MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli fatti in casa!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modelli fatti in casa!!!

    Mi piacerebbe sapere vista la mia scarsa esperienza in proposito quali sono le tecniche, i trucchi, i materiali da usare per autocostruire modelli o semplicemente per modificarli.
    Ad esempio...che sò...per fare i tubi dell'olio idraulico come fate??
    O per fare le maniglie??
    E come ultima cosa...dopo aver smontato un braccio per verniciarlo....come si rifanno i ribattini?????

    Avanti con le risposte!!

    CIAOOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    Bravo Aldo infatti è proprio quello che mi domando anch'io'guardando il sito dhs diecast ci sono una marea di attrezzature tipo pinze benne bracci ecc...e mi sono sempre chiesto come si fanno a montare con i ribattini?

    Commenta


    • #3
      Io non sono molto pratico di ste cose. Per i tubi dell'idrulico in scala 1/50 io uso i fili elettrici utilizzati nei circuiti elettronici che in gergo servono per costruire i ponticelli. Sono fili in plastica nera che hanno spessori molto molto ridotti. Per quanto riguarda i "ribattini" non ho nessuna idea e non so nemmeno dove si possano comperare, ammesso che li vendano.....
      Ciao.
      gio.
      http://giomaffy.interfree.it
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        CIAO A TUTTI ,QUANDO MODIFICO I MIEI MODELLI,UTILIZZO TONDINI DI VARIE MISURE IN OTTONE O RAME REPERIBILI IN NEGOZI DI MODELLISMO ,PER FARE I TUBI DI GOMMA PER I CILINDRI UTILIZZO IL CAVETTO IN RAME RICOPERTO DI GOMMA CHE SI UTILIZZA PER LE LINEE TELEFONICHE,SPELLANDOLO RIMANE SOLO LA GOMMA VUOTA COSI RIMANE FLESSIBILE E SI ADATTA BENE

        Commenta


        • #5
          aspettate che mi arriva la fresetta e poi qualche bella cosa la costruisco, ho in mente una finitrice Dynapac 4 assi e uno spandiemulsione.

          Vedrò di costruirli a breve

          Commenta


          • #6
            Scusa la mia ignoranza: si vede su internet la fresetta? Cosa intendi per spandiemulsione?
            Ciao.
            gio.
            http://giomaffy.interfree.it
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              No Giò...Fabio ha trovato la fresetta da un ferramenta del suo paese.
              Per spandiemulsione...l'idea gliel'ho data io intende uno spandibitume(hai presente??)o termobox...mmm...Fabio dai 2 siti a Giò di attrezzature simili in modo che possa capire meglio.

              X Fabio
              Ricordati di prendere una fresetta anche a me!

              CIAOOOO
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                PRIMA I SOLDI POI LA MERCE!!!!


                scherzo!!

                per Gio vai su questo sito e ti fai un'idea

                www.gutherm.com

                www.cmr-longo.it

                di dove sei?? Sondrio città??

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Periferia, a 11 Km prima.
                  Ciao e grazie.
                  gio.
                  http://giomaffy.interfree.it
                  giò
                  http://giomaffy.interfree.it

                  Commenta


                  • #10
                    Cosa usate o dove trovate per fare i lampeggianti ?

                    Commenta


                    • #11
                      x tractor-CAT IO USO DEI COMUNI LED REPERIBILI IN NEGOZI DI MATERIALE ELETTRICO CI SONO DI VARIE DIMENSIONI E VARIE TONALITA E COLORI ,COSTANO POCO E PER ME' DANNO DEI BUONI RISULTATI , SE VUOI UNA FOTO TE LA MANDO:

                      Commenta


                      • #12
                        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da robby:
                        IO USO DEI COMUNI LED REPERIBILI IN NEGOZI DI MATERIALE ELETTRICO...</font>[/QUOTE]Robby per favore scrivi in minuscolo.
                        Maiuscolo in chat e nei forum significa urlare, girdare, alzare la voce.

                        Commenta


                        • #13
                          scusate non sapevo

                          Commenta


                          • #14
                            X robby mi puoi mandare una foto e dirmi il diametro che usi su sala 1/50
                            grazie

                            Commenta


                            • #15
                              x tractor cat questa sera ti invio le foto con la relativa misura

                              Commenta


                              • #16
                                grazie robby x le foto
                                bel risultato

                                Commenta


                                • #17
                                  Per Paolo 75
                                  Provo a darti una risposta su come si montano i ribattini, chedo scusa se arrivo un po' in ritardo, ma il tempo a disposizione è sempre poco.
                                  Pur non avendo un'esperienza diretta nel die cast posso estrapolare il concetto prendendo a riferimento gli occhielli (molto simili) utilizzati per il fissaggio di alcuni componenti es. connettori, sulle schede a circuito stampato.

                                  Il sistema è inoltre simile a quello utilizzato per gli occhielli delle scarpe.

