MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per Diorama di fondazioni speciali...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consigli per Diorama di fondazioni speciali...

    Ciao a Tutti!!!!
    Finalmente ho realizzato il mio diorama....
    Viene simulato un catiere per fondazioni speciali, con la costruzione di Diaframmi in cemento a sud e palificazioni a nord... Uno scenario insolito ma non impossibile... E' quello che si è presentato l'anno scorso durante la costruzione di garage interrati sotto il livello del mare nel mio paese.... La parte più prossima al mare presentava un terreno sabbioso che ha richiesto l'utilizzo di paratie in cemento mentre il lato più a monte era costituito da un massiccio strato di roccia, rinforzato con pali di diametro medio....

    Ritornando al mio plastico.....

    Cosa manca secondo voi (a parte gli uomini)???

    Ciao!!!
    Attached Files

  • #2
    re

    Si!! a me pare un bel lavoro però per poterti dare più consigli dal mio punto di vista bisogna avere una vista più ampia del diorama un consiglio la rete di protezione la devi verniciare di arancio guarda nel mio album che effetto che fà
    Ciao e complimenti

    Commenta


    • #3
      Per la rete, conviene farla arancione, poi ci metti le persone ed uscirà una togata incredibile, complimenti, davvero bello!

      Commenta


      • #4
        Al più presto cerco di vare una foto "aerea";-).....

        Grazie x i consigli... Complimenti a Marcus per il tuo plastico (veramente bello)... Come hai fatto a verniciare la rete?

        Commenta


        • #5
          bello complimenti!!!!
          ... e dopo aver verniciato la rete di arancione, una volta montata , togli tutti i modellini e con la bomboletta spray bianca gli dai una sfumatina leggera, così ti viene anche la polvere, ma nn esagerare, magari dai un okkio anche nel mio album.
          Francesco, :D

          Commenta


          • #6
            re

            La rete è in ferro e l'ho verniciata con semplice vernice spray
            spillo ha ragione quando trivella buttano fango e altro d'appertutto
            bye e tanti complimenti anche a te

            Commenta


            • #7
              Ci vuole una foto più ampia. A prima vista non male, a parte la rete di recinzione che non è molto bella. Anche la gabbia della paratia non è molto realistica, ma sono solo critiche puntuali, per il resto OK. Voto 9, sempre tenendo conto delle foto attuali.
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #8
                bello ma la benna da paratie da dove viene?

                Commenta


                • #9
                  Beh, la benna per paratie la puoi acquistare sul sito www.cmm-schwerlast.de
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    ok ok grazie , costerà una follia immagino ciao

                    Commenta


                    • #11
                      X Rammer,mi sembra che costi 99€.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Riapro l'argomento: sto iniziando la costruzione di un diorama riiguardante questi lavori, e chiedo se uno scavo profondo 17,5 mt nella realtà sarebbe meglio se avesse le pareti sorrette da pali secanti, micropali o diaframmi...Tenendo conto che lo scavo sarebbe in adiacenza ad edifici preesistenti alti 3 piani max e una strada urbana con traffico medio. Sembrerebbe piu un quesito ingegneristico che modellistico, ma ci tengo a fare le cose per bene... Ah, dimenticavo, la lunghezza massima della parete di contenimento sarebbe di 56 mt circa. Sono necessari accorgimenti ulteriori o bastano dei tiranti?E a che luce si dovranno posizionare tra loro, sia in lunghezza che in altezza?
                        Giomaffy, scatenati...

                        Commenta


                        • #13
                          Non vi dico la fatica per preparare tutti sti pali secanti che comporranno una parete(la piu corta!) del megascavo del diorama che sto costruendo...Ora mi attende l'altra parete, luga una 20ina di cm in piu...Ah, se non si capisse sono fogli da fotocopie arrotolati e incollati con scotch.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Se i pali sono secanti significa che si sovrappongono fra di loro e qiundi non puoi vederli con spazio fra uno e l'altro!

                            Poi i pali che incolli sulla lastra di compensato non si dovrebbero vedere a forma circolare ma si dovrebbe vedere solamente metà circa del palo!!

                            Il resto delle domande ....calma non è così semplice come ti parrebbe. Coincia a dare un occhio qua anche se questo è in 1/50.
                            Attached Files
                            giò
                            http://giomaffy.interfree.it

                            Commenta


                            • #15
                              Ma quella nelle mie foto è solo la struttura del muro. Poi sopra i pali, una volta che li avrò incollati accuratamente sul compensato(lo devo ancora fare)uno attaccato all'altro, stenderò della carta vellutina bagnata, che vernicerò con tempera grigia. Ho già provato la tecnica e rimane una superficie che sembra la riproduzione perfetta in scala dello spritz beton. So che non centra nulla lo spritz, ma se nell'impasto della tempera aggiungo un pò di impurità come cemento e sabbia fine, il risultato dovrebbe essere buono. Ah, curiosità, come mai in certi muri con pali secanti il cls sebra pulito come se non fossero stati gettati nella terra? Viene per caso lavato con acqua?

