MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ricostruzione motore c15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ricostruzione motore c15

    ciao a tutti ragazzi.
    Immagino che non vi ricordiate di me, sono passati parecchi mesi dalla mia ultimo post, ma purtroppo gli impegni di lavoro mi hanno tenuto lontano dal forum.
    Volevo farvi partecipi del progetto che mi sto accincendo ad iniziare e per il quale sto cercando del materiale.
    Un paio di giorni fa sono venuto in possesso di un motore C15 acert della CAT in scala 1:12 della Norscot e sta sera comincerò il suo completo smontaggio per eseguire una ricostruzione totale del pezzo.
    Con la sostituzione di tutti i tubi di plastica con tubi in rame e ottone l'eliminazione delle finte viti stampate e linserimento di microviti vere e la creazione delle pulegge e ammennicoli con ottone e alluminio lavorati con il tornio e la fresatrice. il tutto verra poi verniciato come dio comanda a colpi di areografo (non da me purtroppo).
    Spero di vi faccia piacere se ogni tanto posterò qualche foto dell'avanzamento lavori.
    un ultima cosa dove si possono trovare foto di questo motore ne ho già raccimolate una decina più qualche cosa in formato pdf, ma mi piacerebbe avere qualche altra immagine tanto per ricavare qualche altro particolare se qualcuno ha qualche foto..... .
    Salutoni a tutti e a presto
    Ultima modifica di Oby Wan Kenoby; 06/01/2006, 00:01.

  • #2
    Buon lavoro!! aspetto le foto.......

    Commenta


    • #3
      ecco una foto della prima fase del lavoro di ricostruzione.

      Ho sontato tutto il motore e ho tolto il colore delle parti in metallo, ho anche fatto i fori per molti bulloni che nel modello non ci sono, ma che nella realta sono presenti, ho anche eliminato le linee di congiunzione delle fusioni che sono grossolane e troppo visibili. Nei prossimi probbabilmonte darò una mano di fondo, sempre che riesca a fare tutti i fori che saranno necessari.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Ohilà a tutti
        in questi giorni ho continuato la mia opera di ricostruzione,
        Dopo una bella poluta ai pezzi ho dato una mano di fondo seguita da una mano di giallo Cat, tutta un'altra storia confronto alla schifezza che aveva sopra prima il modello.
        Ora sto procedendo alla ricerca di viti vitine bulloncini da inserire al posto dei simulacri ottenuti per fusione del pezzo originale, e devo dire che l'aspetto dei vari componenti è nettamente migliorato rispetto all'originale.
        metto qualche foto per farvi vedere.
        ciao ciao
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Ciao, ottimolavoro.
          Su che macchina lo monterai questo motore? Immagino che verrà un bel "piolo", vista la scala 1/12!!!

          Commenta


          • #6
            la mia idea è di metterlo in una vetrinetta cosi com'è. E un motore carino e l'idea di averlo in vista mi garba.

            In testa ho il Cat D11 che mi stuzzica, pensavo di comperarne uno e di rifarlo come si deve tutto in ottone e alluminio (sempre in base alle mie capacità), ma per adesso mi limiterò a completare il motore penso ci vorranno ancora una 25 ore di lavoro, la ricerca delle microviti è una tortura ieri sera quasi mi cadevano gli occhi.
            I problemi che devo ancora risolvere sono i due turbocompressori, rifarli totalmente o modificare gli esistenti?
            La riproduzione delle chiocciole è molto difficile devo ancora rimuginargi su un pò, non è escluso che le lasci in plastica aggiungendo particolari come i collari cromati torniti e lucidati, la valvola Westgate fatta in metallo tubi tubetti ecc...
            posterò altre immagini appena i lavori procedono

            Commenta


            • #7
              Dalla foto non mi sembrano malvage; io rifinirei e dettaglierei quelle, a meno che tu non voglia rifare anche le giranti che girano davvero!

              Commenta


              • #8
                infatti penso che farò cosi ieri sera ho fatto una prova con un collarino di alluminio tornito e lucidato a spechio che è venuto molto carino, credo che la plastica avrà battaglia vinta

                Commenta


                • #9
                  ohilà a tutto il mondo

                  §Oggni mi son dato da fare e ho portato avanti il lavoro sul C15 anche se ho dovuto risvernicare un pezzo perche le modifiche che mi sono venute in mente lo rendono necessario le cose procedono benino considerato il fatto che è il mio primo modello.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    dove si puo acquistare un motore del genere? mi piacerebbe averlo per meterlo in vetrina con i modellini.
                    Link-Belt Speeder

                    Commenta


                    • #11
                      ciao obi , ottimo lavoro
                      ma quelle vitine da quanto sono? e soprattutto quanto costano ??
                      io le ho trovate da 1.4 mm in confezioni da 10 a 5 EURI !!!!!!!!!!!!!!
                      si trovano a meno???
                      Francesco, :D

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti!


                        Allora il motore l'ho comperato in un negozio di giocattoli qui ad aosta.
                        E' della Norscott (si scrive cosi? ) l'ho pagato 49 euri, ma credo che si trovi in tutti inegozzi di modelli o qui sullo shop on-line del forum, credo!
                        A me l'ho ha regalato un mio amico al quale avevo parlato della mia intenzione di mettermi ad elaborare qualche modello mmt.

                        Per le viti sono parte di un transert kit per la ferrari f-40 in scala 1:8.
                        La base è quella della ferrari F-40 della burago, ma il transfert kit è tedesco, contiene più di 4000 pezzi e costa oltre 1500 euri, badate non l'ho mai montato io, ma il mio maestro si, un paio credo, ci vanno parecchi mesi di lavoro e abilità nel modellismo di alto livello ci sono decine e decine di fogli di fotoincisioni, bisogna farsi delle dime per la saldatura dei tralicci per il telaio insomma è per dei grandi del modellismo custom. a Tra l'altro oltre a tutta sta roba il kit non comprende i cerchi ricavati dal pieno che costano 500 euro di 4 e vanno comperati a parte .

                        Questo kit comprende anche una scatoletta di micro viti che vanno da 4-5 decimi di diametro e 2-3 mm di lunghezza a 1-2 decimi e 3-5 decimi di lunghezza. L'INCUBO DEL MODELLISTA per selezionare le viti sto ravanando nelle famigerate scatoletta da 4 giorni e ogni volta ho paura che mi cadano le palle degli occhi.
                        comunque il costo di una scatola che contiene una miscelanea di viti dovrebbe costare 70-80 euro , na botta insomma.

                        La mia idea in principio era di mettere dei bulloncini di ottone cromati, con l'apposito kit del cromatore folle, e in altre parte incollare delle fotoincisioni spesse un millimetro, ma poi ho deciso di procedere per gradi visto che è il mio primo modello del genere ho pensato che era meglio pisciare non troppo lontano e cosi ho deciso di adottare questa soluzione che è comunque si effetto. Speriamo venga decente , il lavoro da farci su è ancora lungo e delicato tutti i tubi tubetti, tappi,ecc...ecc... devo rifare la centralina con i cablaggi in microfili i due turbocompressori con la westgate ecc...ecc...insomma un bel casotto, ma mi sto divertendo e questo è l'importante.
                        Sono contento che vi piaccia, mi sprona ad andare avanti

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X