Come avrete notato in TV non fanno altro che reclamizzare riproduzioni di: aerei, soldatini, medaglie, aerei ecc..(sempre la solita roba!) perchè le varie case editrici non fanno qualcosa anche nel nostro settore? Per esempio l'escavatore italiano dagli anni 70 ai giorni nostri! con riproduzioni di Hydromac, Benati ecc.... Perchè non famo na petizione? Scusate ma ho preso la palla al balzo dopo aver visto l'ennesima pubblicità!!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Sono un visionario?
Collapse
X
-
Si ragazzi ma non è possibile che questo benedetto esercito italiano me lo condiscano in tutte le salse......alpini,carabinieri, polizia,esercito, paracadutisti, infermieri ecce che cavolo.........l’apoteosi è stato il quad di Capirossi!!!
Si potrebbe fare una lista “inutile”infinita che non penso abbia un’utenza maggiore rispetto al mondo degli appassionati MMT
Io non propongo una raccolta troppo specifica però almeno una cosa come “i modelli celebri della Cat “ con la classica raccolta di pezzi uscita dopo uscita per realizzare un bel modellino fatto come Dio comanda oppure di qualsiasi marca (ho detto Cat non perché la reputo la migliore ma bensì la più conosciuta)Il vostro geom.preferito
Commenta
-
se posso dico la mia!
è vero che siamo in pochi xò penso che se si faccia una cosa fatta bene parecchi utenti del forum sarebbero molto lieti di cimentarsi!
anche io ho avuto la stessa idea di paulì! forse siamo in pochi è vero però per esperienza personale vi dico che mio nipote di 5 anni ha voluto fare la raccolta dei pezzi per costruire il corpo umano è da un anno e passa che è dietro e nn ha ancora finito non so quante famiglie in italia hanno fatto tutta la collezione o quella dei modelli dei carabinieri piuttosto che polizia!quindi io la trovo una bella idea fare una collezione di mmt!
e comunque c'è più gente di quello che si crede appassionata a questo mondo sopratutto i bambini che penso che sarebbero contenti di costruirsi un modellino funzionante con le loro mani...
Commenta
-
Baronebirra, la nostra è una passione di nicchia... Io poco fa riflettevo sulle marche straniere... se vedi bene, un macchina "italiana" anche se Iveco, non è mai stata realizzata, il mercato italiano è relativo, il mercato piu attivo è quello tedesco.. Infatti i modellni "italiani" ce li siam dovuti costruire.. salvo eccezioni, mi sai dire dovre hai visto un 330 a 4 assi.. con la cabina vecchia? Solo in Germania, oppure i ribalatabili "ridicoli" montati sui 330 Conad e via di seguito... ci ha provato la Old Cars... ed ha fatto letteralmente pietà.. si sono salvate solo un po le MMT, ma i camion, non li puoi paragonare alle produzioni estere.. e pensare che sarebbe bastati farli in 1:50. con dei cerchi piu veritierieri, un po piu di attenzione a certi dettagli (vedasi parabrezza troppo rotondi o linee delle cabine rotondeggianti all'inverosimile) e avrebbero potuto fare concorrenza a molte case... ma ripeto.. la nostra passione non è fonte di guadagno per dei produttori.. se poi devo aspettarmi delle produzioni tipo certi DelPrado, oppure la famosa collezione 1:87 di camion della Italeri, naufragata in 4 e 4 8 (settimane)^.. onestemente mi accontento di cercare su Ebay.. o di farmeli da me....
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakkerse poi devo aspettarmi delle produzioni tipo certi DelPrado, oppure la famosa collezione 1:87 di camion della Italeri, naufragata in 4 e 4 8 (settimane)^.. onestemente mi accontento di cercare su Ebay.. o di farmeli da me....
Commenta
-
piu che altro la notra passione, è un po strana, se la guardate con gli occhi dell'altra gente. le raccolte tipo orologi d'epoca, modellini auto, moto, carrarmati ecc... quelle sono sempre state simbolo del modellismo e collezionismo. poi se guardi tutta la popolazione italiana, a chi interesserebbe? cosa presenti in tv collezzione di MMT? sarebbe anche un po ridicolo per le case editrici... la nostra è una passione da realizzare comprando modellini da rivenditori autorizzati, scambiarceli fra noi ecc... come ha detto trakker mi accontento di ebay o me li faccio io...
Commenta
-
si è vero che la nostra è una strana passione,infatti io non dico che bisogna fare una collezione di modellini per l'amor di dio sarebbero ignobili ma sopratutto sarebbero giocattolini non da collezionare, perchè per fare una collezione di modellini fatti bene minimo bisogna spendere sui 30 euro,per questo ebay o negozi specializzati sono il meglio.
però se mi fanno una collezione che mi parla della storia delle mmt che intanto mi permette di costruire un escavatore radiocomandato piuttosto che qualcosa d'altro non dico che mi dispiacerebbe.
Commenta
-
Ai bambini, quasi tutti, piacciono le ruspe giocattolo: chi non ne ha avuta una da piccolo? Perciò una raccolta indirizzata ai bambini (costruisci la tua ruspa funzionante) secondo me avrebbe un buon mercato. Una collezione di modellini invece sarebbe di difficile realizzazione e soprattutto rivolta ad un ristretto numero di clienti (appassionati).
