MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

allargamento di una strada

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • allargamento di una strada

    Bene cari amici, come alcuni di voi senz'altro sapranno, non amo fare diorami "progressivi", ossia mutevoli nei processi di costruzione, bensì mi soffermo sempre sulla riproduzione di un particolare momento di una lavorazione.
    Detto ciò, vi illustrerò passo passo la costruzione della mia nuova creatura.
    Si tratta di lavori di allargamento di una strada.
    Il diorama non è molto grosso, misura all'incirca 30cm x 15 ed è in scala 1:87.
    La realizzazione parte da un semplice blocco di polistirolo grigio, di quelli che si usano in edilizia, di 10cm di spessore.
    Il blocco è stato lavorato a caldo, definendo le prime forme dell'ambiente circostante e successivamente è stato stuccato.
    La strada è realizzata con del forex da 3 mm su cui è stata usata la tecnica dell'asfalto con la sabbia, leggermente rivisitata:
    -sabbia IKEA nera setacciata con una calza da donna
    -colla vinilica
    -una spolverata di stucco in polvere per uniformare il tutto.
    Naturalmente poi verrà dipinta a dovere.
    Tornando al terreno, dopo una prima stuccatura ho provveduto a spolverare il tutto con stucco in polvere, che raggrumandosi in alcune zone ha anche preso la consistenza di pietre, rendendo il tutto ancora più realistico.
    Sullo stucco ancora fresco sono state incise le tracce dei cingoli dei mezzi che prenderanno posto nel diorama.
    ecco qualche foto:


    Dopo questa prima fase, con del marrone terra bruciata moooolto diluito ho iniziato a dare colore all'ambiente.
    Per non sciogliere lo stucco in polvere, ho dipinto a gravità, facendo cadere poche gocce di colore alla volta, senza sfiorare la superficie con il pennello.
    L'effetto ottenuto è il seguente:

    Una prima prova dei mezzi che prenderanno posto nel diorama:
    -Escavatore NH E215B
    -Bulldozed NH D180
    Anche loro naturalmente subiranno modifiche come il fratellino nell'altro diorama da me realizzato.

    Altro step realizzato: una prima tamponatura con pigmeni in polvere per rendere il tutto ancora più realistico.

    Per il momento ho passato solo dei pigmenti Terra di Siena, ma presto si aggiungeranno altre passate con pigmenti diversi.
    Particolare delle tracce dei cingoli sul terreno:

    Una visuale da diversa angolazione:

  • #2
    Anche questo diorama promette bene! Complimenti!
    Posso farti una domanda?
    Sei anche un appassionato del fermodellismo??

    Commenta


    • #3
      si, in passato avevo anche iniziato la costruzione di un plastico di 3mtx1,5 che purtroppo ha fatto una fine orrenda!

      Commenta


      • #4
        Kimera... Potresti dirci che fine ha fatto il plastico ??? Grazie... Comunque bel diorama complimenti

