MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terne rigide Vs terne articolate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Terne

    Quando avrai occasione di provare una terna JCB o Komatsu ti accorgerai della differenza.
    Ho provato la WB97R (la paritaria della mia 4cx) grande forza di spinta, e grande altezza di scarico con la pala anteriore. Due piccoli particolari è più alta (tutta) della mia, e più larga, pertanto più ingombrante in alcuni lavori.
    Un'altra cosa: l'accessibilità in cabina, il comfort, lo spazio in cabina per l'operatore, i vani portaggetti (non ne ha) non sono paragonabili alla 4CX.
    E lasciamo perdere la cabina della terna dei 60 anni esposta in fiera.
    Ciao
    nathan

    Commenta


    • #32
      terne

      E bravo Nathan , a quanto ho capito ti sei preso una bella cotta per la "sessantenne" ma attento , potrei sfidarti a duello , l'ho vista prima io.

      Commenta


      • #33
        sessantenne

        Non fate i furbini voi due. Il telaio 5 di 60 è mio!!
        lo voglio esporre come una reliquia
        Peppo

        Commenta


        • #34
          Io ho la WB93R-2 e confermo ciò che dice Nathan.
          Ora la nuove komatsu hanno cabina più larga e maggiormente accessoriata, un retro a boomerang simile alle Cat.
          Detto questo dovrebbero avere motorizzazioni superiori mentre gli allestimenti rimarranno comunque gli stessi di prima ovvero WB 93 con cambio meccanico, WB 97 con cambio elettronico e WB 97S con 4x4.
          disponibili i servocomandi e l'aria condizionata di serie, purtroppo voci d'officina non ancora confermate dai cataloghi e dai venditori.

          ciao

          Commenta


          • #35
            Ciao a tutti,

            avrei intenzione di acquistare una terna rigida venieri VF6.33 usata. Pensate che per iniziare a mettere su un'attività in proprio senza spendere troppo (8400 euro) e senza particolari esigenze possa bastare?

            Commenta


            • #36
              consiglio per acquisto di una terna

              Ciao!
              Dovrei chiedervi un grande favore...io sarei interessato ad acquistare una terna benati 5.08, vorrei sapere quali sono le caratteristiche più importanti da guardare al primo colpo e qual è la viscosità giusta dell'olio motore...grazie mille!
              non sono proprio esperto di queste macchine, chiedo a voi per fare un buon acquisto!grazie ciao!

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da LeleB Visualizza messaggio
                Ciao!
                Dovrei chiedervi un grande favore...io sarei interessato ad acquistare una terna benati 5.08, vorrei sapere quali sono le caratteristiche più importanti da guardare al primo colpo e qual è la viscosità giusta dell'olio motore...grazie mille!
                non sono proprio esperto di queste macchine, chiedo a voi per fare un buon acquisto!grazie ciao!
                L'esperto di Benati qui è Pietro, ma anche altri utenti hanno ottime conoscenze e importanti esperienze con le macchine. Prova ad aspettare un loro intervento.

                Commenta


                • #38
                  Per me come terna la migliore e la jcb anche se ultimamente si perdono nei particolari: rinvii dell'accelleratore in plastica che si rompono, poco pratiche permanutenzione filtri gasolio,e comunque resto sempre del parere che e meglio il retroescavatore senza servocomandi, per il semplice fatto che la macchina e piu lenta anche se con i servo e piu comoda, la cosa migliore di jcb e che riesci a caricare il camion alla grande perche rispetto alle komatsu e piu superiore in altezza grazie a come sono posizionati i montanti principali, per me come terne le migliori sono jcb e new holland, e come sistema di terna da rigida a articola o 4x4x4 preferisco la rigida anche per quando si deve far via la neve e una macchina che si corregge alla grande mentre le altre ti fanno diventare i capelli bianchi.


                  La CAT come terna a solo il vantaggio che in strada tarella di piu delle altre, se non erro fa i 7 in piu delle altre e per una terna che si usa per lavori vari e deve rientrare in magazzino alla sera quei 7 km orari ne fanno la differenza anche in salita e nel portafolio dell' impresa ( il tempo e denaro).
                  Ultima modifica di cepy75; 06/04/2009, 22:16. Motivo: Rimosso Off Topic

                  Commenta


                  • #39
                    Pensandoci bene mi piacerebbe provare la terna della Volvo, mi ispira molta fiducia, poi magari rimango deluso.
                    Qualcuno di voi e' riusito a provarla?
                    se si che giudizio gli date?

