ho iniziato a collezionare (serimente prima ci giocavo) modelli di mmt a 12 anni ora ne ho 39 ,tanti obsoleti sono il risultato di anni e di km nei vari borsini italiani e francesi quando il collezionismo di mmt non era ancora conosciuto pensate che io ho comprato in un borsino due cat pr621 x £40 mila l'uno nuovi con scatola, per tante cose devo ringraziare un amico con la R maiuscola di pordenone con la quale ci scambiamo modelli e varie informazioni il conto bè senza contare i vari camion che sono dentro le ante verdi della vetrina direi intorno ai 400 pezzi x mitti la risposta è come x giò appena riesco ha capire il mecanismo ti ivio la foto sai sono alle prime armi col compiuter cia o a tutti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Polvere: questo maledetto nemico!
Collapse
X
-
Complimenti per la tua numerosissima collezione Bruno!!!
Per il trasferimento delle foto devi:
dopo aver scritto l'indirizzo sull'e-mail del destinatario (ad esempio gio_maffy@libero.it) devi clikkare su INSERISCI e successivamente su FILE e vedrai che ti appare una finestra dalla quale tu devi selezionare la cartella (icona gialla) nella quale hai la foto che vuoi inviare.
Trovata la foto ci clikki sopra due volte (in modo veloce) e per magia la foto si allega alla e-mail. Fatto questo clikki su INVIA e la @ parte!
Un saluto.
gio.
Commenta
-
"Rispolvero" ancora questo argomento per segnalarvi cosa fanno i modellisti di auto per difendersi dalla polvere...magari può servire a qualcuno
Topic: Polvere
Username Ukyo
Ragazzi miei c'è nessuno che sa dirmi un metodo efficace per togliere la polvere dai modellini, sono disperato!!!!!Grazie1000
RISPOSTE--------------------------------------------------------------------------------
Mazda
Se le hai in una bacheca con due ante a vetro ti consiglio per prima cosa, metodo utilizzato da me, di attaccare sulle ante dal di dento la spugnetta adesiva che si mette sotto le porte e poi la tagli in due per farl combaciare le due parti per bene e così intanto limiti l'ingresso della polvere...
Pensa che a distanza di un mese e mezzo ho passato lo straccio per spolverare dentro e praticamente la presenza degli acari fetenti era minima.....Infatti i modellini e le basi nono avevano praticamente nulla....
mazzo
Grazie, ottima idea, come ho fato a non pensarci.
Per fortuna che ci siete voi!
volpone
Io per le macchine esposte alla polvere,uso la cera.
Se di tanto in tanto la passi su tutte, la polvere non si attacca e con un pennello con setole morbide la togli via subito.
In più la vernice non diventa opaca.
Ukyo
Ragazzi grazie mille siete grandissimi ma a me servirebbe cmq un metodo efficace per levarla perchè alcuni un po' vecchiotti ne hanno presa tanta...Grazie
frankie
lavali sotto la doccia fredda con un pennellino, non patiscono.e per asciugarli Se hai il compressore una soffiatina, senno li tieni inclinati in modo che l' acqua in eccesso cada da sola e con un pennellino rimuovi le gocce che non vanno
Commenta
-
Pulizia Modellini
Volevo chiedervi (se anche voi siete ossessionati come me dalla polvere e dai residui-di-terreno-post-diorama che si depositano sui nostri beneamati modellini) come pulite o spolverate le vostre collezioni, se usate qualche prodotto in particolare o ne sconsigliate qualche altro. ...ovviamente attendo risposta anche dai Signori delle Vetrine traboccanti(vedi Mitti, Bruno, Giomaffy etc.).
dunque comincio io, le pulizie le faccio con vari pennellini, un piumino x la polvere e in caso di sporco tenace da diorami uso spugnette inumidite e spazzolini x i cingoli. Riultati scarsi, dopo una settimana sono peggio di prima... probabilmente mi dovrò decidere anch'io a farmi la vetrina chiusa
Commenta
-
il bello è che si impolverano anche nella vetrina!!!
c' era un post simile tempo fa sulla polvere, mi sa che non se ne è venuto a capo,
unica soluzione quella che hai citato tu, pennelli piumini spugnette, e dopo una settimana , ancora pennelli , piumini , spugnette , e poi ancora.........
particolarmente simpatici i tralicci delle grandi gru!!!!!
io spruzzo lo spray antistatico sulle mensole, e a volte è utile anche quello per pulire i cruscotti delle auto anche sui modelli , ovviamente in microscopiche quantità e solo sulle superfici piane , dove poi si puo pulire con un panno e aciugare , ma serve a pocoFrancesco, :D
Commenta
-
Ciao Erne, in questo post, aperto dal sommo Gio_maffy qualche hanno fa puoi trovare dei consigli molto utili
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1937&highlight=polvere
Commenta
-
Io li tengo puliti ogni settimana con un piumino appure gli soffio l'aria con l'aspirapolvere poi una volta all'anno li prendo e li smonto li lava con l'acqua e un oennellino e li asciugo con il fono,e sono sempre bellissimi come nuovi,io non faccio molta fatica e neanche mi pesa farlo visto che sono maniaco della pulizia,ciao.
Commenta
-
Ho provato a fare uno schema di come vedo io l'evenutale cornice alla vetrine in cui sono ed andrete ad inserire i vostri modelli.
