MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

elementi in cap per diorama

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • elementi in cap per diorama

    Ciao ragazzi, mi sto dedicando alla realizzazione di un diorama che rappresenta la costruzione di un edificio in elementi in cap.
    Il quesito che vorrei proporvi è il seguente:
    partiamo dal presupposto che sto utilizzando vari tipi di listelli in faggio che si trovano da leroy merlin, che poi vernicerò di grigio con uno smatlo ad acqua opaco.
    Il problema che riscontro è nel taglio di tali listelli visto che devo andare di sega manuale, quindi con tagli non molto precisi e dritti.
    Volevo chiedervi dei consigli sulle possibili tecniche di taglio o sui altri utensili da poter usare.
    Faccio un' altra premessa: ho utilizzato la guida in legno che vendono sempre da leroy merlin, ma con risultati non entusiasmanti.

    Grazie a tutti per l'attenzione.

  • #2
    Ciao!!
    Io utilizzavo dei taglierini per il legno e plastica, sono simili a quelli per la carta ma più robusti tipo questo

    Li puoi trovare nei negozi di ferramenta, richiedi le lame per il legno.
    Poi procurati un righello di metallo (va bene una qualunque asta purché sia dritta, la trovi facilmente da un raccoglitore di ferro) che userai come guida e incidi il legno con svariate passate di cui ogni volta inciderai se va bene 1 millimetro.
    Devi avere molta pazienza e se vuoi un consiglio proteggi le dita con un pezzo di cuoio o simile (io utilizzavo un pezzo di una vecchia scarpa cucito su di un guanto.
    Questo non per evitare di tagliarti ma perché la pressione del manico sulle dita "di contrasto" dopo un po’ fa male…
    Fatto questo se vuoi puoi smerigliare i lembi di taglio con della carta abrasiva.
    Con questo metodo puoi realizzare anche parti curve, basta trovare una guida di metallo.

    In alternativa ci sono anche delle piccole seghe meccaniche portatili tipo questa

    ma oltre ad un costo più elevato non so che precisione possano avere in virtù della scala del modello

    Spero di essere stato utile e se utilizzi i cutter devi avere MOLTA PAZIENZA e non cercare di incidere troppo perché rischi di bloccare la lama o si può rompere (puoi farti male, una volta mi si è rotta ed è saltata in faccia) o puoi rovinare il legno.

    Visto che ci siamo… io per il cemento armato utilizzavo il gesso per stucchi… realizzavo delle casseforme in cartone, poi gettavo e lasciavo asciugare… e ottenevo buoni risultati…

    CIAO e buon lavoro

    Commenta


    • #3
      ciao anch'io uso i listelli in faggio come usi tu e li compro come te al leroy merlin posso chiederti di che spessore sono i listelli?

      Commenta


      • #4
        Un consiglio a tutti coloro i quali si ritrovano a dover lavorare con il legno nei propri diorami.
        Esistono in commercio i listelli ed i fogli di balsa, legno leggerissimo che uso da anni nell'aeromodellismo.
        La balsa è davvero leggera, ma soprattutto si taglia con un semplice cutter e si carteggia rapidamente(circa la metà del tempo che con il legno normale) con la carta abrasiva.
        In commercio esistono listelli facilente reperibili fino alla misura 2,5cmx2,5cm , e con un pò di fortuna si arriva anche i3x3.
        Ora non penso che nei vostri diorami utilizzate travi o pilastri in precompresso che superino il metro di spessore(nell'1:50) o addirittura 1,74mt di spessore(nell'1:87).
        Considerate poi che i listelli di balsa sono molto morbidi e c'è la possibilità di infilarci dentro del filo di ferro da 1mm, senza dover ricorrere a punteruoli o trapani.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Ale-volvo Visualizza messaggio
          ciao anch'io uso i listelli in faggio come usi tu e li compro come te al leroy merlin posso chiederti di che spessore sono i listelli?
          Ciao Ale-volvo, i listelli che uso principalmente sono l' 1,5x1,5 cm per i pilastri, l' 1,5x1 cm per le travi.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da kimera217 Visualizza messaggio
            Un consiglio a tutti coloro i quali si ritrovano a dover lavorare con il legno nei propri diorami.
            Esistono in commercio i listelli ed i fogli di balsa, legno leggerissimo che uso da anni nell'aeromodellismo.
            La balsa è davvero leggera, ma soprattutto si taglia con un semplice cutter e si carteggia rapidamente(circa la metà del tempo che con il legno normale) con la carta abrasiva.
            In commercio esistono listelli facilente reperibili fino alla misura 2,5cmx2,5cm , e con un pò di fortuna si arriva anche i3x3.
            Ora non penso che nei vostri diorami utilizzate travi o pilastri in precompresso che superino il metro di spessore(nell'1:50) o addirittura 1,74mt di spessore(nell'1:87).
            Considerate poi che i listelli di balsa sono molto morbidi e c'è la possibilità di infilarci dentro del filo di ferro da 1mm, senza dover ricorrere a punteruoli o trapani.
            Grazie del consiglio Kimera, ma conosco bene la balsa e a mio modestissimo parere non va bene per il lavoro che sto facendo.

            Commenta


            • #7
              Un mio consiglio che é come faccio io é quello di usare un seghetto piccolo quello da modellismo con la lama da tagliare il ferro e tenendolo ben saldo e la parte da tagliare vicino a dove lo tieni dovresti riuscire a tagliarlo (ci va un po' di pratica) quando sei quasi alla fine rompilo a mano dopo di che lo limi leggermente nella parte con gli spigoli io ci metto dai 5 ai 7 minuti....

              Commenta


              • #8
                Usare un comunissimo seghetto ad arco meglio conosciuto come traforo?
                Del resto se danno queste cose:

                Vuoi che non riescano a tagliar bene un semplice profilo di legno?
                Il problema che riscontra l'utente è solo nella scelta della lama aseguata....
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Caspita che capolavori!! Con questo seghetto se ne potrebbero fare di cose.

                  Commenta


                  • #10
                    Perché ho usato i prefabricati qualche volte su i miei diorami, vorrei scrivere come ho costruito io gli elementi.

                    Al primo devo dire che ho la fortuna di avere quasi tutti le macchine che hai bisogno per lavorare in legno: una grande segha circolare, una segha a nastro, una toupie,....
                    Alora uso spesso i materiali in legno, secondo me, per gli elementi CAP il MDF e quai ideale:
                    È economico, sono disponibile le piastre in spessori diversi e ha una superficie quasi ideale per imitare il calcestruzzo in scala 1:50.
                    per i pilastri uso il 12mm o 16mm, per le parete o i soffitti in generale il 6mm.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie per le informazioni Markus! Mi sei stato di grande aiuto!

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X