MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli MMT in scala

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modelli MMT in scala

    Stavo facendo un giro per i vari siti web di modelli in scala... e mi stavo chiedendo le varie differenze (di qualità e di prezzo) che passano tra le varie marche NGZ Modelle, Conrad, Norscot, Joal.
    La NGZ ad esempio... mi è sembrata più cara delle altre... ma forse il prodotto anche più qualitativo... Qualcuno sa nietne a riguardo?

  • #2
    non so niente ma mi interessa

    Commenta


    • #3
      Potrei scriverti un libro in proposito caro Gianni!!
      Per non stare qui ore a spiegare potresti farmi domande più precise??
      Su che genere di modello in particolare per esempio o su che tipologia

      ES: confronto tra escavatori cingolati non da miniera o tra pale gommate compatte....
      Non so se mi sono spiegato bene

      La prima differenza che c'è per esempio tra escavatori cingolati Norscot, Nzg e Conrad sono:
      Norscot ha i ribattini d'incernieramento penosi, da giocattolo...lo stesso per le ringhiere(es Cat in versione pprtuale...guardate le ringhiere!!)
      Nzg stà facendo buoni prodotti...gli interni sono però da rifinire e lo stesso per i cingoli...
      Conrad...bè...è più o meno al livello di Nzg...
      Il problema che non si può generalizzare più di tanto...sono tutti ottimi prodotti e va analizzato il caso di ogni modello.
      Ad esempio NZG ha fatto un modello (Liebherr A314 Litronic) che secondo me è UN PICCOLO GIOIELLO!!
      Il problema è che è stato verniciato con colore troppo lucido!!
      Come vedete tutti hanno pregi e difetti!!

      Comunuqe se volete un consiglio personale...LA COLLEZIONE DI MMT IN MINIATURA è UNA COSA DA FARE!!
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        guardate sul sito NZG, Ike 81 me l'ha fatto notare, la NZG smettera, a fine 2003, di produrre modelli Caterpillar.

        ciao

        Commenta


        • #5
          Esatto...infatti tutta la produzione passerà a Norscot!
          è un po la politica della Cat quella di far fare le cose da uno solo...anche la Joal che faceva modelli Cat ha smesso di farli qualche anno fa
          Va bè...che dire...affrettatevi a prendere quelli rimasti!!
          Comunque non sono molto contento di questa "monopolizzazione"...in effetti Norscot fa modelli che Nzg non fa e contrario!
          Gli escavatori cingolati Nzg sono meglio di Norscot!
          Altra cosa che non mi piace dei Norscot è il prezzo...sono fatti in Cina e costano molte volte più degli Nzg fatti in Germania.

          Va bè...vedremo...CIAOOOOOO
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            Beh Aldo, tu sai che modelli ho, secondo me molti NZG valgono solo per il marchio che portano e non per la loro bellezza.
            Vedi Cat 215 ad esempio, l'NZG lo ha costruito senza dettagli interni della cabina che tra l'altro è mal costruita, assomiglia poco all'originale.
            Secondo me Norscot ha un buon futuro se produrrà molti più modelli, tutto dipende da Cat, a parte i perni grigi (facilemnte verniciabili) i Norscot restano secondo me i modelli più convenienti sulla base del rapporto qualità prezzo.

            ciao

            Commenta


            • #7
              io concordo con aldo; nzg e conrad sono su un altro pianeta avranno prezzi più a alti, ma la maggior parte son dei veri gioielli.io di modelli norscot ne salvo ben pochi, neanche il giallo non è quello originale. speriamo che adesso con il mancato rinnovo dalla licenza cat ad nzg migliorino un pochino

              Commenta


              • #8
                Ragazzi, qualcuno ha informazioni sui modellini della komatsu, tipo chi li vende...?

                Commenta


                • #9
                  I modellini komatsu sono prodotti dalla Joal, a proposito, non avete mai parlato di questa marca, secondo me i modelli komatsu della Joal sono fatti molto bene, (vedere Komatsu Pc 1100)ecc,
                  QUALCUNO DICA LA SUA OPINIONE SULLA MARCA JOAL. CIAO

                  Commenta


                  • #10
                    Sia la Joal che le altre marche non fanno modelli di marche italiane, inoltre neanche modelli di escavatori che dal vero vanno dal segmento dei 280/350q.!! O troppo grandi vedi komatsu 1100 o cat 375/365 ecc.. o troppo piccoli Case cx130 ecc. Ma un cat 330 o un komatsu 200 o 340 non li possono fare..............
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      io parlo per caterpillar che sono più informato; nzg fa o faceva il 325 (prima L poi B e adesso C) e quindi la vedo un po'dura a fare un 330, però un 345 non mi dispiacerebbe, ma ormai se norscot lo fa come il 365 o peggio ancora come il 320...
                      secondo me il vero problema è che le scale non sono uniformate, io personalmente colleziono 1/50 e per questo a volte devo rinunciare a dei pezzi perchè fuori scala (vedi camion nzg in 1/43). ah!anche conrad fa qualcosa di komatsu, per ora solo palemi sembra. io conoscevo joal quando riproduceva caterpillar(il 375 mi piace molto) e a parte il problema della scale non mi dispiaceva (non era al livello della 2 case tedesche, ma secondo me meglio di norscot) adeso non so, ma i pezzi komatsu non sembrano niente male

