MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Occhio alla spesa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Occhio alla spesa

    I modellini costano...
    Quanto badate alla spesa? Comprate a tutti i costi o cercate di ponderare, risparmiare, ecc? Rinunciate a qualcosa per motivi economici? Quanti modellini acquistate in un anno? E la spesa media?

    Inizio a rispondere io: avendo 21 anni ed essendo studente universitario (mantenuto! ) posso disporre di un budget minimo (mance) e devo sempre chiedere il parere dei genitori prima di spendere per un modellino (spesa inutile secondo loro ovviamente, ma ogni tanto concessa )

    Morale della favola: a parte i modelli di camion della Italeri da montare (un bell'hobby anche per loro per fortuna! ) i modelli di ruspe sono piuttosto rari, vanno sudati e in genere acquistati in particolari occasioni (Natale, compleanno).
    Le spese non superano i 50 euro per modello.
    E devo cercare di ridurre al minimo i desideri, comprare solo i modellini ai primi posti tra i miei desideri, scartare quelli costosi e quelli "evitabili", impossibile pensare ad una collezione...

    Bè per l'età che ho forse è giusto così, ma che "sofferenza"!!!
    www.webalice.it/m.pirola

  • #2
    Aggiungo che in totale ho una ventina di modelli, dal costo medio di circa 20euro per modello (quando ho iniziato a comprarli costavano 30.000 lire, max 50.000 lire!)
    www.webalice.it/m.pirola

    Commenta


    • #3
      Bella domanda!
      Allora: a volte purtroppo devo stare attento alle spese (e devo rinunciare a qualcosa), altre volte purtroppo non ci sto attento (e spendo fin troppo…). A parte i giochi di parole, ho iniziato da bambino e lì solo regali, mancette e tanti scambi, poi ho praticamente smesso e ripreso da qualche anno, da quando mi sono reso indipendente economicamente.
      Oggi ho un lavoro, vivo ancora dai miei, non ho grandi spese e quindi qualche (…forse non solo qualche….) sfizio posso togliermelo; avessi una famiglia da mantenere probabilmente ci penserei un po’su. Con questo non voglio dire che adesso posso permettermi qualunque cosa, le rinunce e le scelte chi più chi meno le facciamo tutti e mi sembra una cosa più che logica, però beh! adesso è tutto un po' più semplice rispetto a quando anch'io ero studente universitario e per comprare un modellino dovevo prima vendere quelli fuori scala (non in 1/50) che avevo accumulato da bambino.
      Son scelte anche queste, io ho deciso di concentrarmi sull'1/50 e per il momento di rinunciare alle mega-gru (perchè coi prezzi che hanno non potrei permettermi nient'altro), l'importante secondo me è che qualunque collezionista compri ciò che gli piace in relazione alle proprie disponibilità economiche del momento; piacerebbe anche a me avere dei modelli OHS o CCM, ma in questo momento non mi è possibile (...e forse mai lo sarà) e mi accontento di quel che ho, anzi ne sono contentissimo...come lo ero 20 anni fa quando avevo solo una decina di modellini Joal.
      Quanti modellini compro in un anno e quanto spendo in media non lo so...e soprattutto non lo voglio sapere perchè altrimenti poi magari smetto di comprarli, preferisco vedere questa mia passione come un investimento...
      ...la solita scusa del 99% dei collezionista del mondo

      Commenta


      • #4
        io per fortuna non colleziono le grandi macchine da miniera ne le megagru che
        costeno cifre esorbitanti cmq specialmente in questi ultimi periodi mi sto dando
        una regolata ,più che altro perche la disponibilità di modelli è sconfinata e si
        rischia di perdere il controllo quindi mi concentro veramente su quello che mi
        interessa, adesso mi arriverà la bauer,e la pago un pò piu che in germania,
        prendendola qui in italia, poi aspetto il 345 uhd (gia prenotato) e anche il cx800
        hrd, insomma mi concentro solo su pezzi che mi interessano anche se costano tanto.
        non so quanto spendo ne ho un numero preciso di modelli, so solo che ne ho
        un centinaio? forse,e che mi consolo sapendo che per alcuni ci potrei guadagnare rivendendoli,ma non mi passa neanche per l'anticamera del
        cervello,pensa che ho 1/2 pezzi fuori scala comperati da piccolo e non ho il coraggio di cederli.