                                  L'occhiello si presenta come un tubetto con già una testa formata di lunghezza variabile in funzione dello spessore dei particolari che si vanno ad assiemare; la precisione di questa lunghezza è fondamentale per un buon risultato finale.

                                  La formatura della testa avviene per mezzo di una pressetta con scatto a molla tramite una matrice fissa con un pernetto al centro che impegna l'occhiello dal lato finito per assicurarne la centratura, mentre il punzone abbassandosi fà debordare all'esterno l'estemità del tubetto ripiegandolo su se stesso, formando quindi la seconda testa.

                                  L'operazione di per sè abbastanza semplice, in realtà richiede una certa precisione per evitare che il tubetto si ripiegi malamente o che la testa appaia disassata o aperta a "buccia di banana" , non dimentichiamo che si lavora nell'ordine dei decimi di millimetro.

                                  Una volta queste pressette erano fabbricate dalla WALCO, ma non sò se esiste più l'azienda.

                                  Naturalmente per produzioni di serie esistono macchine automatiche con alimentazione continua degli occhielli tramite cestelli vibranti ma il concetto resta lo stesso.

                                  Per evitare che la giunzione divenga rigida, perdendo quindi lo snodo, nel caso di lavorazioni hobbistiche,si interpone tra i pezzi da assiemare uno lamierino avente spessore minimo (anche pochi centesimi di mm ), ben lubrificato e che andrà rimosso il termine della lavorazione.

                                  Per le applicazioni di nostro interesse eviterei soluzioni tipo " bulino + martello " consiglierei piuttosto di utilizzare delle minuscole viti con dadetto, o meglio delle micro barrette filettare da tagliare a misura reperibili presso un laboratorio orologiaio o un riparatore di apparecchi fotografici, inoltre, a mio parere, l'aspetto finale è più realistico.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao FL4 nessun problema meglio tardi che mai,cmq grazie del consiglio lo seguirò sicuramente

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grande FL4!!!

                                      Ma...spiegami un momento...i ribattini dove li trovo??
                                      E la pinza??
                                      Ma la pinza si chiama semplicemente pinza per ribattini o ha un nome specifico??

                                      GRAZIE MILLE!!!

                                      CIAOOOO!
                                      Operatore...fiero di esserlo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per Aldo :
                                        Come ho già detto la tecnica della ribaditura degli occhielli, per quanto possa apparire banale, richiede accorgimenti specifici e grande precisione, non dimentichiamo che gran parte dei modelli è realizzato in ZAMA (una lega di zinco con piccole percentuali di antimonio e manganese ,da cui il nome), che pur essendo un materiale fantastico per le sue caratteristiche metallurgiche ha una struttura cristallina quasi vetrosa molto fragile, che mal sopporta gli urti violenti.
                                        Se vuoi cercare gli occhielli potresti provare nella tua zona da :
                                        ELEKTROZUBEHOR
                                        via f.lli bronzetti 24
                                        Milano
                                        telef. 02 701471
                                        è una ditta specializzata in minuteria elettromeccanica veramente molto fornita, penso che vendano anche ai privati.
                                        Cmq la soluzione migliore resta a mio avviso l'uso di vitine con dado o barrette filettate con i 2 dadini alle estremità, che presentano il vantaggio di poter essere facilmente smontate in caso di necessità

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ok...grazie mille FL4...sei riuscito a risolvermi un problema non da poco!!
                                          Comunque proverò a vedere quali risultati mi danno le barre filettate con i bulloncini(provo a cercarle da un orologiaio giusto??).

                                          Visto che sei esperto in materia meccanica ti pongo un altra domanda.
                                          Ho notato che per autocostruire accessori o pezzi di modelli si utilizza spessissimo l'ottone o il rame.
                                          Ora...che leghe si usano per saldare tra loro questi materiali??
                                          Suppongo che vengano saldati con la stessa tecnica usata per la saldatura a stagno...o sbaglio???

                                          Grazie mille per le risposte.