                              Commenta


                              • #16
                                dipende dal terreno in qui sono stati eseguiti i pali, mi è capitato di fare pali che una volta scavati per la scapitozatura sembravano colonne di marmo da quanto erano lisce e pulite, stesso discorso per i diaframmi conposti da pannelli, sembravano intonacati. ma scusa hai una idea chiara di cosa significhi pali secanti?
                                Link-Belt Speeder

                                Commenta


                                • #17
                                  Proprio chiara no, ma credo siano due file di pali trivellati in modo che siano in derenza tra loro(alternati), no? Quello che mi chiedo in effetti è come fanno a essere a tenuta d'acqua questi muri(non è che si fa un trattamento colonnare di jet grouting tra una e l'altra?)
                                  E poi, cos'è la scapitozzatura?
                                  Grazie a tutti delle info.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La scapitozzatura è l'operazione di spizzatura della testa del palo al fine da eliminare i residui di bentonite e di terreno esistenti alla sommità del palo. Successivamente avviene il collegamento con la struttura superiore per renderla il più possibile ancorata.

                                    I pali secanti, lo dice la parola, sono pali che si inetrsecano fra di loro in modo tale da creare in pratica una paratia di pali assimilabile alla paratia classica.
                                    giò
                                    http://giomaffy.interfree.it

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io ho avuto sotto mano i disegni di questo tipo di paratie che a s.marino sono quasi la normalità in ogni cantiere visti i dislivelli che hanno in quelle zone , i pali sono distanziati l'uno d'allaltro di circa 20 centimetri , tra palo e palo una volta sbancato ho visto utilizzare una chiusura in semplice laterizio

                                      ovviamente poi i pali vengono uniti da un cordolo superiore , e se è il caso si fanno i tiranti, ho sentito anche di cantieri dove prima hanno costruito i solai e poi
                                      hanno sbancato , in questo modo hanno evitato i tiranti che in quel particolare caso non potevano essere fatti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Può andare bene per ora? Ovviamente manca la vernice grigia(tempera), non fate caso a sinistra, devo ricoprirla quella parte, non è venuta bene...Ah, e manca il cordolo superiore, che farò in compensato.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          penso che renda bene poi per questioni più tecniche ci sono gli esperti

                                          ma scusa non si faceva prima a incollare un profilo di legno semitondo?

                                          per gio ma scapitozzare oltre a ripulire dai residui del getto non serve anche a portare il palo alla quota esatta dopo lo sbancamento??

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si si faceva prima, ma me ne sarebbe occorso molto, piu di 8 m in tutto, quindi, tirchio come sono , ho usato fogli di brutta accumulati da anni per queste evenienze...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              in effetti con quello che costa oggi il legno ,con 8 metri ci compri un modellino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da rammer
                                                io ho avuto sotto mano i disegni di questo tipo di paratie che a s.marino sono quasi la normalità in ogni cantiere visti i dislivelli che hanno in quelle zone , i pali sono distanziati l'uno d'allaltro di circa 20 centimetri , tra palo e palo una volta sbancato ho visto utilizzare una chiusura in semplice laterizio

                                                ovviamente poi i pali vengono uniti da un cordolo superiore , e se è il caso si fanno i tiranti, ho sentito anche di cantieri dove prima hanno costruito i solai e poi
                                                hanno sbancato , in questo modo hanno evitato i tiranti che in quel particolare caso non potevano essere fatti
                                                ciao rammer. i pali che dici tu se sono staccati di 20 cm non sono pali sacanti, i pali sec. come a detto gio sono conpenetranti l'uno con l'altro. per fare i pali sec. serve un macchina che cali giu il rivestimento in acciaio munito di scarpa rinforzata e seghettata per tagliare il cemento dei pali che si trovano ai lati, non a caso i pali primari (aperture) vengono armati solo cun una putrella di ferro , perche la gabbia disturberebbe quando si va ha segare i pali. i tedeschi li fanno col bukets e la colonna, noi italiani con l'elica continua, anche se adesso ci hanno copiato pure quello. passo la palla a Gio
                                                Link-Belt Speeder

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Passo la mano Luca, non c'è nulla da aggiungere alla tua perfetta descrizione.
                                                  giò
                                                  http://giomaffy.interfree.it

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Questi cosa sono? E se sono semplicemente pali trivellati, c'è solo una fila di pali uniti con due cordoli e tirantati? Io pensavo non ci fosse differenza tra pali trivellati e pali secanti. Inoltre, la macchina nella seconda foto, potrebbe produrre pali secanti o da come ho capito è necessaria un'atrezzatura di taglio particolare?
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Nella prima foto si tratta di una berlinese con pali di grosso diametro. la seconda foto, innanzituto conplimenti per il modallino, se la macc. fosse ecqupagiata con un seconda tavola rotari e un tubo di rivestimento si potrebe utilizare sicuramente.
                                                      PS..... ho provato ha fare un disegno dei pali sec. tanto per farvi un idea. ma propio un idea è.....
                                                      Gio ti prego non ridere......
                                                      Attached Files
                                                      Link-Belt Speeder

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Luca tu hai spiegato benissimo e anche in dettaglio, il tuo schizzo è valido forse solo un po' piccolo. Allego questo prelevato dal sito di Soletanche Bachy che è un po' più grande ma è praticamente uguale al tuo.
                                                        Attached Files
                                                        giò
                                                        http://giomaffy.interfree.it

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie mille, siete fantastici, senza le vostre spiegazioni non so come farei..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            si si luca io intendevo quello che tu hai spiegato benissimo , in pratica togno stai costruendo una paratia di pali normale .

                                                            quindi il palo secante avrà anche dei limiti di profondità max 20 25 mt se li fanno
                                                            con cfa o con tubo di rivestimento ?

                                                            togno complimenti per la trivellina

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X