        roba da comunità di recupero ciao ciao

        Commenta


        • #5
          345 Uhd

          Ciao Rammer,
          ha qualche notizia in più sul 345 UHD? dove lo posso vedere? quando esce? e chi lo farà?
          Grazie delle info, ne avevo sentito parlare prima di Norimberga, ma poi niente.
          Ciao ciao

          Commenta


          • #6
            Io che ho 12anni prima di coprare un modello devo chiedere hai miei genitori mi papà avolte mi lascia e altre volte mi consiglia qualche modello migliore.
            Invece mia mamma mi dice di non buttare via cosi i soldi.
            Come collezione ho circa 17 modelli in maggior parte joal e un conra, in un anno compro circa 3 modelli e il massimo che posso andare a spendere è sui 100€.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              mitti il 345 l'ha visto a norimberga il negoziante dove mi servo in genere non
              sbaglia,dovrebbe essere un brami su base norscot con carro variabile di foto
              ancora nulla, a norimberga c'era il prototipo e come sarà il modello definitivo non si sa cmq per esperienza mi preparo a una stangata visto il prezzo del cat
              pohlan

              penso che prima di giugno non si vedrà cmq quando esce sicuramente su siti
              aggiornati come miniature construction ci sarà di sicuro

              Commenta


              • #8
                Ciao RH 400 vedo che più o meno siamo sulla stessa barca!
                www.webalice.it/m.pirola

                Commenta


                • #9
                  re

                  Anchio cerco sempre di informarmi sui vari prezzi da più di una persona e fino ad ora ho sempre comprato in Italia anche se su internet si trovano sempre a meno.
                  Colleziono mmt da impresa di piccole dimensioni (sotto i 200qli) eccezione per il 365 che mi piaceva l'idea di poterlo costruire per mio conto quindi il prezzo dei singoli mezzi non è da "capogiro".
                  Per questa passione ho dedicato 365 euro, un euro al giorno, però in due anni non sono mai riuscito a spenderli tutti. Tengo un resoconto di quello che spendo per il singolo modello e da chi l'ho acquistato.
                  Buona serata a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    Si mpj, siamo tutti sulla stessa barca(chi ad esempio come me non è maggiorenne) devi sempre sentire i genitori che ti dicono di non buttare via così i soldi e di risparmiarli comunque poi arrivo sempre a comprare 3 modelli a l'anno.
                    Qust' anno non ho ancora comprato niente pero sto risparmiando non si sa mai un bel modello!

                    Commenta


                    • #11
                      che prezzi!!!!

                      Ciao a tutti. Ahimè, colleziono gru ed autogru (ne posseggo 25) e credetemi costano un'occhio della testa. Sono sposato con prole quindi quello che spendo è frutto di sacrifici enormi. Mi permetto 1 o 2 modelli all'anno al massimo, per un complessivo di 300 euro circa; sto andando dietro alla CC 8800 della Conrad da quando è uscita in commercio, mi sa tanto che dovrò aspettare ancora un po.....pensate che scenda di prezzo visto le nuove uscite delle cingolate NZG e Conrad???

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti mi unisco a voi nella discussione. Secondo me il ragionamento + giusto è quello di Gippo. Vale a dire che non conta molto quanti modelli uno si compera, ma che conta è scegliere una detrminata branca (nel suo caso le autogru) e pian paino comperarsele. E' vero che ci vogliono i soldi, ma è altrettanto vero che se ci si può permettere solo un modello all'anno quel giorno è uno dei migliori di tutto l'anno e il modello avrà un "peso" per l'acquirente molto molto importante. Io possso farvi il seguente esempio: anche se posseggo molti modelli, uno dei primi che mi sono comperato è stato la Liebherr 881 circa ventanni fa.... e pagandolo una cifra folle che non voglio nemmeno ricordare. Era talmente caro, che nella vetrina l'avevo vista per oltre un anno in esposizione, ma alla fine un dicembre che avevo preso la tredicesima me la sono comperata perchè a quei tempi era impossibile trovarla d'altre parti se non andando direttamente in Germania. Bene ancora adesso nonostante la cifra spesa e nonostante altri modelli che mi sono poi comperato (anche di maggior valore sia economico che qualitativo), per me resta il modello a cui tengo di +.