                    Commenta


                    • #40
                      io al lavoro ho 1 snodata e 3 rigide e in base al lavoro che devo fare scelgo la macchina. la mia preferita da usare è la fai555 perchè è milto maneggevole. alla fine la snodata della komatzu è praticamente la fai verniciata gialla così come il pc 15 è il mintrax 215 a parte il colore e il primo braccio tubolare... poi secondo me non conta tanto il mezzo ma quanto uno sa usarlo. ho visto 1 operatore usare una terna di 30 anni f e fare meglio di uno con l'ultimo modello jcb

                      Commenta


                      • #41
                        FAI 100 TD... macchina eccezionale, indistruttibile...

                        Commenta


                        • #42


                          i problemi di questi mezzi nascono da necessità particolari, ad esempio, i fossi si scavano tranquillamente, ma occorre più tempo rispetto ad una cingolata, con la pala è una bomba, impala senza che nessun trattore possa competere, con le pompe idrauliche pensi solo a dar gas !
                          La potenza di sollevamento è tanta, la capacità della pala è tanta..

                          Ora i difetti:
                          in collina devi stare attento a non prendere una snodata, devi avere un baricentro basso e una terna più larga possibile con gomme larghe,
                          non acquistare terne con gambe posteriori a v rovesciata, in pratica con lo snodo, solo gambe perpendicolari, sono le più sicure,
                          le terne hanno meno sterzo di un trattore quindi occorre far più manovre,
                          non acquistare terne con le 4 leve per l'escavatore posteriore (troppo scomode ed ormai non più utilizzate da anni)

                          per il resto controlla bene tutto, principalmente le pompe, spesso quelle vecchie hanno solo 2 pompe per tutto l'utilizzo..

                          .

                          Meccanica o servocomandata l'imoprtante che abbia le due leve combinate per l'utilizzo del retro. Dato che pensi di voler spingere rimani su di una macchina con il cambio powershift o comunque con il convertitore di coppia. Per esempio la FB7B ha il powershift. Non stare su macchine idrostatiche che se sollecitate perdono prestazioni di spinta.

                          Sulle macchine vecchie ma "avanti" l'impianto idraulico aveva due pompe di alimentazione per massimizzare potenza e velocità.. Ora il must è la pompa a portata variabile.

                          Ottimo il suo consiglio di preferire una terna rigida, specialmente se operi in zone collinari. Ad ogni modo, la terna rigida è più stabile dell'articolata in quasi tutte le condizioni di utilizzo. Al limite, in casi molto favorevoli, l'articolata ha la stessa stabilità della rigida ma mai superiore.

                          Se cerchi il massimo in fatto di agilità allora ti conviene orientarti su di una 4 ruote sterzanti. Bisogna vedere sempre i costi... 5 è snodata e sono progettate per lavorare nel piazzale. poi hanno chiamiamolo difetto che se spenta non frena proprio

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da gianlucameduri Visualizza messaggio

                            le terne hanno meno sterzo di un trattore quindi occorre far più manovre,
                            Su che attività basi questa tua affermazione?
                            Ceppi c'è!

                            Commenta


                            • #44
                              Il mio Babbo ha il podere e quindi la terna la noleggiamo da un nostro paesano per fare i lavori di manutenzione straordinaria sui campi e per la manutenzione della pista in terra battuta dopo i temporali e le nevicate, mi sto interessando a comprarne una usata d'occasione per evitare di noleggiarla ogni volta e incomodare il mio vicino

                              Commenta


                              • #45
                                Buondì, volevo iniziare una nuova discussione ma non ho trovato il modo...
                                comunque vengo subito all'argomento: Venieri 5.23b, articolata-perkins-1995 credo.

                                Domanda n.1, a volte operando su un terreno anche leggermente pendente o con una piccola buca si alza una ruota anteriore e sembra che più io avanzo più lei si alza fino a che, colto da tremendo bruciore di stomaco, non retrocedo cauto cauto... è normale per una articolata o è solo questa che essendo strettina tende a impennarsi di lato?

                                Domanda n.2, si regola la velocità di rotazione del braccio escavatore? vorrei ridurla.

                                Domanda n.3, sull'attacco idraulico del martellone comandato da un pedale singolo è possibile montare un trincino idraulico?

                                Domanda n.4, qualcuno sa la capacità idraulica delle pompe per scegliere la trincia adatta?

                                Grazie a tutti per l'attenzione.

                                p.s. prima avevo una jcb 3cxturbo di cui ero contentissimo solo che per girarla mi serviva un campo di calcetto, quando poi mi è servita una terna più maneggevole ho cercato a lungo una 2cx mio vero amore ma, non trovandola, mi sono lasciato conquistare dalla 5.23.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X