MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modificare modellini camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modificare modellini camion

    Vorrei trasformareun modellino Iveco EuroTech 190E27 4x2 in un bel EuroTrakker 410E48, ma non sono in grado di farlo. Qualcuno ha delle idee?

  • #2
    In che scala lavori? Che modello usi di partenza (marca, materiale ecc)?

    Commenta


    • #3
      La base è un Iveco EuroTech 190E27 o 190E30 rosso, cabina corta della Herpa, in scala 1:87, interamente di plastica.
      Il passo è sicuramente 4200 o 4500.
      Il mio vero problema è che non trovo da nessuna parte il paraurti dell'EuroTrakker, e non saprei come montare il secondo asse sterzante.
      Attendo suggerimenti...

      Commenta


      • #4
        ....Barnaba, Strakker e Rammer ti potranno aiutare.

        CIAOOO!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          Allora...andiamo con ordine.
          Per realizzare il 2° asse sterzante ed il doppio ponte posteriore (se il mezzo da cui parti è un 4x2 o 6x2), ti consiglio di "cannibalizzare" un altro 8x4, tipo un MB o un Man Herpa, da utilizzare come base di partenza e modificare ad hoc (sono ignorante di mezzi recenti, dunque non so quanto cambi dall'esterno un ponte MB da uno Iveco).

          Non ho presente il paraurti dell'Eurotech, ma quello dell'Eurotrakker, se non erro, è parecchio squadrato e con due fori al centro, dunque non dovrebbe essere impossibile da rifare con profilati di plastica; l'unica "rogna" sono le retine sui fari.

          Per il resto la cabina è uguale?

          Commenta


          • #6
            Si, la cabina dovrebbe essere uguale...dico dovrebbe, perchè se il 190E27 ha la cabina lunga ed alta, le cose cambiano (tranne se non si vuole realizzare un Eurotraker per trasporti eccezzionali, che montano anche la lunga ed alta), va tagliata la manarda, rifatto il tetto e tagliata 2-3 mm dietro le portiere, 1 mm prima della parete posteriore, succesivamente unita e stuccata....

            Commenta


            • #7
              Avevo letto male il primo post...si, la cabina è uguale, in alcuni casi, pottebbe esere un po ppiu sollevata sul elaio (in genere sui mezzi 6X4 e 8x8...), am in questo caso, puo restare dov'e, il telaio lo puoi lasciare cosi com'è in lunghezza, fatti un leggero calcolo dell'interasse anteriore (in realta 1340mm x l'ET prima serie e se non ricordo male 1950mm per il Cursor))e monti il secondo asse cannibbalizzato, poi, lasci uno spazio pari a 2,80 mt (nel caso dell'ET 1 e 2.40 nel caso del Cursor) e posizioni l ponte originale, dal quale avrai prima tagliato via le balestre che ora andranno montate capolte, con l'estremita sul primo ponte e con il centro di fianso al telaio, magari costruendogli il perno del cantilever, poi ad una distanza di 1.40mt circa (queste sono misure reali, che devi calcolarti in scala 1:87), metti il secondo ponte, tra 2 dovrai (per dovizia di particolari......) costruire l'albero di trasmissione..... Ti sei arreso?

              Commenta


              • #8
                Oh mastro Geppetto..cioè volevo di, mastro Barnaba, vo bene hosti? So statochiaro o sonn stato hiaro di nulla?

                Commenta


                • #9
                  Se invece hai già un pò di esperienza nel settore del modellismo, potresti usare della gomma x colata, x gli stampi, poi con la resina, ottieni le ruote.
                  Lo stampo una volta fatto ti dura all'infinito!
                  X il paraurti, puoi usare anche dei listelli in legno x modellismo navale, che dopo sagomi x ottenere la forma più simile all'originale...

                  Commenta


                  • #10
                    Caro Trakker, sei stato chiarissimo.

                    Commenta


                    • #11
                      x Trakker
                      Claro, muy claro!


                      Si, la gomma siliconica può essere valida per riprodurre le ruote, quando queste sono di difficile reperimento oppure parecchio costose, ma in questo caso credo sia più semplice acquistarle sepratamente; si dovrebbero trovare nel catalogo Herpa o Promotex.

                      Non sono invece affatto pratico di legno, non l'ho mai usato, ma credo che comunque si possano ottenere ottimi risultati, se dopo si stuccano adeguatamente le venature; non è lo vedo però proprio adatto alla scala 1/87, dove secondo me si lavora meglio con profilati di plastica o metallo.

                      In ogni modo attrezzati di foto e disegni, prima di tutto, poi valuta tu se c'è in commercio qualche modello da cui attingere delle parti e...cannibalizza o, se non ti va, fatti una copia in resina delle parti stesse ma, fra gomma e resina, spendi quanto comprare il modello!

                      Ci sono poi un insieme di cose che, in 1/87, secondo me non c'è modo di riprodurre manualmente (almeno io non ci sono riuscito); in questo caso la miglior soluzione è una lastra di ottone fotoincisa, ma nel caso dell'Eurotrakker non credo che sia necessario.

                      Commenta


                      • #12
                        Per le gomme non è un problema: smonto quelle di un vecchio 170-33 oramai mezzo rotto, anche se dovrebbero essere delle 12.00R20, e non 13R22.5.
                        Dovrei però procurarmi una scheda tecnica del telaio del 410E48.
                        Qualcuno me la può fornire?

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X