Le parti in blu ricoprono i punti di unione o del plexiglass o dei vetri, da realizzare in plastica o metallo e rendere solidale alla vetrina o la teca sempre che le solleviate per poter estrarre il modello.
Dove ci sono gli spigoli, la cornice deve essere tagliata a V e piegata a 90°.
Commenta
-
io ho acquistato tempo fa 3 mobili trasformati poi in vetrina...il risultato è ottimo,
per il mobile t consiglio di andare da ikea, prendi una libreria della larghezza e altezza ke vuoi, poi per il vetro puoi andare benissimo da un vetraio con 2 misure e te lo fai fare, per blokkare i vetri puoi fare come me 2 staffette di alluminio, una sopra e una sotto da avvitare e sigillare i 4 lati con una guaina di materiale plastico ke trovi dai vetrai o in ferramenta. secondo me, conviene fare un vetro unico, io vedo le mie ke in 8 mesi nn han dentro un filo di polvere...
costi
50 euro circa il mobile
30 euro circa il vetro
10 euro alluminio
logicamente sono approssimativi...
Commenta
-
Io chiudo dentro una teca di vetro ogni modello che faccio, in modo che la polvere non la vedranno quasi per nulla.
Cmq se devi fare una vetrina in cui esporne più di una, posso suggerirti il metodo usato da un museo di modellismo che conosco http://www.museofigurinostorico.it : hanno fatto realizzare delle vetrine in cui le ante hanno delle guarnizioni a tenuta tipo quelle usate sulle normali finestre in legno.
Non è sicuramente una soluzione economica, ma può essere quella definitiva!
Commenta
-
Ho trovato una soluzione: Ikea, 2 vetrinette Detolf, per ora ne ho montata solo una. Putroppo c'è troppo spazio sprecato in altezza. Ma le ho pagate 50 euro ciascuna, tutte in cristallo...Putroppo devo trovare un modo per risolvere il problema polvere dalle fessure attorno all'anta apribile....proverò con dei paraspifferi di gommapiuma.Ultima modifica di luke12; 21/09/2008, 00:48.
Commenta
-
dove li tenete?????
Apro una discussione su dove sistemare i nostri amati modellini 1:50
Voi dove li custodite?
Io per adesso li ho appoggiati su due mensole, lo sò che non è una buona sistemazione perchè si riempono di polvere. Ancora non ho tanti modelli ma la collezione è in aumento
poi adesso dopo il model expo non ho più spazio
sulle mensole e per adesso gli ultimi acquisti sono ancora in scatola.
Ovviamente la soluzione migliore sarebbe una vetrina ermetica ma costano un sacco di soldi.
Adesso stò pensando di prendere quelle dell'ikea non sembrano male con qualche guarnizione si dovrebbe pure risolvere il problema polvere voi che ne pensate?
accetto qualsiasi tipo di consiglioUltima modifica di CAT320; 03/03/2013, 23:05.
Commenta
-
Io li ho messi in una vetrina che avevo in casa ristrutturata della fine della seconda guerra mondiale, prima con mansione di vetrina per "servizi" (pistti, bicchieri...). Tutta in legno chiusa con le classiche 2 ante con chiave e il vetro. Per ovviare al problema della polvere ho usato un paio di guarnizioni del leroymerlin
Commenta
-
Originalmente inviato da serva86 Visualizza messaggioAdesso stò pensando di prendere quelle dell'ikea non sembrano male con qualche guarnizione si dovrebbe pure risolvere il problema polvere voi che ne pensate?
La Detolf?
Per i miei modelli Lego, ho utilizzato una composizione della libreria Billy. Per necessità personali, non ho potuto prendere ante a vetro complete.
Piccolo limite di questo prodotto, la profondità di soli 28 cm.Ceppi c'è!
Commenta
-
Io ho preso una Detolf da Ikea da un mesetto... Secondo me, il rapporto qualità prezzo è molto buono. Basta aggiungere una "strisciolina " di spugna adesiva sui due lati verticali della portella per renderla ermetica dalla polvere. Unica nota negativa sono pochi ripiani. Ce ne starebbero bene 4 invece dei 3 standard. Di modellini quindi ne entrano pochi.
Però per 52 Euro va più che bene.Ultima modifica di CAT320; 10/03/2013, 19:02.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
grazie cat ci sarebbero vari rimedi al tuo problema di avere più ripiani potresti saldare dei todini in metallo da aggiungere alla "scala" della struttura dove poggiano i ripiani
o rimedio più semplice potresti utilizzare semplici fascette metalliche o viti ad U da fissare alla struttura per creare nuovi appoggi
comunque cercando in internet trovi varie soluzioni al tuo problema
P.S.
io x pulire i miei modellini uso go duster(lo spolverino a batterie) diciamo che funziona abbastanza ma 2 3 giorni dopo la polvere è come primaUltima modifica di serva86; 13/03/2013, 14:18.
Commenta
-
Originalmente inviato da serva86 Visualizza messaggiograzie cat ci sarebbero vari rimedi al tuo problema di avere più ripiani potresti saldare dei todini in metallo da aggiungere alla "scala" della struttura dove poggiano i ripiani
o rimedio più semplice potresti utilizzare semplici fascette metalliche o viti ad U da fissare alla struttura per creare nuovi appoggi
comunque cercando in internet trovi varie soluzioni al tuo problema
P.S.
io x pulire i miei modellini uso go duster(lo spolverino a batterie) diciamo che funziona abbastanza ma 2 3 giorni dopo la polvere è come prima:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
Commenta