                      Commenta


                      • #12
                        Andiamo con ordine...
                        Nzg ha cominciato da qualche anno a fare dei modelli veramente belli...i Cat che hai tu Fabio(quelli a cui hai rifatto la cabina) risalgono a parecchi anni fa...se vedevi i modelli di quel periodo erano più o meno a quel livello!!
                        Guardate il catalogo Conrad numero 1 o il catalogo Conrad numero 2....era buona se c'erano i vetri!!
                        Anche se dei pezzi da 90 c'erano già allora...ma io parlo della media!
                        Poi...i modelli Komatsu li fanno Joal, Conrad, Old Cars, Shinsei, First Gear.
                        Queste sono le principali...poi ci dev'essere qualche modello promozionale in giro...va bè!

                        Se avete bisogno chiedete...sono qui!!
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          Ah...ho dimenticato di dire che i Komatsu li fa anche la Diapet.
                          Comunque i Komatsu della Joal hanno un colore che secondo me non è proprio uguale al reale...
                          Oggi nei modelli MMT c'è la tendenza di fare verniciature molto lucide (vedi Brami, Nzg, Joal o Conrad).
                          Secondo me verniciature da grido le hanno i Fiat-Allis della Old Cars.
                          Altro Nobel per la verniciatura lo darei ai modelli della Motor Art(modelli Volvo).

                          CIAOO
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            Sto cercando modelli delle terne komatsu, possiedo già la WB 93R della old cars che a dire il vero è piccola, non è 1:50 e fatta maluccio.
                            C'è in giro un modello First gear della versione americana con retroescavatore centrale e piedi laterali ma ne vorrei una in versione europea.
                            Sapete aiutarmi!!!

                            grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Hehehehe!!
                              Non c'è versione europea!!
                              CIAOOOOOOOOO
                              Operatore...fiero di esserlo

                              Commenta


                              • #16
                                stasera avevo voglia di mettere su una questione sul modellismo dopo alcune foto viste su www.ilruspone.com. Prima di tutto vorrei fare una domanda molto banale e cioè se questi modelli hanno qualche minima funzione o se sono fissi, fermi, solo da soprammobili; poi vorrei chiedere dov'è che si possono acquistare di preciso:non credo che un negozio di giocattoli li abbia, ma bensi di modellismo, no?; poi dato che ho altre vedute chiedo se sarebbe possibile acquistare da qualche parte modelli in scala di gru a torre da cantiere, oppure se bisogna vedere per profilati a "L" e a "Doppio T" con motori, scatole ingranaggi, tamburi per filo, circuiti elettrici con telecomando ecc ecc. per montarli a casa. Non penso che ci sarà qualcosa in giro, ma sono rimasto demoralizzato dal modello Fiat-Hitachi FH 300 visto sul sito sopracitato in scala 1:5. ciao a tutti.

                                Commenta


                                • #17
                                  attendo una risposta al più presto, per piacere aiutatemi....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Michele
                                    Se non ho capito male tu cerchi modelli di gru a torre radiocomandati...
                                    Bè...fossi in te me la costruirei da solo anche perchè non credo che ne esistano in commercio...o almeno non le ho mai viste.
                                    Poi parliamoci chiaro...costruire una gru a torre in scala 1:5 è abbastanza una sciocchezza...il lavoro è ripetitivo e il risultato è garantito!!
                                    3 motori elettrici, qualche metro di profilati e tanta voglia e abilità!!
                                    Poi chiedevi dei modelli statici giusto??
                                    Bè...lo dice il nome stesso...sono statici e non radiocomandati però i movimenti li hanno tutti.
                                    Ah...modelli di gru a torre ci sono ma in scala 1:50 in prevalenza e non sono radiocomandate.
                                    Comunque li trovi in negozi di modellismo...nei negozi di giocattoli puoi trovare i modelli della marca Joal.

                                    P.S. Occhio ai prezzi!!!
                                    Prima dell'acquisto guarda su qualche sito internet per avere un idea o in altri negozi.

                                    CIAOOOOO
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      I modellini hanno tutte le funzioni principali, un escavatore per esempio ha la rotazione , il movimento del braccio e la traslazione, volendo ci puoi anche scavare azionandolo manualmente in un recipiente pieno di terra o altro... I modellini li trovi nei negozi di modellismo e raramente nei negozi di giocattoli, guarda se nella tua zona ce ne sono. I modelli delle gru mi interessano ma sinceramente non so se sono da montere oppure no, mi sembra che ci siano in giro i modelli Lhieberr.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per FabioD
                                        Ebbene si ....
                                        Qualcosina di modellini Komatsu posso averlo... se sei interessato ho qualche pezzo disponibile (vedi la terna WB93r versione americana) nella mia piccola collezione ma posso avere anche altri modelli. Fornisco un amico che ha una collezzione di MMT vastissima (credo sia arrivato ad oltre 450 pezzi).
                                        Se sei o siete interessati contattatemi pure davide.lanteri@lanteriservice.it

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Esatto Ale...le gru sono della Conrad!!