Anche se francamente non credo che i collezionisti di MMT siano molto meno dei collezionisti di orologi cucù (di cui c'è stata la raccolta in edicola)!!!!!!!!!!www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Però una bella raccolta sulla storia delle MMT allegando in ogni uscita un pezzo per costruire un modello funzionante di escavatore (Magari un bel New Holland per restare in casa) non sarebbe male. In fondo sarebbe talmente curioso che secondo me attirerebbe al mondo delle MMT tantissime persone, sia i giovani che i meno giovani che da bamabini in spiaggia giocavano con la ruspetta...
Se hanno fatto le macchine e le moto, i fuoristrada ed aggeggi vari come robot e amenità simili, un escavatore potrebbe anche avere successo, o ancora meglio un bel dozer!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Perchè continuate a dire che è una strana passione? Se è così strana come mai i negozi di modellismo che ho visto io stanno sempre più alzando il numero di modelli in vendita? Comunque credo che sia un problema di costi di vendita in quanto i diritti solo per la cat ad esempio sono altissimi e anche di ricerca e stampaggio dei vari modelli, lo so perche' mi sono informato e solo per uno stampo servono 50mila euro moltipicatelo per vari modellini e pensate a quanto debba essere venduta ogni uscita in edicola per rientrare nei costi di produzione.
E poi è così bello fare aste su internet o recarsi nel negozio di fiducia!!!
Commenta
-
Nessun mistero,anch'io sono tra i "colpevoli"che ha acquistato e completato entrambe le serie (De Agostini,Camion d'Epoca e Fabbri,Camion da Collezione);però,al di là se fossero di qualità discutibile(la prima era formata di 40 modelli Corgi,la seconda di 50 modelli Italeri,entrambe Made in China),è innegabile che ci fossero delle chicche particolari:cito, per Camion d'Epoca,il bel Scammell 3 assi cisternato in livrea "Agip-Supercortemaggiore"oppure il Ford anni'30 trattore "Buitoni";per quel che riguarda l'altra serie,quella di Fabbri,erano belli i musoni americani,nonchè qualche modello europeo di team moto GP;e poi,l'Iveco era rappresentata in questa serie con le motrici Eurostar-Eurotech...(da noi queste due serie sono emblematiche,in quanto essendo le prime realizzate nel nostro Paese con camion,anzichè auto,moto,navi,treni od aerei in allegato;tra l'altro sono state anche le prime enciclopedie a dispense italiane dedicate espressamente ai camion).
Dato che la nostra Trakker ha tirato in ballo la Del Prado(anche questa con riproduzioni fatte in Cina,purtroppo),mi ha fatto ricordare che anche nella loro serie(coeva delle prime 2)Mezzi dei Pompieri ci fosse qualche pezzo Iveco interessante,tipo l'Eurofire con cabina doppia su base Eurocargo,allestito polisoccorso,che vidi esposto in vetrina da un edicolante;
PS Interessante una serie (con enciclopedia a dispense) da edicola sulle MMT;se fosse per me, ne proporrei persino una su autogru di tutto il mondo,MA di tutto il mondo e perchè no??,Dumper di tutto il mondo...Certo che se le nostre Case Editrici osassero un pò di più...
(non per dire,ma la De Agostini è andata fino in Francia per la sua serie sui camion,acquistando il "format",cioè l'idea,dalla Casa Editrice Altaya,che l'aveva già proposta in patria come Camions d'Antan;quella della Fabbri,invece,è tutta farina del loro sacco,con i modellini Italeri 1:87 fatti in Cina,che ricordano realizzazioni in scala analoga di Herpa--infatti alcuni accessori sporgenti,vedi retrovisori esterni erano inseriti smontati dai modelli,nei blister).Ultima modifica di Canter; 04/09/2006, 14:19.
Commenta
-
secondo me non è più un settore di nicchia poi con i prezzi medi che hanno i modelli mmt ,interessano molto i negozianti , poi diamoci una contata solo su sto forum siamo un casino , e non penso che tutti gli appassionati siano qui ,
secondo il mio parere i problemi sono 2 uno culturale, figuriamoci se un editore pensa a una collana simile , poi forse c'è un problema logistico , le auto i camion ecc. che escono in edicola sono stampi riciclati nel miglior dei casi ,oppure spudoratamente copiati , si affida la produzione in cina e via, ma con i modelli mmt non penso sia cosi facile , cosa fai ricicli i vecchi dinki matcbox nzg o conrad???
maaaa pensarci bene sarebbe proprio una gran cosa e visto che lo hanno fatto con i camion perche no con le mmt?? secondo me bambini e non impazzirebbero
ok adesso si scrive agli editoriforse non ci avevano pensato
Commenta
-
magari pietro ma penso che sarebbe possibile solo con marchi ben più famosi , benati hidromac sono certamente interessantissimi ,ma quelli si per un pubblico ristretto ,poi non sono mai esistiti e sviluppare un modellino da 0 costa una cifra folle , la storia di un marchio famoso come cat invece potrebbe essere più appetibile sia per la disponibilità di stampi pronti sia per la grande diffusione del marchio , basta pensare che per i non addetti hai lavori spesso caterpillar è sinonimo di macchina da cantiere,
niko perchè no dinki o matcbox , io parlo delle produzioni anni 60 ,che al tempo erano ottime, anche la mercury aveva in catalogo molte mmt ,tra cui cat euclid fiorentini , tutti molto interessanti anche se al tempo si usavano una miriade di scale diverse
Commenta
Commenta