rammer... il cfa con rivestimento si chiama csp, per la profondita mi hanno detto dei collegi in cantiere che loro in germania hanno fatto il cfa da 1500 a 30 mt con una Soilmec cm 120 , un mostro da oltre 100 ton, tutta italiana naturalmente...........................
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Consigli per Diorama di fondazioni speciali...
Collapse
X
-
Quelle specie di bandierine che talvolta si vedono sul fondo degli scavi le cui pareti sono sorrette da paratie realizzate in vari modi, sono per caso i punti in cui si deve "piantare" la testa di iniezione per realizzare il cosiddetto cut off? Oppure sono i punti in cui l'operazione è stata fatta, e se è cosi, perche si mettono quei segnali?
Commenta
-
Se ti riferisci ai due tubi azzurri essi sono i tubi su cui sono montate le pompe per il pompaggio di acqua di falda. Infatti in uno si intravede a malapena il tubo raccordato alla pompa. La colorazione in azzurro penso sia per una questione di individuazione del tubo stesso e quindi una sicurezza al fine da evitare urti con il tubo verticale
Commenta
-
Originalmente inviato da rammervedo che anche tu non sei molto lontano dalla soilmec ma ci lavori?
No Rammer, non ci lavoro, ma visto che avevo un'amica il cui padre è ingegnere in quell'azienda avevo combinato alcuni trasporti di macchine per conto del mio ex-datore di lavoro...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da tognoQuelle specie di bandierine che talvolta si vedono sul fondo degli scavi le cui pareti sono sorrette da paratie realizzate in vari modi, sono per caso i punti in cui si deve "piantare" la testa di iniezione per realizzare il cosiddetto cut off? Oppure sono i punti in cui l'operazione è stata fatta, e se è cosi, perche si mettono quei segnali?Link-Belt Speeder
Commenta
-
E quindi, se cosi fosse, i micropali vengono fatti spuntare ,e non vengono annegati, perchè devono connettersi a qualche ferro della platea di fondazione? Altrimenti si potrebbero anche annegare nel massetto...credo... In ogni caso che funzione hanno dei semplici micropali infissi cosi verticalmente? Rappresentano delle fondazioni vere e proprie? Sono i pali radice quindi? scusate, quante domande....
Commenta
-
di domande sulle fondazioni sono sempre lieto di cercare di dare una risposta, ho detto penso perche non so se effetivamente siano micropali cuelli che si vedono, non ha senso annegare il micropalo o palo nel masseto , il palo deve portare il peso della platea quindi deve esserci un collegamento tra loro che non ci sarebbe se non sporgesse fuori dal masseto. be dire "semplice micropalo" mi sembra un pò sottovalutare la portata di questa tacnica, il M.P. ha una grossa portata da paragonare trancuillamente a un palo di grosso diametro solo che hanno aplicazioni diverse. i M.P vengono usati sopratutto i terreni particolarmente rocciosi dove andare ha scavare con utensili di grosso diametro risulterebbe difficile . comunque il micropalo è una fondazione validissima.Link-Belt Speeder
Commenta
-
piu ke altro ke ha molta consistenza quindi si formano molti grumi.. e quindi i mezzi non risultano realistici. per rendere realistico il diorama servirebbe qualcosa di piu fine tipo sabbia! ma solo sabbia è troppo friabile visto ke non è coallugabile. quindi volevo metterci una percentuale di argilla!!
Commenta
-
Prova a fare come faccio io Emanuele: di solito rubo la terra nel campo di mio (mezzo) suocero e la grattugio con una vecchia grattugia, avendo poi l'accortezza di setacciarlo a dovere con un setaccio che ti puoi fare anche con della normale rete per zanzariera. Con il prodotto ottenuto puoi aggiungervi un pò di sabbiella di quella che si usa per riempire gli scavi (non quella di fiume ma quella marroncina che si trova in varie cave in natura). Nel composto che ottieni (con la terra delle zone in cui abitiamo) c'è una sufficiente quantità di argilla e volendo puoi inumidire leggermente il composto con un nebulizzatore per ottenere poi la consistenza desiderata. Se ti serve una mano fammi un fischio che tanto in 10 minuti a Finale ci arrivo!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Si, ma si può risolvere la cosa in questo modo: una volta sistemata la "terra" la si spruzza con acqua miscelata a colla vinilica. In una notte la colla fa presa, si asciuga ed ecco che non rimane più nulla che si possa attaccare a cingoli, ruote, assi ecc...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Già provato con il fango, scivola via e rimane una schifezza(anche con colla vinilica miscelata). O si usa lo smalto o gli acrilici o si lascia perdere, l'effetto difficilmente verrà quello voluto con i materiali in natura. Sono modellini, non macchine reali.
A mio parere, o si fa un lavoro ben fatto, sacrificando il modellino, o si lascia perdere e lo si lascia in vetrinetta, dove fa comunque la sua bella figura.
Commenta
-
Beh in affetti la parola spettacoloso è azzeccata. Mi ha detto che ne ha prodotti alcuni per la ditta da reaglare come modellino a chi si compra un impianto, ma il tutto è nato da un collezionista che aveva chiesto di costruirne uno solo per lui previa richiesta alla ditta stessa. Il modello è realizzato quasi tutto in ottone!!! Ora: fno a pocco tempo fa sapevo che vi siano dei matti che possano spendere certe cifre irripetibili, ma dopo aver visto certe creazioni da parte di hobbysti, penso che volendo certe persone non avrebbero certamente difficoltà nel realizzare una cosa simile (leggasi Rammer, Barnaba....)
Commenta
Commenta