in gran urgenza perche` ho trovato una cosa e volevo sottoporla al tuo giudizio:http://www.subito.it/vi/8942195.htm
                                            Che ne dici? Sembra tenuta bene e il prezzo e` un po` trattabile. Pero` non so` cosa mi costerebbe portarla a casa... Pero` e` piccolina e magari qualcuno che mi faccia il trasporto senza strozzarmi lo riesco a trovare. Per lavorare non e` certo un aggeggio da fare il lavoro in due giorni, ma di sicuro nel mio terreno ci scorazzerei che e` una meraviglia...
                                            Aspetto una tua.
                                            Ciao. Edi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Edi, guarda volevo mostrartela io ma mi hai anticipato. guarda voglio darti due info. riguaradanti la macchina: non è come la 2.23, in quanto devi stare ancora più attento poichè si guida con le leve e non ha frizione e volante. è molto stretta quindi attenzione nelle manovre. avendo l'escavatore dietro risulta più pesante ed ha un consumo maggiore delle ruote posteriori. per il lavoro ed impiego che devi fare tu risulterebbe una buona macchina sempre associata ad un corretto uso e attenzione
                                              Puoi visionare la macchina al lavoro qui
                                              http://www.youtube.com/watch?v=UfWqRyHgkWQ
                                              http://www.youtube.com/watch?v=vIhjZ...eature=related
                                              Poi altra cosa bella fai l'omologazione stradale con targa e te la porti tutte le sere a casa. eviti i furti
                                              Di solito i trasportatori si basano le tariffe a seconda dei kilometri.
                                              Scusa se mi sono divulgato troppo se hai altro da chiedere non esitare.
                                              Ciao.Fulmine

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Figurati,
                                                piu` ti divulghi tu piu` cose imparo io. La Jcb ha la targa e un'altra bella cosa e` che e` abbastanza bassa e dovrebbe entrare nel mio magazzino, cosi` starebbe al calduccio.
                                                Grosso problema e` che si trova a Roma, non esattamente dietro all'angolo... 600 Km.
                                                Non ho idea di cosa mi potrebbe costare il trasporto.
                                                Vediamo quanto riesco a trattare il prezzo, poi se mi ispira, la vado a vedere.
                                                Lo sai che non sapevo che non sterza? ovvero, che le ruote non sterzano... Chissa` che consumo di pneumatici sul duro...
                                                E` un bel giocattolo e sicuramente, anche se meno potente della Venieri, la potrei usare in piu` occasioni.
                                                Ecco, sono di nuovo ad un bivio: Venieri 2.23 o Jcb1cx?
                                                Aspetto il messaggio che mi devono mandare e le altre foto e poi ti dico cosa partorisce la mia mente folle.
                                                Ma dimmi, ti diverto o ti annoio?
                                                Ciao Fulmine, ti ringrazio in ogni caso per la pazienza.
                                                Edi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao io proverei a guardare la fiori o la baraldi. parere mio l'1cx non è una gran macchina nel senso che non sterzando come una normale terna sterza come la minipala bloccando le ruote di destra o di sinistra. tieni conto che la 1 cx pesa anche molto di più di una minipala. sterzando si formerebbero dei buchi che ogni volta dovrai sistemare se non vorrai sobbalzare ogni volta che ci passerai. da quel che ho capito dovrai fare molte manovre. con jcb sterzi in pochissimo spazio ma fai dei gran buchi mentre con una snodata o anche rigida hai un raggio di sterzo più ampio ma almeno non vai a rovinare il fondo. questo è il mio parere poi ognuno sceglie come vuole... ciao a tutti
                                                  Ultima modifica di CAT320; 06/01/2010, 12:21. Motivo: troppi 1 !!!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Edi, per me è sempre un piacere darti consigli ed opinioni in modo da fornirti una visuale più ampia del prodotto che andresti ad acquistare.
                                                    Vediamo di fare chiarezza sul dubbio:
                                                    VENIERI 2.23= Ha più forza della 1cx, è più grande quindi un po più stabile, converrebbe all'acquisto poichè impiegheresti meno tempo per imparare a guidarla visto che ha un invertitore di direzione che spingendolo in avanti va avanti e indietro va indietro e mi sembra abbia 3 marce avanti e 3 marce indietro puoi fare l'omologazione stradale con la targa, cabina più ampia dal punto di vista di comfort operatore.
                                                    Jcb 1cx= Dimensioni ridotte, perfetta per spazi stretti, nelle manovre più difficili gira su se stessa comportando anche la maggiore usura dei pneumatici, quando sterza muove il terreno creando dossi, come ha detto mintrax215, impiegheresti più tempo per imparare poichè si guida con una sola mano, e con l'altra si muove la benna, girando il sedile si guida l'escavatore posteriore, comfort cabina ridotto poichè è una miniterna, assenza di vetri quindi esposizione alle intemperie.
                                                    A mio parere punterei sulla 2.23 poichè inanzi tutto è vicino a te quindi più facile da trasferire e meno spese di trasporto ed è una macchina più stabile
                                                    La 1cx devi vedere la macchina in che condizioni è valutare eventuali riparazioni aggiungi le spese di trasporto. Daccordo che sulla 2.23 dovrai spendere qualcosa ma la vedo più adatta al tipo di lavoro che andresti a svolgere
                                                    Ma dimmi tu io ti annoio o ti diverto? Sembra strano costi così poco di solito passano le 15 mila le 1cx.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Innanzitutto: grazie Fulmine e grazie Mintrax.
                                                      Annoiarmi? Ma stai veramente scherzando? Alla sera sono sempre ansioso di leggere le tue lettere e mi dispiaccio da morire quando arrivo alle ultime righe.
                                                      Sarebbe bello abitassimo vicini e andare a fare questi discorsi alla sera davanti a una bella birra fresca. Purtroppo sei troppo lontano.
                                                      Sai, una volta avevo un amico appassionato come me di computer;
                                                      aveva un bar pochissimo frequentato in inverno (siamo in una zona balneare) e io tante volte uscivo per andare da lui a passare la sera a discutere di computer; era piacevole... Purtroppo un brutto male se l'e` portato via quattro anni fa` a soli 58 anni. Una brutta storia...
                                                      Ma parliamo di cose piu` allegre, di terne per cambiare!
                                                      Avete ragione sulla 1cx, lo capisco perfettamente, difatti mi domandavo quelle ruote "slittanti" che effetto avrebbero avuto sul terreno: un macello, poi su un terreno piuttosto soffice come il mio.
                                                      Unico grande vantaggio, che me la potevo infilare in magazzino.
                                                      La venieri 2.23 rimane quindi la prediletta al momento.
                                                      Pero` pero`... (lo sai che sono un po` "tocco") mi e` spuntata un'ideina, un mezzo che mi pare coniugherebbe un sacco di vantaggi: peso, misure ridotte, manovrabilita`, un'ottima marca, cabina chiusa, terna rigida con quattro ruote sterzanti... Capito?
                                                      La venieri 1.33.
                                                      Quelle quattro ruote sterzanti sono una meraviglia, la macchina gira senza "scavare" ed e` mavovrabile come un articolata coi vantaggi di una rigida. O dico c*****e?
                                                      Ne ho vista una del 97 mi pare a 10mila, piu` iva penso.
                                                      Domani voglio telefonare e chiedere informazioni.
                                                      E` a Faenza o da quelle parti, devo ancora vedere quanti km sono.
                                                      Fermo restando che la 2.23 rimane comunque in lizza, ti passo la palla caro amico per sentire tu cosa ne pensi.
                                                      Chissa` se e quando arrivera` il giorno che ti mandero` una bella foto seduto sulla terna e se un giorno il destino ci permettera` anche di conoscerci magari di persona e andare a farci una bella mangiata insieme.
                                                      Un abbraccio. Edi

