MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

piccola cava

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • piccola cava

    Salve a tutti, sono circa due anni che partecipo in maniera "indiretta" al vostro forum, da spettatore esterno, e alla fine ho deciso di iscrivermi per poter scambiare due chiacchiere con voi.
    Sin da piccolo sono sempre stato appassionato per le MMT e tra le mie man ne sono passate sempre parecchie...
    Da qualche anno ho ripreso a "giocarci", aggiungendo questa passinoe a molte altre che ho.
    Di seguito vi posto qualche foto di un diorama che ho realizzato che però è rimasto incompiuto(sicuramente a breve riaprirò il cantiere).
    Vorrei premettere che i modelli che vedrete non provengono da "grandi scuderie", ma sono spesso reperiti presso centri commerciali od occasioni su internet.
    Tornando al diorama, ho ricreato una piccola cava, con una parete rocciosa sul fondale , una discesa ed il piano di lavoro dove trova posto una pala meccanica che movimenta i detriti.
    Ecco qualche foto:
    I modellini, in scala 1:50, furono comprati all'ipercoop per pochi euro, ma naturalmente non potevo realizzare un diorama lasciandoli in queste condizioni:


    così ho iniziato a dargli un aspetto più realistico:




    sulla pala meccanica ho anche creato un mini impianto di luci, con degli smd335

    ecco invece il diorama:





    NEW HOLLAND E215B DELLA CARARAMA


    ED ECCO DUE PICCOLI BOBCAT ACQUISTATI AL SAIE2009 ALLO STAND DELLA MEDESIMA DITTA:S150 E MINIESCAVATORE 430
    Ultima modifica di CAT320; 16/10/2010, 10:31.

  • #2
    ragazzi, mi fa piacere che in molti abbiate visitato questa discussione, ma gradirei anche qualche commento, su, fatevi avanti

    Commenta


    • #3
      bellissimo l'impianto di illuminazione della pala

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da andrevts Visualizza messaggio
        bellissimo l'impianto di illuminazione della pala
        grazie, effettivamente è piaciuto subito anche a me...è stata dura studiare una situazione poco invasiva e soprattutto convogliare tutti i fili e le batterie all'interno del vano motore...magari faccio qualche foto in dettaglio per illustrarvi il lavoro eseguito

        Commenta


        • #5
          più che i modellini (che hai detto anche tu essere "di recupero") parlerei del diorama.. anche essendo piccolo secondo me crea un bell'effetto..
          ci dici un pò che materiali hai usato e come li hai lavorato??

          Commenta


          • #6
            Dunque, la base di tutti i miei diorami è il polistirolo, che lavoro a caldo modellandolo a seconda delle esigenze.
            Dopo aver realizzato la forma base procedo con una prima stuccatura con stucco k2.
            Dopo questa prima fase, ho letteralmente spennellato la superficie con scagliola moldo diluita e quando quest'ultima era ancora fresca, ho spolverati il tttto con scagliola asciutta, tipo zuccero a velo, per dare un'effetto terreno polveroso.
            in seguito con un assale munito di ruote ho tracciato i solchi sulla stradina e lesciato qualche impronta qua e la.
            ho rifinito il tutto con sabbioline di varie granulometrie e sulle rocce ho passato sempre a pennello della sabia fine per dare un'effetto ruvido.
            Dopo la fase costruttiva è seguita la colorazione, con tonalità diverse.
            il diorama per me non è ancora finito, anzi, vorrei conferirgli un aspetto ancora più realistico, magari aggiungendo un pò di erbetta qua e la in zone meno "trafficate".

            Commenta


            • #7
              Il cumulo dove carica la pala lo farei in materiale "smosso" per dare un effetto più realistico.

              I bobcat in cava cosa c'entrano??
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                i bobcat erano lì solo per una piccola esposizione....
                il cumulo invece non l'ho fatto smosso perchè essendo un diorama concepito per esposizione, non volevo avere terra e altro che giravano per la stanza...

                Commenta

                Caricamento...
                X