                        Quindi non createvi rimorsi ma, per paradosso, meno ne potete comperare e + ve li godrete e + ci terrete ad averli......
                        Un saluto.
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #13
                          Parole Sante.......E' proprio così, l'ansia che ti mette addosso l'attesa del ricevimento del pacco. Ricordo i primi modelli della Conrad (1992) di gru a torre che ordinai qui a Palermo c/o un negozio, mi arrivarono dopo 3-4 mesi di estenuante attesa.
                          Ma anche questo è " sacrificio " che viene ripagato dai modelli del Nostro stupendo Hobby....

                          Commenta


                          • #14
                            già l'attesa pensare che io molti modelli li comprai senza neanche vederli,avevo una lista con il nome della macchina e l' articolo,oggi con internet il lavoro è più facile ma anche meno emmozionante

                            Commenta


                            • #15
                              Rispolvero sto vecchio post per portarlo anche agli occhi dei nuovi membri: io per fortuna ho un lavoro dove guadagno abbastanza da potermi permettere svariati acquisti al mese, però rimpiango anche quando ero bambino e mi dovevo arrangiare con la paghetta settimanale... Infatti i primi modellini decenti furono quelli della Joal (più di 20 anni fa erano gli unici a produrre Caterpillar ed essere reperibili in italia!) e mi ricordo ancora il primo: una Caterpillar 955, quella che in tanti ancora cercano a cifre folli; io la trovai a 12.000 lire (e per me era un prezzo folle!!!). Oggi non essendo più un problema così grosso reperire fondi (c'è sempre il lavoro, e poi se uno lavorando si diverte come me....) da destinare ai modellini c'è anche meno gusto: una volta quando ero bimbetto si doveva aspettare Natale o il compleanno e le cose non erano così semplici!!!! I negozi che vendevano quei modelli erano rarissimi!!! Oggi con l'avvento di Internet è tutto molto più facile!!!
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Pensa un po' che ieri con 50 euro ho preso il 385 e il 315c Norscot a Livigno. All' inizio volevo il 5110B rovescio, ma poi ho visto il 315 1:87 e allora per non spendere troppo(ma approfittare dei prezzi bassi) ho preso anche il 385. In quanto a modelli ho quasi solo Joal e Norscot, per i camion Herpa e Italeri, e la spesa è sempre contenuta e solo in grandi occasioni.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Ragazzi premetto che nn capisco niente di modellini ma oggi in un ipermercato ho visto una buona dose di modellini cat marca norscot, e mi ha colpito il d11 tutto dorato che secondo mè costava una cifra elevata, visto che il colore non è il max(circa 56 €) ne valeva la pena?
                                  A.G.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Fortunatamente problemi economici n ne ho, e quindi posso permettermi, ogni tanto, di prendermi dei modellini (camion)...certo che se anche li abbassassero un po' quei prezzi...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      IO lavoro, guadagno abbastanza, anche se qui la vita è cara, ho speso una cifra assurda in modellini (all'incirca 2500 Euro) in 2 anni, ma certevolte penso a quando, per avere un modellini in scala 1:50 dell'Eurostar della Conrad, dal mio paesde, sono andata na decina di volte in un negozio di Cosenza (tra andata eritorno ca. 240km...)per averlo... E devo lottare per non ritrovarmi con il conto in rosso....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ei ciao gat ma dove è sto supermercatò se non sbaglio sei in provincia di forli
                                        fammi sapere

                                        problemi economici?? potrebbe andare peggio ma io sto molto attento altrimenti non ci si ferma più
                                        ultimi acquisti costosi ma mirati su modelli veramente interessanti per me.

                                        trakker è un pò che non cisi sente ,adesso in svizzera non dovrai più fare tutta sta srada ciao ciao .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Anch'io come RH400 e molti altri essendo minorenne (ho 16anni) devo sempre
                                          chiedere il permesso ai miei genitori e non sempre me lo danno dicendo ke sono solo € buttati via
                                          e facendomi arrabbiare parecchio!
                                          il mio budget massimo è di circa 50€ alla volta però è x i modellini in 1/87
                                          adesso ke voglio cominciare una collezione in 1/50 sarà un pò problematico visti i prezzi!!!
                                          ciao !
                                          ModelLab

