MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cingoli in plastica flessibile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cingoli in plastica flessibile

    Recentemente ho fatto un giretto per quei pochi negozi che trattano modellismo mmt della mia città.
    Ho avuto modo di notare che, alcuni negozianti, a conoscenza del fatto che NZG non sarà più licenziataria del marchio CAT, ne abbiano approffittato per dare una "ritoccatina" ai prezzi dei modelli ancora disponibili.
    Prendendo spunto da questo fatto, mi è sorta una considerazione che può andare oltre l'episodio specifico.
    In pratica :

    Spesso ci si trova ad acquistare a cifre anche ben superiori ai 100 euro riproduzioni di mmt cingolati equipaggiati con cingoli in gomma o plastica flessibile che, scusate la cattiveria, sfigurerebbero anche nei giocattolini delle bancarelle della fiera di paese.
    Spesso si vedono riproduzioni curate sin nei minimi particolari (verniciatura, interni della cabina, ecc.) e i cingoli ?
    Certo, due "elastici" costano decisamente meno, in temini di produzione e di assemblaggio rispetto a svariate decine di segmenti di catenaria, magari in metallo, che devono essere pressofusi e congiunti uno per uno, anche verificandone il buon scorrimento a pezzo finito; ma francamente, i progettisti delle case più blasonate di modelli mmt, non dovrebbero avere a cuore la riproduzione fedele e la qualità finale del modello rispetto all'originale ?
    Già noi collezionisti siamo di bocca buona, e spesso fingiamo di non accorgerci che il fabbricante, sempre per ridurre i costi, ha utilizzato la stessa catenaria anche per più riproduzioni che nulla hanno in comune l'una con l'altra.
    Inutile dire che i cingolini in plastica o gomma già scorrono malamente da nuovi, dopo un po' tendono ad assumere la forma ellittica nella quale è stato riposto il modello, peggiorando quindi ulteriormente lo scorrimento, ed infine nei casi più gravi, dopo alcuni anni, a causa del naturale quanto precoce invecchiamento dei materiali, si screpolano sino a rompersi irrimediabilmente.
    Ho lanciato un sasso nello stagno.....
    Come avrete notato ho evitato di citare modelli specifici, o costruttori particolari perchè il problema è, a mio parere generalizzato.
    La parola agli amici del forum ............

  • #2
    Cosa vuoi che aggiungiamo: hai perfettamente ragione!!!! Esistono in Germania anche dei cingoli di metallo acquistabili per i modelli che ne sono sprovvisti, ma il loro prezzo è molto alto e il loro assemblaggo piuttosto difficile!!! Inoltre il fatto + grave è che non si possono adattare a tutti i modelli.
    Nell'immediato non vedo soluzioni......
    Ciao.
    gio.
    http://giomaffy.interfreee.it
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #3
      Eh sì FL4...hai proprio ragione...è molto difficile trovare i congoli adatti.
      Come dice Giò molto spesso i cingoli metallici che si trovano in circolazione costano veramente molti soldi e spesso sono specifici per un dato modello.

      Comunque per i congoli che si ovalizzano...bè...io ho risolto in parte il problema facendo girare i cingoli una volta ogni 2-3 settimane e trattandoli con borotalco(se si notano segni d'invecchiamento).
      Ah...una volta fatti girare per 8-10 volte appoggiateli in vetrina con la spanciatura non più sulle ruota ma verso il piano.
      Inizialmente il modello rimarrà lievemente sollevato ma niente paura...dopo una giornata tutto ritorna normale.


      CIAOOOO!!
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        Anche io li faccio girare ogni tanto e poi li ripongo nella vetrina. Il trucco del borotalco invece non lo sapevo: ma in realtà che beneficio apporta?
        Grazie.
        gio.
        htpp://giomaffy.interfree.it
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #5
          Sinceramente non lo sò!!
          Comunque garantisco che funziona!
          Io tratto con borotalco anche le cinghie dei motori degli escavatori di mio zio e ti garantisco che durano molto più a lungo.
          Comunque non lo faccio molte volte...mi capita quando magari acquisto modelli in mostre-scambio che presentano quindi un certo processo d'invecchiamento.
          Ti ripeto...chimicamente non sò cosa comporti.
          Vedrò d'informarmi.

          CIAOOOO!!
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            in estate ho acquistato un modellino in scala 1:50 con cingoli in gomma, non ci crederete ma nel giro di 1 mese si sono screpolati e si sono tranciati nel punto a contatto con le ruote, e pensare che ho altri modelli con cingoli in gomma da circa 4 anni e sono sempre in perfetto stato , nemmeno una crepetta. Cmq meglio i cingoli in ferro anche se sui modelli di piccole dimensioni preferisco i cingoli in gomma.

            Commenta


            • #7
              Non mi meraviglio di questo fatto:
              il materiale con il quale sono realizzati sono generalmente PVC per quelli colorati, e gomma per quelli neri, molto rari quelli in gomma siliconica, che tra l'altro è un ottimo materiale.
              Gomma e PVC invecchiano precocemente se esposti a fonti di calore e raggi ultravioletti, pertanto basta l'esposizione, magari per un'estate intera nella vetrina di un negozio e il danno è fatto !!
              Oltre che il borotalco (vecchio rimedio della nonna che però serve solo per evitare che la gomma ammorbidendosi per l'effetto del calore diventi appiccicosa)io consiglierei di applicare un finissimo strato di grasso al silicone normalmente utilizzato in meccanica per mantenere morbide le guarnizioni O-RING. Ha l'aspetto bianco-trasparente e si trova nei negozi di forniture industriali.
              Questo sempre per la gomma, per il PVC non conosco nulla in grado di preservarli dall'invecchiamento.

              Commenta


              • #8
                Trent'anni fa quando si acquistava una autovettura nuova la prima precauzione che il buon neo-proprietario metteva in atto era quella di portarla il + presto possibile da un carrozziere che provvedeva ad uno smontaggio quasi totale per il trattamento antiruggine degli scatolati.
                Che bello !!
                Toccava al cliente rimediare, a proprie spese, ad un difetto di produzione !!

                Ebbene, quello che sostengo io è che non si possono pagare decine se non centinaia di euro
                per acquistare un modello che oltre ad essere poco realistico, si rompe neanche toccandolo !!

                A questo punto, dopo aver speso una cifra, appena uscito dal negozio, dovrei cercarmi, magari all'estero o su internet una serie di cingoli metallici ( tra l'altro carissimi ) che dovranno essere pure adattati !!

                Se si fabbrica un prodotto qualitativamente scarsetto, ci si deve accontentare di venderlo ad un prezzo proporzionato.

                Qualcuno dirà che è il cliente che seleziona il mercato, per cui per protesta posso anche privare la mia collezione di alcuni modelli, ma forse la strada può essere diversa....

                Visto che il forum è seguito con interesse anche da persone molto vicine ai produttori di modellini, e che questi ultimi sembrerebbero assai sensibili alle voci dei collezionisti, non sarebbe male che queste nostre lamentele arrivassero anche alle loro orecchie.

                Commenta

                Caricamento...
                X