MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Telescopico + Midi = Terna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Telescopico + Midi = Terna

    Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione........
    Nell'impresa con cui collaboro come progettista sarebbero intenzionati a sostituire una vecchia terna Cat 424 serie II con una telescopico e un mini/midi
    Premesso che x il midi non ho problemi di trasporto che tipo di macchine si devono prendere in considerazione e quanti Q.li deve avere indicativamente un escavatore per avere circa le medesime forze di strappo del retro di una terna?
    Io avevo pensato ad un soll. telescopicio con portata Max 35Q.li e
    sollevamento mt 13 e un midi da 50Q.li
    Per le piccole realtà imprenditoriali sarà veramente l'equazione del futuro?
    Il vostro geom.preferito

  • #2
    Sinceramente l'equazione del futuro ... è già presente ed è: skid/mini o midi.
    Il telescopico se lo usi per posizionare e/o movimentare carichi in verticale (altrimenti è un pò sprecato) !!
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      Dipende dalle risorse che si ha a disposizione e dal parco mezzi.

      Troppi utenti, compreso me, sono affascinati dalle realtà di Luca BG, Costantino ecc, dove per ogni operazione ci si avvale di un mezzo specifico…..

      La realtà più diffusa e ben lontana dall’avere mini di ogni peso, skid, terne, sollevatori,pale e maxi escavatori… quindi anche se un “Merlo” non è specificatamente studiato x caricare autocarri, all’occorrenza deve farlo…. sicuramente con una produttività imparagonabile a quella di una pala articolata che nasce per questo. Cmq la scelta su questo tipo di macchina ricade sul fatto che, con i dovuti accessori, nel campo dell’edilizia (nuovo e ristrutturazione) acquista una polivalenza assoluta ( benne da carico, benne miscelatrici, falconi con verricelli) e per la piccola impresa che se lo può permettere diventa un partner insostituibile.

      Tornando al mini cingolato…. La taglia che deve avere per essere paragonato al retro di una terna me lo sapete dire per cortesia???
      Il vostro geom.preferito

      Commenta


      • #4
        Sulla polivalenza che può avere un telescopico sono assolutamente d'accordo con te. Se l'impresa in cui lavori ha una forte preponderanza di lavori edili direi che una macchina di questo tipo è proprio l'ideale. Se poi potete spendere qualche soldino in più....direi che un sollevatore con torretta rotante svolge splendidamente la funzione di gru in piccoli cantieri. Noi in azienda siamo soliti noleggiare questi mezzi perchè li usiamo poco ma sono assolutamente insostituibili nel momento in cui lavoriamo nelle bonifiche delle coperture in cemento-amianto (anche se ormai cerchiamo di farne sempre meno o quantomeno affidarle in subappalto ad altre aziende che svolgono solo quel tipo di lavoro). Ho un amico che possiede una azienda di prodotti e servizi per l'agricoltura che, svolgendo anche l'attività di contoterzista con stoccaggio dei cereali (ha dei silos impressionanti) utilizza proprio un Merlo (ma non so dirti il modello specifico) al carico dei cereali sui mezzi di trasporto. Lo usa poi anche con le forche per il carico di pallets con le confezioni di concimi, ecc e lo trovo un mezzo ultrapolivalente nonchè produttivo se utilizzato con criterio.
        Tenendo poi in debita considerazione che voi lo accoppiereste ad un mini cingolato....direi che per voi è la combinazione ideale in quanto lo stesso mini può svolgere, secondo me, il 98-99 % dei lavori che si affrontano in un cantiere edile tipo....vorrà dire che per spianare la ghiaia intorno alle fondazioni ci metterà un po' di più ma....comunque una terna avrebbe trovato le sue belle difficoltà dati gli spazi ed uno skid non sarebbe stato in grado di muoversi benissimo se il terreno si fosse dimostrato difficile o cedevole.
        Ti ringrazio per il complimento che mi hai fatto ma ti assicuro che tra la nostra realtà e quella di Luca BG c'è una bella differenza...nel senso che la sua azienda sarà all'incirca.....non so quanto "n" volte più grande della nostra!!!....a dimostrazione del fatto che anche noi non sempre abbiamo la macchina adatta per l'impiego specifico ne è proprio la dimostrazione che a me piacerebbe molto avere un sollevatore telescopico in azienda e invece.....i miei non cedono!!!
        Sulla dimensione del mini rispetto ad una terna....ci sono alcune differenze anche solo sulla conformazione del braccio che differenziano un mini da una terna ma nella sostanza dovresti indirizzarti verso un mini da 5 ton circa. Il 4 ton riesce comunque anche a caricare bene un camion con sponde medie ma non ha la stessa profondità di scavo. Il paragone lo faccio con una classica terna da circa 100 hp (tipo JCB 3CX o NH 110...che sono poi le macchine che abbiamo e usiamo in azienda).
        Sui mini ci sono veramente moltissime marche che possono soddisfare i tuoi desideri....ti consiglierei comunque, su un peso del genere, di comprare un "girosagoma".
        Saluti!!
        Costantino Radis

        Commenta

        Caricamento...
        X