                                          CIAOOO!!
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sì Aldo, la tecnica che consiglierei è quella della saldatura a stagno: possiamo dividerla in saldatura con saldatore elettrico e brasatura a fiamma. Per il momento parlerei di quella con il saldatore elettrico xchè alla portata di qualsiasi hobbista e ben applicabile al rame.
                                            Dando per scontato il concetto, ti darei alcuni consigli:
                                            utilizzare saldatori di generose dimensioni, direi uno da 80/100 watt con punta a scalpello da 8/10 mm ed uno + potente da 300/400 o più watt con mazza in rame di almeno 300 grammi.
                                            Quasi inutili i saldatori da elettronica con punta di pochi mm o quelli istantanei a pistola.
                                            Per la lega saldante consiglio stagno piombo 63/37 (sono le % dei metalli) con anima disossidante nei diametri da 0,5 a 2 mm, fonde a temperatura bassa (236°c)e scorre molto bene.
                                            Molto, ma molto curata deve essere la pulizia del giunto che andremo a saldate: abradere con tela smeriglio fine sino ad ottenere la max lucentezza.
                                            Può essere utile un pò di disossidante colofonico (pasta salda) da applicare sul giunto ben caldo appena prima di farci colare lo stagno.
                                            La pasta salda và data sul pezzo e NON sulla punta del saldatore !!!
                                            La punta del saldatore deve essere sempre ben stagnata xchè è quella piccola q.tà di stagno fuso sulla punta che funge da "ponte termico" e permette il trasferimento del calore per conduzione dalla punta al pezzo.
                                            Infatti il filo di stagno durante la saldatura deve essere fatto fondere SUL PEZZO.
                                            Errore comune è infatti quello di far fondere lo stagno sulla punta, e poi cercare di "trasferirlo" sul pezzo. Quest'ultimo se non sufficientemente caldo dà luogo a saldature "fredde".
                                            In caso di pezzi con forte despersione di calore è consigliabile il pre-riscaldo della zona da saldare con pistola ad aria calda, o banalmente portando il tutto a 200° c nel forno di casa (moglie permettendo).
                                            Altro metodo è quello, magari facendosi aiutare da qualcuno, di usare i 2 saldatori contemporaneamente: quello grosso mantiene caldo il pezzo in prossimità del giunto, mentre con quello + piccolo si effettua la saldatura vera e propia.
                                            La saldatura finita si deve presentare uniforme, liscia e sopratutto lucida e brillante; un aspetto opaco e granuloso è sintomo di saldatura fredda, ovvero da rifare.
                                            Per adesso la pianto quì se ti interessa continuo, se hai domande, nel limite del possibile, cercherò di risponderti
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              L'argomento si fa molto interessante. Grazie FL4, ma ti prego di continuare perchè siamo certamente tutti molto interessati. Ad esempio a me piacerebbe sapere come fanno a costruire i segmenti di braccio a traliccio, come fanno ad ottenere il pezzo di braccio di uno escavatore e moltissime altre cose......
                                              Infine una domanda forse + diretta: secondo te è possibile per un collezionista attrezzarsi e dedicare il proprio tempo libero alla costruzione di benne per escavatori, pezzi di traliccio, carrucole e altro? O conviene lasciar perdere?

                                              Ciao.
                                              gio.
                                              http://giomaffy.interfree.it
                                              giò
                                              http://giomaffy.interfree.it

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per Giomaffy :
                                                Ti prego di scusarmi, al momento sono un pò incasinato con il lavoro, cercherò di risponderti nel fine settimana, anche perchè l'argomento che mi hai proposto merita uno sproloquio un pò lunghetto.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve io sono un disegnatore cad in un'azienda di costruzioni meccaniche di precisione,mi sto cimentando nella personalizzazione di un ex215,vorrei costruire un braccio da demolizione completo di pinza dove posso ricavare qualche misura????
                                                  Adesso sto lavorando sulla foto presa dal catalogo conrad dell'CASE.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Penso che un 215 sia un mezzo troppo piccolo per l'uso che ne vorresti fare.
                                                    Se posso permettermi ti consiglierei di usare un altro modello + grande. Per le foto te ne posso mandare io se usi Cat 375 o Komatsu 1100 o liebherr 954.
                                                    Ciao.
                                                    gio.
                                                    http://giomaffy.interfree.it
                                                    giò
                                                    http://giomaffy.interfree.it

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sì sì...anche a me l'E215 sembra un po'piccolo per un braccio da demolizione.
                                                      I bracci da demolizione per FK mi pare parteno dall'E235.
                                                      Il PC1100 mi sembra esagerato.
                                                      Il migliore è il 954 ma c'è già con il braccio da demolizione.

                                                      Io ti consiglierei se vuoi stare sulla scala 1:32 il PC400 o PC450 della Joal.

                                                      CIAOOOO!!
                                                      Operatore...fiero di esserlo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per Giomaffy grazie per il consiglio ma ho gia' il pc1100 da demolizione per accetto ugualmente qualche foto del cat.
                                                        Me le puoi spedirr al seguente indirizzo internet
                                                        marcopantaleone@email.it
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Chi di voi mi puo' dare qualche consiglio sui materiali da usare per realizzare un gru a torre??
                                                          Esiste qualcosa in commercio???


                                                          Per Giomaffy ho letto sul forum che hai trovato su qualche sito straniero componenti gia' belli e fatti per realizzare i modellini fatti in casa,sai indicarmene qualcuno???
                                                          Io per realizzare la triplice articolazione del braccio per l'ex215 ho dovuto usare l'alluminio quadro da 25mm.

                                                          A presto ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            mi consigliate cosa utilizzare per costruire fanali e fari da lavoro su scala 1/50

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X