MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il mio primo diorama mmt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il mio primo diorama mmt

    Salve a tutti in questi anni ho molto apprezzato ed anche un pò invidiato chi riusciva a creare ambientazioni per la valorizzazione dei modelli da noi così tanto amanti ed apprezzati.
    Finalmente anche io ho provato a cimentarmi nella realizzazione del mio primo diorama in scala 1:50, per ora o cominciato ad approntare la base del diorama su fogli di polistirolo delle dimensioni di 100x50 cm spessore 6 cm per un'altezzo totale di 18 cm su tre livelli.
    La prossima fase sarà il rivestimento con carta pesta per sagomare megli gli spigoli e le imprecisioni sulle rampe.
    A lavoro finito se riesco allegherò altre foto.
    Attendo fiducioso eventuali consigli e critiche.
    Saluti
    Attached Files

  • #2
    Per la cartapesta: fai bollire l'acqua, aggiungi un 5% di vinavil, abbassa il fuoco, aggiungi farina di grano tenero fino alla consistenza della cioccolata calda, fai cuocere 5 minuti, fai abbassare la temperatura, spennelli la base senza esagerare con l'area da rivestire, ed applichi i fogli di giornale (suggerisco i quotidiani ed evita le riviste perchè la carta patinata non assorbe bene) in maniera irregolare e senza evitare pieghe, bolle e rugosità. Applica altra abbondante colla e ripeti 4-5 volte almeno. Più carta apllichi più diventa robusto il tutto. Lasci asciugare qualche giorno e prima di dare il colore o rivestire con materiali naturali o sintetici ti consiglio di applicare della tempera murale bianca non lavabile in modo da coprire bene la carta stampata. Poi potrai applicare colla o vernici senza problemi. Forte di 6 anni di esperienza di costruzione di carri allegorici usai il metodo anche nel 2009 a L'Aquila per realizzare un riparo alla statua della Madonna di Lourdes che portarono al campo di Piazza D'Armi. E quale miglior riparo della replica della grotta di Lourdes? Ed alla fine con un generoso strato di vernice trasparente opaca l'abbiamo impermeabilizzata contro l'umidità ed è venuta talmente bene che poi è stata costruita una tettoia per i fedeli con tanto di panche ed è diventato luogo di culto e preghiera con soddisfazione dei frati presenti al campo, dei preti e tutti coloro che hanno apprezzato. Tecnica costruttiva dal carnevale, tecniche di replica della roccia dai forum, voglia di fare e ne è uscita una cosa che non credevo nemmeno lontanamente! Per cui armati di voglia e tanta pazienza e non avere mai fretta di finire.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Grazie per l'ottimo consiglio, proverò domani mattina con la ricetta fornita.

      Per alcuni consigli sulla realizzazione di accessori quali fusti di benzina, lamiere ondulate provate ad aprire il link sotto riportato è molto interessante.
      saluti
      Attached Files
      Ultima modifica di cepy75; 04/01/2012, 01:16. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

      Commenta


      • #4
        Buongiorno a tutti, sono nuovo.
        Potrei sapere cosa rappresenterà il tuo diorama?
        Grazie e ciao.

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti, innanzitutto vorei rispondere ad Alescavatore circa il tema del diorama, nella mia mente dovrebbe essere una cava, comunque per ora sarà sicuramente un ottima ambientazione per i miei modelli, che per ora si stanno annoiando in vetrina già da tanto.

          E poi un grazie perticolare a Nico-Terex per la ricetta della carta pesta, ho solo effettuato una variante sul tipo di pittura in quanto ho presa qulla lavabile e con il tintometro ho fatto fare un fondo color sabbia vedi foto.

          A presto con ulteriori aggiornamenti.
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Mi fa piacere che il mio consiglio ti sia servito. La lavabile di quel colore sta benissimo. Io ti ho detto bianca perchè se non dovevi fare una cosa uniforme ma replicare della roccia era più adatta, ma visto che è una cava va benissimo così.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              ottimo l'effetto!!! un po' di erbettina, cespugli, magari qualche alberello e sei apposto!! un consiglio: se riesci lascia delle tracce dei mezzi "impresse" sul terreno prima che si asciughi, aumenta il realismo!

              Commenta


              • #8
                ciao!!
                vedo che stai iniziando alla grande!!

                Commenta


                • #9
                  complimenti per la velocità!
                  Io la seconda rampa l'avrei fatta con una pendenza minore, avvicinandomi alla prima.
                  Ti consiglio di stuccare un pò le zone troppo spigolose cercando di ammorbidirle un pochino e renderle più naturali.
                  La tecnica della carta pesta non la uso, ma direi che stai eseguendo un bel lavoro, anche se personalmente avrei laorato a caldo il polistirolo per poi stuccarlo in seguto, ottenendo così forme più "rocciose".
                  Tienici aggiornati con nuove foto, mi raccomando!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti e grazie per gli incoraggiamenti e gli ottimi consigli che mi avete dato.
                    Per rispondere a chi mi chiedeva della seconda rampa l'idea era quella di farla percorrere oltre che ai mezzi cingolati, soprattutto ai dumper articolati.
                    Prossimamente volevo realizzare le vasche di contenimento degli inerti con blocchi di calcestruzzo (cubi di legno di 2x2x2 cm) e recintare le scarpate con la rete rossa, pensavo per la realizzazione alla zanzariera verniciata di arancio fissata con degli stecchini e realizzare anche una zona rifornimento con dei fusti di benzina.
                    A presto

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X