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da rammer
                                            problemi economici?? potrebbe andare peggio ma io sto molto attento altrimenti non ci si ferma più
                                            ultimi acquisti costosi ma mirati su modelli veramente interessanti per me.
                                            La risposta saggia viene da Rammer, leggete cosa dice qua e avrete pianificato e razionalizzato le spese!
                                            Il punto è che bisogna sapere quello che si fa. Non come ho fatto io nel apssato comperando un po' di tutto senza ben valutare i prezzi e i modelli. In primo luogo bisogna scegliere il "campo" + congeniale e poi pianificare gli acquisti mirati.
                                            Bravo Rammer.
                                            giò
                                            http://giomaffy.interfree.it

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Concordo anch'io è giusto quello ke dice giomaffy non si può prendere tutto quello ke si vuole
                                              bisogna saper scegliere in base alla strada ke si è deciso di seguire
                                              anche se si è costretti a rinunciare a qualcosa solo in questo modo si può veramente risparmiare!!
                                              bravi rammer e giomaffy!
                                              ModelLab

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da giomaffy
                                                La risposta saggia viene da Rammer, leggete cosa dice qua e avrete pianificato e razionalizzato le spese!
                                                Il punto è che bisogna sapere quello che si fa. Non come ho fatto io nel apssato comperando un po' di tutto senza ben valutare i prezzi e i modelli. In primo luogo bisogna scegliere il "campo" + congeniale e poi pianificare gli acquisti mirati.
                                                Bravo Rammer.
                                                gia anche per me è lostesso, soprattutto all ' inizio ho preso un po di tutto, poi piano piano mi sono avvicinato ai mezzi di sollevamento.
                                                Scegliere il settore è giusto, basta stare lontano da ebay, è comunque concessa qualche eccezzione, ci sono dei modelli che prima o poi devo portare a casa ( vedi bauer bg 24, komatsu 375,.....)
                                                Per quanto riguarda il risparmio seguendo questa strada...... non sempre è così.....
                                                Francesco, :D

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  be spillo la bg 24 non puoi fartela sfuggire e aggiungo anche la senneboghen
                                                  più accessori abi per infissione palancole , mi è arrivata ieri ed è stupenda

                                                  cmq anche la mia collezione è un gran casino , nonostante gru e mezzi da miniera li ho sempre esclusi

                                                  diciamo che mi sono dato il limite delle 110 tonnellate e oltre un 984 o un pc 1100 non vado, sono cmq macchine utilizzate anche nei cantieri "normali"
                                                  lavori di ingegneria o portuali.

                                                  dopo cocenti delusioni ho inoltre accantonato l'idea di svenarmi per i modelli
                                                  artigianali ,piuttosto li autocostruisco

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Andreadp
                                                    Anch'io come RH400 e molti altri essendo minorenne (ho 16anni) devo sempre
                                                    chiedere il permesso ai miei genitori e non sempre me lo danno dicendo ke sono solo € buttati via
                                                    e facendomi arrabbiare parecchio!
                                                    il mio budget massimo è di circa 50€ alla volta però è x i modellini in 1/87
                                                    adesso ke voglio cominciare una collezione in 1/50 sarà un pò problematico visti i prezzi!!!
                                                    ciao !


                                                    Anche io ho 16 anni e fino a un paio di anni fa avevo lo stesso problema (pensate che mio padre è riuscito a farmi tornare a casa dal Saie senza neanche un modellino!! ), ma adesso guadagno i miei soldini facendo esibizioni in bici ed ho accumulato una bella sommetta.
                                                    Adesso prendo i modellini quando e come voglio!!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      buon x te maurino ke hai trovato la soluzione!!
                                                      io non so che fare!
                                                      con la storia dei modellini ho iniziato ad essere un pò tirchio...
                                                      x risparmiare il più possibile i miei (scarsi..) €uri e cosi devo rinunciare
                                                      a comprare altre cose .. vabbè adesso basta perchè sennò divento triste ....
                                                      ciao!
                                                      ModelLab

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        coraggio arriveranno tempi migliori

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Maurino89
                                                          Anche io ho 16 anni e fino a un paio di anni fa avevo lo stesso problema (pensate che mio padre è riuscito a farmi tornare a casa dal Saie senza neanche un modellino!! ), ma adesso guadagno i miei soldini facendo esibizioni in bici ed ho accumulato una bella sommetta.
                                                          Adesso prendo i modellini quando e come voglio!!!!
                                                          già coraggio, io ho iniziato a 30 quindi tu sei già 14 anni avanti, ti pare poco!!!!!!!!!!!!!!
                                                          Francesco, :D

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ops , sorry , era rivolto ad andreadp
                                                            Francesco, :D

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X