I modellini costano...
Quanto badate alla spesa? Comprate a tutti i costi o cercate di ponderare, risparmiare, ecc? Rinunciate a qualcosa per motivi economici? Quanti modellini acquistate in un anno? E la spesa media?
Inizio a rispondere io: avendo 21 anni ed essendo studente universitario (mantenuto!
) posso disporre di un budget minimo (mance) e devo sempre chiedere il parere dei genitori prima di spendere per un modellino (spesa inutile
secondo loro ovviamente, ma ogni tanto concessa
)
Morale della favola: a parte i modelli di camion della Italeri da montare (un bell'hobby anche per loro per fortuna!
) i modelli di ruspe sono piuttosto rari, vanno sudati e in genere acquistati in particolari occasioni (Natale, compleanno).
Le spese non superano i 50 euro per modello.
E devo cercare di ridurre al minimo i desideri, comprare solo i modellini ai primi posti tra i miei desideri, scartare quelli costosi e quelli "evitabili", impossibile pensare ad una collezione...
Bè per l'età che ho forse è giusto così, ma che "sofferenza"!!!
Quanto badate alla spesa? Comprate a tutti i costi o cercate di ponderare, risparmiare, ecc? Rinunciate a qualcosa per motivi economici? Quanti modellini acquistate in un anno? E la spesa media?
Inizio a rispondere io: avendo 21 anni ed essendo studente universitario (mantenuto!



Morale della favola: a parte i modelli di camion della Italeri da montare (un bell'hobby anche per loro per fortuna!

Le spese non superano i 50 euro per modello.
E devo cercare di ridurre al minimo i desideri, comprare solo i modellini ai primi posti tra i miei desideri, scartare quelli costosi e quelli "evitabili", impossibile pensare ad una collezione...

Bè per l'età che ho forse è giusto così, ma che "sofferenza"!!!
Commenta