                                          CIAOOOOOO
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            dimmi aldo, in che modo si potrebbe costruire da soli? si vendono i profilati metallici con tutto l'occorrente oppure sai qualcos' altro? io ne ho fatte 3 in legno, di cui l'ultima esistente in scala 1/24, ma in metallo non saprei come. o lmeno dipende da come bisogna costruirla. non so se si deve anche saldare il ferro....ho un pò di confusione. rispondimi, non solo tu......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              No Michele...non vendono niente...
                                              Ti devi comprare i profilati, li tagli e poi li saldi insieme...fai poi i supporti per le pulegge e i motori avvitati...monti il tutto e guardi che funzioni...poi rismonti e vernici...poi rimonti e fai le ultime messe a punto.
                                              Sono stato schematico...per maggiori informazioni mandami un mess. a michelealdo@yahoo.it

                                              Sarò contento di aiutarti.

                                              CIAOOOOO
                                              Operatore...fiero di esserlo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                No Michele...non vendono niente...
                                                Ti devi comprare i profilati, li tagli e poi li saldi insieme...fai poi i supporti per le pulegge e i motori avvitati...monti il tutto e guardi che funzioni...poi rismonti e vernici...poi rimonti e fai le ultime messe a punto.
                                                MICA TANTO FACILE PERò.
                                                i profilati dove si possono acquistare?, come si salda un profilato che è 10 mm x10 mm x1 mm? e poi i motori adatti, i rapporti adatti, il filo, l'elettronica? sicuro non è come fare un'escavatore, però, manco tanto facile
                                                , nei negozi di modellismo c'è qualche cosa che si può acquistare riferendomi a qualhe singolo elemento?
                                                diciamo, i profilati adatti, magari solo da assemblare, imbullonare, i gruppi motori e tamburi, le pulegge? [img]null[/img]

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Mmm...vediamo come posso aiutarti...
                                                  Bè...io avevo fatto una gru a torre qualche anno fa ma senza motori...comunque i profilati li avevo presi d'acciaio inossidabile...se li trovi di ferro è meglio però!!
                                                  Verniciare l'acciaio è un casino (oltre ai costi).
                                                  Io li avevo fatti saldare da mio zio con saldatrice statica ed elettrodo da 1mm di diametro.
                                                  Ci vuole tantissima abilità però...altrimenti salda a cannello con bacchette di lega.
                                                  Per i motori non c'è problema...li puoi ridurre o li trovi con le riduzioni già fatte.
                                                  Altrimenti io avevo visto usare motori tipo quelli dei trenini per le gru a torre...ho visto che usavano un trasformatore della Marklin(per trenini appunto) e riuscivano a fare le varie velocità...proprio come quelle delle grù a torre.
                                                  Per il carrello usavano un motore a velocità fissa e lo stesso per la rotazione.
                                                  Io non me ne intendo per niente di elettronica ma non è molto complicato...ho visto un francese che ne aveva fatta una con il Meccano e l'aveva motorizzata...erano 4 fili.

                                                  Credimi Michele....è più complesso a dirsi che a farsi!!

                                                  CIAOOOOOOO
                                                  Operatore...fiero di esserlo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    scusa aldo, ma i profilati dove li hai procurati? a me servirebbero molto piccoli, considera che il traliccio non deve essere più du 8 cm x 8 cm quidi ci vogliono profilati di 1 x cm. poi i motori con le riduzioni per caso li hanno gia i negozi di modellismo o qualcun altro? c'è anche qualche altra persona che mi può aiutare? magari se volete potete vedere il mio modello in legno, visto che potrebbe aiutarvi per capire come deve essere. rispondete in molti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      nessuno mi da una mano? mannaggia.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Michele...
                                                        Io li avevo presi in una forgiatura qui vicino a casa mia.
                                                        Comunque di quelle dimensioni li trovi anche in ferro.
                                                        Potresti fare i principali in ferro e gli saldi le traverese(a zig zag) fatte d'acciaio.
                                                        Così risparmi un po di Euro...ma devi saldare a elettrodo!!
                                                        O almeno credo...non so se c'è una lega per saldare ferro e acciao a cannello...credo di sì ma non sono sicuro.
                                                        Poi le pulegge le trovi già fatte oppure le tornisci in ottone o rame.
                                                        Sempre con ottone e rame fai i supporti per i motori e per le pulegge o comunque tutti i particolari.
                                                        Rame o ottone li saldi con saldatore elettrico con lega.

                                                        CIAOOOO
                                                        Operatore...fiero di esserlo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          c'è qualche utente del forum che vive a roma o dintorni di roma?
                                                          vorrei chiedere ulteriori informazioni su possibili negozi di modellismo.
                                                          comunque grazie aldo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Di niente Michele...comunque per profilati di ferro, di acciaio, fogli di rame o ottone ti conviene andare da qualche fabbro o in qualche forgiatura o ditta meccanica.
                                                            Per i motori o altre parti ci sono prodotti della Robbe che non sono male.
                                                            CIAOOOO
                                                            Operatore...fiero di esserlo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X