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Edi, sono daccordo con te per una bella mangiata, pultroppo abitiamo lontani.
                                                        Stai diventando un esperto, la 1.33 volevo menzionarla come ultima visto che date le sue ottime qualità da miniterna il prezzo tende sempre a lievitare oltre le 20 mila euro. Se ne hai trovato una per dieci mila bene solo guardala bene.
                                                        Ti do qualche impressione sulle 4 ruote sterzanti, nelle manovre a benna piena bisogna tenere la benna colma o vuota bassa ed effettuare la manovra con calma perchè il peso potrebbe sbilanciare la pala in fase di sterzatura e favorirne il ribaltamento laterale. al contrario della 1cx il consumo di pneumatici e minore e sterzi in un raggio minore della 2.23.
                                                        ed al contrario delle minipale è molto bilanciata
                                                        Aspetto di vedere la macchina ingannando l'attesa ho trovato questo
                                                        http://www.youtube.com/watch?v=AKd7QkwMKks
                                                        Ciao
                                                        Fulmine

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Fulmine,
                                                          purtroppo la 1.33 e`andata. L'hanno venduta da un po` ma si erano dimenticati di togliere l'annuncio.
                                                          Temevo che fosse cosi` perche`, nonostante l'annuncio in giro su internet, nel loro sito non facevano menzione della macchina.
                                                          Oggi per consolarmi ho chiamato quello della 2.23 e lui mi ha detto che mi aspetta quando voglio da lunedi in poi se voglio andarla a vedere con uno esperto.
                                                          Sai, forse non sara` l'optimum, ma se finiro` su quella, almeno avro` risparmiato dei soldi e avro` comunque una buona macchina.
                                                          Dovro` solo perderci un po` di tempo e... vernice.
                                                          Quando questa odissea sara` conclusa ti mandero` delle foto per farti vedere alla fine cosa avro` comprato. Cosi` vedrai anche me e il mio posto.
                                                          Ah, non ci pensavo, se sei su Facebook, puoi contattarmi. Io sono Edi Perino.
                                                          Almeno ci conosciamo meglio.
                                                          Ciao!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao Edi, mi spiace per la 1.33 era davvero una buona macchina, Pazienza. Per la 2.23 non scoraggiarti se è un po arrugginita, pensa ho guidato per due anni una pala cingolata che era un disastro in termini di carrozzeria ma con anche 8500 ore di lavoro, nonostante questo il motore andava che era una meraviglia, quindi se il motore della terna risulta apposto ,senza trasudazioni ,le pompe non perdono e lavorano bene, al di fuori della carrozzeria la macchina dovrebbe andare bene. Ovviamente c'è sempre un margine di errore dato che stiamo parlando di una macchina usata.
                                                            Mi avrebbe fatto piacere ma non sono su facebook lavoro come un forsennato.
                                                            Spero di vedere il lavoro ed il mezzo. quando vuoi io sono qua
                                                            Ciao
                                                            Fulmine

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X