        Commenta


        • #5
          visto che ormai lo abbiamo riportato alla memoria, vi narro la sua storia:
          Correva l'anno '97 e mio fratello ricevette in regalo per Natale un bel convoglio merci della Lima con un set di binari supplementari.
          Per qualche giorno ci giocammo così, per terra, finchè mio nonno non si presentò una sera con uno scatolone di alcuni treni che mio cugino aveva abbandonato a casa sua.
          Non stavo più nella pelle, così, visto che nello scatolo c'erano anche semafori ed altri accessori, iniziai a maturare l'idea del plastico.
          In garage allestii un tavolone e con il polistirolo iniziai subito a dare le rime forme al plastico, composto da una grossa montagna centrale, con una galleria a doppio binario...ai due estremi della galleria c'erano una piccola fermata ed una grande stazione, con tanto di scalo merci.
          Il plastico cresceva, pasticciato con stucco e vari prodotti per fermodellismo, finchè i miei non divorziarono.
          Io ed i miei fratelli andammo a vivere in un'altra casa con mia madre e il plastico rimase nel garage, dove per 4 anni rappresentò la mia unica fonte di sfogo nei weekend trascorsi con mio padre.
          Purtroppo, con il passare del tempo, non rappresentò più il mio interesse primario e spesso mi trovavo a lavorarci anche a distanza di mesi.
          Il gatto di mio padre iniziò a dormirci sopra, nonostante le coperture che avevo preparato, anzi, addirittura una volta riuscì ad infilarsi dentro al telo e a farsi le nghie sulla montagna(l'avrei ucciso).
          Il colpo di grazia ce lo diede mio padre che senza volerlo fece cadere un mobile proprio nel bel mezzo del plastico riducendolo in poltiglia...
          Fu così che decisi di dedicarmi ad altro...
          In cuor mio ho ancora il grande desiderio di realizzare un nuovo plastico, soprattutto contando che dopo tutti questi anni il desiderio è cresciuto, le tecniche si sono affinate, e le possibilità economiche sono aumentate(allora usavo quasi esclusivamente materiale riciclato).

          Commenta


          • #6
            peccato, con la tua precisione sarebbe venuto un gran bel lavoro!!! comunque questo ti sta venendo già molto bene, per spaccare la roccia però sarebbe meglio uno scavatore con martello pneumatico

            Commenta


            • #7
              Bello, complimenti! Forse ci avrai già pensato ma te lo dico comunque non lasci qualche sasso o terra davanti all'escavatore? Cosi ti da quel tocco in più! Se no sembra proprio un modello messo li per gioco

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da kimera217 Visualizza messaggio
                si, in passato avevo anche iniziato la costruzione di un plastico di 3mtx1,5 che purtroppo ha fatto una fine orrenda!
                Peccato per il plastico
                Comunque nei diorami statici in scala 1:87 sei davvero bravo!!
                Attendo nuovi sviluppi!!

                Commenta


                • #9
                  Grazie a tutti!
                  Riguardo ai dettagli, al momento è ancora tutto da sistemare.
                  Oltre ai sassi da mettere davanti all'escavatore ho preparato anche delle piccole lastre di asfalto spaccato da mettere ai bordi della strada, per simulare la parte demolita.
                  I mezzi inoltre andranno sporcati, modificati e resi ancora più dettagliati(maicotti, tubi, griglie ecc.).
                  Riguardo alla roccia, non so ancora se lascerò un terreno roccioso o un misto.
                  Nel primo caso vedrò di procurarmi un martellone...
                  A presto con i nuovi sviluppi!

                  Commenta


                  • #10
                    I lavori proseguono con nuove passate di pigmenti in polvere

                    Dopo la prima fase di creazione del terreno, ho proseguito con una seconda stratificazione, atta a garantire un maggiore realismo.
                    Sono stati aggiunti massi e frammenti vari che poi andranno lumeggiati per diversificarne la natura(asfalto, rocce ecc..) ed è stata messa l'erba laddove serviva.

                    da notare, nella zona di scavo, l'inserimento di detriti di vario genere, misti anche a qualche ciuffo d'erba

                    visuale posteriore dei mezzi all'opera

                    sto poi valutando di inserire un'auto ed un sovrintendente per arricchier la scena

                    Commenta


                    • #11
                      Ottimo lavoro! Continua così!
                      L'unico consiglio che mi sento di darti è di migliorare un pò le foto, basta anche solo uno sfondo bianco.
                      ModelLab

                      Commenta


                      • #12
                        grazie!
                        Riguardo alle foto, poichè è ancora sul "tavolo operatorio" non ho provveduto a creare sfondi, ma appena sarà terminato mi munirò di macchiina fotografica e vi delizierò con qualche bello scatto!

                        Commenta


                        • #13
                          giusto, magari è anche per effetto dell'illuminazione...... comunque sta venendo molto bene, tantissimi bei particolari!!!

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X